Eni New Energy S.p.A. 034_AMTE_2017
Studio di Impatto Ambientale ENI PROGETTO ITALIA FASE 2 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 6,5 MW
pArea Esterna D3
Comune di PRIOLO GARGALLO (SR) Allegato 15
Verbali e Note Trasmesse
Questo documento riporta Verbali e Note trasmesse nell’ambito del progetto per la realizzazione di un Impianto Fotovoltaico, di potenza pari a 6,5 MWp nel sito Versalis di Priolo Gargallo (SR).
27/11/2017 01 Emissione Finale
Lorenzo Bertolè
Alessandro Sestagalli
Paola Bertolini
HSE Manager
Claudia Monfredini
Responsabile AMTE Daniela
Contu
Responsabile STAM
DPM Alessandro Bartolomei
Data Revisione Descrizione
Revisione Preparato Controllato Verificato Approvato
Stabilimento di Priolo Gargallo Via Litoranea Priolese, 39 C.P. 171 96010 Priolo Gargallo (SR) - Italia Tel. centralino + 39 0931731111 [email protected] Direzione e Uffici Amministrativi
Piazza Boldrini, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI) Tel. centralino: +39 02 5201
www.versalis.eni.com - [email protected]
Sede Legale: San Donato Milanese (MI) - Piazza Boldrini, 1 - Italia Capitale sociale interamente versato: Euro 1.364.790.000,00 Codice Fiscale e registro Imprese di Milano 03823300821 Part. IVA IT 01768800748
R.E.A. Milano n. 1351279
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Eni S.p.A.
Società con socio unico
versalis
versalis spa
Priolo (SR), 03 agosto 2017 Prot. N° 324/2017/DIRE/PZ
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque PEC: [email protected].
e, p.c.
Libero Consorzio Comunale di Siracusa X Settore Territorio e Ambiente Servizio Rifiuti e Bonifiche
PEC: [email protected]
Sig. Sindaco del
Comune di Priolo Gargallo
PEC: [email protected] ARPA – S.T. Siracusa
PEC: [email protected]
ASP Siracusa
Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro PEC: [email protected]
Regione Siciliana
PEC: [email protected]
Eni S.p.A.
Direzione Energy Solutions
PEC: [email protected]
Eni New Energy S.p.A.
PEC: [email protected]
Syndial S.p.A.
PEC: [email protected]
Eni R&MC
PEC: [email protected]
96010 Priolo Gargallo (SR) - Italia Tel. centralino + 39 0931731111 [email protected] Direzione e Uffici Amministrativi
Piazza Boldrini, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI) Tel. centralino: +39 02 5201
www.versalis.eni.com - [email protected]
Sede Legale: San Donato Milanese (MI) - Piazza Boldrini, 1 - Italia Capitale sociale interamente versato: Euro 1.364.790.000,00
versalis spa
OGGETTO: Realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico presso l’area esterna D3 nel sito industriale di Priolo, Comune di Priolo Gargallo (SR) - Richiesta di intervento degli Enti Locali per il collaudo a stralcio di una porzione dei terreni interessati da opere lineari di collegamento e per la verifica della non interferenza con i progetti di bonifica dell’area.
In linea con gli indirizzi del Governo in termini di sviluppo sostenibile e promozione delle energie da fonti rinnovabili, Eni S.p.A. manifesta il proprio impegno sul fronte del climate change promuovendo la valorizzazione del suo patrimonio industriale ed in particolare proponendo lo sviluppo di impianti da rinnovabili all’interno dei propri siti; nell’ambito del “Progetto Italia” di Eni S.p.A., finalizzato alla riqualificazione di aree dismesse o sottoutilizzate e alla rivalutazione di installazioni esistenti mediante la realizzazione di impianti per la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili e alternative alle fonti fossili, l’area industriale denominata “D3” nel sito di Priolo Gargallo, di proprietà della Società Versalis S.p.A. facente parte anch’essa del gruppo Eni S.p.A., è stata in particolare individuata come area idonea per la possibile installazione di un impianto fotovoltaico.
