• Non ci sono risultati.

Attività di sostituzione di Medici di Medicina Generale della ASUR AV 2 Ancona.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Attività di sostituzione di Medici di Medicina Generale della ASUR AV 2 Ancona."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome VEDRUCCIOJENNIFER

Indirizzo VIACAVAZZAL,238033CAVALESE(TN) Telefono +39 3450101286

E-mail [email protected] Nazionalità Italiana

Data di nascita Codice Fiscale

11 NOVEMBRE 1984

VDR JNF 84S51 A271D

E

SPERIENZA LAVORATIVA - 2011-2012 Attività di sostituzione di Medici di Medicina Generale della ASUR AV 2 Ancona.

- Dal 01.08.2012 al 31.08.2020 Medico di struttura RSA Conero Santo Stefano di Ancona del gruppo Kos.

- Dal 2014 al 2019 Medico Responsabile per la gestione clinica della Nutrizione Artificiale (in collaborazione con l’U.O. di Nutrizione Clinica dell’INRCA di Ancona) e delle Lesioni da decubito presso l’RSA Conero Santo Stefano Ancona del gruppo Kos.

- Medico Ecografista con diploma nazionale c/a la scuola S.I.U.M.B. dal 2018.

- Docente dell'Albo A.P.S.I.: docente corsi di formazione Operatori Socio Sanitari per la Regione Marche e Operatori Socio Sanitari Specializzati nella gestione del paziente geriatrico.

- Dal 01.10.2019 Medico coordinatore A.P.S.P. di Fassa.

- Da Marzo 2020 Referente Covid-19 per l’A.P.S.P. di Fassa con il compito di formazione del personale circa l’infezione da Sars-Cov-2, responsabile della diffusione delle misure di prevenzione e protezione, della redazione della procedura interna per la prevenzione e gestione dell’infezione da Sars-Cov-2, della divulgazione dei decreti ministeriali, delle direttive provinciali, di procedure/protocolli/rapporti ISS, ECDC ed OMS, dello screening interno mediante l’esecuzione dei tamponi naso-faringei a personale-ospiti-ditte in appalto.

- Dal 22.04.2020 Referente della Regione autonoma del Trentino Alto Adige per la Società Italiana di Nutrizione Clinica (S.I.N.U.C.).

- Giugno 2020: collaborazione con UPIPA per la redazione del Piano Covid per le RSA della provincia di Trento e per la redazione del consenso informato all’esecuzione del tampone per il paragrafo dedicato alla clinica.

- Settembre 2020: convocazione, da parte di A.P.S.S., per la partecipazione al gruppo di lavoro selezionato per la formulazione di un progetto finalizzato alla creazione di un modello di cura dell’anziano in ambito ospedaliero e territoriale.

- Dal 14 Settembre 2020 Medico coordinatore e referente COVID A.P.S.P.

San Gaetano di Predazzo.

(2)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE - 04.04.2002 Diploma di Primo Soccorso presso Associazione Volontaria Pubblica Assistenza “Croce Gialla” di Ancona.

- 11.07.2003 Maturità scientifica indirizzo PNI (Piano Nazionale d’Informatica) con votazione 97/100.

- 2004-2005 Iscrizione alla Facoltà di Scienze Biologiche della Università degli Studi di Ancona: esami con il massimo dei voti.

- Settembre del 2005 Iscrizione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia della Università degli Studi di Ancona.

- Da Febbraio 2008 a Maggio 2012 frequentatore volontario, in ruolo di studente della facoltà di Medicina e Chirurgia, della Clinica di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona; Direttore Prof.

Antonio Benedetti, Tutor Dr. Antonio Di Sario

- 22.03.2011 Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia con tesi dal titolo:

“Stress ossidativo e Malattia Celiaca nell’adulto: ruolo dei perossidanti, degli antiossidanti e del complesso enzimatico NADPH ossidasi”, Relatore Prof. Antonio Benedetti con voto 110/110 e lode

- 13.07.2011 Abilitazione alla Professione Medica con voti 260/270.

- 27.07.2011 Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Ancona al numero 05556.

- Settembre 2011 - Luglio 2012 medico frequentatore volontario, in ruolo di medico abilitato all’esercizio delle professione, della Clinica di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona; Direttore Prof.

Antonio Benedetti, Tutor Dr. Antonio Di Sario.

- Progettazione e realizzazione del Corso interno residenziale “SNG e PEG: indicazioni e gestione” tenutosi in data 29/03/2015 e 05/12/16 presso RSA Anni Azzurri Conero e rivolto ad IP ed OSS

- Relatore al Congresso “La gestione delle problematiche nutrizionali” con argomento: “Problematiche nutrizionali dell’anziano: gestione in struttura protetta”. (INRCA - Ancona 01.10.16).

