• Non ci sono risultati.

AMBITI - PIANO DI STUDI CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Diritto privato comparato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AMBITI - PIANO DI STUDI CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Diritto privato comparato"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

IUS/01 IUS/16 Diritto processuale penale IUS/04 IUS/08 IUS/02

IUS/07 IUS/17 Diritto penale IUS/07 IUS/09 IUS/11

IUS/10 IUS/08 Diritto costituzionale IUS/12 IUS/10 IUS/13

IUS/11 IUS/11 Diritto canonico/ecclesiastico IUS/02 IUS/14 IUS/14

IUS/15 IUS/13 Diritto internazionale SECS-P/07Economia aziendale SECS-P/03Scienza delle finanze IUS/21

IUS/14 SECS-P/08 IUS/05

IUS/05

Insegnamenti a scelta libera dello studente (TAF D). Lo studente potrà orientare la propria scelta verso i seguenti insegnamenti :

- Storia delle istituizioni politiche - Informatica

- Sociologia giuridica della devianza - Sociologia delle organizzazioni - Diritto ecclesiastico

- Clinica legale - Moot court

- Laboratorio di scrittura

Ambito Impresa Ambito P.A.

Diritto dell'economia Economia e gestione delle

Insegnamenti a scelta libera dello studente (TAF D). Lo studente potrà orientare la propria scelta verso i seguenti insegnamenti :

- Diritto dei contratti internazionali - Diritto dell'arbitrato

- Negoziazione e mediazione dei conflitti - Diritto internazionale dell'economia/ o altra materia del settore IUS/14

- Diritto penale commerciale - Diritto penale del lavoro

- SECS-P/03 Scienza delle finanze o altra materia del settore

- SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari o altra materia del settore

Diritto dell'economia Ambito Civilistico

Insegnamenti a scelta libera dello studente (TAF D). Lo studente potrà orientare la

propria scelta verso i seguenti insegnamenti : - Criminal ad Civile Procedural Law

- Diritto processuale civile dell'U.E.

- Diritto del lavoro dell'U.E.

- Cooperazione internazionale: spazi, approcci, politiche

- Politica economica - Clinica legale - Moot court

- Laboratorio di scrittura Diritto amministrativo

Diritto del lavoro Diritto del lavoro

Diritto commerciale

Diritto amministrativo Diritto dell'Unione Europea Diritto privato

Diritto processuale civile Diritto dell'Unione Europea

Insegnamenti a scelta libera dello studente (TAF D). Lo studente potrà orientare la

propria scelta verso i seguenti insegnamenti : - Psicologia giuridica

- Criminologia - Medicina legale

- Ordinamento e deontologia delle professioni forensi

- Clinica legale - Moot court

- Laboratorio di scrittura

- o altra materia del settore IUS/14 Insegnamenti a scelta libera dello studente

(TAF D). Lo studente potrà orientare la propria scelta verso i seguenti insegnamenti :

- Diritto internazionale privato e

processuale - Diritto privato

comparato -

Medicina legale - Sociologia giuridica

- Ordinamento e deontologia delle professioni forensi

- Clinica legale - Moot court

- Laboratorio di scrittura

Diritto pubblico comparato Diritto privato comparato

Ambito Penalistico

Diritto tributario

AMBITI - PIANO DI STUDI CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Diritto canonico/ecclesiastico

Diritto canonico/ecclesiastico Istituzioni di diritto pubblico

Diritto privato comparato Ambito Transnazionale

Diritto costituzionale

Diritto internazionale

Diritto dell'Unione europea

(2)

IUS/07 DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE (A DISTANZA) INTERNATIONAL AND UE LABOUR LAW

DIRITTO DEL LAVORO DELL'UE

IUS/01 DIRITTO CIVILE II: IL CONTRATTO DIRITTO CIVILE II: FAMIGLIA

DIRITTO CIVILE II: LA RESPONSABILITA' CIVILE DIRITTO CIVILE II: LE PERSONE FISICHE

DIRITTO CIVILE II: LE SUCCESSIONI DIRITTO CIVILE II: LA VENDITA

DIRITTO CIVILE II: VIZI DEL CONSENSO, INVALIDITA' E SOPRAVVENIENZA CLINICA LEGALE: FAMIGLIE, MINORI E DIRITTO

DIRITTO DEI CONSUMATORI (A DISTANZA)

IUS/10 CONTABILITA' DI STATO

DIRITTO AMMINISTRATIVO - CONTRATTI PUBBLICI DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO

DIRITTO AMMINISTRATIVO DEGLI ENTI LOCALI

DIRITTO AMMINISTRATIVO UE AMBIENTE (A DISTANZA) DIRITTO DEGLI ALIMENTI

DIRITTO OPEN DATA (A DISTANZA) DIRITTO DEI BENI CULTURALI

DIRITTO DEI BENI CULTURALI (A DISTANZA) DIRITTO DEL PUBBLICO IMPIEGO (A DISTANZA) DIRITTO DEL PUBBLICO IMPIEGO

DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE DIRITTO SANITARIO

DIRITTO URBANISTICO

EUROPEAN AND COMPARATIVE ADMINISTRATION LAW FOOD LAW

DIRITTO AMMINISTRATIVO DELLO SPORT

IUS/11 DIRITTO CANONICO II DIRITTO CANONICO I

DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI (A DISTANZA) DIRITTO ECCLESIASTICO I

