• Non ci sono risultati.

XXVIII Sessione Nazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XXVIII Sessione Nazionale"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

XXVIII Sessione Nazionale

Model European Parliament

Carpi, 9-17 ottobre 2021

25 anni di MEP Italia

#BackToOurRoots

sotto l’alto patrocinio del il progetto aderisce alla

campagna con il Patrocinio di con il sostegno di

(2)

2

Associazione per la Promozione Sociale Model European Parliament

Italia

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Vittorio Cama Presidente Gioele Paoletti Vicepresidente Marianna De Rosa Segretario Giacomo Cammarano Tesoriere

Chiara Giubertoni Consigliere

Luca Ugoni Consigliere Emilia Romagna - Toscana Mario Pasquale Amoroso Consigliere Campania

Nada El Beltagy Consigliere Lazio

Matteo dal Soglio Consigliere Bassano Del Grappa

A.P.S. Model European Parliament Italia Via Agostino Tagliazucchi 46, 41121 Modena (MO)

www.mepitalia.eu - [email protected] Tel. 331/5295407

@mep.italia ~ @mep_ert

APS Model European Parliament Italia Mep Italia

@MEPItalia

Model European Parliament Italia

(3)

3

#BackToOurRoots

PARTECIPANO ALLE ATTIVITÀ

155 DELEGATI,

35 DOCENTI e DIRIGENTI SCOLASTICI, 16 STUDENTI PRESIDENTI DI COMMISSIONE,

30 STUDENTI DELLO STAFF organizzatore provenienti da 31 SCUOLE Secondarie di Secondo Grado

della Rete delle Scuole MEP.

HANNO CONTRIBUITO ALL’ORGANIZZAZIONE

Lorenzo Calandra Buonaura Andrea Turci

Giorgia Zonno

LIBRETTO

Veronica Grisendi

PROGETTO GRAFICO

Vittorio Cama

ELABORAZIONE TEMI 2021

Giorgio Maria Perini

(4)

4

CON IL PATROCINIO DI

L’ASSOCIAZIONE ESPRIME LA PROPRIA GRATITUDINE

SCUOLE ORGANIZZATRICI

I.I.S. A. Meucci

(5)

5

Care delegate e cari delegati, gentilissimi chair e docenti, amici, finalmente ci siamo.

Dopo oltre 700 giorni dall’ultima sessione in presenza, torniamo a vivere le emozioni che solo il MEP riesce a dare. 700 giorni di corse in avanti e fughe all’indietro, aperture e chiusure, colori e regioni, affetti lontani e viaggi cancellati, tra voglia di abbracciarsi di nuovo e paura di non riuscire a farlo mai più con la stessa intensità. Ci eravamo lasciati con la promessa di rivederci presto, di tornare presto a scrivere insieme nuove e più belle storie. Quelle storie sono tra di voi che camminano, mentre imparate e capite come volete vivere e sentire l'Europa, sono tra i docenti che vi accompagnano con forze nuove ma con la dedizione di sempre, sono tra di noi che organizziamo questo evento, chi per l'ultima volta chi per iniziare mille altre avventure.

L’intera esperienza MEP si basa su tutto ciò di cui la pandemia ci ha privato. Incontrare un amico che non vedi da tempo, guardarsi negli occhi prima di un intervento, fare nuove conoscenze, stringere nuovi rapporti, abbracciare di nuovo quella persona che aspetti da una vita.

Ci piace pensare che ogni sessione sia una storia a sé stante. Ecco, quella della XXVIII Sessione nazionale è la storia di una promessa formulata due anni fa e finalmente mantenuta. Non solo una promessa. È stata la storia di una scommessa. In condizioni normali non è facile organizzare una sessione nazionale. Potete immaginare cosa voglia dire farlo durante una pandemia quando si è completamente in balia di qualcosa di più grande di noi. Oggi possiamo dire che la promessa è stata mantenuta e la scommessa si è rivelata vincente. Mentre organizzavamo questa sessione non sono mancati i dubbi, le incertezze, le paure eppure la voglia di tornare a raccogliervi tutti nello stesso posto a parlare di Europa ha avuto la meglio.

Oggi finalmente ci ritroviamo qui, dopo oltre 700 giorni, per una sessione diversa dalle altre. La sessione sarà la cornice per il 25esimo anniversario dell’Associazione MEP Italia. Lo farà in un luogo simbolo per il MEP: Carpi. Qui è nato, sviluppato e portato a ciò che ci porta tutti ad essere qui. Non solo nascita, ma anche rinascita. Torniamo alle nostre radici, dopo due anni, con l’umiltà di chi sa di ereditare qualcosa di più grande di sé, con la passione che ci guida nel raggiungimento dei nostri ideali, con le emozioni che, ancora dopo tanto tempo, solo il MEP sa darci.

Cordialmente, Vittorio Cama e Gioele Paoletti Presidente e Vicepresidente di MEP Italia

(6)

6

PROGRAMMA

TURNO 1

Carpi, 9-13 ottobre 2021

SABATO 9 OTTOBRE

Entro le ore 14:30 Arrivo delle delegazioni presso la Stazione ferroviaria

I Delegati e Docenti saranno accolti da studenti chairs ed accompagnati presso il cortile interno della Pieve - via Santa Maria della Pieve, 41012 Carpi MO.

Ore 15:30 – 18:00 Delegati e Chairs: Attività di team building e visita guidata al museo del deportato a cura della Fondazione Fossoli.

Ore 18:00/18:30 Delegati, chairs e docenti saranno accompagnati presso le strutture alberghiere in cui alloggeranno

o Hotel Carpi ****

Via Delle Magliaie 2/4 - 41012 Carpi (MO), Italia tel: 059.645915

e-mail: [email protected]

Soggiorneranno presso questa struttura le seguenti delegazioni:

I.S.I.T Bassi Burgatti - Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” - I.T.I. Majorana - I.I.S Lucio Anneo Seneca - Liceo Ginnasio “G. B.

Brocchi” - Liceo Ginnasio “F. Scaduto”.

o Hotel Touring ****

Viale Darfo Dallai 1 - 41012 Carpi (MO), Italia Tel: +39 059 681535

Email: [email protected]

Soggiorneranno presso questa struttura le seguenti delegazioni:

Liceo Classico “G. Cevolani”- Liceo Scientifico “T. L. Caro” - Liceo

“Farnesina” - I.S. “Pagano-Bernini” - I.I.S. “G. A. Remondini” - Convitto Nazionale “F. Cicognini”.

Ore 19:00 Delegati e chairs e docenti che alloggiano presso l’Hotel Touring: cena presso il ristorante - pizzeria “Divina” – via A. Manzoni 10, Carpi.

Delegati che alloggiano presso l’Hotel Carpi: cena presso il ristorante

“Giusto Spirito” – via delle Rezdore 2 , Carpi.

DOMENICA 10 OTTOBRE

Ore 09:00 – 13:00 Inizio dei lavori di commissione presso le seguenti strutture:

o Liceo Scientifico “M. Fanti”: commissioni 1, 4, 5, 6;

o I.I.S. “A. Meucci”: commissioni 7, 8, 9, 10.

Ore 13:00 – 14:00 Delegati, Docenti e Chairs: pranzo a buffet presso le medesime strutture dei lavori di commissione.

(7)

7

Docenti: visita all’interno delle sale del Castello dei Pio.

Ore 20:00 Delegati e Chairs e Docenti che alloggiano presso l’Hotel Touring: cena presso il ristorante - pizzeria “Divina” – via A. Manzoni 10, Carpi.

Delegati e Docenti che alloggiano presso l’Hotel Carpi: cena presso il ristorante “Dispensa Emilia” – via delle Magliaie 45, Carpi.

