• Non ci sono risultati.

PAESE : Italia PAGINE : 23;26 SUPERFICIE : 10 % No profit

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PAESE : Italia PAGINE : 23;26 SUPERFICIE : 10 % No profit"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Il commento:

Fervono i preparativi per l’entrata in operatività del RUNTS, il registro unico del terzo settore, attesa per aprile. Come più volte ripetuto, nel registro potranno iscriversi, se in regola con statuto, p.e.c. e documenti, le organizzazioni desiderose di far parte della nuova famiglia non profit, fruendo di quelle agevolazioni contemplate nel codice in vigore dal 2017.

CSV Abruzzo - Delegazione territoriale Teramo | Rassegna stampa 1

Terzo settore, iscrizione

telematica al Registro

NONPROFIT

ServonoPec,documenti indicizzati,tra cuistatuto

e

gli ultimi duebilanci Laricevutadellapratica dovràesseresottoscritta

e

caricatasulsistema

Paginaacuradi GabrieleSepio

Grandeattesaperlamessainfunzio- nedelRegistrounico nazionaledel Terzosettore(Runts)lacuioperativi- èprevistaperaprile (aquasisei mesidalla pubblicazioneinGazzetta UfficialedelDm

/

). Eproprio

No profit Terzo settore, iscrizione telematica al Registro

Grandeattesaperla messain funzione del Registrounico nazionaledel Terzo settore (Runts)lacuioperativitàè previstaperaprile .

GabrieleSepio apag.

Tutti i diritti riservati PAESE : Italia

PAGINE : 23;26 SUPERFICIE : 10 %

2 LGLDQ

DIFFUSIONE : (167257) AUTORE : Gabriele Sepio

18 febbraio 2021

in vistadi questo evento risulta

quan- tomai

necessariosoffermarsi su

tem-

pistiche

e modalità che

contraddi- stingueranno

l'avvio del Runts.

Associazionidipromozione

socia- le

(Aps) e organizzazionidi

volonta-

riato (Odv) saranno le prime a poter accedere al Registroattraversouna migrazione D PD D che vedrà gli attualiregistriimpegnati alla tra-

smissione

inviatelematica della co-

pia

dell'atto costitutivo e dello statuto ai fini del deposito.

Una volta terminata questafase cheimpegnerà gli uffici delRunts,

ve-

rosimilmente sarà la volta delle Onlus. Pertale categoria,si dovrà

at- tendere

la pubblicazioneda parte dell'agenzia delle Entrate dell'elenco completo degli enti attualmente iscritti all'anagrafeOnlus. Solo a par-

tire

daquestomomentosipotràfare richiestadi iscrizione al Runts me-

diante

appositaistanza. Una

proce- dura,

questa, cheriguarderàanche gli altri entichenon sonoiscrittinegli

at- tuali

registri e che potranno accedere alRuntstramite il proprio legale

rap- presentante

accedendo al portale.

Seper Odv eAps il problemadei documenti da produrre non dovrebbe porsi inquantosaranno

gli

uffici

stes- si

adacquisireautomaticamente i dati in fasedi migrazione, leOnlus e gli

al-

tri enticheintendono accedereal

Re- gistro

dovrannoseguire

attentamen- te

leistruzionipresentisulla

piatta- forma.

In particolare, dovranno

alle-

gare

all'istanza telematica i documenti richiestidall'articolo del Dm / ( atto costitutivo,

statu- to,

ultimi due bilanci d'esercizio) in pdf/

A,

debitamentefirmati in P m

(Cades)ecorrelatidalladichiarazione di conformità all'originale.

Perogni allegato sarànecessario procedere alla relativa

indicizzazio- ne

( siain fase di iscrizioneche di

suc- cessivo

aggiornamentodei dati)

spe- cificando

il tipodidocumento

allega- to,

descrizione e data.In sede

d'iscri-

zione, inoltre, l'ente dovrà comunicare l'indirizzo pec dautiliz-

zare

per le future comunicazioni.

Unavoltaconclusatale fase, il portale del Runtsgenereràuna G Q D dellapratica che dovràessere

scari-

cata,

sottoscrittadigitalmente enuo-

vamente

caricata sul sistema. Solo dopo aver compiutocorrettamente questipassaggi si potràprocedere all'inviodell'istanza e attendere

l'esi- to

dei controlli dapartedel Runts.

© RIPRODUZIONERISERVATA

Tutti i diritti riservati PAESE :

Italia

PAGINE :

23;26

SUPERFICIE :

10 %

2

G DQ

DIFFUSIONE :

(167257)

AUTORE :

Gabriele Sepio

18 febbraio 2021

Terzo settore, iscrizione

telematica al Registro

NONPROFIT

ServonoPec,documenti indicizzati,tra cuistatuto e gli ultimi duebilanci Laricevutadellapratica dovràesseresottoscritta e caricatasulsistema

Paginaacuradi

Gabriele

Sepio

Grandeattesa per

la

messain

funzio- ne

delRegistrounico nazionaledel

Terzo

settore(

Runts)la

cui

operativi- tà

è

prevista

per

aprile

( a

quasisei

mesi

dalla pubblicazione

in

Gazzetta Ufficiale

del

Dm

/

).E

proprio

No profit Terzo settore, iscrizione telematica al Registro

Grandeattesa per la messa in funzione del Registrounico nazionaledel Terzo settore

(

Runts) la cui operativitàè prevista per aprile

.

GabrieleSepio a

pag.

Tutti i diritti riservati PAESE :

Italia

PAGINE :

23;26

SUPERFICIE :

10 %

2

LGLDQ

DIFFUSIONE :

(167257)

AUTORE :

Gabriele Sepio

18 febbraio 2021

in vistadi questo evento risulta

quan- tomai

necessariosoffermarsi su

tem- pistiche

e modalità che

contraddi- stingueranno

l'avvio del Runts.