- Dal 2016 iscritta alla Società Italiana di Nutrizione Clinica (SINUC)

- 18.12.17 Riconoscimento dell’Ordine dei Medici di Ancona del Titolo di

“Geriatra” ex art 1 comma 4 legge 175/1992

- Dal 2017 iscritta alla Società Italiana di Geriatria e Gerontologia.

- Novembre 2018 Diploma di Ecografista della Scuola di Formazione di base in Ecografia della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB).

- Aprile 2020 Referente Regionale SINuC per la Regione Trentino - Alto Adige

LAVORI SCIENTIFICI

In attesa di pubblicazione e già poster per il prossimo 65° congresso nazionale SIGG (2 – 4 dicembre):

The effects of probiotic supplementation on the incidence of infections in the elderly with feeding tubes: a preliminary, double-blind, placebo- controlled study

Paolo Orlandoni

1

, Nikolina Jukic Peladic

2

, Angela Amoruso

3

,

Marco Pane

4

, Mirko Di Rosa

5

, Jennifer Vedruccio

6

, Franco Santini

7

(3)

Partecipazione ai seguenti corsi di formazione ECM:

- “Il disturbo da stress acuto e post-traumatico in età evolutiva”

Ancona, 20.11.06;

- “I tumori gastro-intestinali: prevenzione, diagnosi e terapia” Ancona, 13.10.07

- “La colite ulcerosa” AIGO e AMICI Ancona, 28.06.08;

- “Hot-topics in gastroenterologia” corso avanzato di aggiornamento in gastroenterologia Ancona, 14.11.08

- “Cosa c’è di nuovo nel trattamento dei tumori pancreatici” Ancona, 25.09.09

- “La pandemia influenzale da virus A/H1N1” Ancona, 26.09.09 - “La gestione delle Malattie Croniche Intestinali” Ancona, 24.10.09 - “Aggiornamenti in tema di malattie infiammatorie croniche

intestinali” Ancona, 10.11.09

- “Hot-topics in gastroenterologia” corso avanzato di aggiornamento in gastroenterologia Ancona, 20.11.09

- “Steatosi ed epatopatie croniche” Ancona, 21.11.09 - “Celiachia e nutrizione” Ancona, 24.09.10

- “Hot-topics in gastroenterologia” corso avanzato di aggiornamento in gastroenterologia Ancona, 20.11.10

- “Epatiti virali: ottimizzazione della scelta terapeutica” Ancona, 14- 15.04.11

- “Question time HBV: cambia il volto dell’epatite cronica B” Stresa, (VB) 29.04.11

- “Raise Awarness IN Optimizing Therapy of Crohn’s disease” Ancona, 20.05.11

- “Hot-topics nelle M.I.C.I.” Colli del Tronto (AP), 17-19.06.11 - “GIST e NET: anatomopatologi a confronto” Ancona 24.06.11

- “Hot-topics in gastroenterologia” corso avanzato di aggiornamento in gastroenterologia Ancona, 24.09.11

- “Hot-topics in gastroenterologia: le epatopatie” Ancona, 22.10.11 - “Patologie del pavimento pelvico – update sulla defecazione

ostruita” Ancona, 26.11.11

- “ECCO educational workshop” - Naples, Italy – 01.12.11

- “Percorsi diagnostico-terapeutici nel paziente con epatopatia”

Chianciano Terme (SI), 26-28.01.12

- “Malattie infiammatorie croniche intestinali al Femminile” Ancona, 24.02.12

- “Corso di Epatologia” Ancona, 31.05-01.06.12

(4)

- “Lesioni da compressione: dalla prevenzione al trattamento” Ancona, 15.11.12 RSA Anni Azzurri Conero gruppo KOS – INRCA – ASUR.

- “L’appropriatezza: percorso diagnostico - terapeutici ospedale - territorio per la gestione delle ulcere cutanee” Ancona, 16.11.13 - “Invecchiare bene: questione di cuore” Ancona, 29.11.14 RSA Anni

Azzurri Conero gruppo KOS e dr. Antonicelli Cardiologia INRCA Ancona.

- “Le basi della nutrizione artificiale in ospedale e a domicilio” Ancona 26–27.02.15

- “Mesoterapia e infiltrazioni” Ancona, 29.09.15

- “Pallium Marche 2016: network di cure palliative trattamento del dolore” 06–07.05.16

- “International conference on the co-therapies in healtcare” 10.05.16 Ancona.

- “Quale futuro nella cura degli anziani: tra efficienza, standardizzazione e person-centred care” 25.05.16

Secondo la normativa nazionale in merito all’Educazione Continua in Medicina (ECM), tra il 2013 e il 2020, eseguiti i seguenti eventi FAD, frontali e residenziali (in regola con gli ECM triennali fino all’anno in corso):

- “Governo clinico: innovazioni, monitoraggio performance cliniche, formazione”. Obiettivo: acquisizione di principi, procedure, e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie. Provider FNOMCeO.

- “Il Programma Nazionale Esiti: supporto alle attività di audit clinico ed organizzativo”. Obiettivo: acquisizione di principi, procedure, e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie. Provider FNOMCeO.

