Meteo Veneto
Bollettino del 15 gennaio 2016 ore 13:00
FENOMENI PARTICOLARI: Nei prossimi giorni progressivo calo dei valori termici; apartire da sabato inparticolare
temperature molto rigide inmontagna eper quanto riguarda leminime anche inpianura (con valori ben sotto lozero). Inalta quota venti settentrionali tesi, atratti forti fino adomenica; tratti diFoehn nelle valli elocalmente sulla fascia pedemontana, specie domenica.
Il tempo oggi
venerdì 15 pom/sera. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, salvo transito di nubi alte da nord verso sera, quando non si esclude qualche debolissima pioggia sulla pianura meridionale. Dopo il tramonto gelate in pianura e nelle valli, e possibili foschie o qualche nebbia in pianura centro-meridionale.
Temperature rilevate venerdì 15 gennaio
BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA VERONA VICENZA Aeroporto Legnaro Villadose Breda di Piave Cavallino Villafranca Quinto V.no
T min(°C) -3 0 1 0 2 1 -1
T h12(°C) 5 7 6 7 7 6 6
Il tempo previsto
sabato 16. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo residue nubi medio-alte al mattino e qualche
addensamento irregolare sulle zone montane settentrionali.
Aria tersa con ottima visibilità ovunque salvo residue e locali foschie o nebbie al primo mattino sulla pianura centro-meridionale.
Precipitazioni. Assenti.
Temperature. In ulteriore calo in montagna con clima rigido specie in quota. In pianura temperature massime senza variazioni di rilievo, minime in calo con valori diffusamente sotto lo zero.
Venti. In quota in prevalenza tesi da Nord, a tratti anche forti alle quote più alte, nelle valli possibili rinforzi di Foehn. In pianura generalmente deboli settentrionali, salvo rinforzi di Foehn lungo la pedemontana, e Bora/Tramontana
moderata sulla costa.
Mare. In genere mosso.
domenica 17. Tempo in genere ben soleggiato con aria tersa, salvo tratti di nuvolosità al mattino.
Precipitazioni. Assenti.
Temperature. Temperature in ulteriore calo, con clima rigido in montagna e minime sottozero anche in pianura.
Venti. Venti settentrionali ancora tesi, a tratti forti, in quota con rinforzi di Foehn nelle valli e fino alla pedemontana;
venti in prevalenza deboli settentrionali in pianura, con Bora/Tramontana moderata lungo la costa e sul mare.
Mare. Mosso specie a sud.
sabato 16 mattina
Attendibilità previsione: buona
sabato 16 pom/sera
Attendibilità previsione: buona domenica 17 mattina
Attendibilità previsione: buona
domenica 17 pom/sera
Attendibilità previsione: buona
La tendenza
lunedì 18
Attendibilità previsione: buona
martedì 19
Attendibilità previsione: discreta
lunedì 18. Tempo stabile e soleggiato con cielo in prevalenza sereno e ancora limpido.
Temperature in ulteriore calo con valori molto sotto la media, specie in montagna e, nei valori minimi, anche in pianura. Venti settentrionali residui nelle prime ore, poi in attenuazione al mattino.
martedì 19. Tempo stabile con cielo parzialmente nuvoloso per qualche addensamento in pianura, e nubi medio alte in transito. Temperature senza sensibili variazioni in pianura, con minime ancora in calo nelle valli; in lieve aumento in quota.
Previsore: FD
Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio
Centro Meteorologico di Teolo Via Marconi 55, 35037 Teolo (PD). Tel.: 0499998111. email: [email protected] - Registrazione bollettino: 049 8239399 (Opzione 1) Centro Valanghe di Arabba Via Pradat,5 32030 Livinallongo (BL), Tel. 0436 755711;Fax 0436 79319 email: [email protected]
Meteo Veneto
Bollettino del 20 gennaio 2016 ore 13:00
Il tempo oggi
mercoledì 20 pom/sera. In prevalenza sereno; salvo temporanei
annuvolamenti sulla pianura. Temperature rigide specie in montagna con gelate diffuse anche in pianura in serata.