Associazionidipromozione

socia- le

(Aps) e organizzazionidi

volonta-

riato (Odv) saranno le prime a poter accedere al Registroattraversouna migrazione D PD D che vedrà gli attualiregistriimpegnati alla tra-

smissione

inviatelematica della co-

pia

dell'atto costitutivo e dello statuto ai fini del deposito.

Una volta terminata questafase cheimpegnerà gli uffici delRunts,

ve-

rosimilmente sarà la volta delle Onlus. Pertale categoria,si dovrà

at- tendere

la pubblicazioneda parte dell'agenzia delle Entrate dell'elenco completo degli enti attualmente iscritti all'anagrafeOnlus. Solo a par-

tire

daquestomomentosipotràfare richiestadi iscrizione al Runts me-

diante

appositaistanza. Una

proce- dura,

questa, cheriguarderàanche gli altri entichenon sonoiscrittinegli

at- tuali

registri e che potranno accedere alRuntstramite il proprio legale

rap- presentante

accedendo al portale.

Seper Odv eAps il problemadei documenti da produrre non dovrebbe porsi inquantosaranno

gli

uffici

stes- si

adacquisireautomaticamente i dati in fasedi migrazione, leOnlus e gli

al-

tri enticheintendono accedereal

Re- gistro

dovrannoseguire

attentamen- te

leistruzionipresentisulla

piatta- forma.

In particolare, dovranno

alle-

gare

all'istanza telematica i documenti richiestidall'articolo del Dm / ( atto costitutivo,

statu- to,

ultimi due bilanci d'esercizio) in pdf/

A,

debitamentefirmati in P m

(Cades)ecorrelatidalladichiarazione di conformità all'originale.

Perogni allegato sarànecessario procedere alla relativa

indicizzazio- ne

( siain fase di iscrizioneche di

suc- cessivo

aggiornamentodei dati)

spe- cificando

il tipodidocumento

allega- to,

descrizione e data.In sede

d'iscri-

zione, inoltre, l'ente dovrà comunicare l'indirizzo pec dautiliz-

zare

per le future comunicazioni.

Unavoltaconclusatale fase, il portale del Runtsgenereràuna G Q D dellapratica che dovràessere

scari-

cata,

sottoscrittadigitalmente enuo-

vamente

caricata sul sistema. Solo dopo aver compiutocorrettamente questipassaggi si potràprocedere all'inviodell'istanza e attendere

l'esi- to

dei controlli dapartedel Runts.

© RIPRODUZIONERISERVATA

Tutti i diritti riservati SUPERFICIE :

10 %

2

G DQ

18 febbraio 2021

(2)

CSV Abruzzo - Delegazione territoriale Teramo | Rassegna stampa 2

Il commento:

Con l’avvio della profilassi vaccinale ai cittadini over 80, Auser, associazione nata nel 1989 per favorire l’invecchiamento attivo degli anziani valorizzando il loro ruolo sociale, è pronta a fare la sua parte.

Redattore Sociale del 17 febbraio 2021 (su Roma)

17/2/2021 Vaccino, i volontari Auser aiutano an iani soli e in dif colt - Redattore Sociale

https://www.redattoresociale.it/article/noti iario/vaccino_volontari_auser_aiutano_an iani_soli_e_in_dif colta 1/1

Vaccino i olontari Auser aiutano an iani soli e in di coltà

Aiuto nella prenotazione e per accompagnare gli anziani in auto presso le strutture. Costa: "Gli over80 hanno molte di coltà nell’utilizzare i nuovi strumenti digitali e ci siamo subito attivati per fornire loro un adeguato supporto"

ROMA Con la io in tutte le regioni delle accina ioni an i co id per i cittadini con pi di

anni lAuser con la sua capillare rete di olontari si è messa a disposi ione fornendo un supporto nella procedura di prenota ione online I olon a i

ono a di o i ione di i egli an iani oli e in di col à che non riescono a fare la prenota ione in autonomia La rete solidale dellassocia ione è anche a disposi ione pre ia prenota ione ad accompagnare gli o er in auto presso le strutture preposte per e ettuare la accina ione anti Co id

Siamo in campo ora pi che mai con i nostri olontari sottolinea il presidente na ionale En o Costa per enire incontro ai bisogni degli an iani pi fragili Gli o e hanno mol e di col à nell ili a e i n o i men i digi ali e ci iamo bi o a i a i e fo ni e lo o n adeg a o o o Dallemergen a Co id lAuser non si è mai fermata e continua ad essere icina agli an iani fragili con una asta rete di prossimità Per questo pensiamo sia giusto garantire ai olontari la preceden a nella accina ione come già accade per altre categorie

Per con a a e la ede A e pi icina si può consultare lelenco nel sito dell organi a ione

Riprod ione riser a a

RICEVI LA NEWSLETTER GRATUITA HOME PAGE SCEGLI IL TUO ABBONAMENTO LEGGI LE ULTIME NEWS febbraio ore

SALUTE

(3)

Il commento:

Nel suo ampio discorso programmatico, Mario Draghi si è soffermato sul delicato tema dell’assistenza a domicilio, auspicandone un miglioramento nell’ambito della più ampia riforma sanitaria, al fine di poter decongestionare il sistema ospedaliero consentendo allo stesso di potersi concentrare sugli acuti.