Abbigliamento richiesto per la giornata: semi-formale

LUNEDÌ 11 OTTOBRE

Ore 09:00 – 13:00 Delegati e Chairs: mattinata dedicata ai lavori di commissione presso le seguenti strutture:

o I.I.S. “A. Meucci”: commissioni 4, 6;

o “Casa del Volontariato”: commissioni 1, 5, 8, 10;

o “10 & Lode”: commissioni 7, 9.

Ore 13:30 – 14:30 Pranzo presso:

o I.I.S. “A. Meucci”: commissioni 1, 6, 8, 10 e docenti;

o Liceo Scientifico “M. Fanti”: commissioni 4, 5, 7, 9;

Ore 14:30 – 17:00 Delegati e Chairs: prosecuzione dei lavori di commissione nei seguenti luoghi:

o Liceo Scientifico “M. Fanti”: commissioni 1, 6, 8, 10;

o I.I.S. “A. Meucci”: commissioni 4, 5, 7, 9.

Ore 17:15 Chairs: consegna delle risoluzioni.

Ore 17:30 – 18:00 Delegati e Chairs: briefing in preparazione all’Assemblea.

Ore 15:00 – 18:00 Docenti: riunione presso il Liceo “M. Fanti”.

Ore 20:30 Delegati e Chairs e Docenti che alloggiano presso l’Hotel Touring: cena presso il ristorante - pizzeria “Divina” – via A. Manzoni 10, Carpi.

Delegati e Docenti che alloggiano presso l’Hotel Carpi: cena presso il ristorante “Dispensa Emilia” – via delle Magliaie 45, Carpi.

Abbigliamento richiesto per la giornata: semi-formale

MARTEDÌ 12 OTTOBRE

Ore 09:00 – 13:00 Committee Meeting presso:

o I.I.S. “A. Meucci”: commissioni 1, 4;

o “Casa del Volontariato”: commissioni 5, 6, 7;

o “10 & Lode”: commissioni 8, 9, 10.

Ore 13:30 – 14:30 Pranzo a buffet presso:

o Liceo Scientifico “M. Fanti”: commissioni 7, 8, 9, 10 e docenti;

(8)

8

o I.I.S. “A. Meucci”: commissioni 1, 4, 5, 6;

Ore 15:00 – 16:00 Cerimonia di apertura dell’Assemblea plenaria presso Auditorium San Rocco – via San Rocco 1, Carpi.

Saluti delle autorità. Sono invitati ad intervenire:

David Sassoli (a distanza) - Presidente del Parlamento europeo Stefano Bonaccini - Presidente della regione Emilia-Romagna Alberto Bellelli - Sindaco di Carpi

Alda Barbi - dirigente scolastico del Liceo Scientifico “M. Fanti”

Luigi Vaccari- dirigente scolastico del I.T.I.S. “A. Meucci”

Cristiana Casarini - fondatrice dell’Associazione MEP Italia.

Saverio Barbieri - Presidente Rotaract Carpi Ore 16:00 – 18:30 Dibattito di 3 Risoluzioni.

Ore 20:30 Cena di Gala presso Sporting Club – Ristorante Da Michele, via delle Trecciaiole 20, Carpi.

Abbigliamento richiesto per la giornata: formale per i lavori di Assemblea Dress code per la cena: abito elegante

MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE

Ore 09:00 – 13:30 Prosecuzione dell’Assemblea plenaria presso Auditorium San Rocco – via San Rocco 1, Carpi.

Dibattito di 5 Risoluzioni Partenza delle delegazioni

Abbigliamento richiesto per la giornata: formale per i lavori di Assemblea

(9)

9

AFFARI ESTERI (AFET)

Sottocommissione Diritti Umani (DROI)

“LA MODIFICA DEL REGOLAMENTO DI DUBLINO E LA RICERCA E IL SALVATAGGIO DI MIGRANTI IN MARE”

L’incapacità di affrontare la questione migratoria non è stata determinata solamente dalla mancanza di solidarietà tra i Paesi membri, ma anche dai limiti che caratterizzano gli strumenti di cui l’Unione si è dotata in quell’ambito, come esemplificato dal caso del regolamento di Dublino (2013/604/CE), che fornisce una base normativa a quella mancanza di solidarietà. Sviluppate delle proposte che mirino a modificare tale regolamento, per realizzare una efficace e solidale politica migratoria dell’Unione Europea. Infatti, mentre si discute sulla riforma del regolamento di Dublino, nel Mediterraneo si continua a morire: nel quinquennio dal 2014 al settembre 2019 (fonte Unhcr) sulla rotta dal Nord Africa all’Italia circa 15.000 persone sono state inghiottite dal mare, a cui si aggiungono i 1.878 morti in Grecia e i 1.189 della Spagna. E questo mentre c’è chi criminalizza la solidarietà offerta dalle navi delle Organizzazioni non governative. Quale altra struttura normativa può essere costruita dall’Unione europea per garantire un’efficace azione di ricerca e salvataggio dei migranti in mare?

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Alice Marasmi MEP Italia

Eduardo De Rosa Istituto d’Istruzione Superiore “Giancarlo Siani”

DELEGATI

Chiara Caiti Liceo Scientifico Statale “Alessandro Tassoni”

Sara Chemello Liceo Ginnasio Statale “G.B. Brocchi”

Sara Cutini I.I.S. “Lucio Anneo Seneca”

Clara Ferraro Liceo Scientifico Statale “Tito Lucrezio Caro”

Angelo Fusco I.T.I. “Ettore Majorana”

Lucrezia Gabbiani Convitto Nazionale Statale “Cicognini”

Nicola Iori Liceo Scientifico “M. Fanti”

Jaspreet Singh Istituto d’Istruzione Superiore “G.A. Remondini”

Luca Trombini I.S.I.T. “Bassi-Burgatti”

Simone Veronesi Liceo Classico “Ariosto-Spallanzani”

(10)

10

Commissione 4

OCCUPAZIONE E AFFARI SOCIALI (EMPL)

“SULLA LOTTA ALLA POVERTÀ INFANTILE E LA PROTEZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO”

La commissione EMPL è competente per l'occupazione e per tutti gli aspetti della politica sociale, comprese le condizioni di lavoro, la sicurezza sociale, l'inclusione sociale e la protezione sociale, i diritti dei lavoratori e molti altri aspetti ancora, comprese tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro e nel mercato del lavoro, eccetto quelle fondate sul sesso. Quali proposte possono essere fatte, in particolare, per combattere la povertà infantile e per proteggere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro in un’epoca di continua evoluzione tecnologica, e in cui la pandemia ha posto problemi di tipo nuovo?

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Giacomo Montanari MEP Italia

Luigi Punzo Liceo Statale “Salvatore di Giacomo”

DELEGATI

Chiara Bianchi Liceo Statale “Farnesina”

Christian Carotenuto I.T.I. “Ettore Majorana”

Lorenzo Corazza Liceo Classico “Giuseppe Cevolani”

Concetta D’Ausilio Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”

Sara Ferretti Liceo Classico “Ariosto-Spallanzani”

Giulia Fornieri Liceo Scientifico Statale “Alessandro Tassoni”

Deborah Marchetti Istituto d’Istruzione Superiore “Antonio Meucci”

Alexia Martinelli I.S. “Pagano-Bernini”

Giada Mocellin Liceo Ginnasio Statale “G.B. Brocchi”

Ilaria Palma Liceo Ginnasio di Stato “Francesco Scaduto”

(11)

11

AMBIENTE (ENVI)

“VERSO LA NEUTRALITÀ CLIMATICA NELL’UE DEL 2050”

Uno dei principali obiettivi della Commissione ENVI è contribuire a costruire il supporto legislativo del Parlamento Europeo per raggiungere entro il 2050 la neutralità climatica (carbon neutrality), vale a dire il punto in cui le emissioni di gas ad effetto serra non superano la capacità della terra di assorbire tali emissioni.