Temperature rilevate mercoledì 20 gennaio
BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA VERONA VICENZA Aeroporto Legnaro Villadose Breda di Piave Cavallino Villafranca Quinto V.no
T min(°C) -9 -4 -4 -4 -3 -6 -5
Tmax (°C) 3 6 5 6 5 5 5
Il tempo previsto
giovedì 21. In prevalenza sereno o poco nuvoloso; sulla pianura probabili nubi basse specie nella seconda parte della giornata. Possibili locali riduzioni della visibilità tra la notte ed il primo mattino sulla pianura meridionale.
Precipitazioni. Assenti.
Temperature. Senza notevoli variazioni o in lieve aumento specie le massime; estese gelate specie fino a mattina inoltrata e dopo il tramonto, persistenti anche durante le ore diurne su parte della montagna. Temperature minime molto inferiori alla media del periodo.
Venti. In quota deboli/moderati nord-occidentali; altrove deboli variabili salvo moderati rinforzi da nord-est in prossimità della costa verso sera.
Mare. In prevalenza poco mosso.
venerdì 22. Parzialmente nuvoloso sulla pianura specie quella meridionale per presenza di nubi basse, in prevalenza sereno o poco nuvoloso sulla montagna.
Aumento della nuvolosità alta in serata.
Precipitazioni. Assenti in montagna; generalmente assenti in pianura; tuttavia ci sarà una bassa (5-25%) probabilità di locali debolissime precipitazioni specie sulla pianura meridionale, eventualmente con qualche fiocco di neve fino a quote pianeggianti nella prima parte della giornata.
Temperature. Variazioni locali con tendenza all'aumento delle minime in pianura ma con valori sempre inferiori a zero; lieve diminuzione in quota. .
Venti. In quota deboli, a tratti moderati alle quote più alte in prevalenza da nord-ovest; nelle valli deboli variabili; sulla pianura da nord-est deboli, a tratti moderati specie nella prima parte della giornata e in prossimità della costa.
Mare. Mosso nella prima parte della giornata, con moto ondoso in attenuazione fino a poco mosso in serata.
giovedì 21 mattina
Attendibilità previsione: ottima
giovedì 21 pom/sera
Attendibilità previsione: ottima venerdì 22 mattina
Attendibilità previsione: buona
venerdì 22 pom/sera
Attendibilità previsione: buona
La tendenza
sabato 23
Attendibilità previsione: buona
domenica 24
Attendibilità previsione: buona
sabato 23. In prevalenza poco nuvoloso per passaggi di velature e per presenza di nubi basse in pianura. Precipitazioni assenti. Temperature in aumento in montagna, senza notevoli variazioni altrove. Rinforzi dei venti da nord-ovest sulle zone montane.
domenica 24. In prevalenza sereno o poco nuvoloso. Precipitazioni assenti.
Temperature senza notevoli variazioni o in aumento specie le massime.
Previsore: ms.
Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio
Centro Meteorologico di Teolo Via Marconi 55, 35037 Teolo (PD). Tel.: 0499998111. email: [email protected] - Registrazione bollettino: 049 8239399 (Opzione 1) Centro Valanghe di Arabba Via Pradat,5 32030 Livinallongo (BL), Tel. 0436 755711;Fax 0436 79319 email: [email protected]
D ottem
ge VA
RE
ocume mperanz
ennaio ARIANTE
VA
ELAZION TR
A ntazion za all’ar 2008 – E PIANO
"AREA AI SEN ALUTAZI
NE RELA RANSITO
nalisi d ne previ rt. 8 del
ARPA d O PARTI
P TRA S.S NSI DELL
IONE DI
PART
ATIVA A ORIA PE
di dettag isionale
la L. 44 el Vene ICOLAR
UBBLIC S. 13 E V L'ART. 2 I IMPAT
E SECO
ALLA VA ER LE FA
glio del e di imp
7/95 e d eto – e n REGGIAT
CA
VIA PALL 20 L.R. 1
TTO AM
ONDA
ALUTAZI ASI DI C
la
patto ac del D.D.