CSV Abruzzo - Delegazione territoriale Teramo | Rassegna stampa 3

18/2/2021 "La ca a c me l g di c a : il acc n (e le ichie e) di chi la i e gni gi n - Reda e S ciale

h :// . eda e ciale.i /a icle/n i ia i /d aghi_la_ca a_c me_l g _di_c a_il_ acc n _e_le_ ichie e_di_chi_la_ i e_ gni_gi n ?UA-11580724-2 1/2

Sa a e Si e i gia di

La casa come l ogo di c ra il racconto e le richieste di chi la i e ogni giorno

Ne di c a Se a i e e ie ha fa ife i e a a a de a i e a d ici ia e i eg a a e a if a a i a ia d a e a a de ia e U e e ie a i a e c g a di di c à da e e e g a e e e di abi i La ca a di e a e igi e e a i e e è adeg a ca bia g i gi

ROMA È e a la ada e ende e ealmen e e igibili i Li elli e en iali di a i en a e a da e agli edali le e igen e ani a ie ac e ac e e iabili a i e La ca a c me inci ale l g di c a è ggi ibile c n la elemedicina c n la i en a d micilia e in eg a a è e n dei

a aggi f ndamen ali della if ma ani a ia ill a a ie i dal n emie D aghi nel di c al Sena Il ife imen e a innan i ma n n e cl i amen e all eme gen a andemica che ha ela l in cien a del i ema edalie nell acc glie e e fa i ca ic di an i a ien i Ma

el in mi a i en a d micilia e in eg a a in b e e Adi è già eal à e chi ha in ca a na

a l gia c nica na di abili à g a e in al e a le na n n a cien a Un e e ien a al che facile n e i i al che f n i nan e na i a ggi al che ca ace di ene e e cacemen e le e ne che in ella ca a i n e c an

Reda e S ciale ha chie a Ma iangela Lamanna Sa a B nann e Ma ina C me e e e e e e ien a di a i en a d micilia e di indica e le inci ali c i ici à gge end al g e n le i i à e ché la ca a n n di en i igi ne i che l g di c a

L Ad a e c e ade a

Il blema f ndamen ale dell a i en a d micilia e in eg a a nel n Pae e è che l S a ha delega c m le amen e alle famiglie la ge i ne dei a ien i c m le i dimen icand i almen e di e e e il inci ale e n abile della e a in ca ic di e i ammala i e a Ma iangela Lamanna e iden e del C mi a n emb e che al

ema del F nd e la n n a cien a e delle i e e la d micilia i à dedica em e ba aglie Nei l ghi dedica i alla c a c me ianima i ni e a i edalie i R a le

e ne n n a cien i g a emen e di abili a ebbe n c an im an e da manda e al c lla il i ema ani a i na i nale È m l facile all a e il g e n elegge ci ca egi e en a da ci f ma i ne en a ga an i ci n egn ec n mic c ng i in an ca egi e LAdi a e ma Lamanna f n i na e l nel m men in c i ci ia da na a e f ma i ne adeg a a dei ca egi e dall al a

n a i en a d micilia e c ng a e c ic a In e m men e e i i c n a e l lla dedi i ne delle famiglie che ge i c n e i ammala i e il e n n c è n lla den ncia Lamanna Gli a ili n inadeg a i il a i a i b le e anche

and e i a l men ecn l gic e ende e la i a i facile alla e na n n a cien e e alla a famiglia iene chie a la c m a eci a i ne Sen a gli adeg a i egni i e lAdi è ggi l n e ic l meccani m di delega

S e e a e d a a a a a ca c e a e

E ell che accade a Ma ina C me mamma n n i gi ane di na glia g a emen e di abile mai ad l a Oggi l a i en a d micilia e è n g ande blema ci acc n a Pa ien i c me mia glia n n n e e e a da i a badan i O che n n n fa e man e mediche c me a i a e c n l a i a e chi gic a e n def ibilla e il all ne amb e ianima e

mmini a e igen ci le a i en a ani a ia aga a dal Se i i ani a i na i nale en a limi i di eddi e ché la ani à è g a i a e i In ece c a ccede S ccede che le famiglie i ca egi e nel mi ca i mad e de n fa e anche in e en i

ani a i c n il i chi di e e e acc a i di ab di fe i ne ani a ia Ma d bbiam fa l e gliam i e la e eni à del i ambien e ai n i ca i Siam in chi a i lge ci alla legge e ai ib nali e ede ci ic n ci il di i a n a i en a infe mie i ica d micilia e di i e al gi n La maggi a e a i i cc mb n a egnand i a fa e a f mand i in medici

febb ai e

DISABILITÀ

C L

Pagina 1 di 2

(4)

CSV Abruzzo - Delegazione territoriale Teramo | Rassegna stampa 4

Redattore Sociale del 18 febbraio 2021 (su Roma)

Pagina 2 di 2

18/2/2021 "La ca a c me l g di c a : il acc n (e le ichie e) di chi la i e gni gi n - Reda e S ciale

h :// . eda e ciale.i /a icle/n i ia i /d aghi_la_ca a_c me_l g _di_c a_il_ acc n _e_le_ ichie e_di_chi_la_ i e_ gni_gi n ?UA-11580724-2 2/2

infe mie i e an o al o Anche q e a è oli dine i fa pe ché i ama ma di q e o amo e lo S a o non do ebbe app o a e In ece i dà pe con a o che e non non acce i il ico e o in a allo a de i immola i E pe noi ca egi e an iani q e o è pa icola men e fa ico o e i chio o pe ché il pe o

lle no e palle è da e o oppo pe an e

T a a i c e gge i ci i abi a a a a a ei ca i e

Ci ono an e co e a c i mi ono abi a a mi ono abi a a alla

dep i a ione del onno o mai il mio i mo ci cadiano mi dice che de o do mi e a le e le l o a in c i po o a da e mio glio in mani ic e accon a Sa a Bonanno mamma e nica ca egi e familia e di o glio Simone g a emen e di abile Mi ono da empo abi a a mol o p ima della pandemia a i e e agli a e i domicilia i con il f o i ogna o ed agogna o ogni gio no do e na pa eggia a di q alche min o è di en a o n iaggio a en o o Mi ono abi a a a i e e con l an ia di pe de e la pe ona che con a pi di

o nella mia i a mio glio Mi ono abi a a alla pe di a Ma c è na co a a c i non ie co p op io abi a mi io e non ci ie ce Simone Ed io c edo che non ia co ì ano che non i