Indicate le possibili strade con cui, tramite riduzioni nelle emissioni di CO2 combinate con l’utilizzo estensivo di energie rinnovabili, questo ambizioso obiettivo potrebbe essere raggiunto, anche passando per i traguardi intermedi del 2030 e del 2040.

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Matilde Gallo MEP Italia

Irene Turrini Liceo Classico e Linguistico “L.A. Muratori-San Carlo”

DELEGATI

Fatima Ait Saggout Liceo Classico “Giuseppe Cevolani”

Marianna Bettoli I.S.I.T. “Bassi-Burgatti”

Linda Bonaldi Istituto D'istruzione Superiore “G.A. Remondini”

Aurora Casucci Convitto Nazionale Statale “Cicognini”

Daria Dalli I.S. “Pagano-Bernini”

Stella Frasca Liceo Statale “Farnesina”

Beatrice Alessia Gorea I.I.S. “Lucio Anneo Seneca”

Fernando Serpone Liceo Scientifico Statale “Tito Lucrezio Caro”

Vittorio Silenzi Liceo Scientifico Statale “Alessandro Tassoni”

Giulia Tassoni Liceo Scientifico Statale “Manfredo Fanti”

(12)

12

Commissione 6

SANITÀ PUBBLICA (ENVI)

“COVID-19 E SANITÀ PUBBLICA NELL’UNIONE EUROPEA”

Come nell’economia, anche nella Sanità pubblica è fondamentale un coordinamento fra gli stati membri dell’U.E. e un adeguato sforzo finanziario da parte degli organi europei in modo da poter affrontare la pandemia e successivamente sostenere una adeguata ripresa post COVID-19, concentrandosi sul rafforzamento della resilienza dei sistemi sanitari e sulla promozione dell'innovazione nel settore sanitario.

Partendo dal Programma EU4Health 2021-2027, indicate quali misure concrete possono essere messe in atto dall’ UE per raggiungere tali fondamentali obiettivi e per aumentare la preparazione e la capacità dell'UE di rispondere efficacemente alle eventuali future gravi minacce per la salute di carattere internazionale.

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Camilla Montemarano MEP Italia

Francesco Canfora Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini”

DELEGATI

Samuele Vincenzo Alberto I.T.I. “Ettore Majorana”

Gabriele Barzi Liceo Ginnasio di Stato “Francesco Scaduto”

Elia Bondavalli Liceo Classico Scientifico “Ariosto-Spallanzani”

Alice Franchini Liceo Classico “Giuseppe Cevolani”

Marco Gullo Liceo Scientifico Statale “Tito Lucrezio Caro”

Nicole Lorenzon Liceo Ginnasio Statale “G.B. Brocchi”

Carlo Augusto Marrocchino Liceo Classico Scientifico “Ariosto-Spallanzani”

Leonardo Montanaro Liceo Statale “Farnesina”

Zoe Santini Convitto Nazionale Statale “Cicognini”

Domenico Diego Tuccillo Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”

(13)

13

TRASPORTI e TURISMO (TRAN)

“LA GUIDA AUTONOMA NELL’AMBITO DELL’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

I trasporti e il turismo sono due importanti settori economici che dovranno affrontare grandi sfide per rispondere alle preoccupazioni dei cittadini dell'UE relative a clima e ambiente. È urgente trovare soluzioni che assicurino trasporti più efficienti e più ecologici, garantendo che siano disponibili ed economicamente accessibili per tutte le persone. Da questo punto di vista la digitalizzazione e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale rappresentano un’opportunità importante per il settore dei trasporti. Sviluppate un possibile quadro normativo in questo ambito, con particolare riferimento alla guida autonoma.

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Luca Casillo MEP Italia

Anastasia Bulat Istituto D'istruzione Superiore “Luosi-Pico”

DELEGATI

Luca Campioni I.I.S. “Lucio Anneo Seneca”

Costanza Cataudella Liceo Ginnasio Statale “G.B. Brocchi”

Christian Follo Liceo Scientifico Statale “Manfredo Fanti”

Francesca Fornieri Liceo Scientifico Statale “Alessandro Tassoni”

Piero Moschetti Liceo Scientifico Statale “Tito Lucrezio Caro”

Guido Leonardo Normale I.S. “Pagano-Bernini”

Gabriele Parisotto Istituto D'istruzione Superiore “G.A. Remondini”

Giada Pignatti I.S.I.T. “Bassi-Burgatti”

Lorenzo Pirozzi Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”

Chiara Poggipolini Liceo Classico “Giuseppe Cevolani”

(14)

14

Commissione 8

CULTURA e ISTRUZIONE (CULT)

“PER UN EQUO ACCESSO ALLE TECNOLOGIE E AL MONDO DIGITALE NEL CONTESTO DI UNA PANDEMIA”

La pandemia di COVID-19 ha causato forse la più grave perturbazione nella storia recente dei sistemi di istruzione e formazione del mondo, minacciando una perdita di apprendimento per un'intera generazione di studenti. Per molti di loro la mancanza di accesso all’istruzione per vari mesi è derivata dall'assenza di attrezzature digitali, da competenze digitali inadeguate o da uno svantaggio preesistente. E anche dove allievi e allieve hanno avuto accesso all'istruzione digitale, spesso hanno dovuto imparare senza aiuti, senza sostegno da parte di un coetaneo o a casa e talvolta in un ambiente domestico non adeguato. Quali misure possono essere messe in atto dall’UE per sviluppare un piano d'azione per l'istruzione digitale, passando da un insieme di azioni eterogenee a una vera e propria strategia in materia di istruzione e competenze digitali, permettendo così un equo accesso alle tecnologie e al mondo digitale nell’attuale contesto di pandemia?

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Simone Farronato MEP Italia

Letizia Mirone Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”

DELEGATI

Giovanni Adelfio Liceo Statale “Farnesina”

Gioia Canaj Convitto Nazionale Statale “Cicognini”

Ludovica Fortini Liceo Classico “Giuseppe Cevolani”

Andrea Li Puma Liceo Ginnasio di Stato “Francesco Scaduto”

Caterina Losi Istituto D'istruzione Superiore “Antonio Meucci”

Anna Mazzaschi I.S.I.T. “Bassi-Burgatti”

Greta Mottola Liceo Scientifico Statale “Tito Lucrezio Caro”

Genesia Schiano Di Cola I.S. “Pagano-Bernini”

Serena Tamagnini Liceo Classico Scientifico “Ariosto-Spallanzani”

Benedetta Zanon Istituto D'istruzione Superiore “G.A. Remondini”

(15)

15

GIURIDICA (JURI)

“SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NELL’UNIONE EUROPEA”

Non solo 'Ndrangheta, Camorra, Cosa nostra e Sacra corona unita. Nei Paesi membri dell'Unione europea erano sotto indagine circa 5000 organizzazioni criminali, secondo il calcolo di Europol nel rapporto 2017. Il Parlamento europeo, soprattutto con la creazione della Commissione speciale sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro, che ha redatto un importante documento di lavoro nel 2012, da tempo cerca di proporre strumenti utili per combattere tale criminalità, anche se i risultati sono ancora limitati. Una risposta efficace richiederebbe non soltanto una regolamentazione comune sulla definizione di crimine organizzato e di “associazione di stampo mafioso”, ma anche una armonizzazione degli strumenti volti alla loro repressione. Quali sono i passi fondamentali che l’UE ha bisogno di intraprendere per rendere più efficace la propria legislazione e affrontare il problema ad un livello comprensivo di tutti gli aspetti significativi?