L’implementazione delle iniziative avviate nell’ambito del “Progetto Italia” è stata demandata ad Eni New Energy S.p.A., società con socio unico soggetta all'attività di direzione e coordinamento da parte di Eni S.p.A.
Premesso che:
a) L’area D3 è stata selezionata da Eni New Energy S.p.A. per la realizzazione di un futuro impianto fotovoltaico, in coerenza con il proprio impegno nel promuovere lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile assunto con il “Progetto Italia”.
b) L’area denominata D3 si trova all’interno del Sito di Interesse Nazionale di “Priolo”, è esterna alla recinzione di Stabilimento e non è mai stata interessata da attività industriali (Crf. Planimetria Allegato 1).
c) Sull’area D3 è già stata effettuata la caratterizzazione delle matrici suolo e falda. L’area è interessata da due progetti operativi di bonifica. Per quanto riguarda i suoli insaturi, il progetto è in capo a Versalis (Decreto MATTM n. 4092/QdV/M/DI/B del 30.10.2007), mentre, per quanto riguarda i suoli saturi, il progetto è in capo ad Eni R&MC (Decreto MATTM n. 3824/QdV/M/DI/B del 27.07.2007).
Stabilimento di Priolo Gargallo Via Litoranea Priolese, 39 C.P. 171 96010 Priolo Gargallo (SR) - Italia Tel. centralino + 39 0931731111 [email protected] Direzione e Uffici Amministrativi
Piazza Boldrini, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI) Tel. centralino: +39 02 5201
www.versalis.eni.com - [email protected]
Sede Legale: San Donato Milanese (MI) - Piazza Boldrini, 1 - Italia Capitale sociale interamente versato: Euro 1.364.790.000,00 Codice Fiscale e registro Imprese di Milano 03823300821 Part. IVA IT 01768800748
R.E.A. Milano n. 1351279
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Eni S.p.A.
Società con socio unico
versalis
versalis spa
d) Nel febbraio 2011, durante gli scavi per la realizzazione del progetto dei suoli saturi di cui al precedente punto c), sono stati rinvenuti dei rifiuti interrati. Conseguentemente Versalis S.p.A. ha informato le Autorità competenti e ne ha successivamente avviato la rimozione, ad oggi tuttora in corso. Le operazioni di rimozione hanno richiesto tempistiche più lunghe rispetto a quanto inizialmente previsto, principalmente a causa dei rinvenimenti di materiali contenenti amianto e delle procedure adottate, conformemente alla normativa vigente, per la relativa rimozione e smaltimento.
La CdS Decisoria del 25/10/2011 ha chiesto a Versalis di completare l’attività di rimozione dei rifiuti e di procedere, al termine delle operazioni, al collaudo del fondo e delle pareti dello scavo in accordo con gli Enti locali.
e) L’area D3 occupa complessivamente circa 48 ettari. Eni New Energy S.p.A., per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, utilizzerà una porzione della stessa, occupando una superficie pari a circa 11 ettari. L’area individuata per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico è risultata, a seguito della caratterizzazione del sito, conforme alle Concentrazioni Soglia di Contaminazione (“CSC”) e rientra tra quelle “immediatamente utilizzabili” (rif. Art. 1 punto 6 del Decreto MATTM n. 4092/QdV/M/DI/B del 30.10.2007). Per tale area, in conformità a quanto previsto dal suddetto decreto, si procederà a «…
presentare unitamente al progetto dell'opera da realizzare un’analisi di rischio sito specifica che mostri l'assenza di rischio per la salute dei lavoratori, per la pubblica incolumità e per l'ambiente…».
f) Le richieste di autorizzazione alla costruzione ed esercizio dell’impianto fotovoltaico saranno a cura di Eni New Energy S.p.A., soggetto proponente, la quale sottoporrà le istanze di Autorizzazione Unica (ai sensi del D.Lgs. 387/2003) e di Valutazione di Impatto Ambientale (ai sensi D.Lgs. 152/06) agli Enti Competenti in accordo alle norme vigenti.
