• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI"

Copied!
2
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Ministero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI

Alle Regioni e Province Autonome Loro sedi UVAC e PIF Loro Sedi Agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali

Loro Sedi Alle Associazioni di Categoria

Loro sedi Alla Federazione degli Ordini dei Medici

Veterinari Sede e p.c.

CReNBA c/o IZSLER

Oggetto: Ulteriori indicazioni per la riprogrammazione dei controlli in sanità pubblica veterinaria – settore mangimi e benessere animale.

In relazione alla nota DGSAF prot. 13173 del 10/06/2020, relativa alla rimodulazione dei controlli ufficiali come conseguenza all’emergenza legata alla circolazione del SARS-CoV-2 nel territorio nazionale, si è resa necessaria un’integrazione al fine di rispondere ad alcune richieste di chiarimenti da parte delle regioni.

Tale integrazione, come riportato in oggetto, riguarda il settore dei mangimi, in particolare l’attività di monitoraggio, ed i controlli per il benessere delle specie diverse dai suini per le quali si rimanda all’allegato 1 alla presente nota.

IL DIRETTORE GENERALE

F.to SILVIO BORRELLO

Referente per il procedimento

Dott.ssa Francesca Calvetti: f.calvetti@sasnita.it

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs.39/1993

0019913-11/09/2020-DGSAF-MDS-P

(2)

Allegato 1

INTEGRAZIONE DISPOSIZIONI CIRCA LA RIMODULAZIONE E L’ESECUZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI NEI SETTORI DEI MANGIMI, BENESSERE ANIMALE E FARMACOSORVEGLIANZA

Il presente allegato va ad integrare l’allegato 1 della nota DGSAF prot. 13173 del 10/06/2020, per gli specifici ambiti sotto riportati.

1. Mangimi

In riferimento alle note 6993-25/03/2020-DGSAF e 013173-10/06/2020-DGSAF, valutata l’attuale evoluzione favorevole della situazione epidemica relativa al “COVID-19” e considerate le richieste effettuate da alcuni Servizi veterinari Regionali, si ritiene opportuno rimodulare ulteriormente l’attività di controllo ufficiale programmata per l’anno in corso.

Considerando infatti la necessita di continuare a garantire gli obiettivi del PNAA, finalizzate alla tutela della salute pubblica e della salubrità, sicurezza e qualità dei mangimi, si ritiene opportuno riprendere, dal mese di settembre, l’attività di monitoraggio programmata per il 2020, e sinora sospesa per effetto delle note suddette.

Tenuto in debito conto l’arco temporale residuo e il potenziale sovraccarico per gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, a causa dell’accumularsi dei campioni ufficiali negli ultimi mesi dell’anno, si ritiene opportuno ridurre al 30% l’attività di monitoraggio programmata per l’anno 2020.

Pertanto, resta confermata l’esecuzione dei controlli secondo la programmazione di tutte le attività di Sorveglianza, compresi i controlli nel Pet-food, e lo svolgimento del 30 % dei campionamenti assegnati per ogni programma di monitoraggio nel PNAA 2020, da svolgere secondo un criterio di selezione a discrezione delle singole Regioni e Province Autonome. La nuova numerosità campionaria è stata arrotondata (per eccesso o per difetto) per le singole Regioni e P.A. e per singoli programmi di controllo anche al fine di conservare l'equilibrio globale dei campionamenti a livello Nazionale.

Si allegano, alla presente per una migliore ed immediata visibilità le nuove tabelle che riportano il numero dei campioni del monitoraggio ridotto al 30%, della programmazione annuale, suddivisi per singole Regioni e Province Autonome.

2. Benessere animale

Per quanto concerne i controlli limitati agli accertamenti delle disposizioni previste dal Piano nazionale di cui al d.lgs. 122/2011, si comunica che sono disponibili nel sistema ClassyFarm le funzioni per la verifica degli adempimenti da remoto.

La descrizione delle modalità per l’esecuzione di tali verifiche è stata fornita a ciascun referente regionale con apposita formazione in videoconferenza nei giorni 3, 8 e 10 luglio e con la predisposizione di una guida “Benessere suino - Controllo da remoto” disponibile sul sito www.

