• Non ci sono risultati.

Innovazione per le imprese, guidata dalle imprese. 05/02/2021 Agevolazioni a sostegno della Digital Transformation 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Innovazione per le imprese, guidata dalle imprese. 05/02/2021 Agevolazioni a sostegno della Digital Transformation 1"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Innovazione per le imprese, guidata dalle imprese

(2)

Il piano Transizione 4.0: le nuove opportunità per le aziende

italiane

(3)

I SERVIZI DI MADE NEL PIANO TRANSIZIONE 4.0

IL PIANO TRANSIZIONE 4.0

Agenda

IL COMPETENCE CENTER MADE

(4)

I SERVIZI DI MADE NEL PIANO TRANSIZIONE 4.0

IL PIANO TRANSIZIONE 4.0

Agenda

IL COMPETENCE CENTER MADE

(5)

Piano Transizione 4.0: le novità

Finestra temporale

Investimenti in beni strumentali

Investimenti in attività di R&S

Investimenti in formazione 4.0

(6)

Piano Transizione 4.0: la finestra temporale

16/11/2020 31/12/2020

30/06/2022

01/01/2022 30/06/2023

01/01/2021 31/12/2021

A condizione che entro la data del 31 dicembre 2021 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il

pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione

31/12/2022

Investimenti retroattivi

A condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di

acquisizione

(7)

Piano Transizione 4.0: I beni strumentali

BENI EX SUPERAMMORTAMENTO Investimento

massimo

Aliquote 2021

(acconto entro 31/12/2021 e consegna beni entro 30/6/2022)

Aliquote 2022

(acconto entro 31/12/2022 e consegna beni entro 30/6/2023) Beni materiali 2 milioni

10%

15% per beni destinati a “lavoro

agile” 6%

Beni immateriali 1 milione 10%

Beni strumentali non 4.0 ( Ex super ammortamento)

(8)

Piano Transizione 4.0: I beni strumentali

Beni strumentali 4.0 ( Ex iper ammortamento)

BENI MATERIALI – ALLEGATO A (ex IPER) Dimensione

investimenti Aliquota 2021 Aliquota 2022

Fino a 2,5 mln 50% 40%

2,5 – 10 mln 30% 20%

10 – 20 mln 10% 10%

BENI IMMATERIALI – ALLEGATO B

Investimento massimo

Aliquota 2021

Aliquota 2022

1 milione 20% 20%

PER TUTTI GLI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI:

✓ il periodo di utilizzo del credito d'imposta per i beni materiali (sia ex super che ex iper) è di 3 anni

✓ il credito è utilizzabile già a partire dall'anno di entrata in funzione del bene (per i beni ex super) o dell'interconnessione (per i beni 4.0)

✓ Perizia asseverata per beni > 300 mila euro

(9)

Fonte: Adattata dal Ministero sviluppo economico

Ricerca e sviluppo (R&S)

• Ricerca

fondamentale

• Ricerca Industriale e studi di fattibilità

• Sviluppo sperimentale

Innovazione tecnologica (I)

• Prodotti o processi di produzione

nuovi o

sostanzialmente migliorati

Progetti 4.0 e Green (P)

• Attività finalizzate alla trasformazione dei processi aziendali attraverso

l’integrazione e

l’interconnessione dei fattori rilevanti per la creazione di valore

Piano Transizione 4.0: credito di imposta per R&S

Design ed ideazione estetica

(D)

• lavori di design e ideazione estetica finalizzati ad innovare in modo significativo i

• «prodotti»

dell’impresa sul piano della forma e di altri elementi non tecnici o funzionali;

Credito Massimo Aliquota 2021-

2022

2 Mln euro

10%

2 Mln euro

15%

2 Mln euro

10%

4 Mln euro 20%

(10)

Fonte: Adattata dal Ministero sviluppo economico

Piano Transizione 4.0: credito di imposta per Formazione 4.0

Formazione 4.0 (F)

• attività volte a acquisire le

conoscenze delle tecnologie 4.0 indicate dal Piano Nazionale

✓ OBIETTIVO: acquisizione e consolidamento delle conoscenze in tecnologie 4.0 indicate nel Piano Nazionale Industria 4.0

✓ BENEFICIARI: tutte le imprese residenti in Italia indipendentemente da dimensione, settore e forma giuridica, regime contabile e sistema di determinazione del reddito a fini fiscali

✓ ATTIVITÀ AMMISSIBILI: attività di formazione volte a acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie 4.0 indicate dal Piano Nazionale (cloud e fog computing, cyber security, sistemi cyber fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e aumentata, robotica, interfaccia uomo-macchina, manifattura additiva, IoT, integrazione digitale dei processi aziendali).

