• Non ci sono risultati.

Anno POPOLAZIONE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anno POPOLAZIONE."

Copied!
402
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO.

1JI'I'ICI0 CE5T1\ALE DI STATISTICA.

(2)
(3)

~" '

INTRODUZIONE.

~oviID.ent.o

Generale.

È

questo

il

primo anno per cui possiamo dare

il

movimento della popolazione di tutto

il

Regno,

compresa la provincia di Roma. Pel

1871

avevamo di quest'ultima soltanto i dati relativi al

co-mune di Roma

l

che collocammo in appendice alla prefazione.

Il movimento dello stato civile nel

1872

si può riassumere nelle seguenti cifre generali:

ma-trimoni

202,361,

nati

'1,020,682,

natimorti

29,546

e morti

827,498,

le quali cifre poste a riscontro

con quelle dell' anno precedente, danno un aumento di

9,522

matrimoni,

60,66,2

nati,

3,007

natimorti

e

48,700

morti:

e

a quelle della media annua un aumento di

Il,247

matrimoni,

65,031

nati,

7,087

natimorti e

56,042

morti.

La popolazione calcolata da

26,093,~22

nel

1871

è

salita a

27,123,710

nel

1872

(a).

Presentiamo nel seguente quadro gli elementi di questa statistica per tutto

il

decennio

1863-72.

ANNI

Matrimoni

Nati

Natimorti

Morti

Popolazione

Calcolata

{Sila' 201225 964137 20596 76016~ 2~64903i ISta 198759 93,{795 411677 737136 24850690 186!) 2"261.58 96i23&. {5077 74.6685 25f165239 1866 t42024 9R0200 2506~ 733f90 253t2249 1867 170456 927396 22453 866865 25372780 1868 182743 9004t6 2t345 777224 25495972 1869 205287 952134 23645 7t3R32 2573a74 1/:S70 {88986 951495 2~653 773t69 259f26flO t87t t92839 96flO20 26539 778798 26093822 187! 202361 1020682 29546 827498 (a) 27t237tO

Deeennio •••..••••.••• , •••

{9Ut38 9556509 224595 7714561 2556W367

Media annuale ...

t9Hi4 95565t 22459 771456 i556i036

Nel

1872

furono contratti 202,361 matrimoni con un aumento totale sul

1871

di 9,522 ossia

4,94

p.

010,

dei quali

5,271 (8,91

p. 010) nei comuni

urban~,

(b)

e

4251 (3,18

p.

010)

nei comuni rurali.

(al

In questa cifra

è

compresa per

836.70~

abitanti la provincia di Roma, numero risultante dal Censimento

31

dicembre

t871.

d'

(b) Co~e

già si

è

avvertito nei volumi precedenti. per

Oomuni urbani

voglionsi intendere quei comuni che hanno un

centro 1. popolaZlO~e

agglomerata di

6000

abit:ntl, e più.

A

{lago

{54

e successive del presente volume diamo, per

la

{lfima volta,

(4)

- I V

-~ATRIMONI

Numero effettivo

del

Differenze

1872

sul

18H

1871 1872

assolute

Per

100

Comuni urbani ...

59192 64463

+

527l

+

8,91

Comuni rurali •••.••.•.•.•••.•.••.•

133647 137898

+

4251

+

3, 18

Tùtale ...

192839 20~361 -f- 9522

+

4,94

Tale aumento si osserva in tutti i compartimenti del Regno, eccettuati

il

Veneto e le Calabrie,

dove si ebbe rispettivamente una diminuzione di

2,278 (1l,24

p.

010)

nel primo, e di

539 (5,49

P.Ol0)

nel secondo.

Anche paragonate alla media decennale (]

863-72),

le condizioni del

1872

presentano un

sen-sibile miglioramento rispetto a quelle osservate nell' anno precedente, essendovi diminuzione in

tre soli compartimenti, cioè nel Veneto di

3,198 (15,10

p.

010),

nell' Emilia di

160

(1,21), e nell'

Um-bria di

22 (0,74).

In tutto

il

Regno la differenza in più sulla media decennale fu di

8983 (4,71).

CO})PARTU1ENTl

Piemonte .•••.•..•.•••.•..•.••.••.•.••.

Liguria ..•....•••..•.••...••.•..

Lombardia .•...••.•...•..••...•....

Veneto ••....•••...•..•.•.•.•...

Emilia ••...•.•••.•...••••.•...•.

Umbria •.•...•.•.••••....•...•.•....•.

Marche ••...•..•.••.•.•...•....••.•..

Toscana •..•...••••.•.•...•.••....••.

Roma ••••...•...••..•...•...

Abruzzi e Molise ... ..

Campania ....•..•••...•..•...•.•••..

Pugl!e .•.•.•.•.••.••••.••...•...•.

Raslhcat:! ••.•...••...

~f~it::~~

: : : : : : : : : : : : : :: : : : : : : : : : : : : : : : :

Sardegna .••...••...••...•.•.•••.

Regno ••••••.•.•••...•.

187! 2290~ 6292 27750 2()':Z62 12M6 2671 3886 U350

.

9106 21fi4' H656 4315 9826 21697 4064 t92839 DIFFERENZE DEL !872

MATRIMONI

Sul

18H

Sulla media decennale

1872

?'-Media

decennale

Assolute

Per

100

Assolute

Per

100

240.H 6530 29356 17984 13087 2959 4813 14662 ~5t6 l0i89 22479 12405 4995 9287 2'!607 440! 202361 22898 6385 2676' 2li82 t32"7 2981 468t 144H 2M6

IOHO

2H45 H689 4640 9096 t7337 4266 193378

+

H87 + 238 + 1606 - 1278 -+- 57i + 282 + 927 + 312 » + t08S + 935 + 749 + 680 - 539 + 9iO + 337 7006 + 5, i8 + 3,78 + 5, 79 - H, 2~ + 4,56 -I- to,78 -f- 23,85 + 2, t7 » + H,89 + 4 3'1 + 6: 43 + 15, 76 -- 5, 49 + 4,19 ... 8, 29 + + H93 H5 + 2592 - 3198 i60 22 + t32

+

221

.

-f- 79 + 133' + 7i6 + 355

+

191 -I- ~270 -I- 135 8983 +

5,2!

+

2,27. -I- 9,68 - 15,

to

- 1,2t ... O, 74 + 2,82 -I- t,53

.

... 0,78 + 6,3i + 6, 13 + 7,65 + 2, !O + 30,40 + 3,16 - &..7t

l matrimoni e la popolazione. -

Rispetto alla popolazione calcolata si ebbe un aumento da

7,35

matrimoni ogni

100

abitanti nel

1871 ,

a

7,46

nel

1872;

quantunque

il

rapporto alla media

decen-nale da

7,49

nel

1871

sia sceso a

1,48

nel

1872,

la proporzione degli abitanti ai matrimoni fu di

1,133

nel

1~72

e di

1,134

nella media decennale.

• Come si

è

a.vvertito in principio di questa rassegna, la provincia di Roma non comincia a figurare nei volumi del moviment.o

dello stato civile che col

t8n;

Questa nota valga per tutti

i

prospeLti, nci quali, o cumulativamente o distintamente, sono compresi

(5)

" ' , ù .. _,

"""IO,·

~J ~~;,:,;;~~l:+ ":;'r '-:' ' '.,

v

-MA TR IMONI

ABITANTI

POPOLAZIONE

AN NI

PER.I

CALCOLATA

Totale

Per

1000

MATRIMONIO

abitanti

1871 26093822 192839 7, 35 I: 135

187~ 27t237fO 202361 7,46

l' t33

"Media decennale •••.•••••••••.•••••

2556t036 f9HU

I

7,48

I: 13'

I matrimoni secondo lo stato civile dei conjugi. -

Nel 1872 si contrassero 169,383 (83,70 p. 010)

matrimoni fra celibi; 7,670 (3,79 p. 010) fra celibi e vedove; 18,632 (9,21 p. 010) fra vedovi e nubili

e 6,676 (3,30 p. 010) fra vedo vi.

Le stesse combinazioni ebbero rispéttivamente nel decennio le proporzioni seguenti:

1554087 (81,31 p. 010) fra celibi e nubili;

76891 ( 4,03 p. O{O) fra celibi e vedove;

200855 (10,51 p. 010) fra vedovi e nubili ;

79305 ( 4,15 p. 010) fra vedovi e vedove.

E la media annuale raggiunse la proporzione di :

155409 (81,32 p. 010) fra celibi e nubili;

7689 ( 4,02 p. 0[0) fra celibi e vedove;

20085 (10,51 p. 010) fra vedovi e nubili ;

7931 ( 4,15 p.

