• Non ci sono risultati.

ENZIMI: STRATEGIE REGOLATORIE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ENZIMI: STRATEGIE REGOLATORIE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

i principali tipi di regolazione enzimatica sono:

° CONTROLLO ALLOSTERICO (millisecondi)

eterotropico (sensori per l’ambiente chimico) o omotropico (cooperatività)

° ISOENZIMI E COMPARTIMENTALIZZAZIONE

enzimi omologhi con specifiche caratteristiche catalitiche, espressi in specifici tessuti, comparti cellulari o stadi dello sviluppo

° CONTROLLO GENICO (minuti/ore)

espressione degli enzimi solo quando serve mediante regolazione dei geni

° MODIFICAZIONI COVALENTI REVERSIBILI (secondi)

fosforilazione (proteina chinasi) e defosforilazione (proteina fosfatasi)

° MODIFICAZIONI COVALENTI IRREVERSIBILI (permanente) attivazione proteolitica di zimogeni

° INIBIZIONE COMPETITIVA

inibitori specifici che bloccano il sito attivo

ENZIMI: STRATEGIE REGOLATORIE

(2)

H

inibizione a feedback

ATP -

CTP

sensore per livello energetico

+

2

- -

+

-

carbammil Asp N-carbammil H

fosfato aspartato diidroorotato

CONTROLLO ALLOSTERICO – aspartato transcarbamilasi (ATCasi) batterica

+ PO42-

• L’ACTasi è l’enzima iniziale di una catena enzimatica che catalizza la produzione di CTP

2 subunità catalitiche (C) (3 catene  ciascuna)

3 subunità regolatrici (R) (2 catene  ciascuna).

sito attivo all’interfaccia fra due subunità catalitiche

Asp

CP

attivazioneomotropica

CTP C

r

(3)

analogo dello stato di transizione (inibitore) ATCasi - reazione

(4)

aspartato transcarbamilasi di E. coli - meccanismo

[Asp]

ATP

v CTP sito di legame

per effettore allosterico:

ATP  CTP 

Zn++ (ruolo strutturale) substrato substrato

• Comportamento sigmoide di v rispetto a [S]

• ATP attiva enzima (funziona a [S] minori)

• CTP disattiva enzima (funziona a [S] maggiori) disattivazione

eterotropica (CTP) Stato T - teso

(meno attivo)

Stato R - rilassato (più attivo)

attivazione omotropica (substrato) attivazione eterotropica (ATP)

(5)

cAMP = adenosina-3’,5’-monofosfato ciclica

PKA - una chinasi multifunzionale inserita in una cascata enzimatica ormone

fosfatasi H2O

Pi

ATP  cAMP

CONTROLLO COVALENTE REVERSIBILE: Fosforilazione

(Proteina chinasi A)

(chinasi multifunzionale)

(iE2 aE2) PKA attiva

adenilato ciclasi (iE1 aE1) recettore

Enzima bersaglio da regolare

(iE3 aE3- P ) Proteina chinasi

attiva

(chinasi dedicata)

iE4

aE4P

ADP

ATP

(6)

CONTROLLO AD INIBIZIONE (proteina di controllo) Attivazione della PKA da parte di cAMP (  10 nM)

C

X R

C

R S R

Z X

enzima substrato

R A

Z

R

cAMP

cAMP

subunit à catalitica

R A

Z

R

cAMP cAMP R

X

R S R

Z X

R S R

Z X

P

cAMP cAMP

Proteina Chinasi A (PKA) inattiva

Proteina Chinasi A (PKA) attiva

subunit à del repressore

(7)

CONTROLLO COVALENTE IRREVERSIBILE - attivazioni proteolitiche

pancreas

zimogeni ed enzimi digestivi

tripsinogeno tripsina

auto

-chimotripsina chimotripsinogeno

-chimotripsina

auto

proelastasi

procarbossipeptidasi elastasi

carbossipeptidasi

pepsina pepsinogeno HCl

prolipasi lipasi

stomaco

inibitore pancreatico della

tripsina

antielastasi

Asp Lys

(8)

via intrinseca

superficie tessutale danneggiata chininogeno, callicreina

via estrinseca trauma

antitrombina

nei fatt. VII, IX, X, trombina: Glu g-carbossiglutammico vitamina K

Cascata di coagulazione del sangue

(9)

Formazione di un coagulo di fibrina

s fibrinogeno

transglutamminasi (Factor XIIIa)

s s

s

degradazione fibrinopeptidi

fibrina monomerica

trombina

s

s s

s fibrina multimerica

residui anionici residui cationici

legami covalenti

Gln--CONH2 + NH2----Lys

Gln--CONH----Lys + NH2

transglutamminasi

(10)

Anticoagulanti: antitrombina, proteina C, cumarine, antiaggreganti piastrinici Acido g-glutamico (Gla)

dicumarolo

warfarina

Analoghi della vitamina K Glu

(11)

C i r c u l a t i o n s

s s s

NH2 COOH

Gla Gla

Pro-Thrombin

S S

proteolytic cut

s s s

s

NH2 COOH

Gla Gla

Thrombin

Pro- S

S

collagen

WOUND vWF

endothelium

platelet

PL surface

s s s s s

Ca Ca

Va

Xa

Le piastrine si associano ai filamenti di fibrina per formare il coagulo.

Piastrine adese rilasciano sostanze (es. trombossani) che reclutano altre piastrine

Riferimenti

Documenti correlati

Si considerano i possibili metodi di ingegnerizzazione della catalisi (disegno razionale, modificazione della selettivita’, ottimizzazione della stabilita’ e

La velocità della reazione sarà max quando tutto sarà come complesso ES e la concentrazione di enzima libero E sarà minima. Questa condizione si

substrato oppure influenzando altri parametri cinetici (Vmax, Km..). Queste sostanze sono definite inibitori.. Corso di Biochimica. Gli enzimi.. Corso

Nel caso degli enzimi non è praticabile un tipo di nomenclatura basata sulla struttura chimica (come IUPAC) a causa della notevole complessità delle strutture

1) Il sequenziamento a terminazione di catena coinvolge la sintesi di nuovi filamenti di DNA, complementari ad uno stampo a singolo filamento. Per la sintesi del DNA si utilizzano

Nel sequenziamento a terminazione di catena la reazione oltre ad 1) Uno stampo a singola elica. 2) un innesco

– Oligonucleotide based on protein sequence or known sequence of homologous gene. – Purify protein and

La riduzione di 1 mg/dL dei livelli plasmatici di apoCIII si associa a una riduzione del 4% del ri- schio di malattia coronarica (23); in linea con questa osservazione,