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Elena Petucco MEP Italia

Martina De Gaspari Liceo Scientifico Statale “Manfredo Fanti”

DELEGATI

Maria Alessandra Angrisani Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”

Antonio Maria Bassi I.I.S. “Lucio Anneo Seneca”

Francesco Cilenti Liceo Scientifico Statale “Tito Lucrezio Caro”

Enrico Clicine Liceo Scientifico Statale “Alessandro Tassoni”

Francesco Coppola I.T.I. “Ettore Majorana”

Gaia Cristiano I.S.I.T. “Bassi-Burgatti”

Ines Gualdi Liceo Scientifico Statale “Manfredo Fanti”

Filippo Marin Liceo Ginnasio Statale “G.B. Brocchi”

Elisabetta Tagliavini Istituto D'istruzione Superiore “Antonio Meucci”

Marta Tomasello Liceo Ginnasio di Stato “Francesco Scaduto”

(16)

16

Commissione 10

DIRITTI DELLA DONNA e PARITÀ DI GENERE (FEMM)

“L’UGUAGLIANZA DI GENERE COME PRIORITÀ PER L’UNIONE EUROPEA”

Sia la Commissaria per l’Uguaglianza sia la Presidente della commissione FEMM hanno intenzione di portare il problema dell’uguaglianza di genere ad un livello più alto rispetto alle scorse legislature del Parlamento europeo. Questo può avvenire sia con la Task Force sull’uguaglianza, per costruire un approccio intersettoriale al problema, sia cercando di fare dell'uguaglianza di genere una priorità dell'Unione europea

“perché parità di genere significa legiferare meglio” (Evelyn Regner). Quali nuove proposte normative possono essere avanzate in alcuni dei diversi campi in cui parecchio lavoro può ancora essere svolto come, per esempio, le disuguaglianze economiche, e in particolare le disparità salariali tra i sessi, il regresso dei diritti delle donne, compresi i diritti delle persone LGBT+, la sotto-rappresentazione delle donne nel processo decisionale, la violenza contro le donne e i diritti in materia di salute sessuale e riproduttiva?

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Emanuela Allegretti MEP Italia

Leonardo Smargiassi Convitto Nazionale Statale “Cicognini”

DELEGATI

Greta Ansaloni Liceo Scientifico Statale “Alessandro Tassoni”

Maria Alessia Ban I.I.S. “Lucio Anneo Seneca”

Caterina Daprà Istituto D'istruzione Superiore “G.A. Remondini”

Violante Esposito I.S. “Pagano-Bernini”

Ambra Guerra Liceo Scientifico Statale “Manfredo Fanti”

Elia Massini Liceo Classico Scientifico “Ariosto-Spallanzani”

Martina Mellone Liceo Statale “Farnesina”

Annalisa Miosi Liceo Ginnasio di Stato “Francesco Scaduto”

Davide Provenzano Convitto Nazionale Statale “Cicognini”

Giorgia Ros Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”

(17)

17

(18)

18

PROGRAMMA

TURNO 2

Carpi, 13-17 ottobre 2021

MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE

Entro le ore 14:30 Arrivo delle delegazioni presso la Stazione ferroviaria

I Delegati e Docenti saranno accolti da studenti chairs ed accompagnati presso il cortile interno della Pieve - via Santa Maria della Pieve, 41012 Carpi MO.

Ore 15:30 – 18:00 Delegati e Chairs: Attività di team building e visita guidata al museo del deportato a cura della Fondazione Fossoli.

Ore 18:30/19:00 Delegati, chairs e docenti saranno accompagnati presso le strutture alberghiere in cui alloggeranno

o Hotel Carpi ****

Via Delle Magliaie 2/4 - 41012 Carpi (MO), Italia tel: 059.645915

e-mail: [email protected]

Soggiorneranno presso questa struttura le seguenti delegazioni:

Liceo Scientifico “E. Vittorini” - Liceo Classico “A. Pansini” - Liceo Scientifico “F. Brunelleschi” - Liceo Scientifico “Antonio Roiti” - Liceo Scientifico “J. Da Ponte” - I.I.S. “Oriani-Tandoi”.

o Hotel Touring ****

Viale Darfo Dallai 1 - 41012 Carpi (MO), Italia Tel: +39 059 681535

Email: [email protected]

Soggiorneranno presso questa struttura le seguenti delegazioni:

I.I.S. “Giancarlo Siani” - I.I.S. “C. Livi” - Liceo Scientifico “S. Di Giacomo” - I.T.E.T. “Luigi Einaudi” - I.I.S. “Edoardo Amaldi” - Liceo

“G. Carducci”.

Ore 20:15 Delegati e chairs e docenti che alloggiano presso l’Hotel Touring: cena presso il ristorante - pizzeria “Divina” – via A. Manzoni 10, Carpi.

Delegati che alloggiano presso l’Hotel Carpi: cena presso il ristorante

“Dispensa Emilia” – via delle Magliaie 45 , Carpi.

GIOVEDÌ 14 OTTOBRE

Ore 09:00 – 13:00 Delegati e Chairs: giornata dedicata ai lavori di commissione presso le seguenti strutture:

o I.I.S. “A. Meucci”: commissioni 1, 3;

o “Casa del Volontariato”: commissioni 4, 5, 6, 7;

o “10 & Lode”: commissioni 8, 9.

Ore 13:30 – 14:30 Delegati, Docenti e Chairs: pranzo a buffet presso il Liceo Scientifico “M.

Fanti” e l’I.I.S. “A. Meucci”.

Ore 14:30 – 18:30 Delegati e Chairs: prosecuzione dei lavori di commissione presso:

(19)

19

Docenti: visita nelle sale del Castello dei Pio.

Ore 20:00 Delegati e Chairs e Docenti che alloggiano presso l’Hotel Touring: cena presso il ristorante - pizzeria “Divina” – via A. Manzoni 10, Carpi.

Delegati e Docenti che alloggiano presso l’Hotel Carpi: cena presso il ristorante “Dispensa Emilia” – via delle Magliaie 45, Carpi.

Abbigliamento richiesto per la giornata: semi-formale

VENERDÌ 15 OTTOBRE

Ore 09:00 – 13:00 Delegati e Chairs: mattinata dedicata ai lavori di commissione presso le seguenti strutture:

o I.I.S. “A. Meucci”: commissioni 1, 3;

o “Casa del Volontariato”: commissioni 4, 5, 6, 7;

o “10 & Lode”: commissioni 8, 9.

Docenti: visita guidata al campo di concentramento di Fossoli a cura della Fondazione Fossoli. Partenza ore 08:45 dal Liceo “M. Fanti”.

Ore 13:30 – 14:30 Pranzo a buffet presso:

o Liceo Scientifico “M. Fanti”: commissioni 1, 4, 6, 9 e docenti;

o I.I.S. “A. Meucci”: commissioni 3, 5, 7, 8.

Ore 14:30 – 17:00 Delegati e Chairs: prosecuzione dei lavori di commissione nei seguenti luoghi:

o Liceo Scientifico “M. Fanti”: commissioni 1, 4, 6, 9;

o I.I.S. “A. Meucci”: commissioni 3, 5, 7, 8.

Ore 17:15 Chairs: consegna delle risoluzioni.

Ore 17:30 – 18:00 Delegati e Chairs: briefing in preparazione all’Assemblea.

Ore 15:00 – 17:30 Docenti: riunione presso il Liceo “M. Fanti”.

Ore 20:30 Delegati e Chairs e Docenti che alloggiano presso l’Hotel Touring: cena presso il ristorante - pizzeria “Divina” – via A. Manzoni 10, Carpi.

Delegati e Docenti che alloggiano presso l’Hotel Carpi: cena presso il ristorante “Giusto Spirito” – via delle Rezdore 2, Carpi.

