F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
ANGELA PEPE
Indirizzo
V
IA ROMA N°259 M
UGNANO DELC
ARDINALE(AV)
Telefono
081/8257492 cell. 3472580101
Fax
[email protected]
Pec [email protected] Nazionalità Italiana
Data di nascita 15/10/1979 AVELLINO (AV)
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) Luglio 2015 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Caserta
• Tipo di azienda o settore Presidio Ospedaliero di Piedimonte Matese
• Tipo di impiego Medico a contratto
• Principali mansioni e responsabilità U.O.C. di Medicina
Responsabile ambulatorio di Epatologia presso P.O.di Piedimonte Matese
ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Maggio 2010-Maggio 2015 Medico specializzando presso AOU SUN Napoli
Maggio 2015
Seconda Università degli studi di Napoli, (SUN)
Tesi dal titolo “Polimorfismi genici di PNPLA3 ed APOC3 nella presentazione clinica ed istologica dell’Epatopatia cronica da HCV”.
Diploma di Specialità in Medicina Interna 50/50 e lode
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ ANGELA PEPE ] “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003”
CAPACITA’ E COMPETENZE LINGUISTICHE
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE INGLESE (esame di inglese scientifico- Corso di laurea in Medicina e chirurgia Presso la Seconda Università di Napoli) (SUN)
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale
Febbraio 2010: Abilitazione all’esercizio Professionale Seconda Università degli studi di Napoli, (SUN)
Marzo 2010: Iscrizione all’Ordine dei Medici di Avellino n°3992
Ottobre 2009
Seconda Università degli studi di Napoli, (SUN)
Laurea in Medicina e Chirurgia,Seconda Università degli studi di Napoli (SUN) voto 107/110 con tesi sperimentale dal titolo “ Effetti dell’autoemotrsfusione ozonizzata sulla reattività dell’arteria brachiale ischemia-indotta”
Luglio 1998,
Liceo E.Medi Cicciano, (NA) Diploma di maturitè scientifica 54/60
medio medio medio
ESPERIENZE FORMATIVE IN LABORATORIO DI RICERCA
ESPERIENZE FORMATIVE IN AMBITO ASSISTENZIALE
Marzo -Maggio 2007: Internato volontario pre-laurea presso Ist.di Patologia Clinica e Molecolare, Seconda Università di Napoli, responsabile Prof. Michele Cioffi.
2008-2009: Frequentazione settimanale del laboratorio di ozonoterapia responsabile Prof. Carlo Luongo
Assistente in formazione presso la Divisione di Medicina Interna ed Epatologia,AOU SUN Direttore Prof.Giuseppe Ruggiero. Il percorso formativo ha previsto inoltre, formazione di quattro mesi presso l’UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti,Ospedale Monaldi, Direttore Prof. Riccardo Utili,con approccio alla diagnosi e terapia di sepsi ed endocarditi, quattro mesi presso la V Divisione di Medicina Interna ed Immunoallergologia,AOU SUN, Direttore Prof. Giacomo Lucivero, due mesi presso l’ U.O.C Medicina Interna, di Marcianise direttore Prof. Luigi Elio Adinolfi,due mesi presso l’Astanteria e Geriatria direttore prof.Ludovico Coppola.
Pronto Soccorso:
UO di P.S. Ospedale Evangelico “Villa Betania” di Napoli primario dott. Zappalà per 2 mesi.
UOC di Medicina D’Urgenza e P.S. PO S. Paolo di Napoli Direttore Prof. Fernando Schiraldi per 6 mesi.
UOC Cardiologia d'Emergenza con U.T.I.C. AO di Caserta Sant’Anna e San Sebastiano direttore Prof. Mascia per 1 mese.
Ambulatori:
Ambulatorio di Ecografia internistica SUN responsabile dott. De Sio per 10 settimane.
Ambulatorio di M. Interna ed epatologia SUN responsabili prof. A. Marrone e prof.ssa R.
Zampino dal 2013 al 2015.
Ambulatorio di M. Interna AOU SUN responsabili prof., Andreana dal 2012 al 2014.
Ambulatorio e DH di Oncologia SUN primari prof. Catalano e Ciardiello per 3 settimane.