norme c TO DI IN
LADIO"
1/2004 BIENTA
IONE D’
CANTIER
custico .G. n. 3 correlat NIZIATI
ALE
’IMPATT RE
37
in del 29
te VA
TO
7
38
IMPATTO
In questa s creare nelle fresatura de In particola impatti com lavoro in fa impianto d individuand materiale movimenta Pertanto, p previsionale delle demo escavatore) Come sopra
Dem pala
Dem est
Dem ove ad o
Dem asfa piaz
Dem fran
Sca del Come evide comunali v prevedrà lim in più occas ricettori se superamen di pannelli
O ACUSTIC
seconda par e fasi più cr egli asfalti es are sono sta me ad esem asi specifich di campagna
do quindi c stesso com zione intern partendo da e CADNA A olizioni e del ) e tenendo c a detto quin molizioni_fas
azzina uffici molizioni_fas del lotto;
molizioni_fas est con la rim
ovest del lot molizioni_fas alti inizialme zzale ad ove molizioni_fas ntumazione
vi_Fase 05: I nuovo edific ente dalle v vigenti si ric miti tempora sioni similar ensibili anch nto dei limi i antirumor
CO E VIBRA
rte della Rel ritiche del ca sistenti e sca ate prima ve pio l’accessi e per ridurr a mobile (v cinque fasi mpreso il re
na anche polv queste con prendendo l’utilizzo del conto poi an di i lavori so se 01: in qu ed una tetto se 02: in que
se 03: in que mozione dell tto di proprie se 04_A: Fran ente si preve st per la mo se 04_A: Fra di tutta l’are
In questa fa cio commerc varie tavole, chiederà com
ali e comunq ri, si evidenz he nelle fas ti era data e da cantie
AZIONI G
lazione di im antiere, ovve avi.
erificate le c ibilità al sito re i movime vedasi sched
principali d elativo accu
veri).
siderazioni, in considera l’impianto m nche della fre ono stati sud
esta fase sa oia in metallo esta fase si p
esta fase si la soletta e s età;
ntumazione ede di frantu
vimentazion antumazione ea asfaltata;
ase si è anali ciale.
, pur parten munque per que il limite zia come vi si di cantier
nelle Fasi 0 re a protezi
ENERATI
mpatto acus ero nelle fas
condizioni c o dalla SS13 nti ed il dist da e caratte i lavoro du umulo (ridu
si sono fatt azione, nel c mobile con t esatura degl divisi in cinq arà demolito
o;
procederà a
continuerà si procederà
asfalti area umare l’area ne dei mezzi e asfalti ar
izzato il live
ndo dal pre r ogni even di 70 dB(A) sia un sost re sopracita 03, 04_A e 04
ione del ric
DALLE FA
stico si valut si di demoliz
he riducesse 3 ed uscita s
turbo di ma eristiche spe urante le de cendo così
te delle sim contesto dell
utti i mezzi i asfalti.
que fasi di la o il fabbricat
lla demolizio
la demolizio à alla demol
est. Per qua a ad est del di cantiere;
ea ovest. In
llo acustico
esupposto c ienza all’ent in facciata a tanziale risp te. La critic 4_B pertant ettore più e
SI DI CAN
tano gli sce zione, utilizz
ero in via p su Via Pallad acchine (pale ecifiche ipo emolizioni e oltre che
ulazioni di c o stato di fa ausiliari nec
voro:
to lungo la
one del capa
one del capa izione della
nto riguarda lotto in mo
n questa fa
durante gli
he come pr te locale un ai ricettori se petto dei lim cità più gros
to si è provv esposto e ch
NTIERE
nari che si zo dell’impia
preventiva al dio, l’organiz e gommate, otizzate com e la frantum
aspetti di
cantiere con atto diurno, cessari (pala
SS 13 costit
annone al co
annone al co tettoia in m
a la frantum odo da poter
ase sarà co
scavi per la
revisto dai na deroga a ensibili come miti di zona ssa che evid veduto all’i he diventan
39 andranno a anto mobile,
minimo gli zzazione del camion) ed me tipologia) mazione del logistica e
n il software le varie fasi , camion ed
tuito da una
onfine nord-
onfine nord- metallo posta
azione degli r utilizzare il
mpletata la
costruzione
regolamenti acustica che e già accade a rispetto ai denziava un nserimento no pertanto
9 a ,
i l d ) l e
e i d
a
-
- a
i l
a
e
i e e i n o o
40
prescrizion in cui i pann Infatti pur lavorazioni pannelli mo simulazioni progetto, p minore im significative l’utilizzo di circostante.