Abbigliamento richiesto per la giornata: semi-formale

SABATO 16 OTTOBRE

Ore 09:00 – 13:00 Committee Meeting presso:

(20)

20

o I.I.S. “A. Meucci”: commissioni 1, 3, 6;

o “Casa del Volontariato”: commissioni 4, 5;

o “10 & Lode”: commissioni 7, 8, 9.

Ore 13:30 – 14:30 Pranzo a buffet presso:

o Liceo Scientifico “M. Fanti”: commissioni 4, 5, 7, 8 e docenti;

o I.I.S. “A. Meucci”: commissioni 1, 3, 6, 9;

Ore 15:00 – 16:00 Cerimonia di apertura dell’Assemblea plenaria presso Auditorium San Rocco – via San Rocco 1, Carpi.

Saluti delle autorità. Sono invitati ad intervenire:

David Sassoli (a distanza) - Presidente del Parlamento europeo Stefano Bonaccini - Presidente della regione Emilia-Romagna Alberto Bellelli - Sindaco di Carpi

Alda Barbi - dirigente scolastico del Liceo Scientifico “M. Fanti”

Cristiana Casarini - fondatrice dell’Associazione MEP Italia.

Ore 16:00 – 18:30 Dibattito di 3 Risoluzioni.

Ore 20:30 Cena di Gala presso Sporting Club – Ristorante Da Michele, via delle Trecciaiole 20, Carpi.

Abbigliamento richiesto per la giornata: formale per i lavori di Assemblea Dress code per la cena: abito elegante

DOMENICA 17 OTTOBRE

Ore 08:30 – 13:30 Prosecuzione dell’Assemblea plenaria presso Auditorium San Rocco – via San Rocco 1, Carpi.

Dibattito di 5 Risoluzioni Partenza delle delegazioni

Abbigliamento richiesto per la giornata: formale per i lavori di Assemblea

(21)

21

AFFARI ESTERI (AFET)

Sottocommissione Diritti Umani (DROI)

“LA MODIFICA DEL REGOLAMENTO DI DUBLINO E LA RICERCA E IL SALVATAGGIO DI MIGRANTI IN MARE”

L’incapacità di affrontare la questione migratoria non è stata determinata solamente dalla mancanza di solidarietà tra i Paesi membri, ma anche dai limiti che caratterizzano gli strumenti di cui l’Unione si è dotata in quell’ambito, come esemplificato dal caso del regolamento di Dublino (2013/604/CE), che fornisce una base normativa a quella mancanza di solidarietà. Sviluppate delle proposte che mirino a modificare tale regolamento, per realizzare una efficace e solidale politica migratoria dell’Unione Europea. Infatti, mentre si discute sulla riforma del regolamento di Dublino, nel Mediterraneo si continua a morire: nel quinquennio dal 2014 al settembre 2019 (fonte Unhcr) sulla rotta dal Nord Africa all’Italia circa 15.000 persone sono state inghiottite dal mare, a cui si aggiungono i 1.878 morti in Grecia e i 1.189 della Spagna. E questo mentre c’è chi criminalizza la solidarietà offerta dalle navi delle Organizzazioni non governative. Quale altra struttura normativa può essere costruita dall’Unione europea per garantire un’efficace azione di ricerca e salvataggio dei migranti in mare?

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Alice Marasmi MEP Italia

Emanuela Giulia Murolo Liceo Statale “Salvatore Di Giacomo”

DELEGATI

Lorenzo Biancalani Istituto D'istruzione Superiore “Carlo Livi”

Sveva Borsari Liceo Classico e Linguistico “L.A. Muratori-San Carlo”

Lucia Contardo Liceo Statale “Salvatore Di Giacomo”

Luisa Granata Liceo Classico Statale “Adolfo Pansini”

Silvia Montefusco Istituto D'istruzione Superiore “Giancarlo Siani”

Caterina Stevanato Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte”

Giorgia Ternelli Istituto D'istruzione Superiore “Francesco Selmi”

Ilaria Testino Istituto D'istruzione Superiore “A. Oriani - L. Tandoi”

Vincenzo Triggiano Istituto D'istruzione Superiore “Edoardo Amaldi”

Giulia Veronese Istituto D'istruzione Superiore “Luosi-Pico”

(22)

22

Commissione 3

PROBLEMI ECONOMICI E MONETARI (ECON)

“COVID-19 ED ECONOMIA EUROPEA”

Le economie dei paesi dell'UE sono fortemente interconnesse e una ripresa incompleta in un paese si riverserebbe quindi su tutti gli altri paesi e fermerebbe la crescita economica ovunque. La ripresa dovrebbe pertanto ridurre la divergenza economica e rafforzare gli obiettivi sociali e ambientali a lungo termine dell'UE. In generale i parlamentari europei ritengono che le decisioni di spesa dei governi, a seguito della crisi del COVID-19, dovrebbero concentrarsi sull'aumento dei fondi per invertire il cambiamento climatico e promuovere la digitalizzazione e che queste misure dovrebbero anche promuovere la resilienza sociale, economica e ambientale e includere investimenti, in particolare nelle PMI. Ma, al di là di questi obiettivi generali, quali misure più specifiche possono essere messe in campo dall’UE per contribuire a superare la crisi economica innestata dalla pandemia?

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Alessandro Ruggiero MEP Italia

Francesca Tavernari Liceo Scientifico Statale “Alessandro Tassoni”

DELEGATI

Giulia Castellan Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte”

Giovanni Coppola Liceo Scientifico “Antonio Roiti”

Federica De Lucia Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini”

Matteo Di Marco Liceo Classico e Linguistico “L.A. Muratori-San Carlo”

Daniela Grizzuti Liceo Classico Statale “Adolfo Pansini”

Alessia Meneghetti I.T.E.T. “Luigi Einaudi”

Noemy Orefice Liceo Scientifico Statale “F. Brunelleschi”

Flavia Scarimbolo Istituto D'istruzione Superiore “A. Oriani - L. Tandoi”

Damiano Pio Spezacatena Istituto D'istruzione Superiore “Giancarlo Siani”

Federico Vezzelli Liceo Statale “Giosue' Carducci”

(23)

23

OCCUPAZIONE E AFFARI SOCIALI (EMPL)

“SULLA LOTTA ALLA POVERTÀ INFANTILE E LA PROTEZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO”

La commissione EMPL è competente per l'occupazione e per tutti gli aspetti della politica sociale, comprese le condizioni di lavoro, la sicurezza sociale, l'inclusione sociale e la protezione sociale, i diritti dei lavoratori e molti altri aspetti ancora, comprese tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro e nel mercato del lavoro, eccetto quelle fondate sul sesso. Quali proposte possono essere fatte, in particolare, per combattere la povertà infantile e per proteggere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro in un’epoca di continua evoluzione tecnologica, e in cui la pandemia ha posto problemi di tipo nuovo?

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Matilde Gallo MEP Italia

Elisabetta Nicolini Liceo Scientifico Statale “Manfredo Fanti”

DELEGATI

Sara Franzinelli Liceo Classico e Linguistico “L.A. Muratori-San Carlo”

Alessia D’Imperio Istituto D'istruzione Superiore “A. Oriani - L. Tandoi”

Giulia De Lorenzo Liceo Scientifico Statale “F. Brunelleschi”

Giada Ferri Ferretti Istituto D'istruzione Superiore “Edoardo Amaldi”

Michelle Maria Fondi Liceo Statale “Giosue' Carducci”

Magda Gargiulo Liceo Statale “Salvatore Di Giacomo”

Anita Gerardin I.T.E.T. “Luigi Einaudi”

Vittoria Massellucci Istituto D'istruzione Superiore “Carlo Livi”

Antonella Santo Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini”

Vanessa Spezia Istituto D'istruzione Superiore “Francesco Selmi”

(24)

24

Commissione 5

AMBIENTE (ENVI)

“VERSO LA NEUTRALITÀ CLIMATICA NELL’UE DEL 2050”

Uno dei principali obiettivi della Commissione ENVI è contribuire a costruire il supporto legislativo del Parlamento Europeo per raggiungere entro il 2050 la neutralità climatica (carbon neutrality), vale a dire il punto in cui le emissioni di gas ad effetto serra non superano la capacità della terra di assorbire tali emissioni.

