Organizzazione e realizzazione di attività di formazione sulla supervisione ufficiale in relazione a sperma, ovuli ed embrioni nell'ambito dell'iniziativa «Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti» — EAHC/2013/BTSF/16
2013/S 151-261872 Bando di gara Servizi
Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto
Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori, unità per la sicurezza alimentare e consumatori edificio Jean Monnet, rue Alcide de Gasperi
2920 Lussemburgo LUSSEMBURGO
Posta elettronica: [email protected] Fax: +352 4301-30359
Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://ec.europa.eu/eahc Indirizzo del profilo di committente: http://btsf.eu
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale I.3)Principali settori di attività
Altro: Attuazione dell'iniziativa «Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti»
(BTSF).
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)DescrizioneII.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Organizzazione e realizzazione di attività di formazione sulla supervisione ufficiale in relazione a sperma, ovuli ed embrioni nell'ambito dell'iniziativa «Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti» — EAHC/2013/BTSF/16.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi
Categoria di servizi n. 24: Servizi relativi all’istruzione, anche professionale
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi:
Unione europea.
Codice NUTS
II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadroII.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti Il contraente provvederà all'organizzazione e all'attuazione di attività formative sulla supervisione ufficiale della raccolta dello sperma e dei centri di raccolta, raccolta degli embrioni ed équipe di produzione, commercio e importazioni nell'Unione di sperma, ovuli ed embrioni.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 80531200
II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no II.1.9)Informazioni sulle varianti Ammissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:
Il contraente organizzerà e attuerà 10 corsi formativi di 4 giorni che coprano gli aspetti rilevanti applicabili ai controlli da svolgere per verificare la conformità con la normativa sulla produzione, raccolta, trattamento, conservazione e trasporto di sperma, ovuli ed embrioni. La formazione è rivolta a veterinari ufficiali di servizi veterinari locali responsabili per la supervisione ufficiale della raccolta di sperma e dei centri di raccolta, della raccolta di embrioni e delle équipe di produzione nonché ai funzionari delle autorità veterinarie centrali competente responsabili per questo settore della regolamentazione.
Il corso si terrà in 3 o più località distinte, che verranno scelte dal contraente, equamente ripartite dal punto di vista geografico tra i diversi Stati membri dell'UE. Dato che le tematiche trattate richiederanno dimostrazioni pratiche, il luogo dovrà essere vicino a strutture/tenute che possano rendere possibile tale formazione pratica.
Gli obiettivi della formazione sono:
— aumentare la comprensione e le conoscenze dell'organizzazione e del funzionamento della raccolta di sperma/centri di raccolta e della raccolta degli embrioni/équipe di produzione di diverse specie di animali,
— presentare il ruolo e la portata delle ispezioni ufficiali in tale settore,
— assicurare una comprensione comune dei requisiti minimi per l'approvazione e supervisione dei centri e delle équipe,
— proporre un approccio pratico per una solida valutazione delle condizioni di approvazione e supervisione dei centri e delle équipe (durante le ispezioni regolari o in seguito all'identificazione di possibili eventi legati alla salute animale),
— sviluppare competenze e diffondere pratiche migliori nelle ispezioni veterinarie ufficiali in tale settore,
— assicurare standard di attuazione coerenti e di alta qualità nell'UE.
Scopo finale di tale formazione è fornire una comprensione comune e più armonizzata tra i diversi Stati membri relativa al presente settore tecnico, assicurando il raggiungimento di un elevato livello di standard in materia di salute animale nell'UE.
Inoltre, la formazione dovrebbe incrementare l'efficacia dei servizi veterinari nella protezione del territorio UE contro la diffusione di malattie animali attraverso il commercio o l'importazione nell'UE di prodotti germinali.
I partecipanti saranno circa 20–25 per ciascun corso, con un numero totale previsto di 230 persone per l'intero programma di formazione. In totale sarà accettato un massimo di 7 partecipanti da ogni
Stato membro e paese candidato (ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Islanda, Montenegro, Serbia e Turchia).
Il numero di partecipanti totali provenienti da Stati membri e paesi candidati non dovrà superare le 200 persone.
Gli altri 30 posti devono essere assegnati, con un massimo di 2 partecipanti provenienti da ciascun paese, come segue:
— circa 10 partecipanti provenienti da paesi EFTA e SEE (Liechtenstein, Norvegia, Svizzera),
— circa 20 partecipanti dai paesi della politica europea di vicinato (ENP), dai paesi del bacino mediterraneo (ad es. Egitto, Moldova, Marocco e Ucraina) e da paesi terzi selezionati.
