• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.superando.it

Permessi lavorativi: il pericoloso precedente di Mirafiori

di Carlo Giacobini

Il recente Accordo voluto dalla Fiat e sul quale si è pronunciata favorevolmente la maggioranza dei

lavoratori, interverrà anche sui permessi riconosciuti dalla Legge 104/92 ai lavoratori che assistono familiari con handicap grave e agli stessi lavoratori con disabilità grave, costituendo un pericoloso precedente, che potrà improntare i futuri rapporti sindacali e condizionare la stessa azione degli istituti previdenziali

Il recente Accordo di Fiat Mirafiori - sul quale, com'è ben noto, il 13 gennaio scorso si è pronunciata favorevolmente (seppure con margine non ampio) la maggioranza dei lavoratori - interviene anche sui permessi riconosciuti dalla Legge 104/92 ai lavoratori che assistono familiari con handicap grave e agli stessi lavoratori con disabilità grave. A tal proposito, infatti, l'Accordo stesso prevede che «saranno individuate [...] le modalità per un'equilibrata gestione dei permessi retribuiti di legge e/o contratto nell'arco della settimana lavorativa»

(articolo 5).

Nella sostanza l'azienda potrà limitare - invocando necessità tecnico-organizzative - i permessi lavorativi previsti dalla Legge 104/92. Il tutto per un'equilibrata (ma per chi?) gestione dei permessi. Quello che dunque oggi è un diritto soggettivo, diventerà un interesse legittimo e potrà essere negato.

Di fronte a un intervento e a una discrezionalità di dubbia legittimità - che non hanno precedenti nemmeno nei tentativi più rigidi di restrizione di quel diritto - si può sicuramente parlare di un pericoloso precedente, che impronterà i futuri rapporti sindacali e condizionerà la stessa azione degli istituti previdenziali.

Questo Accordo - almeno per le persone con disabilità - è una svolta epocale al ribasso.

Oggi tocca ai lavoratori di Mirafiori, domani potrebbe toccare agli altri dipendenti privati, dopodomani a tutti i dipendenti pubblici. Non si comprende, infatti, perchè quello che è concesso a Marchionne non dovrebbe essere permesso, domani, alle altre aziende o al ministro Brunetta, nella sua funzione di responsabile della Pubblica Amministrazione.

La memoria anche in questo caso giova: quando Brunetta tentò di restringere e regolamentare i permessi della Legge 104/92, vi fu una levata di scudi bipartisan. Ora - complice la

miracolistica illusione di una rinnovata produttività - a Marchionne e a Fiat viene concesso ben di più, con la benedizione della maggioranza delle sigle sindacali e di parte significativa dei nostri parlamentari (di maggioranza e opposizione). Ma mentre a Marchionne rimane

aperta la minacciata possibilità di fuggire sdegnosamente in Canada, le persone con disabilità e i loro familiari - comunque - in questa Italia devono rimanere...

Riferimenti

Documenti correlati

I candidati riconosciuti portatori di handicap, ai sensi della legge n.104/92, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, riguardo l’ausilio necessario,

Mentre ancora langue al Senato la proposta di legge a favore dei caregiver familiari, norma già miseramente naufragata nella legislatura precedente,

Il 46% di invalidità civile riconosciuta dalle Commissioni Mediche delle ASL, costituite a norma dell’articolo 4 della Legge 104/92, consente alla persona disoccupata di iscriversi

Pertanto, i lavoratori che assistono una persona con handicap in situazione di gravità, non ricoverata a tempo pieno, e quelli a cui è riconosciuta una disabilità grave

Le persone con disabilit disabilità à grave grave nei servizi residenziali della nei servizi residenziali della regione Marche (circa 1,5 milioni abitanti).. regione Marche (circa

La persona con disabilità molto spesso risulta alquanto lontano da questo modello e da questi standard prestazionali socialmente riconosciuti come normali, per

La nuova legge prevede che, in assenza di ricovero della persona con handicap grave da assistere, potranno godere dei tre giorni di permesso mensile retribuiti

- solo per i portatori di handicap: i candidati che siano stati riconosciuti con disabilità ai sensi della Legge n. 104/1992 e successive modificazioni ed