• Non ci sono risultati.

BANDO DI GARA Lavori di consolidamento urgenti dei costoni rocciosi sovrastanti gli arenili dell isola di Linosa (AG).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BANDO DI GARA Lavori di consolidamento urgenti dei costoni rocciosi sovrastanti gli arenili dell isola di Linosa (AG)."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Si rende noto che questa struttura Commissariale (art. 8, O.P.C.M 3382/2004) deve procedere all’esecuzione urgente dei lavori di consolidamento dei costoni rocciosi sovrastanti gli arenili dell’isola di Linosa - così come previsto dall’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 aprile 2006, n. 3516, art. 2, comma 1 – meglio descritti nel Capitolato Speciale d’Appalto che forma parte integrante del presente bando, mediante procedura di gara per pubblico incanto secondo la normativa di cui al D.Lgs. n. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, se ed in quanto applicabile e non derogata dalla citata Ordinanza n. 3516/2006.

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO DELL’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione

Struttura Commissariale per fronteggiare l’emergenza determinatasi nel territorio dell’isola di Linosa e nelle prospicienti aree marittime ed ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare l’emergenza determinatasi nel territorio dell’isola di Lampedusa (Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3516 in data 20.04.2006).

Indirizzo

Via Ulpiano n. 11

C.A.P.

00193 Località/Città

Roma

Stato IT Telefax 06.68202706

Indirizzo Internet (URL) www.protezionecivile.it

I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE E’ POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI:

Come al punto I.1.

I.3) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE E’ POSSIBILE OTTENERE LA

BANDO DI GARA

“Lavori di consolidamento urgenti dei costoni rocciosi sovrastanti gli arenili

dell’isola di Linosa (AG).

(2)

Denominazione

Presidenza della Regione Siciliana – Dipartimento della Protezione Civile

Servizio responsabile

Servizio Regionale di Protezione Civile per la Provincia di Agrigento

Ing. Maurizio Costa Indirizzo

Via Giovanni XXIII, Centro Direzionale Regionale

C.A.P.

92100

Località/Città Agrigento

Stato IT Telefono

0922 25252

Telefax 0922 556312 Posta elettronica

[email protected]

Indirizzo Internet (URL)

I.4) INDIRIZZO AL QUALE INVIARE LE OFFERTE Come indicato nel disciplinare di gara.

I.5) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Ministero o qualsiasi altra autorità nazionale o Agenzia regionale o locale federale inclusi gli uffici a livello locale o regionale x

Agenzia/ufficio nazionale o federale Organismo di diritto pubblico

Autorità regionale o locale Altro

Livello regionale/locale

SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO II.1) DESCRIZIONE

II.1.1) Tipo di appalto di lavori

Esecuzione x Progettazione ed esecuzione II.1.2) Si tratta di un accordo quadro? NO x SI II.1.3) Descrizione/oggetto dell’appalto

ESECUZIONE DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO URGENTI DEI COSTONI ROCCIOSI SOVRASTANTI GLI ARENILI DELL’ISOLA DI LINOSA. (AG).

(3)

II.1.5) Luogo di esecuzione dei lavori: LINOSA (AG)

II.2) QUANTITATIVO O ENTITA’ DELL’APPALTO a) importo complessivo lavori :

EURO 529.970,55 di cui EURO 511.421,58 quale importo a base di gara, esclusa IVA ed EURO 18.548,97 quali oneri di sicurezza (non soggetti a ribasso)

b) categoria di cui si compone l’appalto:

A) CATEGORIA PREVALENTE OS 21 - classifica II;

ALTRE CATEGORIE

II.3) TERMINE DI ESECUZIONE

Mesi 6 (sei), naturali, successivi e continui decorrenti dalla data indicata nel verbale di consegna lavori, con le modalità indicate nel capitolato speciale d’appalto. Per ragioni di urgenza, la consegna dei lavori avverrà entro 20 (venti) giorni dalla stipula del contratto di appalto.

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO

III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL’APPALTO III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste

a. la cauzione provvisoria di cui all’art. 75 co.1 del D.Lgs. 163/2006 è pari ad € 10.599,41 ovvero al 2% dell’importo posto a base di gara, ridotto del 50% ai sensi dell’art. 75 co. 7 del D.L.gs. 163/2006 costituita alternativamente secondo le forme e modalità di cui all’art. 135 DPR 170/2005;

b. la cauzione definitiva, che sarà costituita dal soggetto aggiudicatario, è pari al 10%

dell’importo complessivo dell’appalto eventualmente incrementato nelle misure previste dall’art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e ridotto del 50% ai sensi dell’art. 75 co. 7 del citato D.Lgs..