Ambulatorio e dialisi del reparto di Nefrologia SUN primario prof. Conte.
Ambulatorio di Dermatologia SUN primario prof. Ruocco.
Partecipazione a consulenze internistiche per i reparti di Neurologia,Psichiatria e Rianimazione.
Reparti specialistici:
UOC Malattie, fisiopatologia e riabilitazione respiratoria SUN presso l’AORN Monaldi di Napoli primario prof. Caputi per 2 settimane.
Reparto e ambulatori della I° Clinica Neurologica SUN direttore prof. Cotrufo per 4 settimane.
Reparto di Psichiatria e TSO SUN direttore prof.ssa Galdersi per 2 settimane.
Reparto di Radiologia e Radioterapia SUN direttore prof. Rotondo per 2 settimane.
Reparto di Neuroradiologia SUN presso il CTO di Napoli direttore prof. Cirillo per 1 settimana.
UOC di Cardiologia e UTIC SUN presso l’AORN Monaldi di Napoli direttore prof. Calabrò per 2 settimane.
Reparto di Reumatologia SUN direttore prof. G. Valentini per 4 settimane.
Reparto di M. infettive SUN direttore prof. Gaeta per 2 settimane.
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[ ANGELA PEPE ] “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003”
ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE IN
AMBITO ASSISTENZIALE
PRINCIPALI INTERESSI DI STUDIO E DI RICERCA
Dicembre 2009: Tirocinio post-laurea presso il reparto di Chirurgia bariatrica direttore Prof. Ludovico Docimo
Novembre 2009: Tirocinio post-laurea presso il reparto di medicina Interna Prof. Mauro Giordano
Gennaio 2009: Affiancamento dott.ssa M.Alaia nell’Ambulatorio di Medicina generale sito a Baiano(AV) con utilizzo del programma Millewin
Maggio2007-Ottobre2009: Internato pre-laurea presso la Divisione di Malattie del Metabolismo e Gerontologia AOU SUN,Direttore Prof. Ludovivo Coppola con partecipazione settimanale all’ambulatorio del Centro Demenze responsabile dott.ssa Luigia Mastrolorenzo.
Giugno 2007-Luglio2007: Tirocinio pre-laurea presso i reparti di Medicina d’Urgenza, dell’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino responsabile dott.
G.Palumbo
Elettrocardiografia ed aritmologia Equilibrio acido base ed idroelettrolitico Antibioticoterapia
Terapia antivirale nell’epatopatico cronico con Inferferoni,Nucleosidi e Nucleotidi Analoghi Procedure diagnostiche e terapeutiche eseguite
Ecografia addome superiore > 150 Ecografia addome inferiore > 50 Ecografia collo e tiroide > 50
Paracentesi eco-guidata ed eco-assistita > 70 Prelievo arterioso per emogas > 80
Toracentesi 2
Monitoraggio pressorio delle 24 ore > 50 Interpretazione ECG > 200
Prelievo venoso > 100
Ecografia Stazioni linfonodali>20 Ecografia toraco-polmonare. >15 Ecografia FAST >10
Intradermoreazione alla Mantoux> 20 Interpretazione spirometrie > 100
Partecipazione a Congressi Scientifici
1. VI° Incontro di Medicina Geriatrica: L’astenia nell’anziano; Piano di Sorrento gennaio 2 Convegno: La terza età oggi; Cava dei Tirreni ottobre 2008
2. Incontro di Medicina geriatrica: L’anziano e il movimento: tra problemi ambientali e aspetti clinici. Piano di Sorrento ottobre 2009
3. Medicina Termale alle pendici del Monte Faito; Vico Equense maggio 2010
4. Convegno: Appropriatezza e linee guida nelle terapie disupporto in oncologia; AORN Cardarelli giugno 2010
5. 112° Congresso Nazionale SIMI; Roma 22-25 ottobre 2011
Pagina 5 - Curriculum vitae di
[ ANGELA PEPE ] “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003”
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
6. Convegno: Trombosi venosa e Tromboembolia; Ospedale clinicizzato Marcianise novembre 2011
7. 2^ Sessione del corso. Discutiamo delle Epatiti oggi: lo stato della diagnostica e la terapia; Marcianise dicembre 2012
8. 113°Congresso Nazionale SIMI; Roma 20-22 ottobre 2012 9. XI Convegno Nazionale Ibat: Infezioni batteriche,micotiche,virali e
parassitarie: Attualità terapeutiche; Napoli 23-25 gennaio 2013 10. Trattamento mini invasivo dei tumori epatici; Pineta Grande ottobre