0(0)

fra vedovi e vedove.

NUMERO DEI MATRUIONI

ANNI

Tra Celibi

Tra Vedovi

Totale

e

e

nubili

vedove

nubili

vedove

IS7t t92839 i60S35 733i i8i67 6006

1872 202361 169333 7670 18632 6676

Decennio •••••••••

t • • • • • • • • • • • • 191B38

1554087

76891 200855 79305

Anno illl:dio ••••••••••••••••••

i9UU, i55409 7689 20085 7931

In quali rapporti stessero fra loro le quattro combinazioni nei sedici compartimenti, in cui

si

(6)

~ ..

- V I

-NUMERO DE I MATRIMONI

)

COM P A flTIMENTI

EFFETTIVO

PER

tooO

Tra celibi

Tra vedovi

Tra celibi

Tra vedovi

TOTALE

e

e

e

e

nuhili

vedove

nubili

vedove

nubili

vedove

nubili

vedove

Piemonte

...

~

...

2M19 1 ~99~9 816 25M 735 829 35 t06 3')

Liguria .•.•....•••••.•••..•.•••

6530 554-2 t75 694- H9 8~9 27 i06 18

Lomhardia ...•.••••••••••••••••

2\1356 24280 859 3tlì9 tO~8 827 29 {08 36

Veneto •....•.•••••.••••....••••

{7984 15626 383 i505 470 869 2f 84 26

Emilia •.•.•.••...••••...•

t30~7 H180 284 H76 447 854 22 90

3"-Umbria •....•••..•••..••••••••.

2~'59 2624- 64 232 39 887 U 78 l3

Marche •.•.••.••••...••••..••

'8ta 4266 85 4i3 4-9 886 48 86 iO

Toscana ._ •...••..•••••...

~4662 42730 323 f305 304 868 22 89 21

Roma ..•...•.•.•..••.•..•••

2M6 2187 105 f84- 41) 869 42 73 16

Abruzzi e Molise ...

tQt89 844-4 368 9U, ~63 829 36 89 46

Cam-pania ...

22479 187H B06 1909 71\3 832 49 85

M

Pughe ...•...•....••..•..•.

12405 9947 745 i OSO 633 802 60 87 51

Basilicata ...••••..•••....•..

4995 3926 294 48i 294 786 59 96 59

Calabrie ...•.•.•..•..•..•..

9287 7727 4~2 807 281 832 5i 87 30

Sicilia •...•.•.•..•...••.

22607 48769 1281 1746 8U 830 57 77 36

Sarùegna ...•...•..•....

4401 3~45 3iO 456 {90 783 70

i04

43

REGNO .•...•••••.•.

202361 469::183

I

7670

I

t 8632

I

6676 837

I

38 9~ 33

Matrimoni secondo

i

rapporti di età dei conjugi. -

Diamo nel seguente prospetto

il

numero

effettivo dei matrimoni per l'anno 187.2 diviso secondo

il

rapporto di età degli sposi.

.

ETA DELLA DONNA

ETA

I

Sotto

70

UOMINI

DELL'UOMO

15 15-20 20-':15 25-30 30-35 35-40 40-45 45-50

I

~5~

55-60 61)..65 6:)-70

anni

anni anni

anni

anni

anni

anni

anni

anni

anm

anni anni anni in su

-Da

15-!!0 ... 2 920 9::16 i94 44 19 !S » t » 2 » » 2123 !O -25 ••••••••••• 33 138t3 26467 6:179 1326 383 148 42 13 4 » » » 48608 25-30 ••••••••••• 21 t3976 3837:2 18496 4t27 12'JO 489 Hl 52 23 IO 2 2 77031 30- ;'!5 ••••••••.•• 4 ~O79 t5021 1074~ 4307 iMO 527 t92 58 22 9 2 2 36277 35- 40 •.•••.••••• f 4009 4594 4865 2;)65 1368 582 222 92 21 9 3

t

15731 40-4n .••.•••••••

·

301 1582 2282 i972 1227 6J4- 287 90 43 t5 4 » 8~97 4!l-50 ..••••••••• » 90 575 1052 1217 946 668 430 f80 46 20 7 3 5234 50 -55 •••••.••••• » 49 235 433 576 591 538 432 232 75 26 !2 2 320t 55-60 ... » 15 98 i93 261 290 260 252 i76 122 55 ii 4 1737 60-6n •••••.•••.• » 20 52 92 130 155 221 231 172 102 73 19 7 t244 65 -70 •••••••••••

·

4 25 46 50 69 88 94 84 59 68 39 4 630 70

in su .••••••••

·

3 iO 39 3i 37 53 47 61 43 43 33 13 413

- -

- -

- - - -

- - - -

- -

- -

- -

- -

--

- -

--

-DONNE ..•

61 M279 87967 44815 170'06 7685 4273 2370 12H 559 330 t32 38 • 200726 \

Da questo prospetto si rileva che nessun sposo si accasò al disotto dell'età prescritta dalla

legge cioè

i

18 anni (art. 55 del Cod. Civile), mentre 61 spose non avevano raggiunti i quindici

anni, limite minimo al quale è permesso alla donna di andare a marito. Le fanciulle che si

ma-ritarono al disotto dei 20 anni, rappresentano

il

17 p. 010 di tutte le spose.

In età avanzata (oltre i 70 anni), prevalse, com'è naturale,

il

numero degli uomini; furono questi

in numero di 413, mentre le donne non furono che 38.

Ma volendo esaminare la gradazione del numero degli sposi per ogni periodo di età, tanto per

l'anno 18i2,quanto per l'ottennio, ecco in quali proporzioni stanno fra loro uomini e donne:

(7)

ETÀ DEI CONJUGI

Sotto ai

f5

anni ... .

Da 15 -'l!0 ." ••••••••••••• 20 - 25 ••••••..•.•••• 2~ - 31) •••••••••••••• 30 - 35 ••.•.••.•...•. 35 - 40 •..••..••.••.. 40-45 •••••..••.••.• ~5

- 50 .•.••••••••••.

50 - 55 .•••.••.•••..• 55 -60 •.•.••••.•.•.. 60-65 ..••.•.••.•... 65 - 70 •••.•.•••••..• 70 ìn

su ...•...

'fOTALE .••

- V I I

-NUMERO DEI CONJUGI PER CIASCUNA ETÀ

CIFRE EFFETTIVE

I

CIFRE PROPORZIONALI A

fOOO

1 _ _ _ f-c8_7_2

I

Ottennio

I

1872

I

Ottennio

Maschi

I

Femmine

Maschi

I

Femmine "Maschi

I

Femmine

Maschi

I

Femmine

lt 6i 23 {501

I »

O, 30 O, 02 i, Oi 2123 3H79 16227 2~0599 lO, 58 170, 78

H,

06 163, 96 48608 87967 33787~ 6433\15 242, 16 43S, 24 230, 24 438, 45 77031 44-815 546172 330007 383, 76 223, 26 372, 19 224, 89 36~n

nooli

278868 {2:ll,34 180, 73 84, 72 190, 04 85, 48 15731 7685 f20509 57391 78, 37 38, 29 82, U 39, H 8497 4273 69170 33i67 42, 33 21, 29

47, H

22, 60 5234 2370 4f764 18608 26, 07

H,

81 28, 46

n,

68 320i 12H 23846 8832 HS, 95 6, 03 16, 25 6, O~ 1737 559 t'886 4669 8, 1i5 2, 79 IO, 14 3, 18 1244 330 974f 2545 6, 20 f, 64 6, 64 l, 78 630 132 5257 !l32 ~ 3 t4 0, 66 ~, 58 O, 63 4t3 38 310ti 360 2; 06

O,

19

2,

f2

I

C

t

~5

200726 200726 U67440 1467440

I

1000, 00 11000, 00 11000. 00

I

{OOO, 00

La preponderanza numerica delle femmine rispetto ai maschi è massima fino ai 25 anni di età.

Così secondo la media dell'ottennio, mentre su 1000 sposi non se ne hanno che Il in età da 15 a 20

anni, su 1000 spose se ne contano ben 164. Nelle altre età la maggior frequenza si riscontra, per

le femmine dai 20 ai 25 anni (438 su 1000); pei maschi dai 25 a 30 (382 su 1000).

Fra i matrimonii in cui uno dei conjugi od amendue ,avevano già raggiunta l'età di 50 anni,

si rinvengono 39 casi su 1000 in cui tale era la condizione d'età dello sposo, e soltanto 12 casi su

1000 in cui tale era la condizione d'età della sposa.