Considerato che:
a) Il Decreto MATTM n. 4092/QdV/M/DI/B del 30.10.2007, autorizza in via provvisoria l’avvio dei lavori previsti dal progetto di bonifica dei suoli, decretando che l’utilizzo delle aree “conformi” è immediatamente possibile;
b) Nella scelta del layout di impianto, Eni New Energy S.p.A. ha individuato esclusivamente aree
“conformi” e garantirà anche il mantenimento delle fasce di rispetto nell’intorno delle aree attualmente sottoposte a progetto operativo di bonifica suoli (Decreto MATTM n. 4092/QdV/M/DI/B del 30.10.2007);
c) Eni New Energy S.p.A. garantirà la piena operatività e manutenibilità dei manufatti (piezometri e pozzi) presenti nell’area D3 e l’assenza di interferenze con le attività di bonifica previste nell’area;
96010 Priolo Gargallo (SR) - Italia Tel. centralino + 39 0931731111 [email protected] Direzione e Uffici Amministrativi
Piazza Boldrini, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI) Tel. centralino: +39 02 5201
www.versalis.eni.com - [email protected]
Sede Legale: San Donato Milanese (MI) - Piazza Boldrini, 1 - Italia Capitale sociale interamente versato: Euro 1.364.790.000,00
versalis spa
d) Il progetto preliminare dell’impianto fotovoltaico prevede il collegamento tra una cabina elettrica di futura realizzazione di proprietà Eni New Energy S.p.A., ubicata all’interno dell’area D3 nelle aree definite conformi, ed una cabina ricettore già esistente e di proprietà Versalis S.p.A., denominata “K8”, localizzata all’interno del sito industriale (Crf. Planimetria Allegato 1). Il collegamento tra le due cabine elettriche richiede un attraversamento dell’area interessata dalla rimozione di rifiuti interrati da parte di Versalis (rif. CdS Decisoria del 25/10/2011);
e) La porzione di area interessata dal collegamento tra la nuova cabina elettrica di proprietà Eni New Energy S.p.A. e la cabina ricettore K8 è inoltre interessata dal passaggio e dall’esercizio degli impianti relativi al progetto di bonifica dei suoli saturi presentato da Eni R&MC ed eseguito da Syndial (Decreto MATTM n. 3824/QdV/M/DI/B del 27.07.2007). Tuttavia le attività di costruzione del collegamento tra le due cabine ed il successivo esercizio non interferiranno con la bonifica dei suoli saturi.
Considerato inoltre che:
f) Il collegamento tra le due sopracitate cabine sarà aereo, mediante l’utilizzo di pali di sostegno poggiati al suolo;
g) La soluzione tecnica individuata per i pali di raccordo tra le due cabine elettriche non prevede opere di scavo ma l’utilizzo di fondazioni fuori terra (“basamenti”) alle quali saranno ancorati i pali di sostegno della linea aerea;
h) Nella porzione di area interessata dall’installazione dei pali, l’asportazione dei rifiuti è già stata completata;
i) Il passaggio individuato per i cavi di collegamento elettrico e la conseguente installazione dei pali di sostegno non saranno in alcun modo da impedimento o ostacolo alle attività di risanamento ambientale previste nell’area.
Tutto ciò premesso e considerato, la scrivente Versalis S.p.A.
Informa
che cederà ad Eni New Energy S.p.A. il diritto di superficie delle aree “conformi”, nella quota parte necessaria per lo sviluppo di un impianto fotovoltaico nell’area esterna D3, e metterà a disposizione, nella forma contrattuale più opportuna, la porzione necessaria alla realizzazione del collegamento aereo tra le cabine elettriche come sopra definito.