ie ca ad abi a i di ciò che F anco Ba aglia de ni a ei ca ione o e o e e e a a i come na co a n pacco n ogge o p i o di en ibili à e di i a Ed è q e o che p ò accade e econdo Bonanno q ando l a i en a domicilia e non a ic a q ali à e digni à A e bi ogno di ai o è na condi ione di an aggio de abili an e men e chi ai a pe p ofe ione è in na condi ione di an aggio q indi di po e e i pe o a chi ice e l ai o i e e Bonanno Q e a condi ione di po e e del p ofe ioni a a men a a di mi a q ando la p e a ione iene fa a a domicilio Pen a e al di agio che i p o a q ando i è co e i ad ap i e la po a ad amici o pa en i

apendo che la p op ia ca a è in di o dine o ci i o a inde abillè S ano a p opo i o come la pa ola de abillè ichiami il e mine di abile O a immagina e q e o di agio cen plica o pe ché non olo ie e co e i ad ap i e ogni gio no la po a a degli e anei ma addi i a do e e condi ide e ogni momen o della p op ia q o idiani à come l anda e in bagno il mangia e il e i i o e i i i o i

i ali e le o e abi dini pi in ime con pe one che a ol e ono almen e con ape oli del lo o olo di po e e da di en a e in aden i e pe no ab an i Il la o o di n p ofe ioni a domicilia e è mol o di cile p op io pe ché ope a in n con e o f agili imo è come n elefan e in na c i alle ia Un p ofe ioni a domicilia e non p ò di en a e ab an e in n con e o di e ema f agili à conno a o dal bi ogno Ed in ece ccede pe o no a app e en a e n pe fe o men o di coe ci ione i i ionale a e ma anco a Bonanno Ed è q ello che io e mio glio iamo bendo da alc ni me i accon a Ogni gio no mi o o co e a ad ap i e la po a a pe one emp e di e e il pi delle ol e pe fo na o imi p ofe ioni i Ma a ol e a i ano pe one co ì a ogan i da o a e la iolen a e a e p op ia Alle mie imo an e i i ponde che la condi ione di bi ogno a i en iale elimina la cel a Ma p op io q i a il p oblema la po ibile appola dell a i en a domicilia e Io non c edo p op io ia legi imo il p i a e del di i o di cel a n indi id o che ha nece i à di a i en a Io non c edo p op io che ia legale p i a e n ci adino della a a ode e mina ione nemmeno e è in na condi ione di a ogge amen o o ale do o al o bi ogno di ai o

Rip od ione i e a a

RICE I LA NE SLETTER GRATUITA HOME PAGE SCEGLI IL TUO ABBONAMENTO LEGGI LE ULTIME NE S

(5)

CSV Abruzzo - Delegazione territoriale Teramo | Rassegna stampa 5

Il commento:

Migranti da accogliere ed integrare nel tessuto sociale, superando vecchie logiche assistenziali. A Palermo tutto ciò sembra possibile grazie alle iniziative della Caritas diocesana e alla collaborazione di alcune famiglie.

18/2/2021 Famiglie tutor per aiutare i migranti: il progetto Apri - Redattore Sociale

https://www.redattoresociale.it/article/noti iario/famiglie_tutor_per_aiutare_i_migranti_e_il_progetto_apri_ 2/2

em T e è m l bell e ché l a a e la c n cen a eci ca ci i le e bene e c è am e nel d na i e ice e e Ade in e a ec nda fa e iam la and e a e e na c llab a i ne dagli al i ci di ce ani c me ell della

a ale familia e

Rip od ione i e a a

RICE I LA NE SLETTER GRATUITA HOME PAGE SCEGLI IL TUO ABBONAMENTO LEGGI LE ULTIME NE S

18/2/2021 Famiglie tutor per aiutare i migranti: il progetto Apri - Redattore Sociale

https://www.redattoresociale.it/article/noti iario/famiglie_tutor_per_aiutare_i_migranti_e_il_progetto_apri_ 1/2

Famiglie tutor per aiutare i migranti è il progetto Apri

La Ca i a di ce ana di Pale m eg e a famiglie e e ne di igine anie a Il ge c n i e nel c in lge e famiglie che le acc m agnin nel e c e l a n mia e l in eg a i ne

PALERMO Cin an a a famiglie e e one di o igine anie a hanno bene cia o a Pale mo e o incia nell a ea che a da Baghe ia a Te mini Ime e e del oge o A i Accoglie e P o egge e P om o e e In eg a e della Ca i a dioce ana Il oge o na ionale è nali a o a c ea e miglio i condi ioni di in eg a ione e i mig an i a o ando il lo o e co o di a onomia e

en ibili ando le com ni à allaccoglien a A Pale mo le e one accom agna e ono o igina ie di Banglade h Ma occo Mali Somalia Nige ia Ghana e Gambia

A i è i ol o a e one già e en i l e i o io i aliano che i ono in condi ione di bi ogno e lne abili à a c i le Ca i a dioce ane o ongono na fo ma di accoglien a al e na i a o io g a ie a na l ali à degli a o i coin ol i famiglie o o e a o i della Ca i a com ni à e a occhie che o anno e imen a i nellaccoglien a di e one

o enien i da con e i e c l e di e en i

Alle famiglie i chiede accoglien a in e mini di ela ione con le e one indi id a e non è nece a iamen e na accoglien a e o la o ia ca a in e a in e mini logi ici ma della o ia ca a come l ogo di ela ioni igni ca i e a io di in e a ione e di incl ione di in e e e e o egno in chia e in eg a i a Il oge o na ionale i a ebbe do o concl de e nel ma con ide a i i i l a i