2013
11. Simposio WINFOCUS: Ecografia Point of care in emergenza- urgenza; Napoli aprile 2013
12. Convegno “ Scompenso cardiaco e trapianto di cuore in Campania.
Realtà e prospettive”; Ospedale Monaldi 24 e 25 maggio2013 13. 114° Congresso Nazionale SIMI; Roma 26-28 ottobre 2013 14. Convegno “Trattare l’epatite cronica C nell’anno 2013; Napoli 15-16
novembre 2013
15. 67ͣ Edizione degli incontri in tema di Equilibrio Acido-Base; Ospedale Fate Bene Fratelli; Benevento 12-13 dicembre 2013; Chairman Prof.
F.Sgambato
16. SIMI Campania; Napoli; giugno 2014
Comunicazione del 30/04/2010 “Sull’iter diagnostico per un caso di emottisi concluso grazie ad…una presa al volo”presso Società Nazionale di scienze,lettere e arti in Napoli e pubblicata su Rendiconti e atti della Accademia di scienze mediche e chirurgiche vol.
CLXIII 2010, pag.53 Virg.En. VI,730 Napoli 2011 ISSN 0370-7369.
Comunicazione del 2009 “Le cadute nell’anziano” presso Società Nazionale di
scienze,lettere e arti in Napoli e pubblicata su Rendiconti e atti della Accademia di scienze mediche e chirurgiche vol. CLXII 2008-2009, pag.301 Virg.En. VI,730 Napoli 2010 ISSN 0370-7369.
La vertigine: sindrome clinica a carattere multidisciplinare di interesse otorinolaringoiatrico, neurologico, cardiologico e geriatrico. Aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici. Ant. Med.
It. 1,2010 vol XXX fascicolo di gennaio-marzo 2010 parte IV pag 331-334.
Il piede diabetico, una patologia di interesse plurispecialistico ad elevato impatto socio- economico: considerazioni sui principali aspetti clinici, terapeutici, preventivi e riabilitativi.
Ant. Med. It. 1,2010 vol XXX fascicolo di gennaio-marzo 2010 parte IV pag 335-338.
Il reumatismo articolare acuto: importanza della diagnosi precoce della faringo-tonsillite da streptococco b emolitico di gruppo A e dell’adeguato trattamento antibiotico profilattico, nella prevenzione dei danni cardiaci permanenti e nella riduzione dell’incidenza della malattia. Ant. Med. It. 1,2010 vol XXX fascicolo di gennaio-marzo 2010 parte III pag 215- 218.
Comunicazione del 30/04/2010 “Sull’iter diagnostico per un caso di emottisi concluso grazie ad…una presa al volo”presso Società Nazionale di scienze,lettere e arti in Napoli e pubblicata su Rendiconti e atti della Accademia di scienze mediche e chirurgiche vol. CLXIII 2010, pag.53 Virg.En. VI,730 Napoli 2011 ISSN 0370-7369.
Comunicazione del 2009 “Le cadute nell’anziano” presso Società Nazionale di
scienze,lettere e arti in Napoli e pubblicata su Rendiconti e atti della Accademia di scienze mediche e chirurgiche vol. CLXII 2008-2009, pag.301 Virg.En. VI,730 Napoli 2010 ISSN 0370-7369.
La vertigine: sindrome clinica a carattere multidisciplinare di interesse otorinolaringoiatrico, neurologico, cardiologico e geriatrico. Aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici. Ant. Med. It.
1,2010 vol XXX fascicolo di gennaio-marzo 2010 parte IV pag 331-334.
Il piede diabetico, una patologia di interesse plurispecialistico ad elevato impatto socio- economico: considerazioni sui principali aspetti clinici, terapeutici, preventivi e riabilitativi. Ant.
Med. It. 1,2010 vol XXX fascicolo di gennaio-marzo 2010 parte IV pag 335-338.
