• Non ci sono risultati.

Regione Liguria Giunta Regionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione Liguria Giunta Regionale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Regione Liguria – Giunta Regionale

Oggetto Approvazione aggiornamento delle Disposizioni di

Applicazione della Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria ai nuovi limiti reddituali previsti dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022)

Tipo Atto Decreto del Dirigente

Struttura Proponente Settore politiche del lavoro e Centri per l'impiego Dipartimento Competente Vice direzione generale lavoro e turismo

Soggetto Emanante Pierluigi VIOLA

Responsabile Procedimento Stefano TARIGO

Dirigente Responsabile Pierluigi VIOLA

Atto rientrante nei provvedimenti di cui alla lett.E punto 19 sub - dell’allegato alla Delibera di Giunta Regionale n. 254/2017

Elementi di corredo all’Atto:

Allegati, che ne sono parte integrante e necessaria Numero atto 1176 - 2022

Sottoscritto il 25/02/2022

Protocollo Prot-2022-166145

(2)

IL DIRIGENTE

VISTO il decreto dirigenziale 04 dicembre 2020, n. 7519 con il quale sono state approvate le Disposizioni di Applicazione “Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria” al fine di fornire le prime indicazioni operative necessarie alla gestione degli interventi previsti dal “Piano di Attuazione Regionale per la realizzazione in Liguria della nuova fase del PON IOG”

approvato con la d.G.R. 1104/2018 e revisionato rispettivamente con d.G.R. 182/2019 e d.G.R. 801/2019;

TENUTO CONTO che il sopra citato decreto 7519/22 prevede la possibilità di modificare e integrare le Disposizioni con successivi provvedimenti per consentirne l’adeguamento alle indicazioni dell’AdG del PON IOG ovvero per far fronte a ulteriori esigenze riscontrate nel corso di attuazione del Programma;

PRESO ATTO che, a seguito di sopravvenute novelle regolamentari, il decreto dirigenziale 25 gennaio 2022, n.343, ha aggiornato le Disposizioni di Applicazione “Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria”, abrogando e sostituendo integralmente quelle approvate con il decreto dirigenziale 7519/2020;

VISTA la legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022) che all’articolo 1, paragrafo. 2, lettera a) modifica il TUIR (Testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917) fissando nuovi parametri per le imposte sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF);

PRESO ATTO che sono state rideterminate le detrazioni per reddito da lavoro dipendente e assimilati e da lavoro autonomo fissando nuovi parametri per le detrazioni IRPEF, indicando il 23% quale quota minima in vigore dall’ 01 gennaio 2022;

CONSIDERATO che, per quanto riguarda i requisiti di accesso al Programma Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 19 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150 e dell’articolo 4 comma 15-quater del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 convertito in legge 28 marzo 2019, n. 26, e delle indicazioni operative contenute nella Circolare ANPAL 1/2019, sono considerati disoccupati i soggetti che, prima della sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP) abbiano rilasciato la Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) e che soddisfino alternativamente uno dei seguenti requisiti:

- non svolgano attività lavorativa sia di tipo subordinato sia autonomo;

- siano lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’art. 13 del D.P.R.

917/1986;

CONSIDERATO che, alla luce dei nuovi parametri per le detrazioni IRPEF, dall’01 gennaio 2022 i limiti reddituali per il conseguimento o il mantenimento dello stato di disoccupazione in caso di attività di lavoro dipendente (compreso intermittente e parasubordinato) sono quantificabili non più in 8145,00 Euro come indicato nella Circolare ANPAL 1/2019 bensì in 8174,00 Euro [ovvero 1880,00 Euro (massima detrazione d’imposta ex art. 13 comma 1 lettera del TUIR sopracitato) diviso 0.23 (aliquota primo scaglione IRPEF) = 8174,00];

CONSIDERATO altresì che, alla luce dei nuovi parametri per le detrazioni IRPEF, dal’ 01 gennaio 2022 i limiti reddituali per il conseguimento o il mantenimento dello stato di disoccupazione in caso di attività di lavoro autonomo sono quantificabili non più in 4800 Euro come indicato nella Circolare ANPAL 1/2019 bensì in 5500,00 Euro [ovvero 1265,00 Euro (massima detrazione d’imposta ex art. 13 comma 5 lettera a) del TUIR sopracitato) diviso 0.23 (aliquota primo scaglione IRPEF) = 5500,00];

(3)

RITENUTO quindi NECESSARIO adeguare le Disposizioni di Applicazione ai nuovi limiti reddituali richiesti per il conseguimento o la conservazione dello stato di disoccupazione in caso di attività di lavoro dipendente o autonomo laddove citati, allegati compresi e nello specifico:

- - al paragrafo 4.1 “Requisiti”;

- - al paragrafo 6.2.1. “Verifica requisiti stato Neet – fase iniziale”;

- - all’ Allegato A4 “Dichiarazione Requisiti Neet”;