o i i i che a con eg endo è a o o oga o no a dicemb e del

Accoglie e o egge e om o e e e in eg a e come ha de o a a F ance co ono i a o e bi che do ebbe o g ida e la i a di ogni e ona che i me e in cammino e incon a e gli al i dice Anna C llo a efe en e e la Ca i a di Pale mo del oge o A i Nel ca o eci co il oge o è dedica o alle e one immig a e egola men e oggio nan i nel no o e i o io Da ando è ini ia o il oge o con g ande en ia mo e oddi fa ione ad oggi nono an e la andemia abbiamo a i a o accoglien e di famiglie o di e one ingole Pe i lo o ono a e indi id a e infa i delle famiglie o di ife imen o di onibili ad en a e in ela ione e in e agi e nei lo o e co i e oge i di i a Anche e ogn no è in ca e di e en i i n a alla alo i a ione della ela ione con la famiglia o alimen a a da eci oci à e o imi à Non e i e n lla di fo male ma olo n a o condi i o di olida ie à e

e on abili à a la Ca i a dioce ana il bene cia io e la famiglia o che dà la a di onibili à con i i o di e i io e gene o i à Moni o iamo na almen e o il e co o e e ogni dieci accoglien e nominiamo n no o o e a o e che a a anco a lo o Il oge o e ede inol e che la Ca i a ami e i fondi della Cei me a a di o i ione di ogni bene cia io na i o a economica che

e à e a in acco do con elle che ono le e igen e della famiglia o della e ona ingola E n oge o di c a im egna i o e ché en iamo nelle i e delle e one e i i l a i che i aggi ngono ono mol o belli La omma che iene me a a di o i ione in e o ca o non iene e oga a in fo ma di e a al de ina a io con in a Anna C llo a ma è la e a Ca i a dioce ana che i

eocc a di ende la a col ando anche la famiglia o in i o a ai bi ogni eci ci che non ono beni di ima nece i à I li elli di in eg a ione ono di e i a i bi ogni ci ono l i c i ione al co o e la a en e di g ida ello al co o di ling e a co i ofe ionali in ale a all ni e i à l ac i o di lib i e di men i m l imediali di i o dida ico Laccom agnamen o d a ei me i e ine i abilmen e i c eano legami che con in ano nel em o T a i f i o i di A i ci ono infa i famiglie con a o o cin e gli che hanno a ecchi bi ogni Il bambino i iccolo che abbiamo ha a i me i ed e endo a e o da ind ome di do n e l i i a

en ando a cen i do e o e e f i e di e a ie eci che T a le o ie abbiamo anche elle dei neo maggio enni Ib aim che ha e a o i e e infe mie i ica e M a ha che a facendo cien e oli iche ad indi i o in e na ionale e na ca ie a di loma ica Lin eg a ione a a indi o a o dalle o o ni à che i ie cono ad o i e lo o Lin en ione non è ello di c ea e n a o o e cl i o con la famiglia o ma o io ella in ece di a i i im egnando i in ine gia con e le eal à del oge o e e e e e fa e com ni à Con il ol ngamen o del oge o no al iamo già a col ando n o e o ibili famiglie o e al e famiglie o

ingle

Pe il f o non i e cl de la o ibili à che n oge o con lo e o fo ma o a e e e dedica o anche a e one e famiglie in di col à non olo di o igine anie a ma anche i aliane La ci à e a e dell a ea e a bana anno i ondendo mol o bene a e o

oge o aggi nge don Se gio Ci e i icedi e o e della Ca i a dioce ana in ieme a G ego io Po ca o A i a a endo infa i na no e ole icad a ociale o i i a e ché inci almen e i ba a lla iena alo i a ione della ela ione che di en a con in a i a nel

febb aio o e IMMIGRA IONE

(6)

Avvenire del 19 febbraio 2021

CSV Abruzzo - Delegazione territoriale Teramo | Rassegna stampa 6

¦ Editoriale

Capireorganizzazione e didattica reali

OCCHI GIUSTI

SULLA SCUOLA

MARCO PAPPALARDO

antianni dastudenteeormai molti di SL dadocentemihanno insegnatochenonè il numerodei giorni le famose200 campanelle! a fare una scuola buona, bensì laqualitàdi ciascuno di quei giorni. Perquestoda Mario Draghi mi sareiaspettato una primaindicazione sulla scuolanondi tiponumerico,per altro già propostada Lucia Azzolina, maricca di sostanza.Che questomondodebbaessereuna priorità dellapoliticaè necessario, tuttaviaciò non deve trasformarsi in provvedimenti frettolosi e presi adanno scolasticogià al giro di boa, nelsensocheci si può

pensareper il prossimoannodandoa tutti il tempodi organizzarsi.

Le prioritàvannopensatebeneemesse in campoper darerispostedalle ampie vedute,non certo per offrire una

manciatadi giorni LQSL quasi unasorta di tempisupplementari contatinon si sa suqualebasee in modo generico.

Abbiamo perso tempocon la didatticaa distanza? Sì, se neabbiamofattoun surrogatodi quellain presenza o una specie di fotocopia sbiadita; no,se, come in moltissimi casi, hapermesso allo

studente di trasformare la propriacamera nelbancodi scuola e al prof. di rendere la propriacasauna cattedra, condividendo la cultura, lo studio, O D DOL e

O PDQL Certo O H SH LHQ D

GHOO LQ RQ R fisico èmancata moltissimo, manon èsoloquestocherende la scuola significativa;prova neèche si può essere presentifisicamente siastudentiche insegnanti ma assenti con il pensiero, senzaconcentrazione, con la testa fra le nuvole, senzaalcunapassione per O LQ H QDPHQ R eO DSS HQGLPHQ R

continua

a

pagina

3

T

Dalla prima pagina

Tutti i diritti riservati PAGINE : 1;3

SUPERFICIE : 16 %

2 4 R LGLDQR

AUTORE : Marco Pappalardo

12 febbraio 2021

Il commento:

Il cambio ai vertici di Viale Trastevere offre all’Agesc, associazione genitori scuole cattoliche, l’occasione per riallacciare un dialogo diretto. Dunque rinnovata intesa tra famiglia e scuola per favorire il rilancio del sistema istruzione con la conquista degli agognati traguardi dell’autonomia scolastica e della parità, temi ai quali vanno aggiunte, impellenti, le decisioni sulle ore scolastiche perse con il lockdown, e la ristrutturazione degli istituti tecnici per adeguarli a quanto già realizzato - e a quanto pare con successo - in altri paesi europei.