Indicate le possibili strade con cui, tramite riduzioni nelle emissioni di CO2 combinate con l’utilizzo estensivo di energie rinnovabili, questo ambizioso obiettivo potrebbe essere raggiunto, anche passando per i traguardi intermedi del 2030 e del 2040.

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Luisa Landi MEP Italia

Corrado Piva Istituto D'istruzione Superiore “Luosi-Pico”

DELEGATI

Angelica Amenduni Istituto D'istruzione Superiore “A. Oriani - L. Tandoi”

Andrea Berti Liceo Scientifico “Antonio Roiti”

Samuele Cerbone Liceo Scientifico Statale “F. Brunelleschi”

Serena Cerullo Istituto D'istruzione Superiore “Giancarlo Siani”

Maria Cristina Cipolletta Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini”

Beatrice Mezzetti Liceo Classico e Linguistico “L.A. Muratori-San Carlo”

Maura Ragucci Liceo Classico Statale “Adolfo Pansini”

Norma Turcato Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte”

Matteo Undecimo Liceo Statale “Giosue' Carducci”

(25)

25

SANITÀ PUBBLICA (ENVI)

“COVID-19 E SANITÀ PUBBLICA NELL’UNIONE EUROPEA”

Come nell’economia, anche nella Sanità pubblica è fondamentale un coordinamento fra gli stati membri dell’U.E. e un adeguato sforzo finanziario da parte degli organi europei in modo da poter affrontare la pandemia e successivamente sostenere una adeguata ripresa post COVID-19, concentrandosi sul rafforzamento della resilienza dei sistemi sanitari e sulla promozione dell'innovazione nel settore sanitario.

Partendo dal Programma EU4Health 2021-2027, indicate quali misure concrete possono essere messe in atto dall’ UE per raggiungere tali fondamentali obiettivi e per aumentare la preparazione e la capacità dell'UE di rispondere efficacemente alle eventuali future gravi minacce per la salute di carattere internazionale.

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Camilla Montemarano MEP Italia

Angelo Russo Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini”

DELEGATI

Marco Pio Barra Istituto D'istruzione Superiore “Giancarlo Siani”

Elisa Bernardi I.T.E.T. “Luigi Einaudi”

Roberta D’Avino Liceo Statale “Salvatore Di Giacomo”

Rebecca Fabiani Istituto D'istruzione Superiore “Edoardo Amaldi”

Martina Fazio Istituto D'istruzione Superiore “Luosi-Pico”

Sara Labonia Istituto D'istruzione Superiore “Carlo Livi”

Chiara Maresca Liceo Classico Statale “Adolfo Pansini”

Rebecca Raimondi Liceo Classico e Linguistico “L.A. Muratori-San Carlo”

Roberto Tognetti Istituto D'istruzione Superiore “Francesco Selmi”

(26)

26

Commissione 7

TRASPORTI e TURISMO (TRAN)

“LA GUIDA AUTONOMA NELL’AMBITO DELL’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

I trasporti e il turismo sono due importanti settori economici che dovranno affrontare grandi sfide per rispondere alle preoccupazioni dei cittadini dell'UE relative a clima e ambiente. È urgente trovare soluzioni che assicurino trasporti più efficienti e più ecologici, garantendo che siano disponibili ed economicamente accessibili per tutte le persone. Da questo punto di vista la digitalizzazione e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale rappresentano un’opportunità importante per il settore dei trasporti. Sviluppate un possibile quadro normativo in questo ambito, con particolare riferimento alla guida autonoma.

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Damiano Roberto Cosma MEP Italia

Maria Beatrice Neri Istituto D'istruzione Superiore “Luosi-Pico”

DELEGATI

Lavinia Caramelli Istituto D'istruzione Superiore “Carlo Livi”

Allegra Cocchi Liceo Scientifico “Antonio Roiti”

Marco Cocozza Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini”

Stefania Incarnato Liceo Statale “Salvatore Di Giacomo”

Anna Martin Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte”

Riccardo Menditto Istituto D'istruzione Superiore “Luosi-Pico”

Manuel Moccia Liceo Scientifico Statale “F. Brunelleschi”

Sara Montorsi Istituto D'istruzione Superiore “Francesco Selmi”

Maria Giulia Quinto Istituto D'istruzione Superiore “A. Oriani - L. Tandoi”

(27)

27

CULTURA e ISTRUZIONE (CULT)

“PER UN EQUO ACCESSO ALLE TECNOLOGIE E AL MONDO DIGITALE NEL CONTESTO DI UNA PANDEMIA”

La pandemia di COVID-19 ha causato forse la più grave perturbazione nella storia recente dei sistemi di istruzione e formazione del mondo, minacciando una perdita di apprendimento per un'intera generazione di studenti. Per molti di loro la mancanza di accesso all’istruzione per vari mesi è derivata dall'assenza di attrezzature digitali, da competenze digitali inadeguate o da uno svantaggio preesistente. E anche dove allievi e allieve hanno avuto accesso all'istruzione digitale, spesso hanno dovuto imparare senza aiuti, senza sostegno da parte di un coetaneo o a casa e talvolta in un ambiente domestico non adeguato. Quali misure possono essere messe in atto dall’UE per sviluppare un piano d'azione per l'istruzione digitale, passando da un insieme di azioni eterogenee a una vera e propria strategia in materia di istruzione e competenze digitali, permettendo così un equo accesso alle tecnologie e al mondo digitale nell’attuale contesto di pandemia?

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Giovanni Randa MEP Italia

Gaia Baruffi Istituto D'istruzione Superiore “Francesco Selmi”

DELEGATI

Iris Marlene Aiello Liceo Classico Statale “Adolfo Pansini”

Tommaso Campagnolo I.T.E.T. “Luigi Einaudi”

Tommaso Lanzoni Liceo Statale “Giosue' Carducci”

Anna Montanari Liceo Scientifico “Antonio Roiti”

Greta Morselli Istituto D'istruzione Superiore “Luosi-Pico”

Nicolò Santi Liceo Classico e Linguistico “L.A. Muratori-San Carlo”

Flavio Schingaro Liceo Scientifico Statale “F. Brunelleschi”

Luca Serangeli Istituto D'istruzione Superiore “Edoardo Amaldi”

Francesca Vitale Istituto D'istruzione Superiore “Giancarlo Siani”

(28)

28

Commissione 9

GIURIDICA (JURI)

“SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NELL’UNIONE EUROPEA”

Non solo 'Ndrangheta, Camorra, Cosa nostra e Sacra corona unita. Nei Paesi membri dell'Unione europea erano sotto indagine circa 5000 organizzazioni criminali, secondo il calcolo di Europol nel rapporto 2017. Il Parlamento europeo, soprattutto con la creazione della Commissione speciale sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro, che ha redatto un importante documento di lavoro nel 2012, da tempo cerca di proporre strumenti utili per combattere tale criminalità, anche se i risultati sono ancora limitati. Una risposta efficace richiederebbe non soltanto una regolamentazione comune sulla definizione di crimine organizzato e di “associazione di stampo mafioso”, ma anche una armonizzazione degli strumenti volti alla loro repressione. Quali sono i passi fondamentali che l’UE ha bisogno di intraprendere per rendere più efficace la propria legislazione e affrontare il problema ad un livello comprensivo di tutti gli aspetti significativi?