Sono escluse le attività di formazione ordinaria o periodica (es. salute, sicurezza sul lavoro, protezione dell’ambiente, ecc..)

È stato eliminato l'obbligo di pattuire le attività di formazione attraverso contratti

collettivi aziendali o territoriali (dal 2020)

(11)

Fonte: Adattata dal Ministero sviluppo economico

Piano Transizione 4.0: credito di imposta per Formazione 4.0

Formazione 4.0 (F)

• attività volte a acquisire le

conoscenze delle tecnologie 4.0 indicate dal Piano Nazionale

Dimensioni d’impresa Ammontare massimo

agevolabile Aliquota

PICCOLE 300.000 euro 50%

MEDIE 250.000 euro 40%

GRANDI 250.000 euro 30%

SPESE AGEVOLABILI

a) le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;

b) i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di

formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l'ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione c) i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;

d) le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione (già previste) e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.

(12)

IL RUOLO DI MADE NELL’INDUSTRIA 4.0

I SERVIZI DI MADE NEL PIANO TRANSIZIONE 4.0

Agenda

(13)

Piano I4.0: 8 Competence Center

MADE

Politecnico di Milano Tecnologie per la fabbrica 4.0

Cyber Physical systems

CIM 4.0

Politecnico di Torino Aerospazio, automotive e

additive manufacturing

START4.0

CNR Genova Sicurezza del porto, delle infrastrutture per i trasporti, energetiche ed idriche e del

sistema produttivo

ARTES4.0

Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Advanced Robotics and enabling digital

CYBER 4.0

7 Università +2 Enti pubblici + 37 Imprese

CYBER-SECURITY

MedITech

Università degli Studi di Napoli Federico II

Advanced Transportation Systems, Biotech, Construction, Energy, and ICT

BI-REX

Università di Bologna

Mondo dei servizi: Smart city, logistica, big data, tracciabilità

SMACT

Università degli studi di Padova

Agroalimentare, abbigliamento, arredamento e automazione

(14)

MADE: Chi siamo

4

UNIVERSITÀ

43

IMPRESE

1

ENTE PUBBLICO

Fornitori di tecnologie

Società di consulenza

Attori della formazione

Utenti Università ed

Enti pubblici

(15)

MADE: Cosa facciamo

Informare e mostrare le tecnologie Industria 4.0, spiegarle attraverso attività di formazione ad-hoc, per arrivare a trasferire e implementare le soluzioni

tecnologiche mediante progetti.

"

"

(16)

Isole Tecnologiche

Monitoraggio e controllo smart dei processi industriali, Monitoraggio e

controllo energetico smart,

Manutenzione smart

Virtual Design e sviluppo prodotto

Qualità 4.0, tracciabilità di

prodotto e additive manufacturing

Robotica collaborativa e sistemi intelligenti di assistenza al lavoratore Cyber‐Security industriale e

Big Data Analytics

Gemello digitale e

virtual commissioning,

Produzione snella 4.0,

Logistica 4.0

(17)

ORIENTAMENTO ALLE

IMPRESE

I NOSTRI SERVIZI

• Seminari di Introduzione all’I4.0

• Visite Aziendali

• Workshop Aziendali

• Tour al CC

• Demo specifici su Use Case

FORMAZIONE ALLE

IMPRESE

PROGETTI

DI INNOVAZIONE, RICERCA INDUSTRIALE

I NOSTRI SERVIZI

• Teaching Factory

• Training

• Train the Trainers

I NOSTRI SERVIZI

• Strategia Industria 4.0

• Progetti di innovazione

• Demo e test

• Scouting tecnologico

• Consulenza Tecnologica

• Validazione di progetti industria 4.0

SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO INTRODUZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI

Come lo facciamo

(18)