ILSALUTO AL

NUOVO MINISTRO

( ,6 5 ,21(

« Noi, genitori della scuola,pronti a collaborare per il benedeinostri ragazzi »

Agesc, tramite

il

presidente nazionale Giancarlo Frare, si congratulacon

il profes- sor

Patrizio Bianchi, nuovo ministro G OO , LRQ e si rende

«disponibi- le

a collaborare per

il

benedella

scuo-

la italianatutta, delle famiglie e delle giovanigenerazioni

»

. Inizia così la

let- tera

che

il

presidente G OO F ha

ap- pena

mandatoal nuovoministro

del- l Istruzione.

Comprendendo O FF LRQDO mo-

mento

chestiamo vivendo, Frare

sot- topone

DOO D Q LRQ del ministro quanto O F va auspicando,da sempremain particolare negli ultimi mesi, vistala grandeopportunitàdel RecoveryFund Next Generation Eu, riguardo agli interventi

fondamenta-

li per rilanciare il nostro sistema

sco- lastico

nazionale: O D D LRQ del-

L

O D RQRPLD scolastica e della parità.

Sonodue capisaldi della scuola

pre- visti

dalla Costituzione e realizzati in granparte G ( RSD cheperòin

Ita- lia,

pur normatidadue leggi

specifi- che

ormai SL di Q DQQLfa, non hannomaiottenutoi finanziamenti necessari. La situazione della scuola durantequesto lungo periodo di

pan- demia

hadimostratocomeuna

ge- stione

centralistica

e

monopolistica G OO L LRQ nonsiain grado di ri-

spondere

adeguatamente. Ora

ifon-

di messia disposizione GDOO ( RSD sono Q RFFD LRQ per uncambiodi passo in questa direzione per

miglio- rare,

attraverso O D RQRPLD il

plura- lismo

educativoe la vera libertàdi sceltaeducativa, la qualitàG OO LQ R sistemanazionale di istruzione.Di questohabisogno il Paese.

Ma in qualedirezionestaandandoil neonatogoverno Draghi perquanto riguarda

il

QRGR scuola?

«

Bisogna recuperareleore di scuola persecon la didatticaa distanzatornare rapi-

damente

aun orario scolasticonor-

male»,

distribuirlo

«

su diversefasceo-

rarie»

,

«

fareil possibileper

recupera- re

le ore di didattica in presenza

per- se

lo scorsoanno,soprattuttonelle regioni del Mezzogiorno in cuila di-

dattica

a distanzahaincontrato

mag-

giori difficoltà

».

«Rivedereil disegno del percorso

scola-

stico

annuale

»,«alli- neare

il calendario alle esigenze deri-

vanti dall esperien- za

vissuta GDOO LQL LR della pandemia

»

e soprattuttoorari

ex-

tra

perpermettere agli studenti

del- le

scuolesuperioridi recuperare. La stimaè chealmeno 600mila ragazzi sianostatisvantaggiati conla

didat- tica

a distanza.

Il

problemaèche

fi- nora

èstataconsiderata GLGD LFD a tutti gli effetti

».

Con questeparoleal Senato,il

pre- mier

Draghi hamesso sul tavolo un temascottante: la necessità di tenere apertele scuole. Draghi introduce

il

temacon maestria: prima elogiala

tra- dizione

umanisticaG OO , DOLD e poi

sot- tolinea

la necessità di creare da subito la manovalanza

dell e- conomia

digitale ed ecologica anche in-

vestendo

nella for-

mazione

del

perso- nale

GRF Q Qui

il

suo discorso si fa molto preciso.

«

In questa prospettiva particolare

atten- zione

variservata agli istituti tecnici

»

. Intesta F il modellofrancese e

tede- sco,

in cui perla metàdel tempo

(

di solito 4 anni)

gli

studentistannoin a-

zienda.«

statostimato in circa 3 mi-

lioni,

nelquinquennio

2019-23, il fab- bisogno

di diplomatidi istituti

tecni- ci

Q OO D Ddigitale e ambientale

»

.

A

questi istituti, la cui importanzaèda annisegnalata datutti i ministri, il

re- covery

plan riserva 1,5 miliardi ma

Tutti i diritti riservati PAESE :

Italia

PAGINE :

12

SUPERFICIE :

16 %

2

4 R LGLDQR

DIFFUSIONE :

(101364)

AUTORE :

N.D.

19 febbraio 2021

IL

SALUTO AL NUOVO MINISTRO ( ,6 5 ,21(

« Noi, genitori della scuola,pronti a collaborare per il benedeinostri ragazzi »

Agesc, tramite il presidente nazionale Giancarlo Frare, si congratulacon il profes- sor Patrizio Bianchi, nuovo ministro G OO , LRQ e si rende

«

disponibi-

le

a collaborare per il benedella scuo- la italianatutta, delle famiglie e delle giovanigenerazioni

»

. Inizia così la let-

tera

che il presidente G OO F ha ap- pena mandatoal nuovoministro del- l Istruzione.

Comprendendo O FF LRQDO mo- mento chestiamo vivendo, Frare sot- topone DOO D Q LRQ del ministro quanto O F va auspicando,da sempremain particolare negli ultimi mesi, vistala grandeopportunitàdel RecoveryFund Next Generation Eu, riguardo agli interventi fondamenta- li per rilanciare il nostro sistema sco- lastico nazionale: O D D LRQ del-

L

O D RQRPLD scolastica e della parità.