Età media degli sposi. -

Questo calcolo

è

basato sulla media degli otto anni decorsi dal 1865

al 1872, poichè solo col 1865 venne iniziato simil genere di ricerche.

ETA' MEDIA NEL GIORNO DEL MATRIMONIu

(1865-72)

Differenza

Sposo

Sposa

di età

della Sposa

A.

M. A. M.

A.

M.

Celibi e Nubili ... " ...

28,

3

23, iO -I- 4, 5

Celibi e Vedove ...

33, O 3'~, 6

-

l, 6

Vedovi e Nubili .•..••••••.•••••••

40, 2 28, 9 -I- H, 5

Vedovi e Vedove ••••••••••.••••••

48, O 40, 9 -+ 7, 3

Complesso •••••

30, 6

25,

ti -I- 5, I

La" età media, che si deduce dai matrimoni fra celibi e nubili

è

rappresentata dalla cifra più

bassa (28 anni e 3 mesi per lo spòso, 23 anni e lO mesi per la sposa); mentre la cifra più alta

(48 anni per lo sposo e 40 anni, e 9 mesi per la sposa) rappresenta l'età che si deduce dai

ma-trimonii fra vedovi.

(8)

- V I l I

-Se

~i

volesse poi determinare qual

è

l'età media dello sposo, confrontata coi diversi gradi di

età della sposa, e viceversa, l'età media di quest' ultima, confrontata coi vari gradi di età dello

sposo, si troverebbero le seguenti cifre:

ETA' DELLA SPOSO

Età

ETA' DELLA SPOSA

EIa

Periodi quinquennali

I

Media

media

Differenza

Periodi quinquennali

I

media

Differenza

Sotto

ai 15

anni ... .

Da

15-20 " ... . 20 - 25 • • •••••• 25 - 30 » ••••••• 30- 35 » . . . 35 - 40 » ••••••• 40-45» ... . 41i -50 » . . . ..

ro -

55 » . . . . 55 -60 » . . . .. 60·65 " .••..•• 6') -70 " ... .. 70

e

più ... .. A. M. 'l 17, 6 2~, 6

'-7, 6

32, 6 37, 6 42, 6 47, 6 52, 6 57, 6 62, 6 67, 6 71, O

della Sposa

A. M. 2J, i

21

2

22; 3 23, 9 25, 7 23, I 3t "'3 34' 7 37; Il H, i 43, 7 46, O 47, 8 A. M. 'l - 3, 6 -t- O, 3 -+- 3, 9 -+- 6, ti -+- 9, 5 -+-H, 3 -+- 12, il -+-U, 7 -+- f6, 5 -+-18. H 4- 21, 6

+

23, 4,

I

Sotto ai {5

anni. .•.••. Da 15 -20 » ••••••• 20 - 25 » ••••••• 25 - 30 » ••••••• 30 - 35' » . . . . 35 - 40 D . . . . 40 - 45 » . . . . 45-50./ ... . 50 -55 » ••••••• 55 -60 » . . . . 60 - 65 • • .... .. 65 -70 » ••••••• 70

e

più ... , ...

Media

dello Sposo

A. M. 'l

n,

6 22, 6 27, 6. 32 6 37; 6 42, 6

47

6

52: 6 57 6 62: 6 67, 6 H, O I A. M. 25 7 26; 7 28, 3 3i, o 35, 5 39, 6 43, 9 47, iO 52, " 56, o 58, i l 60, 8 59, iO A. M. 'l - 9, { - 5, 9 - 3, 6

-

2, H

- 2,

o

- f, 3 - O, 4 -+- O, 2 -+- l, 6 -+- 3, 7

-+-

6, iO -+-H, 2

Dal suesposto prospetto risulta che in tutti

i

periodi della vita l'età media dello sposo

sopra-vanza quella della sposa, eccetto che nei matrimoni fra persone sotto i 15 anni e dai 15 ai 20.

Oltre a 20 anni la sproporzione di età fril. i due conjugi va gradatamente aumentando col progredire

degli anni, sicchè mentre è di soli tre mesi dai 20 ai 25 anni, giunge a ventitre anni e quattro

mesi al di là dei 70 anni.

Matrimoni per mesi. -

Diamo nel seguente quadro i risultati mensili dei matrimoni del lf72

tanto in cifre effettive quanto nelle medie mensili sopra un totale supposto di 1.2000, ponendoli a

riscontro cogli stessi risultati del

18il

e del decennio 1863-72.

MATHIMO:'\1

P

l~

R MESI

---

-MESI

Cifre assolute

Media mensile su

f.2000

1871 l I 1872

Decennio

iS7i f872

Decennio

-Gennajo ••...•...

15875

19Mi9 186222 962

H32

H45

Febbraio ....•...

28031 25664 271200 i88i 1595 f782

Marzo •.••....••... -....

12118 f2f,51 trl4l00 734 735 640 Aprile ... t7t70 l!)5r,.2 172446 1075 Bi4 1096

Maggio ...••...•..

f3R9! 14511 136155 830 843 837

Giugno •.•...•.•.••••....

b75i 43555 H5H7 799 8U, 798

Luglio .•••.••..••....•...

ing;;5 H070 W3822 664- 643 638

Agosto ••••.••...•....

i2:}2{ 42467 H7736 783 725 724

Settembre ...

13939 f5154 137566 873 9to 874

Ottobre .••...•.•.•...

{5947 47300 163178 966 1005 1003

Novembre ...••...•

20704- 24304 229079 1297 1280 1455

Dicembre .••••.•••.••....

18737 i9674 163917 B31ì H44 fOO8

Anno .••••..

..

Lì2839 20:1361 HHH38 12000 i 2000

nono

Da queste proporzioni apparisce che i mesi più fecondi di matrimoni, tanto nel

1872

che nel

decennio, furono

il

febbraio ed il novembre, mentre invece i più scarsi furono

il

luglio e l'agosto

nel

1812,

ed

il

luglio e

il

marzo nel decennio.

Aggruppando i mesi secondo le stagioni,

il

quadro seguente ci rivela che per numero di

matri-moni primeggia l'inverno, ultimo viene invece l'estate: da questo risalendo a quello, troviamo la

primavera, indi l'autunno, cosicchè in ordine decrescente del numero dei matrimoni, sia esaminando

i

risultati del

1872,

sia esaminando i risultati dell'ultimo decennio, le stagioni dovrebbero disporsi

oosì:

inverno, autunno, primavera, estate.

I

..

(9)

-

IX

Sopra

HOOO

matrimoni

f872 Decennio Prin1avera ••.•••...•••• 2752 2573 Est1te .•...••...•...••• 2182 U60 Autunno •.••••...••.•.• 3195 3332 Inverno ...••.•.•••..•.• 387:1. 3935 12000 f2005

Dal quadro seguente puossi scorgere, tanto in cifre effettive quanto nelle proporzioni a

12000,

la distribuzione mensile dei matrimoni per ogni, singolo compartimento .

COMPARTIMENTI Piem<?nte .... ; ... , " ...• , 29t4 LIguria. . . • . . . 499 Lomblrdia ... I 5360 Veneto. . . .• . . . i231 Emilia... i09i Umbria.... ... 22i ~!arche... 354 loscana .. .. .. .. .. . .. . . . i074 Roma... ... .... i80 Abruzzi e Mo:isc... 644 Campania... 4556 Puglie ... t080 Rasilicata ... :. . . ... . 32! Calabrie .• . ... 1 733 Sicilia.. . .. . .. .. .. . .. . .. i878 Sardegna. . . • . . . 327 P!emqnte ...•...••

'1

Llguna ...•... 1 Lombardia ...