Stabilimento di Priolo Gargallo Via Litoranea Priolese, 39 C.P. 171 96010 Priolo Gargallo (SR) - Italia Tel. centralino + 39 0931731111 [email protected] Direzione e Uffici Amministrativi
Piazza Boldrini, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI) Tel. centralino: +39 02 5201
www.versalis.eni.com - [email protected]
Sede Legale: San Donato Milanese (MI) - Piazza Boldrini, 1 - Italia Capitale sociale interamente versato: Euro 1.364.790.000,00 Codice Fiscale e registro Imprese di Milano 03823300821 Part. IVA IT 01768800748
R.E.A. Milano n. 1351279
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Eni S.p.A.
Società con socio unico
versalis
versalis spa
Contestualmente Chiede L’attivazione degli Enti Locali competenti e preposti al fine di:
‐ collaudare le porzioni di terreno interessato dalla realizzazione dei basamenti dei pali di sostegno che saranno utilizzati per il collegamento aereo previsto tra le due cabine elettriche;
‐ confermare l’assenza di interferenze tra l’impianto fotovoltaico e le relative interconnessioni (collegamento tra nuova cabina e cabina K8) e gli interventi di bonifica previsti nell’area.
Si resta a disposizione per eventuali chiarimenti ed approfondimenti.
Con Osservanza
D2PZ11 FWMW2 PS23
PS40
PS59
D2PZ2
5 1
2
2
3
45 m
45 m
38 m
1
3
1
45 m
3
4
5
0,7 m 0,5 m
Terreno di riporto
Sabbia Corda rame nudo 35 mm2
0,8 m
0,6 m
Nastro di segnalazione
2x corrugato doppia parete in PE Ø200 3x cavo MT 3x185 mm² Al P.C.
2x corrugato doppia parete in PE Ø75 (cavo BT e fibra ottica)
≥ 8 m
N.2 cavi MT
N.1 cavo BT
Sostegno in lamiera saldata a sezione ottagonale (tipo 12J28)
N.1 cavo in fibra ottica armato
Dispersore ad anello
> 1,8 m
1,8 m 0,4 m 2,9 m 2,9 m
1,5 m 0,3 m
Sostegno in lamiera saldata a sezione ottagonale (tipo 12H24)
12 m
2x corrugato doppia parete in PE Ø200 (cavi MT) 2x corrugato doppia
parete in PE Ø75 (cavo BT e fibra ottica)
Strada Statale N° 114 (Orientale Sicula) Strada prov. (11)
PRIOLO (Sz. Melilli) FOGLIO 60 All. C
ORIENTALE SICULA
CANNIOLO
STRADA
PROVINCIALE
Strada Comunale Bagnoli
397 600/2
1025
21.08 20.58
22.61 21.11
18.22 19.52
15.68 17.99 23.53
24.74
TORRENTE CANNIOLO
W05-01
W06-01 W12-01
W19-01 W10-01
W15-01
W14-01 W13-01 W41-01
W01-01
PS118 PS117 PS110
PS102
W30-01
W32-06 W37-06 W40-06
W47-06 W41-06
W45-06
W48-06 W33-06
W38-06
W42-06 W39-06 W34-06 W30-06
W31-06 W06-06
W29-06
W28-06 W25-06 W22-06
W26-06 W05-06 W04-06
W23-06 W24-06 W21-06
W20-06 W17-06
W19-06 W03-06
W02-06 W16-06
W15-06 W13-06 W14-06 W01-06 W12-06 W11-06 W10-06 W09-06 W08-06 W07-06
W40-05
W34-05 W35-05
W30-05
W36-05 W31-05 W24-05
W25-05
W37-05
W39-05 W33-05
W26-05 W19-05
W18-05 W12-05 W13-05 W07-05