Sonodue capisaldi della scuola pre- visti dalla Costituzione e realizzati in granparte G ( RSD cheperòin Ita- lia, pur normatidadue leggi specifi- che ormaiSL di Q DQQLfa, non hannomaiottenutoi finanziamenti necessari. La situazione della scuola durantequesto lungo periodo di pan- demia hadimostratocomeuna

ge-

stione centralistica e monopolistica G OO L LRQ nonsiain grado di ri- spondere adeguatamente. Ora

i

fon- di messia disposizione GDOO ( RSD sono Q RFFD LRQ per uncambiodi passo in questa direzione per miglio- rare, attraverso O D RQRPLD il plura- lismo educativoe la vera libertàdi sceltaeducativa, la qualità G OO LQ R sistemanazionale di istruzione.Di questohabisogno il Paese.

Ma in qualedirezionestaandandoil neonatogoverno Draghi perquanto riguarda il QRGR scuola?

«

Bisogna recuperareleore di scuola persecon la didatticaa distanzatornare rapi- damente aun orario scolasticonor- male

»,

distribuirlo

«

su diversefasceo-

rarie

»

, « fareil possibileper recupera- re le ore di didattica in presenza per-

se

lo scorsoanno,soprattuttonelle regioni del Mezzogiorno in cuila di- dattica a distanzahaincontrato mag- giori difficoltà

».

«Rivedereil disegno del percorso scola-

stico annuale

»,

«alli- neare il calendario alle esigenze deri- vanti dall esperien- za vissuta GDOO LQL LR della pandemia

»

e soprattuttoorari ex-

tra

perpermettere agli studenti del-

le

scuolesuperioridi recuperare. La stimaè chealmeno 600mila ragazzi sianostatisvantaggiati conla didat- tica a distanza. Il problemaèche fi- nora èstataconsiderata GLGD LFD a tutti gli effetti »

.

Con questeparoleal Senato,il pre- mier Draghi hamesso sul tavolo un temascottante: la necessità di tenere apertele scuole. Draghi introduce il temacon maestria: prima elogiala tra- dizione umanisticaG OO , DOLD e poi sot- tolinea la necessità di creare da subito la manovalanza dell e- conomia digitale ed ecologica anche in- vestendo nella for- mazione del perso- nale GRF Q Qui il suo discorso si fa molto preciso.

«

In questa prospettiva particolare atten- zione variservata agli istituti tecnici

»

. Intesta F il modellofrancese e tede-

sco,

in cui perla metàdel tempo ( di solito 4 anni) gli studentistannoin a- zienda.

«

statostimato in circa 3 mi- lioni, nelquinquennio 2019-23, il fab- bisogno di diplomatidi istituti tecni- ci Q OO D Ddigitale e ambientale » . A questi istituti, la cui importanzaèda annisegnalata datutti i ministri, il re- covery plan riserva 1,5 miliardi ma

Tutti i diritti riservati PAESE :

Italia

PAGINE :

12

SUPERFICIE :

16 %

2

4 R LGLDQR

DIFFUSIONE :

(101364)

AUTORE :

N.D.

19 febbraio 2021

ILSALUTO ALNUOVO MINISTRO( ,6 5 ,21(

« Noi, genitori della scuola,pronti a collaborare per il benedeinostri ragazzi »

Agesc,

tramite

il

presidente nazionale

Giancarlo Frare,

si congratulacon

il profes- sorPatrizio Bianchi,

nuovo

ministro G OO , LRQ

e

si

rende

«disponibi- le

a

collaborare

per

il

benedella

scuo- la

italianatutta,

delle famiglie

e

delle giovanigenerazioni»

.

Inizia

così

lalet- tera

che

il

presidente

G OO F

ha

ap- pena

mandatoal

nuovoministrodel- l Istruzione.

Comprendendo

O FF LRQDO mo- mento

chestiamo

vivendo, Fraresot- topone

DOO D Q LRQ del ministro quanto

O F

va auspicando,da sempremain

particolare negli ultimi

mesi,

vistala

grandeopportunitàdel

RecoveryFund Next

Generation

Eu,

riguardo

agli

interventi

fondamenta- li

per

rilanciare

il nostro

sistemasco- lastico

nazionale: O D D LRQ

del-

L

O D RQRPLD scolastica

e

della

parità.

Sonodue

capisaldi della scuolapre- visti

dalla

Costituzione

e

realizzati

in granparte

G ( RSD

cheperòin

Ita- lia,

pur normatidadue

leggispecifi- che

ormaiSL

di

Q DQQLfa, non hannomaiottenutoi finanziamenti necessari.

La situazione della scuola

durantequesto

lungo

periodo

dipan- demia

hadimostratocomeuna

ge- stione

centralistica

e

monopolistica

G OO L LRQ

nonsiain

grado di ri- spondere

adeguatamente.

Oraifon- di

messia

disposizioneGDOO ( RSD

sono

Q RFFD LRQ

per uncambiodi passo

in

questa

direzione

per

miglio- rare,attraverso

O D RQRPLD

ilplura- lismo

educativoe

la vera

libertàdi

sceltaeducativa,

la

qualitàG OO LQ R

sistemanazionale

di

istruzione.Di questohabisogno

il Paese.

Ma

in qualedirezionestaandandoil neonatogoverno

Draghi

perquanto riguarda

il

QRGR scuola?

«Bisogna

recuperareleore

di scuola

persecon la didatticaa distanzatornare

rapi- damente

aun orario

scolasticonor- male»,distribuirlo«

su

diversefasceo-

rarie»

,

«fareil

possibileper

recupera- re

le

ore

di didattica

in

presenza

per- selo

scorsoanno,soprattuttonelle

regioni

del

Mezzogiorno

in cuila

di- dattica

a distanzahaincontrato

mag- giori difficoltà».«Rivedereil

disegno del percorso

scola-

stico

annuale

»,«alli- neare

il calendario alle esigenze

deri- vanti dall esperien- za

vissuta

GDOO LQL LR

della pandemia

»

e soprattuttoorari

ex-

tra

perpermettere

agli

studenti

del- le

scuolesuperioridi recuperare.