Tali cauzioni dovranno essere presentate, pena esclusione, con le modalità e i tempi specificati nel disciplinare di gara e in conformità agli schemi di cui al Decreto 12.03.2004 n. 123 pubblicato sul supplemento ordinario alla G.U. 11.05.2004 n. 109 salvo quanto specificamente previsto relativamente alla cauzione provvisoria dall’art. 75 co. 4 D.Lgs.

163/2006.

c. la contribuzione a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, ai sensi della legge n. 266 del 23.12.2005 che è pari a € 50,00 da versare con le modalità indicate dalla citata Autorità. La causale deve indicare “Lavori di consolidamento urgenti dei costoni rocciosi

(4)

III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia

Agli oneri derivanti dall'attuazione dei lavori in oggetto, stimati, ai sensi dell’art. 2 dell’O.P.C.M. 3516 del 20.04.2006 in complessivi euro 800.000,00, si provvede, quanto a euro 400.000,00 con fondi a carico del bilancio della regione Siciliana, e quanto a euro 400.000,00 a carico del Fondo della protezione civile a titolo di anticipazione rispetto alle risorse che potranno rendersi disponibili per lo scopo nell'ambito del Fondo per le aree sottoutilizzate.

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di imprenditori aggiudicatario dell’appalto

È data facoltà alle imprese di presentare offerta ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 163/2006, con le caratteristiche indicate nel disciplinare di gara.

III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

Ciascun concorrente, pena l’esclusione dalla gara, dovrà dimostrare o dichiarare, secondo le modalità previste dal D.P.R. 445/2000, con l’allegazione della fotocopia di un documento di riconoscimento del dichiarante in corso di validità, il possesso dei requisiti previsti nei punti sotto elencati e quelli contenuti nel disciplinare di gara.

I. di essere consapevole del fatto che, in caso di mendace dichiarazione, verranno applicate nei suoi riguardi sanzioni, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, con ogni conseguenza di legge;

II. di non essere stato sottoposto a misure di prevenzione e di non essere a conoscenza di procedimenti in corso a suo carico ai fini della legge 19 marzo 1990, n. 55, e successive modifiche ed integrazioni;

III. che la società non si è avvalsa del piano individuale di emersione di cui alla legge 22 novembre 2002, n. 266;

IV. di non essere incorso, rispetto alla data di presentazione dell’offerta, in nessuna delle cause di esclusione di cui all’art. 38 D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.e.i., indicandole specificatamente;

V. che la società è in regola con il pagamento di imposte e tasse;

VI. di mantenere regolari posizioni previdenziali ed assicurative presso l’Inps e gli altri Istituti previdenziali, e di essere in regola con i relativi versamenti;

(5)

VII. di applicare a favore dei lavoratori dipendenti condizioni giuridiche retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi nei luoghi in cui si svolgono i lavori, se più favorevoli;

VIII. di non trovarsi in situazioni di controllo e/o collegamento ai sensi dell’art. 2359 del c.c. con altre imprese, anche costituite in R.T.I., partecipanti alla gara;

IX. l’inesistenza a suo carico di:

- procedimenti in corso per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 1423/56 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 575/65;

- errori gravi nell’esecuzione di contratti pubblici;

- violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti l’osservanza delle norme poste a tutela della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro;

- false dichiarazioni circa il possesso dei requisiti dichiarati per l’ammissione agli appalti;

- violazione del divieto di intestazione fiduciaria di cui all’art. 17 della legge 55/90;

X. l’assenza di cause di esclusione previste dalla legge n. 383/2001 e D.Lgs 231/2001;

XI. l’assenza di sospensione o la revoca dell'attestazione SOA da parte dell'Autorità per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, risultanti dal casellario informatico;

XII. l’impegno ad effettuare i lavori entro il termine indicato nel crono programma del progetto e che in caso di ritardo saranno applicate le penali previste nel capitolato speciale d’appalto.

XIII. l’impegno a mantenere valida l’offerta per 180 giorni naturali e consecutivi dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte.

III.2.1.1) Situazione giuridica – prove richieste

E’ vietata la contemporanea partecipazione dei concorrenti alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero la contemporanea partecipazione anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all’art. 34, co. 1, lett. b) e c), sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato.