Classyfarm.it nella sezione dedicata al “Veterinario Ufficiale”.

Per quanto riguarda gli equidi, la voce “Cavalli”, di cui al PNBA, si riferisce esclusivamente ad animali da reddito, che nel caso specifico sono rappresentati da equidi da produzione di alimenti.

Pertanto, il controllo ufficiale presso impianti di allevamento e custodia di equidi non destinati alla produzione di alimenti non segue le regole fin qui applicate.

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’anno 2017, le Regioni e Province autonome attraverso i Servizi veterinari della Aziende UU.SS.LL., hanno espletato controlli in tutti i settori

Gli operatori degli stabilimenti di uscita ed ingresso possono registrare, entro il settimo giorno dalla data di partenza /data prevista di arrivo degli animali

sono nuovamente invitate a rispettare le tempistiche di attuazione delle misure previste dal Piano PSA, nonché all’invio alla scrivente delle programmazioni delle

Con la nota che si allega (comprensiva dei relativi allegati in essa citati e di traduzione di cortesia), il CVO della Francia si è rivolto a questa

Tale funzionalità consente l’integrazione automatica dei dati presenti nel Sistema Informativo Nazionale per la Farmacosorveglianza (ricetta veterinaria elettronica)

466/2020 del 30 marzo 2020 (https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020R0466&qid=1585746040239&from=IT), relativo a misure temporanee volte

Friuli Venezia Giulia Trieste TS Trieste 032006 Territorio comunale a sud dell'autostrada A4 Friuli Venezia Giulia Udine UD Aiello del Friuli 030001 Territorio comunale

Premesso quanto sopra, ai fini dell’adozione da parte di codeste Regioni e Province Autonome di quanto necessario per l’implementazione del Piano, con particolare

Nell’ambito della attuale situazione di aumentato rischio di introduzione in Italia della Peste suina africana (PSA) la cui diffusione non si arresta e ormai ha raggiunto anche la

Limite massimo di residui (LMR): le caratteristiche del principio attivo sono tali per cui non è stato necessario fissare detto limite, come da Regolamento UE N..

Caporale” di Teramo – Laboratorio Nazionale di riferimento per la febbre catarrale degli ovini ha confermato nella Provincia di Ragusa una sieroconversione per il

che, nell’ambito delle iniziative della Scrivente finalizzate a rendere più efficace l’azione di prevenzione e aumentare le probabilità di successo nei confronti della eventuale

Pertanto, tutte le informazioni previste dal modello 4, comprese quelle inerenti al trasportatore, dovranno essere presenti nel sistema informatizzato prima

Con l’intento di favorire una più facile gestione degli animali negli allevamenti, lo scrivente Ministero, sentito il Centro di referenza e le Autorità

I campioni ufficiali sono prelevati dal SV e sono esaminati presso il laboratorio dell’IZS competente per territorio. Il campionamento ufficiale è effettuato in tutti i gruppi

(21) A description is provided of the measures as regards positive animals (immediate or delayed harvesting for human consumption, immediate or delayed removal and disposal,

167 del 2017, in considerazione della tempistica necessaria per il completamento degli atti normativi finalizzati a dare piena attuazione alla legge citata, si

In ottemperanza alle vigenti disposizioni nazionali e dell’Unione Europea per quanto riguarda la gestione della Blue Tongue, nonché nelle more della ridefinizione

Caporale” di Teramo – Laboratorio Nazionale di riferimento per la febbre catarrale degli ovini ha confermato in un allevamento di ovini in Provincia di Trapani,

Con riferimento all’oggetto, considerato che le imminenti festività per il Natale 2017 comporteranno un incremento del numero dei capi sensibili alla Blue tongue

Tenuto conto che il manuale operativo dell’anagrafe apistica contenuto nell’allegato al decreto 11 agosto 2014 prevede, nelle disposizioni finali e transitorie, che il Ministero

Con riferimento alla eventuale revisione di tale divieto, considerati i riscontri che potranno conseguire nelle prossime settimane da tutte le attività di

Si comunica che il Centro di Referenza Nazionale dell’IZS delle Venezie ha confermato in data 2 settembre 2017 la positività per virus H5N8 in un allevamento di tacchini da