La

stimaè chealmeno

600mila ragazzi

sianostatisvantaggiati conla

didat- tica

a distanza.

Il

problemaèche

fi- nora

èstataconsiderata GLGD LFD a tutti

gli effetti».

Con

questeparoleal

Senato,ilpre- mierDraghi

hamesso

sul tavolo

un temascottante:

la

necessità di tenere apertele scuole.

Draghi

introduce

il

temacon

maestria:

prima

elogialatra- dizioneumanisticaG OO , DOLD

e

poisot- tolinea

la necessità

di

creare

da

subito

la manovalanzadell e- conomia digitale ed ecologica

anche

in- vestendo

nella

for- mazione

del

perso- naleGRF Q Quiil

suo

discorso si fa

molto

preciso.«

In questa

prospettiva

particolare

atten- zione

variservata

agli

istituti

tecnici».

Intesta

F il

modellofrancese e

tede- sco,

in cui perla metàdel tempo

(di solito

4

anni)gli

studentistannoin

a- zienda.«

statostimato

in circa 3 mi- lioni,

nelquinquennio

2019-23, il fab- bisogno

di diplomatidi

istitutitecni- ciQ OO D Ddigitale

e ambientale

»

.

A

questi

istituti,

la cui importanzaèda annisegnalata datutti

i ministri, ilre- covery

plan riserva

1,5

miliardi ma

Tutti i diritti riservati PAESE : Italia

PAGINE : 12 SUPERFICIE : 16 %

2 4 R LGLDQR

DIFFUSIONE : (101364) AUTORE : N.D.

19 febbraio 2021

«

senza

innovareO D DO organizza- zione

di queste

scuole,

rischiamoche

quelle

risorsevenganosprecate

».Il ri- schio

èchequestainnovazione

passi

-

comesuggerisce

anche

il

pensiero delneoministro

OO L L Q Bian- chiQ OO O LP

suo

libro-per

un

ruo- lo attivodelle

imprese

nellascuola.Da

alternanza

scuola-lavoro

a

«integra- zionescuola-lavoro ».

«Le difficoltà

nonsonodistribuite

in

modolineare

in

tutto

ilPaeseci

sono zoneemarginatecomelemontagne,

i

centriurbani,nontutti

i

territori

so-

nonelle stesso

condizioninoici

met- tiamo

dallaparte dei territorio con maggiori

difficoltà. Abbiamo

avuto delleperdite

in

questoperiodo,

vo- glioringraziare

tutto

il

personale,

in

questa

fasedifficile

sietestati

vicini ai ragazzi»

.

Così

conclude

il

neo

mini- stroBianchi.

Fsi

auguradi poter

collaborare

con

ilnuovo

ministro

in

questa

pro- spettiva di

rinnovamento

dalla

base

di

tutto

il

sistemascolasticoper

dare

una prospettivaalle nuove

genera- zioni

e

DOO , DOLD

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Messaggiodel presidente Frare a

Bianchi. Due le priorità in agenda:

realizzare O D Q PLD scolastica e la parità

Tutti i diritti riservati PAESE : Italia

PAGINE : 12 SUPERFICIE : 16 %

2 4 L LDQ

DIFFUSIONE : (101364) AUTORE : N.D.

19 febbraio 2021

(7)

Il commento:

Attenzione ai ragazzi con disabilità, specie verso coloro che sono affetti dal disturbo dello spettro autistico, promuovendone l’autostima e la conseguente autonomia. E’ l’obiettivo di “Di arti e mestieri”. Promosso dall’Opera Sante De Sanctis con il sostegno di Fondazione Tercas, il progetto è articolato in laboratori che si svolgeranno presso la Fattoria sociale Villa Irelli di Castelnuovo Vomano.

Le iscrizioni, su mail [email protected], scadono alle ore 12 del 1 marzo 2021.

CSV Abruzzo - Delegazione territoriale Teramo | Rassegna stampa 7

(8)

il Centro del 19 febbraio 2021 (su Teramo)

Il commento:

Il mosaico del leone scoperto sotto palazzo Savini nel 1891 è un’opera importante e di indubbia bellezza, ma sul suo indispensabile restauro le date sarebbero ancora incerte.

CSV Abruzzo - Delegazione territoriale Teramo | Rassegna stampa 8

Riferimenti

Documenti correlati

DOVE Gallerie d'Italia, piazza della Scala 6 -QUANDO Fino al 21mar - INFO

Da molti anni la rete Tantetinte sperimenta la didattica laboratoriale con la convinzione che tale pratica sia utile per creare contesti efficaci per una migliore

Crisi occorsa dopo sospensione o riduzione del trattamento per decisione del medico Si tratta di crisi che occorrono nei pazienti in remissione nei quali il

L'obiettivo di Nucis Italia, realtà che associa le principali aziende italiane che producono e commercializzano frutta secca ed essiccata,è quello di sensibilizzare il consumatore

Studio di fase II/III randomizzato, in doppio cieco, adattativo su GSK3359609 o placebo in associazione a pembrolizumab per il trattamento di prima linea del carcinoma a

BE-PACIFIC Studio osservazionale italiano sulle strategie di trattamento nei pazienti affetti da NSCLC localmente avanzato (stadio III) nella reale pratica clinica”. BE PACIFIC

Art. In considerazione degli specifici contenuti professionali, delle particolari responsabilità che caratterizzano la figura dei dirigenti e dei dirigenti amministrativi,

Di questi, solo 2,3 mi- liardi (l’1,3% della spesa sanitaria to- tale) sono destinati all’erogazione di cure domiciliari, con un contributo a carico delle famiglie di circa 76