Valore stimato, IVA esclusa: 1 290 000 EUR II.2.2)Opzioni
Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 48 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni relative all'appaltoIII.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
Cfr. specifiche tecniche (EAHC/2013/BTSF/16) pubblicate nel sito web dell'EAHC.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Cfr. specifiche tecniche (EAHC/2013/BTSF/16) pubblicate nel sito web dell'EAHC.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Cfr. specifiche tecniche (EAHC/2013/BTSF/16) pubblicate nel sito web dell'EAHC.
III.1.4)Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2)Condizioni di partecipazioneIII.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: cfr. specifiche tecniche (EAHC/2013/BTSF/16) pubblicate nel sito web dell'EAHC.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: cfr. specifiche tecniche (EAHC/2013/BTSF/16) pubblicate nel sito web dell'EAHC.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: cfr. specifiche tecniche (EAHC/2013/BTSF/16) pubblicate nel sito web dell'EAHC.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
cfr. specifiche tecniche (EAHC/2013/BTSF/16) pubblicate nel sito web dell'EAHC.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
cfr. specifiche tecniche (EAHC/2013/BTSF/16) pubblicate nel sito web dell'EAHC.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservatiIII.3)Condizioni relative agli appalti di serviziIII.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì
Sezione IV: Procedura
IV.1)Tipo di proceduraIV.1.1)Tipo di procedura Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offertaIV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogoIV.2)Criteri di aggiudicazioneIV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativoIV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
EAHC/2013/BTSF/16.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 20.9.2013 Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 27.9.2013 - 16:00
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a
partecipareIV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 8.10.2013 - 14:00
Luogo:
Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori, 12, rue Guillaume Kroll (edificio Drosbach), stanza A3/043, 1882 Lussemburgo, LUSSEMBURGO.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: potrà assistere all'apertura delle offerte un rappresentante di ogni offerente. In tal caso gli offerenti interessati devono iscriversi non oltre il 4.10.2013 per e-mail o fax. All'apertura delle offerte, al rappresentante dell'offerente potrà essere richiesto di presentare le sue credenziali/procura che saranno valutate dall'Agenzia esecutiva.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì Indicare il o i progetti e/o il o i programmi: Iniziativa «Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti».
VI.3)Informazioni complementari
Gli offerenti possono scaricare il capitolato d'appalto e qualsiasi documento e informazione aggiuntiva dal sito web EAHC (http://btsf.eu). Il sito web EAHC verrà aggiornato regolarmente.
Spetta all'offerente verificare gli aggiornamenti e le modifiche durante il periodo di gara.
Si richiama l'attenzione sul fatto che il contratto di servizi sarà attuato in 2 fasi della durata di 24 mesi ciascuna.
L'inizio della seconda fase dipende dalla disponibilità del bilancio previsto dall'Unione europea, dal persistere di necessità formative e dall'approvazione della relazione finale concernente l'attuazione della prima fase.
Il valore menzionato al punto II.2.1) corrisponde all'importo massimo disponibile per le 2 fasi del contratto.
Per una presentazione più dettagliata delle condizioni applicabili al contratto si rimanda alle informazioni dettagliate contenute nel capitolato d'oneri.
VI.4)Procedure di ricorsoVI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso Tribunale dell'Unione europea
rue du Fort Niedergrünewald 2925 Lussemburgo
LUSSEMBURGO
Posta elettronica: [email protected] Telefono: +352 4303-1
Indirizzo internet: http://curia.europa.eu Fax: +352 4303-2100
VI.4.2)Presentazione di ricorsi
Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: entro 2 mesi dalla notifica al ricorrente o, in difetto, dalla data in cui è stato informato.
Una denuncia al Mediatore europeo non ha né l'effetto di sospendere tale periodo né di aprirne uno nuovo per la presentazione di ricorsi.
VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi Tribunale dell'Unione europea
rue du Fort Niedergrünewald 2925 Lussemburgo
LUSSEMBURGO
Posta elettronica: [email protected] Telefono: +352 4303-1
Indirizzo internet: http://curia.europa.eu Fax: +352 4303-2100
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
25.7.2013
Informazioni sul TED | Guida | Mappa del sito | Contatto | Avviso legale importante