Il reumatismo articolare acuto: importanza della diagnosi precoce della faringo-tonsillite da streptococco b emolitico di gruppo A e dell’adeguato trattamento antibiotico profilattico, nella prevenzione dei danni cardiaci permanenti e nella riduzione dell’incidenza della malattia. Ant.
Med. It. 1,2010 vol XXX fascicolo di gennaio-marzo 2010 parte III pag 215-218.
Pagina 6 - Curriculum vitae di
[ ANGELA PEPE ] “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003”
CORSI E DIPLOMI CONSEGUITI 05/2015 Corso di Ecografia clinica toraco-polmonare SIMEU,Napoli.
29-30/01/2015 Corso Esecutore ALS advanced life support –ERC- European resuscitation council- IRC Italian resuscitation council ,Napoli.
3-4/04/2014 XXVCorso pratico post-universitario 68° edizione degli Incontri in tema di equilibrio idroelettrolitico e acido-base. Ospedale Fatebenefratelli ,Benevento.
30,31 Gennaio-1 Febbraio 2014 XX Corso in tecniche e procedure speciali nel malato critico,Napoli.
12-13/12/2013 67° Edizione degli Incontri in tema di Equilibrio Acido-Base, Ospedale Fatebenefratelli ,Benevento.
27/10/2013 Corso interattivo Spirometria ed emogasanalisi: indicazione, interpretazione e diagnostica. Congresso Nazionale SIMI, Roma.
19/04/2013 Simposio “Ecografia Point of Care in Emergenza-Urgenza verso un nuovo modello di gestione integrata del paziente critico”. Winfocus, AORN Monaldi, Napoli . 21/02/2013 Diploma Nazionale di Ecografia Clinica -SIUMB- Società italiana di ultrasonologia in medicina e biologia,Roma.
31 Gennaio,1-2 Febbraio 2013 XIX Corso in tecniche e procedure nel malato critico Napoli
2012 Frequentazione della scuola SIUMB per l’addestramento pratico in ecografia sede di Napoli; esame finale superato con successo il 20/11/2012.
13-16/10/2012 Corso teorico di formazione in ultrasonologia SIUMB, Montesilvano.
15-16/06/2012 12°Corso di base SIMEU Ecografia clinica in Emergenza-Urgenza c/o Ospedale Evangelico” Villa Betania”, Napoli.
20-22/01/2011 XVII Corso in tecniche e procedure nel malato critico,Napoli.
24/05/2008 Corso “Interpretazione dei disturbi dell’Eq. acido-base. M. Interna SUN prof.
R. Giunta.
11-12/2008 Corso di Elettrocardiografia clinica: concetti generali ed interpretazione del tracciato ECG. M. Interna SUN prof. R. Giunta.
La rinosinusite micotica nel paziente in scompenso glicometabolico ed in quello immunocompromesso: dati epidemiologici e terapeutici .Ant. Med. It. 1,2010 vol XXX fascicolo di gennaio-marzo 2010 parte IV pag.339-342.
Principi generali della prevenzione e gestione delle infezioni del sito chirurgico, con particolare attenzione per il paziente geriatrico in scompenso glicometabolico. Ant. Med. It.
1,2010 vol XXX fascicolo di gennaio-marzo 2010 parte IV pag343-346.
Iperparatiroidismo primario: riesaminazione degli aspetti epidemiologici, clinici e chirurgici.
Ant. Med. It. 1,2010 vol XXX fascicolo di gennaio-marzo 2010 parte IV pag 347-350.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA SOCIETARIA
Dott.ssa Angela Pepe
01/06/2007 Corso” Resuscitazione cardiopolmonare di base e defibrillazione (BLS-D) con test di valutazione finale c/o SUN,Napoli.
02/05/2006 Corso sulla Organizzazione Sanitaria in Italia c/o SUN, Napoli.
20/04/2006 Corso” Resuscitazione cardiopolmonare di base e defibrillazione (BLS-D) con test di valutazione finale c/o SUN, Napoli.
16/04/2003 Corso teorico-pratico ” Resuscitazione cardiopolmonare di base e defibrillazione (BLS-D) con test di valutazione finale c/o SUN, Napoli.
Socio ordinario SIMI dal 2011 Socio junior SIMI nel 2010