PRESIDENTI DI COMMISSIONE ISTITUTO

Giacomo Montanari MEP Italia

Leonardo Mendetta Istituto D'istruzione Superiore “Francesco Selmi”

DELEGATI

Andrea Baggio Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte”

Giulia Cicero Istituto D'istruzione Superiore “Edoardo Amaldi”

Elisabetta Farinelli Liceo Scientifico “Antonio Roiti”

Biagio Fronda Liceo Statale “Salvatore Di Giacomo”

Martina Giusto Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini”

Elena Golinelli Istituto D'istruzione Superiore “Francesco Selmi”

Martina Pratesi Istituto D'istruzione Superiore “Carlo Livi”

Ilaria Turco Liceo Statale “Giosue' Carducci”

Sofia Zonta I.T.E.T. “Luigi Einaudi”

(29)

29

L’Associazione M.E.P. Italia

“Together in Europe”

M.E.P. Italia (Model European Parliament – Simulazione del Parlamento Europeo) è un’associazione culturale, apolitica, senza fini di lucro, che si è costituita ufficialmente nel settembre 1996 a Modena, collegata ad una rete europea di strutture associative M.E.P. e di Scuole Secondarie di Secondo Grado che promuovono il progetto a livello nazionale ed internazionale. L’associazione, costituita da insegnanti e studenti, ha sede a Modena (Via A. Tagliazucchi, 46 – 41121 Modena) ed è iscritta all’Albo Provinciale dell’Associazionismo e Volontariato, di cui alle Leggi Regionali n.10/1995 e n.3/1999.

Negli ormai vent’anni di attività l’associazione ha costruito un’estesa rete europea di partner oltre che di reti territoriali di scuole M.E.P. italiane. Queste collaborazioni consentono, ogni anno, la realizzazione di due sessioni internazionali e quattro sessioni euroegionali in varie città europee, di una sessione nazionale in Italia e di 8 sessioni cittadine e/o regionali dal Veneto alla Campania (oltre a numerose sessioni scolastiche). Annualmente, circa 2000 giovani vivono con entusiasmo questo progetto.

o Organizziamo, annualmente, incontri di simulazione del Parlamento Europeo e seminari di formazione storico-civica sull’Unione Europea per studenti delle scuole superiori e per studenti universitari;

o Promuoviamo incontri che favoriscano lo scambio di conoscenze ed esperienze interculturali fra scuole, organismi, enti e persone;

o Ci occupiamo di studi, ricerche e pubblicazioni che illustrino progetti e modalità di cooperazione fra scuole ed associazioni europee.

M.E.P. Italia si colloca come referente per le Scuole Secondarie di Secondo Grado che si propongono di qualificare ulteriormente le loro attività in ambito europeo; inoltre risulta essere uno spazio di aggregazione per giovani che vogliono organizzare scambi culturali e che considerano l’interculturalità un valore ed un obiettivo formativo da perseguire. L’Associazione è costituita da insegnanti, studenti universitari e di Scuole Secondarie di Secondo Grado che prestano volontariamente la propria opera e da coloro (genitori in particolare) che desiderano promuovere la dimensione europea nell’educazione attraverso un’esperienza concreta di studio e di confronto.

Istituzioni locali e nazionali sostengono i singoli progetti.

OBIETTIVI CULTURALI

Il contesto nel quale il progetto si realizza crea un terreno d’incontro di profili politici e culturali diversi, sia nelle sessioni nazionali sia, e ancor più, a livello internazionale: i giovani così riescono a cogliere la diversità ed il pluralismo culturale come portatori di arricchimento e di autentica crescita umana, vivendo così la tolleranza come esperienza attiva e il rispetto dell’altro come valore fondante della reciproca relazione. Queste attività educano alla cittadinanza attiva e promuovono lo sviluppo della persona nel contesto sociale, accrescendo la consapevolezza del valore fondamentale del confronto democratico.

(30)

30

La riflessione sulla costruzione dell’Unione consente agli studenti un recupero di memoria storica, permettendo di affrontare temi legati al periodo della Seconda Guerra Mondiale e del dopoguerra.

Tutto ciò porta a maturare la consapevolezza del valore della pace e a riscoprire le radici dell’identità europea, a sviluppare un rinnovato senso di appartenenza ed una partecipazione più consapevole alla sua costruzione.

Il lavoro di preparazione alle Sessioni potenzia la conoscenza di tematiche, sociali, culturali, storiche ed economiche legate alla contemporaneità, mentre le attività svolte durante le Sessioni consolidano le competenze logico-argomentative, le capacità relazionali e critiche.

Questi incontri sono anche una straordinaria esperienza di amicizia: i giovani hanno bisogno di questi coinvolgimenti emozionali per scoprirsi e camminare verso gli altri con più coraggio.

Le modalità di lavoro durante le Sessioni sono particolari in quanto tutto è coordinato da altri giovani, di uno o due anni più “anziani”, i cosiddetti chairs. Essi organizzano e gestiscono le Commissioni e l’Assemblea Generale e riescono a fare in modo che tutto funzioni nella maniera migliore. Questi giovani vengono responsabilizzati e diventano responsabili, in una simulazione che lascia comunque in tutti loro la sensazione che si sia capaci di capire un po’ meglio il mondo che li circonda e che, impegnandosi a dovere, sia possibile costruire un progetto insieme.

Il progetto è utile anche per il futuro professionale dei giovani. Infatti per gli studenti un possibile sbocco universitario è costituito dalle facoltà giuridiche o politico-diplomatiche: ecco allora che le modalità di svolgimento del M.E.P. possono avere una funzione realmente orientante, possono aiutare a comprendere se un certo ambito di conoscenze rientri fra i propri interessi, se lo sviluppo di un certo tipo di competenze aiuti a far emergere la propria personalità. .

VALORI FORMATIVI

o CONOSCENZE GENERALI

Nozioni di politica e diritto europeo e internazionale. I partecipanti apprendono, con una tecnica di learning by practice, i fondamenti base della politica e del diritto europeo e internazionale. Tali fondamenti rappresentano un’utile chiave di lettura dell’attualità internazionale, cui si ha accesso tramite i media. Inoltre l’elaborazione nelle Commissioni di proposte di risoluzione su tematiche di grande rilievo economico e sociale contribuisce a far acquisire ai delegati la consapevolezza dell’importanza dell’Unione Europea e della complessità dei problemi nella dimensione continentale.

o TECNICHE DI INTERPRETAZIONE

Tramite un lavoro di ricerca guidata, propedeutico alla simulazione, gli studenti acquisiscono le basi necessarie per interpretare la posizione di uno Stato europeo in merito allo specifico tema trattato, riuscendo a discernere la posizione ufficiale dall’interesse reale.

o ABILITÀ DI PUBLIC SPEAKING

Nel corso della simulazione, i partecipanti sperimentano in maniera completa il public speaking, rivolgendosi sia ai compagni che ai relatori con l’obiettivo di esprimere loro concetti complessi, risultando, al contempo, comprensibili, piacevoli all’ascolto e convincenti.

o TECNICHE DI NEGOZIAZIONE

Durante la simulazione, i partecipanti hanno modo di sperimentare tecniche di negoziazione mirate ad avvalorare ed affermare la propria posizione di partenza.

o LINGUA ITALIANA E INGLESE

Nel rispetto delle loro competenze linguistiche di base, tutti partecipanti vengono preparati a dibattere in modo corretto in italiano e in inglese adoperando un registro linguistico formale. Essi, inoltre, sperimentano l’importanza dell’autocorrezione e dell’autovalutazione.