SOTTOLINEATO CHE il suddetto adeguamento non pone modifiche ulteriori alle indicazioni contenute nelle predette Disposizioni di Applicazione di cui al citato decreto dirigenziale 343/22;

RITENUTO tuttavia OPPORTUNO sostituire integralmente le Disposizioni approvate con il sopracitato decreto dirigenziale 343/2022;

RITENUTO altresì di disporre la pubblicazione del presente provvedimento e relativi allegati, mediante pubblicazione integrale sul sito Internet della Regione Liguria – Sezione Bandi e Avvisi nonché nel portale regionale dedicato al programma Garanzia per i Giovani in Liguria accessibile al seguente link https://www.regione.liguria.it/homepage/lavoro-liguria/garanzia- giovani/garanzia-giovani-operatori.html - sezione Gestione e Manualistica;

DECRETA

Per le motivazioni e le modalità narrate in premesse che qui si intendono integralmente richiamate:

1. di approvare l’aggiornamento delle Disposizioni di Applicazione “Nuova Garanzia per i Giovani in Liguria” e relativi allegati, quale parte integrante e necessaria del presente provvedimento (Allegato A), al fine di adeguare i limiti reddituali per il conseguimento e il mantenimento dello stato di disoccupazione ai nuovi limiti previsti dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022) a partire dal 1 gennaio 2022;

2. di dare atto che le Disposizioni di cui al punto 1 potranno essere oggetto di ulteriori e successive modificazioni ed integrazioni, per consentirne l’adeguamento rispetto alle indicazioni dell’AdG del PON IOG ovvero per far fronte ad esigenze che si dovessero riscontrare nel corso di attuazione del Programma;

3. di disporre che le Disposizioni di Applicazione di cui al punto 1 sostituiscono integralmente quelle approvate con il già citato decreto dirigenziale 343/2022 ed entrano in vigore alla data di pubblicazione del presente atto;

4. di autorizzare la pubblicazione del presente provvedimento e relativi allegati mediante pubblicazione integrale sul sito Internet della Regione Liguria – Sezione Bandi e Avvisi nonché nel portale regionale dedicato al programma Garanzia per i Giovani in Liguria accessibile al seguente link https://www.regione.liguria.it/homepage/lavoro-liguria/garanzia-giovani/garanzia- giovani-operatori.html - sezione Gestione e Manualistica;

5. di disporre la trasmissione di specifica nota ai Soggetti attuatori delle Misure del PON IOG, al fine di agevolarne il recepimento;

6. di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri a carico del bilancio regionale.

(4)

Avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni o, alternativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso.

(5)

Identificativo atto: 2022-AM-1393

Area tematica: Istruzione, Formazione, Lavoro e Ricerca > Lavoro ed Occupazione ,

Iter di approvazione del decreto

Compito Assegnatario Note In sostituzione di Data di

completamento

*Approvazione soggetto emanante (regolarità

amministrativa, tecnica)

Pierluigi VIOLA - 25-02-2022 13:05

*Approvazione Dirigente (regolarità amministrativa, tecnica e contabile)

Pierluigi VIOLA - 25-02-2022 13:05

Approvazione

legittimità Pierluigi VIOLA - 25-02-2022 13:05

*Validazione Responsabile procedimento (Istruttoria)

Stefano TARIGO - 25-02-2022 12:42

L’apposizione dei precedenti visti attesta la regolarità amministrativa, tecnica e contabile dell’atto sotto il profilo della legittimità nell’ambito delle rispettive competenze

Trasmissione provvedimento:

Sito web della Regione Liguria

Firmato digitalmente, ai sensi del D.lgs. 82/2005

Riferimenti

Documenti correlati

di affidare la gestione delle azioni formative sulle tematiche della sicurezza post Covid-19 di cui alla Misura 1 del “Piano di sostegno a favore dei lavoratori addetti ai

21. E’ riconosciuto un contributo a fondo perduto, per i prestiti agevolati riferiti ad investimenti di cui all’articolo 7, punto 4, lettere c) e d), nella misura del 50%

d) ha individuato FILSE quale responsabile del trattamento dei dati personali ex art. 28 Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati” e

conclusione della Conferenza di Servizi indetta con nota regionale PG/2020/406562 del 4 dicembre 2020 per il conferimento del permesso di ricerca come in premessa richiesto dalla

b) la legge regionale del 27 dicembre 2016, n. 34 “Legge di Stabilità della Regione Liguria per l’anno finanziario 2017” all’articolo 4, c. 1, istituisce il Fondo

- il Decreto del Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali e del turismo n. 1411, per quanto riguarda l’applicazione della misura degli Investimenti e della

VALUTATO pertanto di approvare lo schema di accordo operativo tra la Regione Liguria, l’Ufficio della Consigliera di parità della Regione Liguria, Costa Crociere Foundation e i

c) ha disposto lo stanziamento in favore di FI.L.S.E di € 175.877,12 IVA inclusa e ivi compreso il compenso per Liguria Digitale, per la realizzazione delle