'1

Veneto ... r • • • • • • • • • • • • • Emilia ... . Umbria •...•...• Marche •... Tusca.na ..•... Roma ... . Abruzzi e Molise ...•.... Campania ...•... Pu~l!e ...•. Raslhcata ...••....•.•. Calabrie ...•.. Sicilia ., .•...•... Sardegna •...•.•••. REGNO ••••••• i420 8!.l8 2tH, 80fi 983 878 861 . 862 842 746

8t.6

t02fi 757 93i 978 877 H32 . 9 bO bO

il

MATRIMONI (Cifre effettive)

3844 i653 33t.5 2040 t748 U75 1347 736 3i6 739 407 553 452 490 5253 t.74() 2869 l664 t3fi7 1045 H90 385i H77 166l 980 900 675 664 H97 to03 !259 1055 987 739 747 3t.4 196 343 20l! 28i H8 i78 42{ 336 434 324 3H 257 279 1593 W59 H36 B75 i29i. 924 {006 ~54 160 2 ì4 188 233 t72 {59 904 544 690 73~ 646 629 697 2t.82 i451 1635 189\! i653 tUi l531 1273 594 HOt 978 5'li 600 H76 499 282 432 413 3!)9 249 292

83i} 534 670 590 576 61.6 8'H 2i25 t255 2376 i530 f672 {fi48 i555 379 35i 358 339 3/:7 300 335

MATRIMONI (Ragguagliati a 12000)

2002

un

22~6 21>78 H52 1335 H02 t3li7 L73 B18 !223 t292 1'256 H39 H8:l iOS6 806 569 696 766 904 779 823 850 749 630 76i 06'" 665 678 653 94t

I

i670 i37fi 1186 Bi6 " H72 H07 I t. 098 :B9l I08i. 825 856 1080 t1)5t. 879 U78 992 994 Il 733 666 63i! 950 803 794 943 880 850 992 929 974 749 797 909 880

I

t030 56i 605 9i9 H52 786

t.oa

H28 773 896

57i

97t 756 900 tOi6 62t 8H 'i8 439 666 588 630 742 805 72~ 755 5iO 587 782 805 804 656 882 476 432 673 707 684 807 744 807 803 Bl6 688 t043 F.to 898 n~9 517 i441 745 878 256 375 B86 199 872 tS02 i294 507 946 2488 359

649

96i 595 5H 8t7 t053 948 984 961-i043 976 126J '4235 1240 i339 994 H32 510 2011 88'1 tU33 237 574 t25i 240 H47 2197 t352 579 t058 ~3t8 42i 698 1026 804 572 931 942 U.06 IO!)4 H23 1328 W')\! 1284 1364 t343 12U7 fU9 t728 709 2768 2646 i422 294 610 U58 237 1234 2582 1379 547 9!J3 22:13 404 870 t32fl 41t,.5

t

778 4323 4203 45'.4 t2()9 i147 H76 1399 13;)3 t:{32 13/)3 t233 BiS i506 542 2658 2568 11\76 289 538 l~9 2iO U48 2557 997 4~5

9H

t.569 46l 734 975 to63 imO 15i() H!,.g lat8 970 t.264 i676 134t. 947 H20 U57 8i7 {236

---1-1---

1595 735

I";' '"

I

SII

I ."

I ,,.

910 1005

I

12SO " "

Da questi prospetti si rileva che

il

febbrajo fu

il

mese che segnò la massima frequenza

di

ma-trimoni pei compartimenti del Veneto, della Lombardia, del Piemonte, e della Liguria;

il

dicembre

pegli

Abruzzi e Molise e

pelI'

Emilia;

il

novembre pelle Marche e pella Campania.

Il

minor

nu-mero di matrimoni si ebbe in luglio nei compartimenti dell'Umbria, della Basilicata, delle Marche

e della Sardegna; in agosto nel Veneto

e in Roma; in marzo nella Liguria, negli Abruzzi e

(10)

x .

-Istruzione elementare dei conjugi. -

Diamo ora per

i

sette anni, pei quali fu fatta questa

indagine statistica,

i

risultamenti sull'istruzione elementare dei conjugi.

)

ATTI DI MATRIMONIO :SOTTOSCRITTI

ANNI

DAI DUE SPOSI DAL SOLO SPOSO

l

D.4.LLA SOLA SPOSA DEGLI SPOSI DA NESSUNO

Totale

matrImoni

Per

400

Totale

I matrimoni

Ppr

iOO

Totale -

I

matrimoni

Per

fOO

Totale

matrimoni

Per

iOO

1866 22395 i8, 55 25957 21, 49 301)2 2, 48 69398 57, 48

1867 3137i

'"

18, 40 36926 21, 66 ~278 2, 5i 97881 57, 43

i86S 3503~ 19, 17 4fl053 2i, 92 ~,376 2, 39 to3~80 56, 52

1869 36923 17, 99 43H6 2t, 00 5i!4,3 2, 55 120005 5tl, 46 1870 3739l i9,79 40967 21, 68 5167 2,73 i05458 55, RO i8H 395f4. 20, 49 4200~ 21, 78 536"- 2,78 105957 5~, 95 1872 43980 21, 73 U609 22,05 6037 2, !l8 i07735 53, 24

Settennio ...

2166B 17, 56 273632

I

22, 19 33~67 2,

7t

I

7097H. 57, M

Questi dati rivelano, o meglio confermano

il

già noto fatto, elle le condizioni generali della

istruzione sono ancor ben lungi dall'essere soddisfacenti. Più che la metà degli atti di matrimonio

(53,24

p.

0(0)

non fu sottoscritta da nessuno degli sposi: un quinto soltanto

(21,73

p.

010)

lo fu

da ambedue gli sposi,

22,05

p.

0(0

dal solo sposo e

2,98

p.

010

dalla sola sposa. La media del

settennio non presenta cifre gran che, diverse, quantunque ponendola a confronto col

1872,

si noti

per quest' ultimo anno un lieve miglioramento, come puossi facilmente riconoscere dalle due

'medie, cioè 53,24 pel

1872

e 57,54 pel settennio.

Rispetto ai' singoli compartimenti diamo nel quadro che segue

i

risultati tanto in cifre

effet-tive .. quanto nelle proporzioni percentuali, pel 1872 e pel sessennio 1867-72.

I

NUMERO DEGLI ATTI

DI

MATRIMONIO SOTTOSCRITTI

DA NESSUNO

COMPARTIMENTI

DAI DUE SPOSI DAL SOLO SPOSO DALLA SOLA SPOSA DEGLI SPOSI

Sessennio

Sessennio

Sessennio

Sessennio

i872 tBi2 t872 t872

t86H872 1867-i872 tB61·1872 t 867·t872

Piemonte •••.•....••.

o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • H 373 57290 6903 4i629 1502 7563 4313 21763

'Liguria ...•.•...•...••...

2338 B65i 1660 9~i3 503 2603 2029 122tO

Lombardia ...•...••...

H70~ 609\!7 658i 399iO 1943 96i9 9t 8 57663

i~~~~::

::: : : : : : : : ; : : : : : :: : : ::: :: :: : : : : : : : :

3~24 20012 6310 32220 359 t974 B09i 72070

2582 12506 2799 Hi'i20 410 2009 7296 46089

47t 2657 6i8 35:;5 58 4J2 t752 9897

Marche .••...•.•...

740 3740 fOH 4919 H~ 495 2941 {!lO55

TOlÒc,Ina ...

3643 f8484 4259 23400 47i 2552 6289 36808 Roma ••••.•.•..•.••.••••.•.•...••••.•••.•• 1023 Il 6R! » 60 Il 752

.

Abruzzi e

Mulise ••••••.••••.••••••••••.••. 65~ 32H 24.72 W;6fì 36 248 73~7 439'14

C::mpania .' . ' ...•.•...

2639 H'!!l3 43:14 23297 200 W8i t5306 8771'

~~~\~~ai~':::::::::

::: :::::::::::::: : ::::: :

743 4142 i67i 9149 90 403 99fH, 58ROi 184 868 52~ 30:{0 i2 47 4277 23472

Calaorie •..•..•...•...

440 2172 13 4 7605 29

BO

7'94 43924

Sicilia ..••..•.•••..•....•...•••...•...

1766 92~!l 2,65 15738 tlì6 891 17810 88011

Sardegna .••.•...••...•...•...•

456 1964 836 4853 80 388 3029 t6218

(11)

- X I

-RAPPORTI SU Wl) DEGLI ATTI DI MATRIMONrO SOTTOSCRITTI

t872

SESSENNIO

1867-72'

COMPARTIMENTI

dallo sposo

dal

I

dalla

da nessuno

dallo sposo

I

dal

dalla

da nessuno

e

dalla esposa solo sposo

dalla sposa solo sposo sola sposa degli sposi

sola sposa degli sposi

Piemonte •••••••••••••....•

47,21 28, 65

l

6, 2~ t7,90 42, 68 31,01 5,63 20,68

Liguria •.•••....•••.•.•...•

35, !H 25, U 7, 70 31, 07 32. 21 26, 85 7, ~9 33, 75

Lombardia ...•.••...••••.••

39, 87 22, 42 6,62 31,OiJ 36; 27 23, 73 5,72 34, 28

Veneto ••••...••.•..•...••.

17, 93 35, 09 l, 99 44, 99 15, 85 25, 52 f, 56 57, 07

Emilia ...

19,73 21, 38 3, i4 55, 75 16, 32 20, 91 2,62 60, 15

Umbria ...

15, 92 22, 91 l, 96 59, U 16, 08 2f, 52 2,49 59,

91

Marche •••.•.••.•...•••••..

15, 37 21,07 2, 45 61, li Hi,45 20, 29 2,05 62, 21

Toscana ••...•••.

0 • • • • • • • • • 24,85 29, 05 3, 21 42, 89 22, 75 28, 80 3, f4 45, 31

Roma ••. ' •••.•...•...

40, 66 27, 07 2, 38 29,89

.

.

» »

."bruzzi e Molise ...

6, 42 21, 32 O, 35 71, 91 5, 43 f9, 74 0,42 74,4t

Campania ••••.••.•.•.••.•.

H,74 Il:! 28 0,89 68, 09 H,28 18, 43 0,85 69,44 Pu~he

•••••...•...•••.•.

5, 99 13, 47 0, 73 79, 8i 5,71 13,02 0,55 SO,72

Basilicata ...•.•..••.•.•••..

3, 68 lO, 45 O, 24 85, 63 3, 17 H,05 0, t7 85, 61

Calabrie ••.••..•..•••.•....

4" 74 14,26 0, 31 80, 69 4, 04

14.,

13 0,22 81, 61

Sicilia •..•.••..•..•.•...

7, 81 12, 67 0,74 78, 78 8, ti f3,82 0, 78 77, 29

Sardegna ....

t • • • • • • • • • • • • • to,36 18, 99 l, 82 68, 83 fI,38 20, 72 l, 66 611, 24

nEGNO ...

21, 73 22, Ori 2, 98 53,24 19,62 21, 68 2, 67 fl6,03

I compartimenti, nei quali vi ha un maggior numero di atti non sottoscritti da alcuno degli

sposi, sono la Basilicata

(85,63

su

100

nel

1872

e

85,61

nel sessennio): le Calabrie

(80,69

81,61);

le Puglie

(79,81,

ed

80,72)

e la Sicilia

(78,78

e

77,29). I

compartimenti che ne presentano

il,

minor numero, sono

il

Piemonte, in cui su

100

atti di matrimonio se ne hanno di non sottoscritti

soltanto

17,90

nel

1872,

e

20,68

nel sessennio; la provincia di Roma con

29,89

nel

1872

(a);

la

Liguria con

31,07

e

33.75;

e la Lombardia con

31,09

e

34,2H.

Seguono

i

confronti fra

i

dati del

Ib72

e quelli del periodo

1866-72.

NUMERO DEGLI S P O S I

CHE SAP

EV

ANO SCRIVERE

CHE NON SAPEVANO SCRIVERE

TOTALE

I

Maschi

I

Femmine

TOTALE

I

Maschi

I

FemIlline

1872 138606 88589 50017 266H6 113772 f523~4

1866-72 726570 47f890 25468::! 1558762 670776 887986

Le quali cifre, ridotte a rapporti proporzionali, danno per ciascun anno

seguenti risultati:

(12)

-

X l I

-su

100

SP

OS

I

SAPEVANO SCRIVEHE

I

NON SAPEVANO SCRIVERE

Totale

I

I\laschi

I

Femminei Totale

I

Maschi

I

Femmine

1866 30,54 40,04 Il, 03 69,66 59, 96 78, 97 1867 30, 49 40,07 20, 91 69, 51 59, 93 79, 09 i868 31,33 4i,09 21, 57 68,67 58,91 78, 43 1869 29, 76 38,99 20, 54 70,24 61, 01 79, 46 tSiO 31, 99 4i, 46 22, 52 68,01 58, 54 77, 48 187t 32,77 42,27 23,27 lì7,23 57,73

76,

n

1872 M,25 43, 78 24, 72 65, 75 56,22 75,28 1866 -72 31,59 41, lO 22,09 68, 41

. 58,90

77, 91

Su 100 sposi abbiamo dunque, secondo la

med~a

del settennio, 58,90 analfabeti e

77,91

su 100

spose. E pei sing.oli compar'timenti si vedano nel quadro seguente

i

risultati tanto in cifre

effet-tive che in rapporti proporzionali.

l

SPOSI CHE SOTTOSCRISSERO L'ATTO DI MATIIIMONIO SPOSI CHE DICHI.AlIARONO DI NON SAPER SCRIVERE

COMPARTIMENTI

Maschi

Femmine

Maschi

Femmine

Totale

l

per

100

Totale

I

per

100

Totale

I.

per 100

Totale

I

per

100

~\

..

,

\:

~

I

( "1 ~. ,~ ,If...

Piemonte ..•...•..•.•...

18276

I

75, 86 12875 53,4's. 5815 24, U. H'2i6 46, 56

Liguria •... '" ..•..•...

3998 6t, 23 28B 43, 5:t 2'l3~ 38, 77 3689 56, 49

Lombardia ..••..•...•.• ,

18285 62,29 136!.7 46, 49

urm

37, 7l 15709 53, 51

Veneto •••..•...•...•••..•.

9534 53,01 3583 19,92 8450 . 46,99 H401 80,08

Emilia •...•.•...•...

5381 41, 12 2992 22, 86 7706 58, 88 10095 77, f4

Umbria •.•••...••••....••.•

H49 38, 83 529 17,88 f8tO 61, i7 2430 82, l2

Marche .••••.••..••.••••••.

i754 36, 44 858 17, 83 3059 63, 56 3955 82, 17

Toscana ...

7902 53, 89 4i14 28, 06 6760 46, H 10548 7i, 94

Roma ••••...••..•..•..••..

170';' 67, 73 t083 43, O~ 8t2 32, 27 f.433 56,96

Abruzzi e Molise .••• ' ...

2826 27, 74 690 6, 77 7363 72,26 9\99 93, 23

Cam{)ania ...••••.•..••....

6973 3l, 02 2839 t2,63 15506 68, 98 19640 87, 37

Pughe ••...••••.•••••

24t4 t9, 46 833 6, 7t 999t 80, 5~ H572 93, 29

Basilicata •..••..•••.••...

706

U,u.

196 3, 92 4289 85, 86 4799 96, r8

Calabrie .•....•..••.•....••

176} 18, 99 469 5,05 7523 81,Oi 88i8 94, 95

Sicilia •...••.•••...•..

4631 20, 48 1932 8, 55 f7976 79, 52 20675 91, 45

Sardegna ...••.••.•.••..•.•

1292 29, 36 536 12, 18 3109 70, 64 3865 87, 82

-I

Regno ...

88589 43, 78 50017 24, 72 113772 56, 22 152344 75, 28

1

compartimenti presentano enormi disparità: da un minimo di

24,14

maschi illetterati su

100

nel Piemonte si sale ad

85,86

nella Basilicata; fra

gli

altri compartimenti offrono condizioni

relativamente buone la provincia di Roma

(32,27

p.

()to),

la Lombardia

(37,71)

e la Liguria

(38,77);

per lo contrario ritrovansi le più infelici nelle Calabrie

(81,01),

nelle Puglie

(80,M),

e nella

Si-cilia

(79,52).

Anche pel numero delle spose illetterate la Basilicata ha

il

triste vanto di primeggiare,

pre-sentando

il

96,06 per 100: lo

st~sso

Piemonte, che pure ci porge

il

numero minimo, Conta non

meno del

46,56

'per 100.

Un documento più particolareggiato della distribuzione geografica, per così chiamarla, della

istruzione elementare,

è

presentato dal seguente quadro in cui le provincie sono disposte secondo

(13)

PROVINCIE

Torino •.•...••••.•...

Sondrio ...•..••••... •· .

Bergamo •...••.•

Novara ...•. ·.··

Como .... · ... • ...

Alessandria ... .

Brescia ... .

Livorno ...•.

Cuneo ... .

Porto Maurizio ...•....•

Roma ••... · ... ·.····•

Genova .• ' ..•....•....•

Milano ...•..•...

Pavia .•...•.•.•...

Belluno ... , ... .

Firenze ...•...•...•

Cremona ...•..•..•...•

Lucca .•.•...•...

Verona ....•.•...•..•

-Venezia ...•...•... · .

Mantova ...•....•

Pisa ..•.•...•.•....

Grosseto .•...•...

Analfabeti

su 100

Conjugi

i87i

I

i87~

29 34 35 35 40 4t 43 4t 45 44

.

50 49 51 57 56 57 6i 62 61i 65 fì3 60 26 3i 34 35 38 40 40 4i 43 45 45 48 48 5t 53 55 ii6 58 59 60 6i 61 62

-

XIII

-PROVINCIE

Udine ••...••.•..•...

Vicenza ... .

BOlogna •...•....

Modena •...•...•..

Napoli ••...•...

Treviso ...•...

Ancona ...•...•....

Massa e Carrara ... .

Reggio nell'Emilia .... .

Parma .•...•.•...

Siena ...•..•...

Arezzo ...•...

Piacenza ... .

Forlì ...•...

Padova ... .

Ravenna ...•...

Rovigo ...•...

Perugia ... .

Ferrara ... .

Macerata ...•...

Sassari •...

Aquila dngli Abruzzi. ..

Pesaro

e

Urbino ... .

Analfabeti

su

!OO

Conjugi

t871

'I

i 8711 66 69 67 66 66 72 67 67 73 69 70 73 H H 7ii 72 8i 70 74 76 78 77 72 62 62 64 64 65 €6 67 67 67 68 69 70 70 7i 72 72 72 72 73 73 74 75 75

PROVINCIE

Analfabeti

su 100

Conjugi

18H

l

1872

Ascoli Piceno...

74

Palermo.. ..•...•....•.

79

Cagliari.. ... ....

83

Caserta...

81

Messina... ... ....

82 d:;hieJ.t;:~~~:;-;:;;~

•.

;..~.;.

::.;.: ."

fl.6,

Salerno ... ·

86

Campobasso ...

80

Teramo •....•....•.•.•.

85

Benevento.. . .. .. .. . . ..

87

Lecce·... ... ...

87 Cata~zaro

...

88

Fogj;na •...

84

Avellino.. ...

88

CatarlÌa ...

87

Siracusa.. .. . • .. .. ... ..

88 ~eggio.

di Calabria...

88

1rapaIIl... ...

88

Caltllnissetta ....•....• ,

90

Bari delle Puglie ...

88

Cosenza...

!IO

Girgenti... ... ... ..

90

Potenza...

90 79 79 8i 8~ 83 1,,"-, -ot·v~'

"8f4 "

85 8 5 / 8ll I 85 I / 86, ,'"

V

86 86 87 87 88 88 89 89 90 '9i 91

Come si vede, da un mInImO di .26 analfabeti su 100 conjugi pella provincia di Torino, si sale ,

gradatamente sino a un massimo di 91 per le provincie di Girgenti e Potenza.

Matrimoni consanguinei. -

Dall'anno 1868, in cui si

è

iniziata, fino al 1872, quest'indagine

statistica diede

i

seguenti risultati:

MATRIMONI CONSANGUINEI

TOTALE

Pèr

100

matrimoni

i868 .•..•.•••. 2163 i, 18 1869 ...•...••. 2415 i, i8 1870 •••..••••• 26H i,38 1-871 •...•.•. 2326 I, 21 1872 ••..••.••• 2H7 i, 05 i868-72 U63)! t,20

Vale a dire,

il

ragguaglio dei matrimoni consanguinei al nltmero conlplessi:vo dei matrimoni,

dopo essere rimasto stazionario al, 18 negli anni 1868 e 1869, ed essere cresciuto a 1,38 e l ,2J

rispet~

tivamente neg'li anni 1870 e 1871

t,

è

disceso a 1,05 nel 1872, cioè ad una media assai inferiore

a quella del primo anno di questa' indagine statistica.

La media quinquennale

è

di 1,.20 p. 010 matrimoni.

La serie numerica di questi matrimoni, secondo le quattro possibili combinazioni di

consan-guineità dei conjugati,

è

contenuta pel 1872 nelle seguenti cifre effettive e proporzionali :

(14)

- ' p

. X I V

-E secondo le cifre del quinquennio 1868-72, le stesse quattro combinazioni si graduano nelle

proporzioni seguenti:

MATRIMONI CONSANGUINEI

1'0 TALE

Per

100

Tra eognati ...

3760 32, 33

Tra zii

8

nipoti ...

496

4, !6

Tra zie e nipoti •.•••••

90

a,

77

Tra cugini ••••.••• , ...

7~86 6~, 64

Complesso ••..•

U6S2

tOo,oo

Le medesime notizie che abbiamo esposte cirl1a i matrimoni consanguinei in tutto

il

Regno nel

1872 sono qui appresso dimostrate pei singoli compartimenti.

MATRIMONI TRA CONSANGUINEI

CIFRE EFFETTIVE

PnOPORzlONI PER

100

COMPARTll\fENTI

Su

100

Tra

Tra zii

Tra zio

Tra

Tra

Tra zii

Tra zie

Tra

Totale

e

e

e

e

matrimoni

cognati

nipoti

nipoti

cugini

cognati

nipoti

nipoti

cugini

Piemonte •..••••••••

5~8 tU t5 » 389 2G 3 » 7i 2, 27

Liguria •.••••••.•.••

198 38

22

» 138 20 i i » 69 3, 03

Lombardia ...

400 !89 8 4 !99 47 2 t 50 l, 36

Veneto •••....••..•.

85 2~ i » 60 28 {

"

7i O, 41

Emilia ...

H3 46 5 2 60 4i 4 2 53 O, 86

Umbria •.•••.•.••.••

4 » i

"

3 l) 2!l

"

75

o,

14

Marche •.••••••••.••

!6 6 i » 9 38 6 » 56 O, 33

Toscana .••...

86 40 2 » 44 47 2

.

51 O, 59

Roma ••.••.•.•••.•••

28 13 ! » !4 46 4

"

50

t,

H

A bruzzi e Mòlise ..• '.

68 33 4 » 3f. 48 6 » 46 O, 61

Campania •....•.•.•.

82 39 2 t 40 48 2

t

49 O, 36

Puglie •••••..••.•.•.

57 26 3 )) 28 46 5 » 49 O, 46

Rasilicata ...

26 H

.

» 15 4~

.

» 58 O, 52

Calabrie ...

62 49 5 t 37 3i 8 2 59 O, 67

Sicilia ...

296

75

33

.

9 i79 25 ti 3 6i 0, ii

Sardegna •••.•••.••.

48 U ~

8

2~ 29 4 i7 50 i, 09

I matrimoni tra consanguinei sono più frequenti, che non altrove, nella Liguria (3,03 per 010

del numero totale dei matrimoni) e nel Piemonte

(2,27);

scarsissimi nell' Italia media e

meridio-nale, tranne nella provincia di Roma, ove raggiungono la proporzione dell' 1,11 per 010 di tutti

i

matrimoni.

NASCITE.

Decennio

1863-72. -

Gli atti di nascita registrati in questi dieci anni ammontarono a 9,556,509,

dei quali 4,929,552 per nascite maschili e 4,626,957 per nascite femminili; con una proporzione di

(15)

-

XV-NUMERO DELLE NASCITE

COlIPARTIMENTI

i8G3

I

i864

I

{865

I

{866

I

1867 '-i868

I

1869

I

1870

I

i8H

I

i8a

I

Decennio

Piemonte •.••.••••.•...•.• ". 102773 i03865 i05i86 107707 982lS8 98918 iOl328 iOO458 i05706 t04343 iO!854!

Liguria .••••••••.••••••••.•.•.• 28782 29030 30R!H 3H67 2IJ345 28969 29522 0)8896 29447 2IJOO6 2IJ50llS

Lombardia •.••.•••••••••••.• '" i28626 i25423 t24551 132706 i22685 U6022 126234 {2783~ 130993 13H25 t'!76200

Veneto ... 95257 87453 9436i 97t35 90572 9H62 9IJ257 95584 IOIMI 101'!! 7 956859

Emilia •••.••••.•.••••..••.••••• 8095IJ 74237 76482 77892 72090 73236 74813 75559 736'l2 73995 752'945

Umbria •••••.•..••.••.••.••.••• i8318 i8636 i7779 194i8 i9005 17418 19003 i8048 i8299 t9057 t8504i

Marr.he .•••••..•••..•.••.••••.• 32659 32277 31986 33634 314H 30442 32338 30246 31526 303t8 3t68B7

Toscana ... 83666 78088 82243 81975 83584 78488 8i862 80674 83598 8fi53 815331

Roma •••••••.•••••..••.•.•••.•• » »

.

»

.

»

.

»

.

296H 296B

Abruzzi e Molise ... 47040 45461 46644 46626 48241 ~3089 47968 46800 46874 47806 466549

Cam{lania .•..••••••.•...••.••.• i017t4 {O0785 to2~99 101559 100092 908~9 t00381 9992(1 98783 to76i~ WO~294

Pughe •••••.••.•...••...••.•.•• 55655 5'H35 56~71 59i32 54063 54378 56999 57427 54283 617M 565397

BaSilicata ••••••....••..••••••.• 2i451 20795 21308 22033 22013 20483 20266 20123 i8951 22037 209460

Calabrie ••••••.••.•••.••••..••• 45526 44060 l,·47H 47104 43496 39903 43710 47003 44286 48207 449006

Sicilia ••.••••.••••...•.••.•••••• 99644 W0762 to175~ 98188 88918 82212 94689 98777 98831 108608 97~380

Sardegna •••••.•.••..••••.••••.• 22070 22788 23208 23864 23593 21547 23764 24145 23200 ~4833 233012

---

- - - -

- - -

- - - -

- - -

- - -

---REGNO •.• 964137 938795 961234 980200 927396 900416 95U34 951495 960020 iQ20682 9556509

- - - -

- - -

---

- - - -

---

-Maschi ••••...•••.•.••.••.••.••. 4961,M 484430 495780 506024 478624 463530 492::146 490698 495363 526303 49~9552

Femmine •••••••••..••••.••.•... 467683 454365 46M54 474176 448772 436886 459788 460797 464657 494379 4626957

Di tutti questi anni

il

più fecondo di nascite fu

il

1872 (1,020,682) ed

il

meno fecondo

il

1868

(900,416).

La media del decennio darebbe, un anno per l'altro, 955,651 nati d'ambi i sessi, cioè 492,955

maschi e 462,696 femmine.

Anno

1272. - I nati del 1872 sommarono a 1,020,682, dei quali 526,303 maschi e 494,379 femmine.

N AT I

DIFFERENZE

i

Propor- Nascite

del i872 sul 187 i maschili

187:l 1872 zioni su Q;>

I

Q;> su 1000 r.l CI CI ..:I

:c

'8

Q;>

:c

'8

femmi--<

fil

<t1

fil

Assolute Per 100 fOOnati

...

El

El

o <\l Cl;>

'O

<\l Q;> nili

E-< ~ !Jo. E-<

::s

r..,

-~ Legittimi. ... 254t26 1304H {237t5 28~808 i451\51 137157 + 281\82 + H;"29 88,55 1062

Comuni urbani.. Illegittimi •••••••. 10570 5538 5032 H 9:)9 6383 5tH6 + H29 + 13,43 3,76 H37

. Esposti. •••••••••. 23076 B36i B715 24570 1!287 12283 ""t- 1494 + 6,47 7,69 1000

---

---

- - -

- - -

- - -

- - -

---TOTALE ••••. 287772 147310 140462 312377 164321 155056 + 31605 + tO,98 100,00 t060

--- ---

- - - -

- -

---Comuni rurali. • . ~ IIIegit~imi Legittimi. ... 6423U •••••••. 21135 332681 10974 309633 tOi61 666967 25063 3443U 12928 322655 t2135 + + 24653 3928 + + i8,59 3,84 95, iO 3,57 1067 t065

Esposti ... 8799 4398 4401 9275 4742 4533 + 476 + 5,42 1,33 t046

---3480531~

--- ---

---TOTALE ... 672248 70t305 361982 339323

+

29057 + 4,32 100,00 t067

''''''I~

----

- - -

---Comuni

~rbani ~ ~egi~ti~i:

••..••.• 896440 949775 489963 459812 + 53335 + 5,94 93,05 t066

e rurali ... ... I Iegft~lml ... 3\705 46512 t1H93 37062 193B i775f + 5357 + 16,90 3,63 !O88

Esposti .••••••••.. 31875 15759 16B6 33845 H024 i68iS + 1970 + 6,05 3,32 iOI3

(16)

- X V I

-In

questo numero

i

comuni urbani figurano per

312,377

nati ed i rurali per

701,305.

Sul totale

dei nati

949,775

ossia

93,05

p.

O{O

sono legittimi,

37,062

ossia

3,63

p.

O{O

illegittimi e

33,845

ossia

3,?2

p.

OIO

esposti.

I rapporti che abbiamo veduto per tutto

il

Regno gioverà osservarli anche pei singoli

com-partimenti.

NUMERO ]) E I N A T [

---

-COMPARTIMENTI

EFFETTIVO

PROPORZIONALE PER ]

00

TOTALE

I

Legittimi

I

Illegittimi

I

Esposti

Legittimi

I

Illegittimi

I

Esposti

~

-Piemonte •••••••.•..•••••••

1O~343 99996 243,6 19B 95, 83: 2,34 l, 8'1

Liguria •..•••••••••.••••.•.

29006 27529 5i6 95i 94, 91 i,78 3, 31

Lombardia .••.•....•.••....

f3H25 126242 284G 20'.3 96, 26 2, 47 i, 56

Veneto •..••....•.•.•...•

IOBI7 97555 2140 t522 96, 39 2, i i I, 50

Emilia ...

73995 65928 5537 2530 89, lO 7, 48 3 42

Umbria •.•..••..••.••••••..

190'>7 15972 1835 125G 83, 8i 9, 63 6; 56

Marche ...•••..••..•••.•.••

30318 25M3 3672 B03 84, 25 12, l i 3, M

Toscana •••..•..•...•...

8H5'1 7i772 5230 4t5i 88, " 6, '" 5, i!

Roma ••..•.•..••...•••...••

296t I 27002 1768 841 91, 19

I

5,97 2, 84

Abruzzi e M.)lise ...

47806 4519() 1237 1379 94, 53 2,59 2,88

Campania •...•.•.•...••

107612 fQt681 !798 4133 94, 49 l, 67 3, 84

PugIle •..•...•...•...

61754 58656 986 2H2 94, 98 l, 60 3, 42

Basilicata .•...••....

22037 20906 537 594 94, 87 2, 44 2, 69

Calabrie ••.••.•••.•••••..•.

48207 4M70 19B 2826 90, 17 3, 97 5, 86

Sicilia •..•••.•...••..••.••.

IOQ608 99415 '2ROO 6393 91, 53 2,58 5,88

Sardegna ••.••••••..•.•....

24833 22918 1819 96 92, 29 7, 33 O, 38

- - -

- - -

- - - - ,

-I1EGl\O ...

10:20C82

I

9~9i75 37062

I

:l38~5 93, 05

I

3, 63

I

3, 3~

I

I

I

Il compartimento che diede maggior numero di nascite legittime fu

il

Veneto

(96,39

p.

OIO

nati);

le vengono appresso la Lombardia

(96,26),

il

Piemonte

(95,83),

le Puglie

(94,98).

I

compartimenti poi che ne dettero

il

minor numero furono l'Umbria

(83,81

p.

OIO)

e le Marclle

(84,25).

Degli altri, nessuno rimase al di sotto del

90,

eccettuata la Toscana che ne dette

88,44

su

100 nascite.

Per le nascite illegittime sta al sommo della scala

il

compartimento clelle Marche, nel quale

ne furono registrate

12,11

p.

OrO;

per lo contrario nelle Puglie non si ebbe che

1,60

p.

010.

Per ciò che riguarda gli esposti, nepresenta

il

maggior numero l'Umbria

(6,56),

ed

il

più scarso

la Sardegna

(0,38).

Le medie per tutto

il

Regno furono

93,05

legittimi,

3,63

illegittimi e

3,32

esposti.

Nascite naturali. -

Le nascite naturali (considerando come illegittimi, in difetto di cognizioni

precise, anche tutti gli esposti) furono nel

1872, 10,907,

con un aumento sull'anno precedente di

7,327.

Ecco la serie delle nascite naturali pei die<ft anni dal

1863

al

1872.

I

NASCITE NATURALI

ANNI

AUMENTI

Per

Totale

Maschi

Femmine

I

Effettivi

Per

100 100

naLi

(17)

- X V I I

-Da ciò apparisce che codeste nascite andarono gradatamente crescendo in numero, da 46,618

nel 1863 (4,83 per 010 nati) a 70,907 nel 1872 (6,94 per OH) nati). Ad anno medio la proporzione

sarebbe di 55,041 ossia 5,76 per 010 nati.

Ma su questo grave soggetto converrà conoscere le"". condizioni dei singoli compartimenti

nel 1872, nel 1871 e nell'intero periodo decennale •

..

NUMERO DELLE NASCITE NATURALI

-COMPARTIMENTI

EFFETTIVO

PER

100

NATI

i87i

I

1872

I

I

Decennio

1871

I

1872

I

Decennio

Piemonte .•.•.•••.••

~26i 4M7 ~4~62 4, O 4" 2 4,3

Liguria .•.•.•..•.•..

1516 H77 i3670 5, 1 5, i

4 6

Lumbardia ..•..•.•••

~830 4883 5974fi 3, 7 3, 7 4: 7

Veneto .•...•.•.•.

;'236 366'2 36722 3,2 3, 6 3,8

Emilia ...•••.•.•••

7f.75 fl067 48187 9, 7 iO, 9 6, 4

lTtnlH·ia ...•.•.••.•.•

2741 3085 18753 15, O H.2 W,l

Marche ...•...••.•

~06f) ~775 2"262 12, 9 Hi,7 7,7

T03cana .•....••.•.•

9t79 9381 650:ii H, O H,6 7, f.

Roma ...•••.•

"

2609 2fi09

.

8, 8 1\

Abruzzi e Molise ....

2458 26i6 21212 5, 2 5, 5 4, ;i

Cam{lania ...

5523 5931 5H84 5, 6 5, 5 5, l

l'ughe ...••.•••.•.••

2876 3098 28390 5, 3 5, O

5, O

Basilicata •....•..•••

909 H3i 993;) 4, 8 5, l 4, 7

Calabrie ...

4236 4737 385t5 9, fi 9, R 8, 6 Sicilia .•.••....•.•.• 878() 9193 763,19 8,9 8, 5 7,8

Sardegna ••...••.

1800 1915 HOS9 7, 8 7, 7 4,8

REGNO .••

63580 709071 550~,06 6, 6 6, 9 5,8

Il solo compartimento, in cui la nascite naturali siano diminuite sensibilmente,

è

l' Umbria, nel

quale ùa 15,0 per

Oro

nel 1871, scesero a 11,2 nel 1872; per contro nelle Marche da 1.2,9 nel 1871

crebbero tino a 15,7 nel 1872. Gli altri compartimenti, benchè presentino differenze di molto

rilievo, segnano in maggioranza un lieve aumento. Nella media del decennio

il

compartimento

che supera tutti gli altri,

è

l'Umbria (10,1 per 010); rimane invece al disotto

il

Veneto (3,08).

Per tutto

il

Regno la media fu di 6,6 nel 1871, 6,9 nel 1872 e 5,8 nel decennio.

Fecondità della popolazione. -

La ragione proporzionale dei nati e dei concepimenti (nati

e natimorti riuniti) alla popolazione ci dà la misura della fecondità di questa. Accenneremo qui

solo come la ragione proporzionale fu nel 1872 di 25,83 abitanti per ogni concepimento, ovvero, ciò

che torna lo stesso, di 3,87 concepimenti per 010 abitanti. La media del decennio fu di 26,13

abitanti per ogni concepimento, ossia di 3,83 concepimenti per 010 abitanti.

Nati

Abitanti per

i

Per

!OD

abitanti

POPOLAZIONE

A N N

l

Nati

e

calcolata

N3timorti Nato Conce-

pimento

Nascite

I

pimenti

çonce-,

---1863 2~64!)O31 964137 984733 25,56 25, 03 3,9t 4,00

IBM

24850690 938795 954472 2~, 47 26, 03 3, 78 3,84 1865 25065239 96t234 976241 26,07 25, t:7 3,83 3,89 1866 25:-Jt2249 980200 tol15264 25,82 25, 17 3, 87 3,97 1867 25372780 927396 949849 27,35 26,7i 3, 66 3,74 1868 25495972 900~16 \ 921762 28, 3i 27,66 3, 53 3,62 1869 25734274 952134 975779 27,02 26, 37 3, 70 3 79 1870 25912600 951495 976448 27,23 26, 54 3, 67 3: 77 i87f. 26093822 960020 986559 27, t8 26, 45 3, 68 3,78 1872 27123710 1020682 W50228 26,57 25,83 3, 76 3,87

- - -

---Anno medio •••••••.•••••

25561036 955651 978i03 26, 75 26, f3 3,74 3,83

(18)

- XVIII

-Ove poi si voglia esaminare in quali proporzioni stiano fra. loro tutti i compartimenti del Regno,

sotto

il

rapporto della fecondità della popolazione, vedrassi dal seguente prospetto come l'infimo

grado di l concepimento per 30,28 abitanti si ritrova nelle Marche, mentre primeggiano le Puglie,

avendo

il

massimo di fecondità con l-concepimento ogni 21,11 abitanti.

Popolazione

Nati

I

Abitanti

Concepimenti

COMPARTIMENTI

ealcolata

e Natimorti

I

per un

per

iOO

187f. 1872

I

concepimento

abitanti

Piemonte •.••••••••••••.••••••

2976334- 107931 t7,58 3,63

Liguria •.•.••••...••••••.•••..•

84-7594- 29925 28, 30 3, 53

Lombardia ••••.••••...••.•••.•

3513972 t 3609f 25,8t 3, 87

Veneto •..••.•.•.•..••.•..••..

2568122 i0458 I 24-,46 &" 07

Emilia •••.•••..••.•.•.•••...

2U267t 7fi782 27, 91 3, nR

Umbria ..•••••••.••..••••..•..

554004 19586 2~, 29 3, 54

Marche ..•••.•...••.•..•.•...•

9'6156 312m 30, 2~ 3, 31)

Toscana ..•••.•..•...••••.•

2t558t7 84W) 25, 63 3,90

Roma ..•••••.•..•...•...•.••..

83670~ 309211 27,06 3, 70

Abruzzi e Molise •.••.••••.•..•

1295233 484-115 26,7i 3, 78

Cam{lania ••••.•.••••••.•••..•

277672i:l HH22 24, 98 4, 00

Pughe .•.•••••••.•••••••.•••.•

f395194- 63098 21, Il ~, 52

Basilicata ...

5t3478 2~38f 22, 93 4. 36

Calabrie .•••••. '" •••.•••.•...

1221631 4-85M 25, f6 3; 97

Sicilia ••.••.•...•.•.•.•..•

256~234 HOfl98 23, 29 4, 29

Sardegna •••••.•.••••••••..•.•

6224-53 t5288 24, 61 4,06

REGNO ...

26930526 f050228 25, 64 3, 90

Nascite per mesi. -

Nel 1872

il

mese che dette maggior numero di nascite fu

il

marzo;

:.~

l'aprile,

il

febbrajo ed

il

gennajo lo seguono d'appresso.

A questi quattro mesi della massima natività corrispondono rispettivamente pel concepiqlento

il

giugno,

il

luglio,

il

maggio e l'aprile. Tanto nel 1872, quanto nel decennio,

il

mese che diede

il

minor numero di nascite fu il luglio, epperciò

il

mese più scarso di concepimenti l'ottobre.

NASCITE PER MESI

.

MES I

MES I

l872

DECENNIO

del

effettiVo.

1

su

UOOO

effettivo

I

su 12000

CONCEPIMENTO

Gennajo ...

92590 l070 869212 1073

Aprile

Febbrajo ..•..•.

90954- H24 84:2598 Hi!

Maggio

Marzo •..••.•••.

98179 H35 897375 B08 GiU

1

JlO

Aprile ...

93860 U2t 835080 i066

Lugio

lt!~ggio

...

85949 99~ 776883 959

Agosto

(Tlu~no

...

75598 903 70H89 895

Settembre

Lug io •.••••.••

75546 873 735t28 908

Ottobre

Agosto •...•• • •.

76608 886 75706f 935

Novembre

Settembre •.••••

7999~ 956 782963 999

Dicembre

Ottobre ...

83592 966 794283 981

Gennajo

Novembre ••....

82880 990 775152 989

Febbrajo

Dicembre .••...

84928 982 789585 975

Marzo

Anno •..

1020682 12000 9556509 12000

Nascite per compartimenti e per stagioni. -

Diamo nel prospetto seguente le nascite per

compartimenti e per stagioni, tanto in cifre effettive, quanto in cifre proporzionali a 12000 nascite,

Riferimenti

Documenti correlati

La popolazione residente in ciascun comune della Repubblica, censita al 24 ottobre 1971 e indicata nell'unita tabella firmata dal Presidente del Consiglio dei

Il volume riporta i dati relativi al movimento naturale e migratorio della popolazione residente al 31 dicembre 2005 negli 8.101 comuni italiani; i dati sono disaggregati a

 b1 -la sostanza organica netta recuperata, ovvero lo scarto alimentare e i rifiuti da giardini e parchi avviati a recupero (dunque con esclusione della quantità di frazione

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell’Istituto non sono responsabili per l’uso che può essere fatto

•I cambiamenti della struttura e della composizione della comunità possono avvenire su scale temporali molto diverse (es successione di comunità di protisti ore-giorni;

L’osmolarità  di  una  soluzione  è  dovuta  alla  concentrazione  di  soluti.  Soluzioni  con  la  stessa  osmolarità  della  cellula  sono  dette 

Le popolazioni si evolvono in base a regole evolutive che determinano in che modo, non necessariamente de- terministico, gli individui di ciascun tipo prosperano (aumentano in numero)

La percentuale di residenti di 9 anni e più che hanno conseguito almeno il diploma di scuola secondaria di II grado nelle Aree interne risulta al di sotto della media regionale