dalla dicitur
TIPOLOG
Per quanto in consider prevenzione particolare:
Aut
Pala
Esca
Sca Per la la sch Si ha ragion quindi asso
SCHEDA T
Per l'eserciz OM TRACK Ponzano Ve acustico pre
ne operativa nelli sono se
in presenza in orari non obili da gest
sulle cinqu resuppongo patto. Altres e di scavo, co i tecnologie . Si specifica ra “rilievo” so
GIA MACCH
riguarda i m razione a ti
e infortuni,
tocarro Marc a meccanica avatore Mar rificatrice M heda tecnica ne di ritenere olutamente s
TECNICA I
zio dell'attiv K GIOVE n.9 eneto S.p.A.
evisionale ris
a per l’impr gnati in colo a delle dero n troppo sen
ire in relazio e fasi indica ono l’utilizzo sì in merito ostruzione d e che gene che i livelli s ono relativi a
HINARI DI
macchinari u tolo esemp l’igiene e
ca Mercedez gommata M rca Caterpilla arca Wirtgen completa de e che nel cor
imilari come
IMPIANTO
vità di recup 99B09800T d
o comunqu spetto alla p
esa esecutr ore giallo).
oghe in que nsibili e com
one all’avanz te in quanto di attrezzat o alle vibra di interrati o eralmente p sonori riport ai livelli sono
I CANTIER
tilizzati nelle lificativo i d l’ambiente d
Benz model Marca Caterp ar modello 3 n modello V1
egli stessi si rso dei lavori e impatto acu
O MOBILE
ero si ritien di matricola,
ue uno simi resente simu
rice che rea
ella fase ci unque utilizz zamento del o le altre fas ure con pot zioni si pre o altro tipo d possono pro
tati nelle sim ori misurati a
RE
e simulazion dati pubblic di lavoro d
llo 2629 con pillar modello
18B LN con 1000 con Pot rimanda agl i verranno u ustico previs
E DI FRANT
e verrà imp , anno 200 ilare come ulazione
alizzerà i lav
si organizze zando preca fronte di lav si di lavorazi tenze sonore ecisa che il di rinforzi str ovocare im mulazioni rela
ante operam
ni acustiche d ati dal Com i Torino ric
Potenza son o 950 H con
Potenza son tenza sonora li allegati del
sate macchi sto.
TUMAZION
piegato un g 2, costruito potenza son
vori (si riman
erà ulteriorm auzioni mitig
voro. Si è rit ione, come d e inferiori e
progetto n rutturali che patti vibraz ative al rumo m.
delle fasi di c mitato Parite
conosciuti d
nora Lw dB(A Potenza son ora Lw dB(A a Lw dB(A) 1 presente do ne con analo
NE
ruppo semo presso le nora e quind
nda alle tavo
mente per e gative con la tenuto di co da crono pr conseguent non prevede e possono fa zionali indo ore di cantie
cantiere son etico Territo dall’ INAIL e
A) 101 nora Lw dB(A A) 104 114
ocumento Pa oga potenza
ovente di fra Officine Me di con analo
ole CADNA A
effettuare le presenza di ncentrare le ogramma di temente con e operazioni ar prevedere tti nell’area re preceduti
no stati presi oriale per la ed in modo
A) 104
arte II.
sonora e
antumazione eccaniche di ogo impatto A
e i e i n i e a i
i a o
e i o
L'OM TRACK di material demolizioni
La macchin tratto confo
La macchin mascelle st brevettato).
trasportato
Un separat apposito co
Il materiale tramite un ottenere co spostament meccanica trasferisce a permette d
L'abbattime
La postazio di scarico d
Allo scopo protezioni, allarme son cinghie di tr
K Giove è un li inerti, pa i, ma utilizza
a è dotata d ormato per la
a di frantum tesse e con .11 material re principale
ore magnet ontenitore.
e prevagliato nastro trasp ome prodott ti nell'ambito
è prodotta alle utenze.
i ridurre not
ento delle po
ne di coman ei due trasp
di garantire in particola noro, girofar rasmissione.
na macchina rticolarment abile anche in
di una tramo a separazion
mazione è un sicurezza id le provenien e (8).
ico (7) separ
o, attraverso portatore rev
to finale il m o del cantier
da un mot Il motore si evolmente le
olveri avviene
ndo della ma ortatori a na
e adeguate c are: pulsanti ro, protezion
.