W29-05 W23-05 W17-05 W11-05
W06-05
W16-05
W22-05 W28-05 W27-05 W21-05 W15-05 W20-05 W14-05
W10-05 W09-05
W04-05 W05-05
W03-05 W02-05
W01-05 W28-04
W31-04 W32-04
W34-04 W33-04W30-04 W29-04
W25-04 W22-04
W23-04 W26-04
W27-04 W24-04
W21-04 W20-04
W19-04 W16-04
W18-04 W14-04
W15-04 W06-04
W03-04 W02-04
W05-04
W09-04 W12-04 W11-04 W10-04 W07-04 W04-04
W34-03
W35-03 W36-03
W37-03 W32-03 W31-03
W33-03 W30-03
W27-03
W28-03 W26-03
W29-03 W25-03 W24-03
W21-03 W23-03 W22-03
W20-03
W18-03 W17-03
W16-03 W13-03
W15-03 W14-03 W10-03
W12-03 W11-03
W09-03
W07-03 W05-03
W06-03 W03-03 W02-03
W01-03 W04-03
W40-02 W37-02 W36-02
W39-02 W35-02
W38-02 W28-02
W32-02W33-02
W34-02 W31-02 W12-02 W06-02
W27-02 W23-02 W18-02 W11-02
W05-02
W30-02 W29-02 W26-02
W22-02 W21-02
W17-02 W16-02 W10-02 W09-02
W04-02 W03-02
W25-02 W24-02
W15-02
W19-02 W07-02
W13-02
W14-02 W08-02 W02-02 W01-02 W28-01
W40-01 W39-01 W38-01
W37-01 W36-01 W35-01 W18-01
W25-01
W34-01 W29-01
W26-01 W09-01
W23-01 W27-01
W32-01 W31-01 W24-01 W22-01
W08-01
W07-01
W04-01 W03-01
W20-01
R9B13
R9B12
FWPZ22 S5
S4 S1
S3
D PS36
S408bis PS45
PZAbis
PS25
PS26
PS28
PS30
PS31
PS33
PO1
DRENI VALLE SG10
DRENI EX-OXO
PZ62/1
PZ62/4
PZ62/3 PZ62/2
D3PZ12
PZ62/5 D2PZ3
D2PZ3/1 D2PZ1
D2PZ6/1
D2PZ19
D2PZ18
D2PZ5/3 D2PZ5/1
D2PZ5/2
D2PZ16
D2PZ15
D2PZ12 D2PZ14
D2PZ17 D2PZ18B
D2PZ08
D2PZ10
D3PZ05 D2PZ13
D2PZ09
D3PZ15 FWMW3/4
D2DPP04
D2PZ11
D2SW23
D2SW36
D2SW6 D2SW49
FWMW3 FWMW4 PZ57
PZ53 PZ54
PZ49 FWMW5
FWMW2 FWMW1
PZ69 W17-01
R9B13
R9B12
PS25
PS26
PS28
PS30
PS31
PS33
W16-01
PS82 PS72
PS80 PS36
PS37 PS78
PS69 PS68
PS64
PS66 PS63
PS76 PS67
PS58
PS23
PS40
PS59
PS60
PS61
PS20
PS16
PS19 PS42 PS43
PS18/E PS18/C
DR6
DR5 DR4
DR3 DR2
DR1
A16
A5PZ01
A5PZ02
A7PZ7 AS
B16
B9
D2PZ06
D2PZ07
D2PZ5
W08-05
E
EPZ02
EPZ03
EPZ04
EPZ05 F
FWPZ2 G
N8 N7 N8BIS
P16 P16
P17 P17
P4 P4
D2PZ2
D2PZ4 D2PZ6
PZ62
PZ68
PS103
PS104
PS105
PS109 PS108
PS107
PS111
PS112 PS113
PS114
PS115
PS119
PS116
PS121 PS122
PS123
PS120
PS15 PS17 PS139
PS14 PS18G
PS24
PS39
PS22
PS21
PS34 PS34 PS32 PS32 PS29 PS29 PS27 PS27
PS38
PS41
PS65
PS70
PS106
PS81 PS71
FWMW6
PS73 PS83
PS74
W11-01
PS77
PS79
PZ60
PZ67 PZ88
Q9B15 Q9B15
R9B19 R9B19
R9B16 R9B16
S2 S301
PP31
S308 S411 S302
S409
S406 S405
S701
SY_P8 SY_P9
SY_PS31 SY_PS32
SY_PS34 PP37
PS35 PS35
SY_PS43 SY_PS44
PS44
W01-04 W08-03
W08-04
W17-04 W13-04
W18-06 W19-03
W20-02 W21-01
W27-06 W38-05
W32-05 W33-01
W36-04 W35-04
W35-06 W42-01
W44-06
PS75
SY_PS34 PP37
PS35 PS35
SY_PS43 SY_PS44
PS44
W01-04 W08-03
W08-04
W17-04 W13-04
W18-06 W19-03
W20-02 W21-01
W27-06 W38-05
W32-05 W33-01
W36-04 W35-04
W35-06 W42-01
W44-06
PS75
5 1
2
2
3
45 m
45 m
38 m
Piezometro da realizzare
1 3
1
45 m
3
4
5
Supera N.