- “Depressione e compliance alla terapia”. Obiettivo: acquisizione di percorsi clinico-assistenziali, diagnostici, riabilitativi, profili di assistenza e cura. Provider METIS srl.

- “L’audit clinico”. Acquisizione di principi, procedure, e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie. Provider FNOMCeO.

- “Appropriatezza delle cure”. Obiettivo: acquisizione di principi, procedure, e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie.

Provider FNOMCeO.

- “Il dolore: riconoscimento, valutazione e gestione”. Obiettivo:

acquisizione linee guida, principi e procedure. Provider FNOMCeO.

- “Salute e ambiente: aria, acqua e alimentazione”. Obiettivo: sicurezza ambientale e/o patologie correlate. Provider: FNOMCeO.

- “Comunicazione e performance professionale: metodi e strumenti – il modulo – la comunicazione medico-paziente e tra operatori professionali”. Obiettivo: aspetti relazionale (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure. Provider: FNOMCeO.

- “Elementi di medicina del lavoro nella gestione dell’attività professionale del medico”. Obiettivi: sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Provider: FNOMCeO

- “Corso SINPE Gestione NET e NPT” Inrca Ancona settembre 2016

(5)

- “Progress in Nutrizione Clinica" 2017 e 2018

- Corso teorico pratico Ecografia Internistica Scuola Nazionale S.I.U.M.B. ANCONA - NAPOLI 2017 – 2018

- “Approach to body composition" S.I.N.U.C. Metodica e applicazione tecnica ecografica per la caratterizzazione e la diagnosi della Sarcopenia PARMA giugno 2019.

- Webinar Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2:

preparazione e contrasto prof. Silvio Brusaferro, dott. Giovanni Rezza, dott. Alfonso Mazzaccara. Marzo 2020

- Webinar Utilità Dell’Ecografia Ai Tempi Del Covid-19 S.I.U.M.B.

Dott.ssa Cosima Schiavone, Provider Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia accreditamento n. 602. Aprile 2020.

- Webinar Corso REFERENTE AZIENDALE COVID-19 tsm-Trentino School of Management. Maggio 2020.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRA LINGUA INGLESE

• Capacità di lettura OTTIMA

• Capacità di scrittura OTTIMA

• Capacità di espressione orale BUONO

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE

ALTRE ATTIVITA

- Guida FAI Parco del Monte Conero (Ancona – Marche).

- Volontariato con l’Associazione F.A.N.P.I.A. presso il Reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Osp. Materno-Infantile “G. Salesi” di Ancona.

- Attività di animazione presso il Centro Giovanile Salesiano di Ancona.

- Alleducatore Polisportive Giovanili Salesiane settore Danza. Fondatrice e direttore artistico della scuola di danza P.G.S. Butterfly.

- Membro del club centro culturale-teatrale “Magic Mixer” di Pesaro col quale ha organizzato e svolto attività di intrattenimento presso Case di Cura e Lungo-degenza per anziani e centri per soggetti diversamente abili.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

Ottima conoscenza di dispositivi per telemedicina e dei dispositivi utili alla mobilizzazione del paziente allettato.

Ottima competenza nell'utilizzo del linguaggio di programmazione Pascal, di Internet e degli applicativi Word, Outlook, Excel, PowerPoint, Publisher DANZA,CANTO, CHITARRA,TEATRO

DISEGNO E GRAFICA

P

ATENTE Patente B dal 2005

Cavalese (TN), 29.09.2020 Dr.ssa Jennifer Vedruccio

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui un componente della comunità scolastica (personale scolastico, studentesse e studenti, componenti del nucleo familiare) o un qualsiasi soggetto esterno che abbia

Le riunioni in presenza degli Organi collegiali e dei diversi gruppi di lavoro dei docenti, convocate dal Dirigente scolastico o dai docenti coordinatori, nonché

A tutti i componenti della comunità scolastica (personale scolastico, studentesse e studenti, componenti del nucleo familiare) e a tutti i soggetti esterni che accedano

Le riunioni in presenza degli Organi collegiali e dei diversi gruppi di lavoro dei docenti, convocate dal Dirigente scolastico o dai docenti coordinatori, nonché le riunioni di

Le eientuali riunioni in presenza degli Organi collegiali e dei diiersi gruppi di laioro dei docent, coniocate dal Dirigente scolastco o dai docent coordinatori,

 l'impegno a rispettare tutte le disposizioni delle autorità e del Dirigente Scolastico nel fare accesso ai locali scolastici (in particolare, mantenere la distanza di sicurezza

Attesa “CALDA”: ambiente nel quale il paziente soggiorna dopo la somministrazione del radiofarmaco e per tale motivo diventa radioattivo; in tale area l'attesa, in orario di servizio

Alle studentesse e agli studenti è fatto rigoroso divieto di transitare dal settore che comprende l’aula assegnata alla propria classe verso altri settori per tutta