semovente te adatta p n cava per la
oggia di caric ne dei mater
frantoio a m draulica con nte dal fran
ra il materia
o opportuni versibile (3), s materiale fin
re e l'autoca ore diesel s trova posizi e emissioni a
e mediante n
acchina si tro astro che l'af
condizioni di i di emerge ni dei traspo
progettata e er operazio a frantumazi
co (1) con ali iali fini prim
mascelle (5) c ntro corpi no ntoio viene
ale ferroso d
i bardotti, i sul nastro p ne. Una copi aricamento s sovralimenta ionato all'int acustiche.
nebulizzazio
ova subito d fflusso di ma
i sicurezza a enza arresto
ortatori a na
e costruita p oni di ricicla one primaria
mentatore v a dell'ingres
con regolariz on frantuma raccolto e s
dal materiale
n uscita da rincipale (8) a di cingoli sui pianali ad ato (6) che terno di una
ne d'acqua.
ietro il frant ateriale al fra
agli operator motore, m astro, parape
principalmen aggio di ma a di roccia.
vibrante "Gri so in frantoi
zzazione idra abili, a riarm scaricato an
e frantumat
l "Grizzly" p oppure su u (4) permett dibiti al trasp
tramite l'im cofanatura
oio e perme antoio.
ri l'impianto anopola sta etti sul balla
nte per la fra ateriale prov
izzly" (2), che io.
aulica dell'ap mo immedia nteriormente
to e lo scaric
può essere un nastro lat te alla macc porto strada mpianto oleo di tipo fono
ette di vedere
è fornito d acca batteria atoio di serv
41 antumazione veniente da
e ha l'ultimo
pertura delle ato (modello e dal nastro
ca di lato in
convogliato, erale (9) per hina limitati le. L'energia dinamico la isolante che
e sia le zone
i opportune a, finecorsa, izio e carter
1 e a
o
e o o
n
, r i a a e
e
e , r
42
Viene di se indicazione
DATI TEC
MOTORIZZA
IMPIANTO E
FRANTUMA
ALIMENTAZ
TRASPORTO
MOBILITA':
PRESSIONE
eguito riport e numerazio
CNICI PRIN
AZIONE:
ELETTRICO:
AZIONE: F id
ZIONE: - Tr - Vi
O MATERIALE
Carro cingo
CINGOLI:
ata la figura one dei dive
NCIPALI
Motore Cate di lavoro 18
Tensione A.
rantoio FP1 draulica aper
ramoggia di ibratore "Gri
E: - Nastr - Nastr - Nastr
olato modell
con tram 12300 Kg
a della macc rsi elementi
erpillar mod 800 giri/minu
e di funziona
07 idraulico rtura mascel
carico capac izzly" AVL 11
o principale o reversibile o laterale ma
o P4000, lar
moggia di ca g/mq.
china di fran dell’impiant
do 3306-T, po uto.
amento 24 V
o, dimension lle da 40 a 14
cità idraulica 4 luce bardo
stoccaggio f e raccolta fin ateriale prev
rghezza patti
arico piena
ntumazione, to:
otenza max
V, Batterie ca
ne bocca di 40 mm.
a 7 mc, otti 45 mm.
frantumato T i TN 0,65x1 , vagliato TN 0
no 460 mm,
16000 Kg/m
tratta dal m
179 KW a 20
apacità totale
carico 1070
TN 0,80x10,3 ,41 ;
0,50x6.
larghezza to
mq, con tram
manuale op
000 giri/min
e 155 Ah, Alt
0x720 mm,
30;
otale 2500 m
moggia di c
erativo, con
uto; Regime
ternatore 60
regolazione
mm.
carico vuota n
e
0
e
a
MASSE: pe PRODUZION
CONSUMO I/h.
VELOCITA' D
CAPACITA' S
DIMENSI
Durante la f Lunghezza Larghezza Altezza
Durante la f Lunghezza Larghezza Altezza
SEPARATO
L'impianto separazione demolizione La macchin elettrosalda opportuni dell’impiant
eso tot. della NE MATERIA
CARBURANT
DI TRASFERI
SERBATOI:
IONI DI IN
fase di lavor 14,55 m, 6,65 m, 3,90 m.
fase di trasp 12,75 m, 2,50 m, 3,10 m.