(31)

31

prestabilite, comprendendo l’importanza della regolamentazione del confronto ai fini del raggiungimento di risultati più proficui, del corretto impiego del tempo, della parità d’espressione tra i partecipanti.

o APERTURA MENTALE

La conoscenza reciproca fra studenti provenienti da realtà diverse e lo stretto contatto durante i vari giorni di lavoro, eventualmente all’interno di famiglie ospitanti, contribuisce all’apertura mentale di questi giovani ed al loro arricchimento personale, portando spesso alla revisione di stereotipi o pregiudizi diffusi.

o CRESCITA INDIVIDUALE E DI GRUPPO

Essa viene resa possibile attraverso questa esperienza e che coinvolge diversi aspetti della personalità: dalla capacità di lavorare in gruppo alla capacità di parlare in pubblico, superando le proprie timidezze, dalla capacità di sostenere le proprie ragioni con valide argomentazioni a quella di individuare i punti di forza e di debolezza nelle posizioni altrui.

Il progetto consolida pertanto le competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE) volute dall’Unione Europea:

~ Comunicazione nella madrelingua e in lingue straniere

~ Imparare a imparare

~ Competenze sociali e civiche .

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI

I PCTO sono diventati parte integrante e strutturale dei percorsi formativi degli studenti che frequentano gli indirizzi della scuola secondaria di secondo grado, a partire da quelli iscritti alle classi terze, conquistando un ruolo centrale nella progettazione dell’offerta formativa da parte delle istituzioni scolastiche.

L’anno scolastico 2015/2016 ha segnato l’avvio di un processo articolato e complesso che nell’arco di un triennio ha coinvolto l’intero universo dei giovani che frequentano i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali, vale a dire circa un milione e mezzo di ragazzi e ragazze che hanno avuto l’opportunità di accrescere la propria preparazione culturale e professionale attraverso esperienze maturate in contesti operativi di apprendimento complementari a quelli delle aule e dei laboratori presenti nelle scuole, tramite l’ASL.

Il modello di PCTO introdotto nella scuola italiana, che può essere liberamente declinato con modalità diverse in funzione delle opportunità offerte dal territorio, nonché delle autonome scelte didattiche e organizzative messe a punto dalle singole istituzioni scolastiche in collaborazione con le strutture ospitanti, intende non solo superare l’idea di una disgiunzione tra momento formativo e operativo, ma si pone l’obiettivo più incisivo di accrescere la motivazione allo studio e di guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo”.

Nel rispetto di tale finalità, M.E.P.Italia propone il laboratorio formativo sulle Istituzioni europee predisponendo la propria attività in regime di PCTO in modo da poter far acquisire agli allievi e alle allieve le competenze trasversali di cui hanno sempre più bisogno:

o LAVORARE IN TEAM: fornire il proprio contributo senza prevaricare sugli altri ma sostenendo le proprie posizioni in modo argomentato;

o PROGETTARE: elaborare proposte realizzabili e condivisibili da altri;

o COMUNICARE: parlare in pubblico, sostenendo le proprie ragioni o avanzando critiche argomentate alle posizioni altrui, usando la lingua italiana e quella inglese;

(32)

32

o COMPETENZE DI CITTADINANZA: collocarsi in modo consapevole nel contesto politico ed istituzionale italiano ed europeo, diventando sempre più cittadini consci di sé e del proprio ruolo, con una consapevolezza critica degli eventi internazionali;

o FORMAZIONE PERSONALE: acquisire una maturazione sul piano personale, divenire più capaci sul piano delle abilità, con una più alta consapevolezza di se stessi ed una maggiore autostima;

o CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO: capire se un certo ambito di conoscenze rientri fra i propri interessi, se lo sviluppo di un certo tipo di competenze aiuti a far emergere meglio la propria personalità.

Nello specifico, i laboratori del Model European Parliament prevedono simulazioni del Parlamento Europeo, creazione di curriculum finalizzati agli Internship programmes ed a possibili stage presso organizzazioni europee: tutte attività che permettono ai ragazzi di potenziare le loro abilità linguistiche e di sviluppare le migliori competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica.

Ciò, sempre mettendo al primo posto l'educazione interculturale ed alla pace, il rispetto ed il dialogo tra le diverse culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché la solidarietà e la cura dei beni comuni nell’osservanza dei reciproci diritti e doveri (cfr. art 1, c. 7, lett. d della legge 107/2015).

Teniamo tuttavia presente che l’esperienza è una simulazione e va considerata come uno studio di caso da distinguere dal compito di realtà che è la vera e propria esperienza nella realtà professionale e/o istituzionale.

(33)

33

COMITATO TOSCO-EMILIANO

Prato Convitto Nazionale Statale “Cicognini”

Istituto D'istruzione Superiore “Carlo Livi Modena

Liceo Classico e Linguistico “L.A. Muratori-San Carlo”

Istituto D'istruzione Superiore “Francesco Selmi”

Liceo Scientifico Statale “Alessandro Tassoni”

Reggio Emilia Liceo Classico Scientifico “Ariosto-Spallanzani”

Carpi Liceo Scientifico Statale “Manfredo Fanti”

Istituto D'istruzione Superiore “Antonio Meucci”

Mirandola Istituto D'istruzione Superiore “Luosi-Pico”

Ferrara Liceo Statale “Giosue' Carducci”

Liceo Scientifico “Antonio Roiti”

Cento I.S.I.T. “Bassi-Burgatti”

Liceo Classico “Giuseppe Cevolani”

COMITATO CAMPANO

Napoli

Liceo Scientifico Statale “Tito Lucrezio Caro”

I.S. “Pagano-Bernini”

Liceo Classico Statale “Adolfo Pansini”

Istituto D'istruzione Superiore “Giancarlo Siani”

Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini”

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”

San Sebastiano Al Vesuvio Liceo Statale “Salvatore Di Giacomo”

Somma Vesuviana I.T.I. “Ettore Majorana”

Afragola Liceo Scientifico Statale “F. Brunelleschi”

(34)

34

COMITATO LAZIALE

Roma

Istituto D'istruzione Superiore “Edoardo Amaldi”

Liceo Statale “Farnesina”

I.I.S. “Lucio Anneo Seneca”

Liceo Scientifico “Talete”

COMITATO VENETO

Bassano Del Grappa

Liceo Ginnasio Statale “G.B. Brocchi”

Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte”

I.T.E.T. “Luigi Einaudi”

Istituto D'istruzione Superiore “G.A. Remondini”

SICILIA E PUGLIA

Bagheria Liceo Ginnasio di Stato “Francesco Scaduto”

Corato Istituto D'istruzione Superiore “A. Oriani - L. Tandoi”

(35)

35

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

La Ditta aggiudicataria sarà tenuta obbligatoriamente all’inserimento nelle fatture del CIG (codice identificazione gara) e le fatture passeranno per il Sistema di

t - Di essere consapevole che per la concessione dei locali richiesti è dovuto il rimborso al Comune delle spese vive (spese contrattuali, energia elettrica, riscaldamento,

Via Santa Maria in Castello 2b – 41012 CARPI (Modena) Tel. 13) STIPULA DEL CONTRATTO: il contratto sarà stipulato per scrittura privata in modalità elettronica ai

23A “Particolari disposizioni di tutela: dossi di pianura” delle NA del PTCP, finalizzate a preservare l’assetto morfologico ed il microrilievo originario, evitare

Le fatture elettroniche riportanti obbligatoriamente il CIG, passeranno per il Sistema di Interscambio - SdI (unico sistema centralizzato gestito dall’Agenzia delle

obbligatoriamente il CIG, passeranno per il Sistema di Interscambio - SdI (unico sistema centralizzato gestito dall’Agenzia delle entrate), che provvede ad

fosse già qualificata ad una coppa europea, il posto sarà preso dalla sesta classificata del campionato, che partirà – a quel punto - dal terzo turno preliminare di Europa League

Verrà installato un elevatore conforme alle normative vigenti a basso consumo e ridotta manutenzione al fine di ridurre al minimo i costi condominiali per