Numero Revisione Stato di
Validità Data
Indice Revisioni
Numero Documento società
Commessa N.
Nome Progetto
Titolo Documento
Descrizione
Scala Foglio di Fogli
Varie 1/1
Nome facility - subfacility Luogo
Numero Documento appaltatore
Commessa N.
EniProgetti S.p.A.
A
B
D C
E
F
G
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
A
B
D C
E
F
G
Logo Società e Denominazione Società
Logo Appaltatore e Denominazione Società
Eni S.p.A.
Approvato EniProgetti
Autorizzato EniProgetti
Approvato
PROGETTO ITALIA FASE 2 - - IMPIANTO DI PRIOLO 2
Versalis - Area D3 Polo petrolchimico di
Priolo Gargallo
1. Linea MT in doppio cavo aereo 3x185 mm² Al;
2. palo a sezione ottagonale capolinea (h campata libera ≥ 8 m) in lamiera zincata (tipo 12J28, rif. Enel DS 3012) equipaggiato con armamento di ammarro semplice;
3. palo a sezione ottagonale di campata intermedia (h campata libera ≥ 8 m) in lamiera
zincata (tipo 12H24, rif. Enel DS 3012) equipaggiato con armamento di sospensione;
4. linea MT in cavo interrato 3x185 mm² Al (da MTR1);
5. linea MT in cavo interrato 3x185 mm² Al (da MTR2).
Vista impianto
LEGENDA STATO DI FATTO LEGENDA LAYOUT
Moduli fotovoltaici
Power Station (da Sottocampo 1 a Sottocampo 10)
Main Technical Room (MTR)
Cabina di consegna K8 (POD) ENI - Piezometri esterni alla raffineria
ENI - Piezometri interni alla raffineria
ENI - Pozzi per emungimento
ENI - Dreno valle SG10 Rilievo catastale aggiornato
Versalis - Piezometri
Linea MT interrata Linea MT aerea (con indicazione pali di sostegno)
RINA Consulting
Verificato RINA
Consulting Preparato
-
TIPICO LINEA MT INTERRATA (scala 1:20)
Eni New Energy S.p.A.
PARTICOLARE ARMAMENTO SINGOLO E DOPPIO (scala 1:100)
00 17/07/2017 M.Proverbio M.Cerabolini
CD-FE Emissione per Commenti F.Calvi D.Tomasi G.Pulvirenti
Area conforme
Area non conforme
Fascia di rispetto area non conforme
NOTA
IL TIPICO DELLA LINEA MT INTERRATA SI APPLICA SOLO LA ALLA PARTE DI CAVIDOTTO RICADENTE NELLA ZONA DELL'IMPIANTO FV MENTRE NELLA ZONA INTERESSATA DALLA BONIFICA, LA CONNESSIONE ALLA CABINA VIENE EFFETTUATA TRAMITE LINEA AEREA CON PALI ZAVORRATI.