ORE MAG
semovente e automatica e, pietrischi v na per la s ata portante
attacchi pe to.
a macchina in ALE FRANTUM
TE: regim
MENTO:
- serbatoio - serbatoio - serbatoio
NGOMBRO
o l'impianto
orto l'impian
NETICO A
di frantuma a dei materi vari e rocce) eparazione i gruppi di a er la movi
n condizioni MATO: Ca
me di lavoro
max 0,28 rn
o carburante o olio idrauli o acqua 500
O
di frantuma
nto di frantu
A NASTRO
azione è dot iali ferrosi d
.
dei materia azionamento mentazione
di marcia 42 alcare 295 to
(1800 g/min
n/sec = 1 Krn
e 350 It, co 650 It, It.
azione prese
umazione pre
tato di un s al resto del
ali ferrosi p o del nastro ed il mo
2000 Kg.
on/h, calcest
n) 34 l/h, reg
n/h in piano.
nta le segue
esenta le seg
eparatore m materiale a
resenta un ed il gruppo ontaggio no
truzzo 270 to
ime potenza
nti dimensio
guenti dimen
magnetico a magnetico (
corpo cost o magnetico;
nché di fis on/h.
a max (2000
oni:
nsioni:
nastro che (principalme
ituito da un
; la struttura ssaggi all'in
43 g/min) 37,5
permette la ente inerti di
na struttura a è dotata di ncastellatura
3 5
a i
a i a
44
Il gruppo d relativi giun precedente
Il magnete alle specific Il nastro ev traino ed es In riferime campi magn separatore unicamente
DISPOSIT
Per l'abbatt umidificand Fin dalla fa materiale c costruzione presente.
Con l'alime gruppo osc zona di sca che abbatto Un ulterior Quest'ultim evitare lo sv
di azioname nti, azionant permette l'a
permanente che esigenze vacuatore, r spulsione de nto alle Dir netici genera stesso: det e in funzione
TIVO DI AB
timento del do il materia ase di alime costituito d e" viene inve
entatore vibr illatore, vien rico la came ono la polver re sistema d mo trattamen viluppo di po
nto del nas i il rullo di t avvolgimento
e è inserito a di separazio realizzato in el materiale f rettive 89/33 ati dal separ tti campi m e della distan
BBATTIME
la polvere l le frantumat ntazione de a rifiuti sp estito da un
rante "grizzly ne immesso era di frantu re umidifican di nebulizzaz nto consente olvere nella m
tro è costitu traino posto
o del nastro
all'interno de one.
gomma, è ferroso attra 36/CEE e 92 atore a mag magnetici so nza dalla pias
ENTO POLV
'impianto è to riduce al m l gruppo, ch
eciali non na cappa d'a
y" il materia nella bocca mazione è m ndo il materi zione è mon e di completa movimentaz
uito da mot all'estremit trasportator
el corpo mac
equipaggiat atto.
2/31/CEE (Co gneti sono lo ono staziona stra magneti
VERI
dotato di u minimo l'em he avviene t pericolosi p acqua nebu
ale viene est del frantoio munita di un iale lungo tu ntato nella are l'azione ione del pro
toriduttore o à del corpo re.
cchina e rea
o con più li
ompatibilità scopo prim ari cioè non
ica montata
un dispositiv missione di pa ramite una provenienti
lizzata che
tratto dalla o dove si fran
na serie di d utta la lunghe
zona di car di aumento dotto.
o da motore macchina, u
lizza un cam
istelli trasve
elettro-mag ario per ade n variano n nel separato
vo di nebuliz articelle polv
pala mecca
"da attività evita il solle
tramoggia d ntuma: nella ispositivi con ezza del nast
ico del nast dell'umidità
e idraulico un rullo folle
mpo magneti
ersali aventi
gnetica) si p empiere alle nel tempo m ore.
zzazione de verulente.
nica o un e à di demol evamento d
di carico e, a zona di en n nebulizzat tro trasporta tro cumulo à del materia
completo di e opposto al
co adeguato
funzione di
recisa che i funzioni del ma solo ed
ll'acqua che
scavatore, il izione e di ella polvere
attraverso il trata e nella tori di acqua atore.
frantumato.