E’ richiesta la presentazione del documento unico di regolarità contributiva, e del certificato della camera di commercio con dicitura antimafia.

(6)

I concorrenti dovranno presentare, pena esclusione, con le modalità indicate nel disciplinare di gara, dichiarazioni in forma di autocertificazione ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n.

445/2000, attestanti il possesso dei requisiti generali e speciali previsti dalla normativa vigente ed elencati nel disciplinare di gara.

III.2.1.3) Capacità tecnica – tipo di prove richieste

a. attestazione rilasciata da società di attestazione SOA di cui al D.P.R. n. 34/2000 e s. m.

regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti la qualificazione per le categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere;

Il possesso dei requisiti è provato, pena esclusione, con le modalità, le forme e i contenuti previsti nel disciplinare di gara.

SEZIONE IV: PROCEDURE IV.1) TIPO DI PROCEDURA

Aperta x Ristretta accelerata Ristretta Negoziata accelerata Negoziata IV.1.1) Sono già stati scelti candidati? NO x SI

IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE: Ai sensi dell’art. 82, co. 2, lettera a) del D.L.gs.

163/2006, determinato mediante ribasso sull’elenco prezzi posto a base di gara, con l’applicazione dell’esclusione automatica prevista dall’art. 122 co. 9 del D.Lgs. 163/2006.

IV.3) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO

IV.3.1) Documenti contrattuali e documenti complementari – condizioni per ottenerli Gli elaborati grafici, il computo metrico, il cronoprogramma, il piano di sicurezza e il capitolato speciale d’ appalto necessari per formulare l’offerta sono consultabili presso la Presidenza della Regione Siciliana – Dipartimento della Protezione Civile - Servizio Regionale di Protezione Civile per la Provincia di Agrigento, Via Giovanni XXIII, Centro Direzionale Regionale, Agrigento, tutti i giorni esclusi il sabato e i festivi in orario d’ufficio.

IV.3.2) Scadenza fissata per la ricezione delle offerte 29 febbraio 2008 ore 13.00.

IV.3.3) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato dalla propria offerta e termini per la stipulazione del contratto

180 giorni naturali e consecutivi dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte.

La stipulazione del contratto d’appalto avrà luogo entro il medesimo termine di validità dell’offerta.

IV.3.4) Modalità di apertura delle offerte: Come indicato nel disciplinare di gara.

(7)

IV.3.5) Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti incaricati dai medesimi.

IV.3.6) Data, ora e luogo dello svolgimento della gara

La gara si svolgerà presso l’indirizzo: Via Vitorchiano, 4 Roma, il giorno 6 marzo 2008 alle ore 11.00.

SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI

V0.1) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

E’ fatto obbligo, pena esclusione, di eseguire un sopralluogo con le modalità indicate nel disciplinare di gara al sito dove le opere dovranno essere realizzate previo accordo con l’ing.

Alfonso Averna, Dirigente dell’Ufficio Tecnico del Comune di Lampedusa e Linosa - tel.

0922975926, fax. 0922971697, cell. 3315752054.

Non saranno fornite informazioni telefoniche. Si darà risposta a quesiti scritti a condizione che pervengano al seguente numero di fax 06.68202706 entro e non oltre 10 (dieci) giorni dal termine fissato per la scadenza delle offerte.

Il bando di gara sarà pubblicato sulla G.U.R.I., sul sito www.protezionecivile.it e l’avviso su tre quotidiani nazionali.

Il disciplinare sarà pubblicato in forma integrale sul sito: www.protezionecivile.it

Il responsabile unico del Procedimento è l’Ing. Maurizio Costa, Regione Siciliana – Dipartimento Regionale della Protezione Civile - Servizio Regionale di Protezione Civile per la Provincia di Agrigento, Via Giovanni XXIII, Centro Direz.le, 92100 Agrigento. tel. 0922 25252 – fax 0922 556312. indirizzo di posta elettronica: [email protected] .

Il Commissario Delegato

Riferimenti

Documenti correlati

Ai sensi di quanto previsto dall'Art. 50/2016, è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti

È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di

È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti

48, comma 7, primo periodo, del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero

48, comma 7, primo periodo, del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara

4. È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla medesima gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di Operatori Economici, ovvero

Il procedimento di affidamento si svolgerà sulla piattaforma telematica dell'AdSP. Pertanto, il plico telematico per l'ammissione dovrà pervenire mediante l'utilizzo

37, comma 7, primo periodo, del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare