• Non ci sono risultati.

Indice. Ringraziamenti 13. Introduzione 15. Enrico Pugliese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice. Ringraziamenti 13. Introduzione 15. Enrico Pugliese"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Ringraziamenti 13 Introduzione 15

Enrico Pugliese

1. L'EMIGRAZIONE ITALIANA IN GERMANIA:

MERCATO DEL LAVORO E POLITICHE MIGRATORE

1.1. Premessa: l'importanza dell'emigrazione italiana in Germania

e le sue coordinate di base 19 1.2. L'entità e l'evoluzione recente della presenza italiana in Germania 22 1.3. L'emigrazione italiana in Germania: un breve cenno storico 25 1.4. L'Accordo sul reclutamento di manodopera nel suo contesto

storico-economico 27 1.5. Dopo l'Accordo: gli immigrati italiani nel mercato del lavoro

tedesco negli anni dell'emigrazione di massa 31 1.6. Il modello rotatorio e le sue implicazioni sociali 35 1.7. Le tendenze recenti 38

Sonja Haug

2. STORIA DÌMMICRAZIONE E TENDENZE

ALL'INTEGRAZIONE DI EMIGRATI ITALIANI IN GERMANIA

2.1. Premessa 45 2.2. L'immigrazione dall'Italia verso la Germania 45 2.3. Le fasi dell'immigrazione italiana 47 2.4. La comunità transnazionale 50 2.5. L'integrazione della seconda generazione di immigrati italiani 51 2.6. Osservazioni conclusive 53

(2)

Anne von Oswald

3. «VENITE A LAVORARE ALLA VOLKSWAGEN»:

LAVORATORI ITALIANI ALLA VOLKSWAGEN, 1 9 6 2 - 7 4

3.1. Premessa 57 3.2. Le prime decisioni: la sistemazione e impiego della manodopera 58 3.3. L'occupazione e rimmigrazione 60 3.4. Le mansioni dei lavoratori stranieri alla Volkswagen 64 3.5. Con i lavoratori stranieri? 67 3.6. Toccata e fuga all'italiana 70 3.7. Il miraggio Germania 73 3.8. Lo stato civile, l'età e l'istruzione 75 3.9. Vivere nella precarietà 76 3.10. Osservazioni conclusive 78

Peter Kammerer

4. STORIE DI VITA, DI SVILUPPO E DI SBANDAMENTO TRA SUD E NORD

4.1. Il passato e il presente 81 4.2. Il prezzo pagato 83 4.3. Il reclutamento di manodopera e i suoi aspetti di continuità 84 4.4. La prassi del reclutamento 87 4.5. La carriera 89 4.6. La solidarietà, il conflitto, l'integrazione 91 4.7. La presa di coscienza e i processi di integrazione 93 4.8. Osservazioni conclusive 96

Ursula Apitzsch

5. ESPERIENZE E DIFFERENZE SOCIALI IN TRE GENERAZIONI DI MIGRANTI ITALIANI:

CONSEGUENZE DELLA CREAZIONE DI UNO SPAZIO TRANSNAZIONALE FRA L'ITALIA E LA GERMANIA

5.1. Premessa 99 5.2. La situazione giuridica e sociale di partenza 100 5.3. Il disagio della seconda generazione 101 5.4. La qualità della vita dei nuovi lavoratori autonomi e dei loro figli 103

(3)

5.5. Il formarsi di storie di vita transnazionali e la nascita di nuove

differenze sociali 106

Maria Immacolata Macioti

6. TRA SPAGHETTI E KARTOFFELN

6.1. Premessa 111 6.2. Le famiglie italiane emigrate in Germania negli anni 1950-'60 111 6.3. Le emigrazioni italiane degli anni novanta 113 6.4. Una ricerca qualitativa del 2003 114 6.5. Mario e Sonja 115 6.6 Prime osservazioni 126

Francesco Carchedi

7. UN ANNO DI LAVORO LUNGO NOVE MESI. L'EMIGRAZIONE DA VALVA A ROSDOV

7.1. Premessa 129 7.2. Il contesto territoriale. L'emigrazione dalla Campania 131 7.3. La formazione della comunità dei valvesi in Germania 134 7.4. Il rafforzamento della filiera migratoria verso Rosdov 137 7.5. Le partenze successive e i rientri. Gli anni settanta e ottanta 141 7.6. Le ripartenze dei valvesi degli anni novanta e duemila

e il contemporaneo arrivo degli immigrati stranieri 146 7.7. Osservazioni conclusive 150

Frank Heins

8. LE ORIGINI E LE DESTINAZIONI DEGLI ITALIANI IN GERMANIA

8.1 Gli Italiani in Germania.

Una tematica con un chiaro elemento geografico 153 8.2 I processi migratori tra i due paesi 153 8.3 Gli aspetti regionali e locali delle migrazioni italo-tedesche 158 8.4 L'associazione fra le aree di partenza in Italia e di arrivo

in Germania 163

(4)

Corrado Bonifazi

9. LE POLITICHE MIGRATORE ITALIANE

9.1. Premessa 169 9.2. L'emigrazione assistita del dopoguerra 170 9.3. Dalla libera circolazione comunitaria agli italiani nel mondo 173 9.4. I primi interventi in tema d'immigrazione 176 9.5. Il Testo unico sull'immigrazione e la legge Bossi-Fini 178 9.6. Osservazioni conclusive 183

Luigi Ferra/oli

1 0 . L'IMMICRAZIONE E I DIRITTI DELLA PERSONA. L E CONTRADIZIONI DELL'OCCIDENTE

10.1. Lo jus migrandi alle origini della civiltà giuridica europea 189 10.2. Il rovesciamento dell'asimmetria 192 10.3. Il razzismo istituzionale 194

INTERVENTI

Fiorenza Colonnella

1. DA GASTARBEITER A CITTADINO. LA PARTECIPAZIONE POLITICA E CULTURALE DECLI ITALIANI IN GERMANIA E IL CAMMINO VERSO L'EUROPA

Premessa 201 La situazione attuale 202 La partecipazione e l'integrazione sociale 203 La prospettiva europea 205 L'identità e i rapporti con l'Italia 206

Angelo Negrini

2 . DA OSPITI A CITTADINI

Premessa 209 Gli emigranti italiani verso la Germania 209 I problemi comuni agli emigranti 210 Osservazioni conclusive 213

(5)

Franco Narducci

3. LE NUOVE MOBILITÀ, LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE E I PROCESSI DÌNTEGRAZIONE

Premessa 215 I lavoratori ospiti 216 Emigrazione e mobilità 217 Osservazioni conclusive 219

APPENDICE

1. MEMORIALE DI MARIO D'ANDREA . 223

2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23.MARZO 1956, N. 893 245

Riferimenti

Documenti correlati

trasporto per f(li emi!iranli nel sistpllIa italiano. Forze che cosp ir ano a farla incidere sugli l'migranti.. lnOì. UNIONE TIPOGRAFICO· EDITRICE TORl:s'ESE TOltl~O·

Giornata di studio e di elaborazione artistica sul tema dei lavoratori marittimi e sulle tragedie della migrazione che avvengono in mare. GLI EMIGRANTI E

In questa prospettiva, l’interpretazione avanzata nella fase preliminare della ri- cerca della marginalizzazione dei lavoratori immigrati italiani sul terreno cultu- rale e

Provincia di Monza e Brianza (26 Comuni) Provincia Comune. MB AICURZIO MB ALBIATE MB

In this section we present the results of a simulation study to assess the performance of the asymptotic normal confidence intervals based on the normal limit distribution of

Se, nella vita offline, le strategie di presentazione del Sé sono influenzate dalle intera- zioni faccia-a-faccia e da un continuo monitoraggio del proprio comportamento e

Ma mentre le variabili dell’ambiente, la WA e la vicinanza delle strutture ricreative sono correlate a molteplici tipi di attività fisica per bambini, la disponibilità ambientale

Il diritto alla libera circolazione e soggiorno è un diritto fondamentale sancito dai Trattati dell’Unione europea fin dal principio del processo di integrazione. L’obiettivo di