DIRITTO ECCLESIASTICO II

IUS/15 TECNICHE DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTO DELL'ARBITRATO

NEGOZIAZIONE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI INTERNATIONAL ARBITRATION

IUS/14 DIRITTO DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA EU MOBILITY AND MIGRATION LAW

AMBITO CIVILISTICO

(3)

IUS/21 ANTI DISCRIMINATION LAW

DIRITTI UNIVERSALI E IMMIGRAZIONE DIRITTO ALLA LINGUA IN EUROPA DIRITTO COMPARATO DELL'ECONOMIA DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

DIRITTO PUBBLICO E GOVERNO DELLE DIFFERENZE DIRITTO SANITARIO ITALIANO E COMPARATO GIUSTIZIA COSTITUZIONALE COMPARATA

IUS/16 CLINICA LEGALE: CARCERE E DIRITTI II

CRIMINAL AND CIVIL PROCEDURAL LAW OF THE EU

DIRITTO DELLE PROVE PENALI DIRITTO PENITENZIARIO

ORDINAMENTO E DEONTOLOGIA DELLE PROFESSIONI FORENSI

IUS/17 CRIMINOLOGIA

DIRITTO PENALE COMMERCIALE DIRITTO PENALE COMPARATO DIRITTO PENALE DEL LAVORO DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA DIRITTO PENALE PROGREDITO

IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE REGIONALE DIRITTO PARLAMENTARE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE FUNDAMENTAL RIGHTS IN EUROPE DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO

IUS/11 DIRITTO CANONICO II DIRITTO CANONICO I

DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI (A DISTANZA) DIRITTO ECCLESIASTICO I

DIRITTO ECCLESIASTICO II

IUS/13 DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ECONOMICHE DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO EU EXTERNAL RELATIONS

INTERNATIONAL ENVIRONMENTAL LAW INTERNATIONAL INSTITUTIONAL LAW INTERNATIONAL MOOT COURTS

LA CONVENZIONE EUROPEA SUI DIRITTI DELL'UOMO TRANSITIONAL JUSTICE

IUS/21 ANTI DISCRIMINATION LAW

DIRITTI UNIVERSALI E IMMIGRAZIONE DIRITTO ALLA LINGUA IN EUROPA

AMBITO PENALISTICO

(4)

DIRITTO COMPARATO DELL'ECONOMIA DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

DIRITTO PUBBLICO E GOVERNO DELLE DIFFERENZE DIRITTO SANITARIO ITALIANO E COMPARATO GIUSTIZIA COSTITUZIONALE COMPARATA

IUS/07 DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE (A DISTANZA) INTERNATIONAL AND UE LABOUR LAW

DIRITTO DEL LAVORO DELL'UE

IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO II

DIRITTO PROCEDIMENTALE TRIBUTARIO (A DISTANZA)

IUS/04 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE II

DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI

DIRITTO DELLA COOPERAZIONE E DEL NO-PROFIT DIRITTO FALLIMENTARE

DIRITTO INDUSTRIALE DIRITTO NOTARILE

DIRITTO SOCIETARIO EUROPEO

IUS/05 DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA

IUS/02 ANGLO-AMERICAN LAW

DIRITTO CINESE

DIRITTO COMPARATO DELLA GLOBALIZZAZIONE DIRITTO DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE

DIRITTO DELL'INDIA DIRITTO E LETTERATURA DIRITTO MUSULMANO

DIRITTO DEI PAESI AFRO-ASIATICI

DIRITTO PRIVATO COMPARATO

DIRITTO PRIVATO DELL'UNIONE EUROPEA EU COMPETITION LAW

SECS-P/07 BILANCIO E ANALISI FINANZIARIA (A DISTANZA) ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA AZIENDALE (A DISTANZA)

SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (A DISTANZA) DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA (A DISTANZA) IUS/21 ANTI DISCRIMINATION LAW

AMBITO IMPRESA

(5)

DIRITTI UNIVERSALI E IMMIGRAZIONE DIRITTO ALLA LINGUA IN EUROPA DIRITTO COMPARATO DELL'ECONOMIA DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

DIRITTO PUBBLICO E GOVERNO DELLE DIFFERENZE DIRITTO SANITARIO ITALIANO E COMPARATO GIUSTIZIA COSTITUZIONALE COMPARATA

IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE REGIONALE DIRITTO PARLAMENTARE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE FUNDAMENTAL RIGHTS IN EUROPE DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO

IUS/09 DOTTRINA DELLO STATO

TEORIA GENERALE DEL DIRITTO PUBBLICO

IUS/14 DIRITTO DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA EU MOBILITY AND MIGRATION LAW

SECS-P/03 GOVERNO TERRITORIALE E FEDERALISMO FISCALE (A DISTANZA)

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZE ECONOMICHE DEL TERRITORIO

SCIENZA DELLE FINANZE (A DISTANZA)

IUS/21 ANTI DISCRIMINATION LAW

DIRITTI UNIVERSALI E IMMIGRAZIONE DIRITTO ALLA LINGUA IN EUROPA DIRITTO COMPARATO DELL'ECONOMIA DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

DIRITTO PUBBLICO E GOVERNO DELLE DIFFERENZE DIRITTO SANITARIO ITALIANO E COMPARATO GIUSTIZIA COSTITUZIONALE COMPARATA

IUS/10 CONTABILITA' DI STATO

DIRITTO AMMINISTRATIVO - CONTRATTI PUBBLICI DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO

DIRITTO AMMINISTRATIVO DEGLI ENTI LOCALI

DIRITTO AMMINISTRATIVO UE AMBIENTE (A DISTANZA) DIRITTO DEGLI ALIMENTI

DIRITTO OPEN DATA (A DISTANZA) DIRITTO DEI BENI CULTURALI

DIRITTO DEI BENI CULTURALI (A DISTANZA) DIRITTO DEL PUBBLICO IMPIEGO (A DISTANZA) DIRITTO DEL PUBBLICO IMPIEGO

AMBITO P.A.

(6)

DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE DIRITTO SANITARIO

DIRITTO URBANISTICO

EUROPEAN AND COMPARATIVE ADMINISTRATION LAW FOOD LAW

DIRITTO AMMINISTRATIVO DELLO SPORT

IUS/13 DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ECONOMICHE DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO EU EXTERNAL RELATIONS

INTERNATIONAL ENVIRONMENTAL LAW INTERNATIONAL INSTITUTIONAL LAW INTERNATIONAL MOOT COURTS

LA CONVENZIONE EUROPEA SUI DIRITTI DELL'UOMO TRANSITIONAL JUSTICE

IUS/11 DIRITTO CANONICO II DIRITTO CANONICO I

DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI (A DISTANZA) DIRITTO ECCLESIASTICO I

DIRITTO ECCLESIASTICO II

IUS/14 DIRITTO DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA EU MOBILITY AND MIGRATION LAW

IUS/02 ANGLO-AMERICAN LAW

DIRITTO CINESE

DIRITTO COMPARATO DELLA GLOBALIZZAZIONE DIRITTO DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE

DIRITTO DELL'INDIA DIRITTO E LETTERATURA DIRITTO MUSULMANO

DIRITTO DEI PAESI AFRO-ASIATICI

DIRITTO PRIVATO COMPARATO

DIRITTO PRIVATO DELL'UNIONE EUROPEA EU COMPETITION LAW

IUS/21 ANTI DISCRIMINATION LAW

DIRITTI UNIVERSALI E IMMIGRAZIONE DIRITTO ALLA LINGUA IN EUROPA DIRITTO COMPARATO DELL'ECONOMIA DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA

DIRITTO PUBBLICO E GOVERNO DELLE DIFFERENZE DIRITTO SANITARIO ITALIANO E COMPARATO GIUSTIZIA COSTITUZIONALE COMPARATA

AMBITO TRANSNAZIONALE

Riferimenti

Documenti correlati

Accanto alle funzioni tipiche si e fatto riferimento, in dottrina, alla c.d. alla “funzione sovversiva” del diritto comparato.. Questa espressione è stata utilizzata verso la fine

• Direttiva (UE) 2016/943 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'8 giugno 2016, sulla protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate

– La pubblicazione del numero speciale della Rivista Diritto pubblico comparato ed europeo, per celebrare i vent’anni dall’uscita del primo numero nel 1999, rappresenta

Nella successiva riunione della Giunta per il regolamento del 4 ottobre 2006, il presidente della Camera, ritornando su tale questione, segnalò che l’unico precedente in contrasto

Una prospettiva induttiva può però suggerire un diverso percorso, che parta da regole operative di diritto civile o di procedura civile, in base alle quali certi beni che siano già

Una legge nazionale sull’apprendimento permanente oltre ad affrontare e superare i limiti che oggi possono venire dall’offerta formativa formale (tradizionale),

 Il corso si propone di accostare gli studenti alla comparazione giuridica e ai suoi metodi peculiari attraverso :a) introduzione allo studio del diritto comparato, conoscenza

Ma probabilmente operavano in modi diversi, vorrei dire che erano all’interno dei grandi partiti nazionali e all’interno dei partiti trovavano un luogo di mediazione e di sintesi,