Verso la trasformazione digitale: i servizi di trasferimento tecnologico

Visione AS IS

Identificazione delle opportunità

Gap analysis TO BE

Sviluppo Change

Management

Piano di implementazione

Prototipazione

Definizione del percorso Idee

Sfide Check up Concorrenza

Analisi della maturità digitale

Verso la trasformazione digitale:

i servizi di trasferimento tecnologico

(19)

Verso la trasformazione digitale: i servizi di trasferimento tecnologico

Visione AS IS

Identificazione delle opportunità

Gap analysis TO BE

Sviluppo Change

Management

Piano di implementazione

Prototipazione

Definizione del percorso Idee

Sfide Check up Concorrenza

Analisi della maturità digitale

Verso la trasformazione digitale:

i servizi di trasferimento tecnologico

Strategia Industria 4.0

(20)

Verso la trasformazione digitale: i servizi di trasferimento tecnologico

Visione AS IS

Identificazione delle opportunità

Gap analysis TO BE

Sviluppo Change

Management

Piano di implementazione

Prototipazione

Definizione del percorso Idee

Sfide Check up Concorrenza

Analisi della maturità digitale

Verso la trasformazione digitale:

i servizi di trasferimento tecnologico

Strategia Industria 4.0

Demo e test Progetti di Innovazione

Validazione progetti I4.0 Gestione del cambiamento:

Scouting

tecnologico

Consulenza

tecnologica

(21)

I SERVIZI DI MADE NEL PIANO TRANSIZIONE 4.0

IL PIANO TRANSIZIONE 4.0

Agenda

IL COMPETENCE CENTER MADE

(22)

Fonte: Adattata dal Ministero sviluppo economico

Formazione 4.0 (F)

• attività volte a acquisire le

conoscenze delle tecnologie 4.0 indicate dal Piano Nazionale

Ricerca e sviluppo (R&S)

• Ricerca

fondamentale

• Ricerca Industriale e studi di fattibilità

• Sviluppo sperimentale

Innovazione tecnologica (I)

• Prodotti o processi di produzione

nuovi o

sostanzialmente migliorati

Progetti 4.0 e Green (P)

• Attività finalizzate alla trasformazione dei processi aziendali attraverso

l’integrazione e

l’interconnessione dei fattori rilevanti per la creazione di valore

Demo e test Progetti di

Innovazione Validazione

progetti I4.0 Gestione del

cambiamento:

Formazione 4.0

Strategia Industria 4.0

Scouting tecnologico Consulenza tecnologica Scouting

tecnologico Consulenza tecnologica

MADE: Credito di imposta per investimenti in

formazione, R&S e innovazione tecnologica

(23)

Spese ammissibili per i servizi erogati

da MADE

(24)

Partner tecnico con cui realizzare progetti di

innovazione

Facilitatore accesso al credito di imposta

Facilitator e accesso al credito

Fonte: Adattata dal Ministero sviluppo economico

Ruolo di MADE nel Piano Transizione 4.0

(25)

Innovazione per le imprese, guidata dalle imprese

Riferimenti

Documenti correlati

Tempi di attivazione: decreto del MISE entro due mesi dall’assegnazione delle risorse finanziarie. “ Voucher” per l’innovazione per

In un momento in cui fonti energetiche alternative, materie prime, sviluppi internazionali, rappresentano le nuove sfide per le imprese, il Gruppo Azimut, con un

Nella fattispecie in esame (utilizzo diretto dei beni immateriali) la procedura di ruling ha ad oggetto la determinazione in via preventiva ed in contraddittorio con l’Agenzia

Per ogni area o paese sono presenti informazioni, se possibile in serie storica decennale, relative agli scambi di merci e servizi dell’Italia, all’interscambio per settori,

smart working (o lavoro agile) non costituisce una nuova tipologia contrattuale, bensì una nuova forma di svolgimento del rapporto di lavoro dipendente, senza vincoli di orario e

Per il periodo 2021-2025 fanno parte del Consiglio di Presidenza anche la Vice-Presidente Evelyn Kirchmaier (deleghe per lavoro, integrazione e imprenditoria femminile),

• The machine language looks for the VMware guest-to-host channel, by checking for a strange processor property of VMware guests. • This code attempts to invoke the

Root of trust: BIOS boot block defeated with one byte change to boot block Oslo: Improving the Security of Trusted Computing Usenix 2007.. Resetting TPM after boot (by