• Non ci sono risultati.

Persone e relazioni in una prospettiva salutogenica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Persone e relazioni in una prospettiva salutogenica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Persone e relazioni in una prospettiva salutogenica

2a conferenza nazionale della Rete Italiana Culture della Salute CIPES-AIES

3a conferenza regionale della Rete HPH e HS del Piemonte

Via Rosmini 4/a - Torino

Confederazione Italiana per la Promozione della Salute e l’educazione Sanitaria

giovedì 19 e venerdì 20 giugno 2014

Attività formativa accreditata Sist. ECM Regione Piemonte Cod. 17559 - Crediti calcolati: 9

Persona, ovvero essere attraverso la relazione nella dimensione sociale, l'unica nella quale la prospettiva salutogenica esce dal piano biofisico per diventare paradigma di una civiltà migliore, giusta e solidale.

Ospedali per la Promozione della Salute

Rete Italiana Culture della Salute

Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute

La rivista è disponibile all'indirizzo www.promozionesalute.org, dove può essere scaricata in formato PDF

Con il patrocinio

(richiesto)

(2)

PROGRAMMA

Prima giornata (pomeriggio)

14.00 -14.30 Registrazione partecipanti

14.30 -15.10 Saluto ai partecipanti e introduzione ai temi del convegno:

Assessore alla Salute della Regione Piemonte

Elide Tisi - Assessore alla salute e Vice Sindaco di Torino Giuliana Pupazzoni - Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale

del Piemonte

Sante Bajardi – Presidente CIPES Piemonte

15.10 - 15.30 Gianfranco Tarsitani: Piano nazionale della prevenzione e terza età 15.30 - 15.50 Giulio Fornero: La Rete HPH e HS in Italia e nel mondo

15.50 - 16.10 Intervallo

16.10 - 16.50 Francesco Pallante: Diseguaglianze, diritti e salute. Promuovere la salute nelle strutture sanitarie e con i territori: esperienze in relazio ne a Salute 2020

16.50 - 18.30 Introduce e modera: Claudio Tortone

Maria Grazia De Rosa - Vittoria Tibaldi: L’integrazione ospedale-territorio

Paola Trevisan - Andrea Pezzana: Nutrizione e salute

Alessandra Rossi Ghiglione: Arte, benessere e cultura: il teatro so ciale e di comunità come pratica di partecipazione e empowerment Stefano Suraniti: I profili di salute nella scuola

Alessandra Mereu - Erika Marie Pace: Il progetto europeo Com pHP:

quale ruolo e quali competenze per il promotore della salute?

18.30 - 19.30 Assemblea RICS Seconda giornata (mattino) SESSIONE RICS

Active and Healthy Ageing: best practice, contesti, prospettive Moderano: Gianfranco Tarsitani e Elena Coffano

9.00 - 10.40 prima parte

Ileana Leardini: Il ruolo dell’Ente Locale per la promozione

dell’invecchiamento attivo

Mariena Scassellati Galetti: Finché la mente non è smarrita: una storia, una testimonianza.

Pietro Landra: Sessualità nella terza età: andare oltre i luoghi comuni 10.40 - 11.00 Intervallo

11.00-13.00 seconda parte

Salvatore Cacciola: Movimento, cultura, salute

Barbara Pellizzari: La prevenzione del rischio cardiovascolare

IV Screening

Giorgio Liguori: Terza età in movimento: work in progress Nerina Dirindin: I costi della non-prevenzione

Interventi preordinati e discussione SESSIONE HPH & HS: Esperienze 9.00 - 10.40 prima parte

Modera: Luigi Resegotti

Carla Bena - Anna De Luca: Ospedali e servizi sanitari senza dolore Maria Carmen Azzolina - Cristiano Piccinelli:

Ospedali e territori liberi dal fumo

Giuseppina Viola - Angelo Penna: Umanizzazione dei servizi sanitari: progettare in rete

Domenico Tangolo - Andrea Guala: Ospedali amici dei bambini 10.40 - 11.00 Intervallo

11.00 - 13.00 Seconda parte

Tavola rotonda: Le Reti HPH in Italia: stato dell’arte e prospettive Modera Giovanni Romano

Partecipano:

Friuli-Venezia Giulia: Cristina Aguzzoli Trentino: Emanuele Torri

Emilia-Romagna: Antonio Chiarenza Valle d’Aosta: Giorgio Galli

Sardegna: Marcello Campagna

HPH & HS International: Raffaele Zoratti 13.00 - 14.15 Intervallo: pranzo e sessione poster Seconda giornata (pomeriggio)

Modera: Patrizia Lemma

14.15 - 15.00 Giancarlo Isaia: La corretta gestione delle patologie croniche per un invecchiamento di successo

15.00 - 16.00 Presentazione in plenaria dei risultati delle sessioni parallele (a cura dei moderatori)

16.00 - 17.00 Discussione

17.00 - 17.30 Gianfranco Tarsitani, Raffaele Zoratti: Conclusioni e prospettive 17.30 Termine del convegno

Riferimenti

Documenti correlati

26 del 27 dicembre 2017 “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2018-2020 (Legge di stabilità regionale 2018)” con il quale si è autorizzata la Regione

I dati personali conferiti per la gara sono utilizzati per consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di gara e per la

D: lotto 23: si chiede di chiarire se il registratore holter deve avere una memoria interna da almeno 1 GB generica e non solo in formato SD, in quanto in quest’ultimo caso si

- ritenuto che i magistrati dovranno avere maturato la anzianità di servizio necessaria al conseguimento della seconda valutazione di professionalità con riferimento

completa regolazione dei processi di produzione normativa e, in particolare, una più rigorosa disciplina della decretazione d'urgenza; in secondo luogo, il rafforzamento

TEMPI DI PROGETTUALITÁ per il rispetto dei diritti umani e di cittadinanze plurime, dialoghi di.

D41 Azienda Agricola Albino Piona Società Agricola Semplice di Piona Albino & Figli C41 Consorzio tutela vini Soave e.. Recioto

a) 30 punti per ogni settimana di squalifica a dirigenti che operano nell’attività di base. 40 punti per per ogni settimana di squalifica a tecnici che operano nell’attività di base.