ale al fine di i l
o
i
i l d
e
l i e
l a a
. i
Dalla segue
Tutto il sist ugelli, crea permette u zone bagna l'acqua evap Il consumo materiale f garantisce per il funzio cantiere ove provvederà Si specifica operazioni interamente
Le modalità produzione interconnes delle frazion a granulom determiner I rottami fe posizione a presso spec
ente illustraz
tema di abb una cappa n impiego m ate o scarichi
porerà integ o d'acqua ne frantumato;
un'autonom onamento de
e si svolgerà a trasportar che l'impian di recupero e assorbita d
à di esecuzio e di materie sse di macin ni indesidera metria idonea
à il suo defin errosi deriva adiacente al cifici impiant
ione si evide
attimento, p di contenim minimo di ac
i di acqua: un gralmente.
el sistema di il serbatoio mia dell'attivit
ell'impianto à la campagn re l'acqua da nto in oggett o con l'unico dal materiale
ne dell'attivi e prime sec azione, vagli ate (legno, n a e seleziona nitivo recupe anti dallo sm frantoio sem ti individuati
enziano le du
per la sua pe ento sul ma cqua, senza na volta dep
i nebulizzazi o d'acqua in tà di frantum
di nebulizza na di recuper
a siti esterni o non è dota o scopo di e inerte che p
ità di recupe ondarie per iatura, selezi ylon, plastic ata. Il riscont ero in "mate mantellament
movente, in .
ue "zone di n
eculiare cara ateriale che f creare sul m positatasi per
ione può es n dotazione
mazione di azione avverr
ro; nei rari c con l'ausilio ato di alcun
abbattere la presenta un
ero consister r l'edilizia, m ione granulo che, ecc) per tro favorevo ria prima se to dei fabbr attesa che i
nebulizzazion
atteristica di fa precipitar materiale, o r tensione ca
sere stimato all'impianto circa 5-6 or rà direttame casi in cui no di serbatoi o tipo di scaric a formazion a matrice fo
ranno nella m mediante fa ometrica e se
l'otteniment ole del test d condaria per icati verrann i rifiuti veng
ne".
i micronizza re il pulvisco
nell'area di apillare sui g
o in circa 1 o, avente un
e. L'approvv nte dalle pre n risultino p o di autobott co in quanto e di polvere rtemente ari
messa in rise si meccanic eparazione d to di frazion
i cessione su r l'edilizia".
no depositat gano preleva
re l'acqua a olo in sospen
azione dell grani di mate
litro per me na capacità vigionament ese d'acqua presenti pres
tte.
o l'acqua imp e, viene neb ida e secca.
erva di rifiuti che e tecno della frazione
i inerti di na ul materiale
ti in contain ati ed avviati
45 ttraverso gli nsione. Esso a macchina, eriale, infatti,
etro cubo di di 500 litri, o dell'acqua presenti nei se d'acqua si
piegata nelle bulizzata ed
inerti per la logicamente e metallica e tura lapidea frantumato
er ubicati in i a recupero
5 i o , ,
i , a i i
e d
a e e a o
n o
46
Il mezzo s planimetria container a Le materie impiegate in
POTENZA
Per poter a scrivente, reperirli st cantiere de acustica a d Si riporta q rumore in t pressione s ordinarie di
semovente a allegata all
dibito all'allo prime seco n sito per la
A SONORA
avere un da tecnico com tante il fatto ella Ditta Gh distanza di un
uindi nella s terzi d’ottava sonora misu i lavoro) del
di frantum a presente d oggiamento ondarie otte realizzazion
A
ato certo de mpetente i
o che l’azien hiaie Ponte R n metro dal scheda allega a, storia temp
urato ad un frantoio è pa
azione verr documentaz dei rifiuti di nute verran e dello strato
ella potenza n acustica, nda produtt Rosso s.r.l.
frantoio dur ata il report porale del liv n metro (so ari a LAeq =
rà allocato ione. In pos risulta dalle
no deposita o di sottofon
a sonora de in assenza trice non è a san Vito a rante la maci della misura vello sonoro ostanzialmen
96,2 dB(A).
nell'ambito sizione adiac operazioni d ate nell'amb ndo.
el frantoio, s a di dati ce
più present al Tagliamen inazione di d a, con i relat
e rumore d nte equipara
della zona cente al mez di recupero.
ito del piazz
su incarico rti recenti te sul merca nto (PN) per detriti in calc ivi grafici acu i fondo), con abile alla po
a contraddis zzo verrà po
zale in attes
della Comm e nell’impo ato, si è rec r effettuare cestruzzo.
ustici (spettr nstatando ch otenza nelle
stinta, nella sizionato un
sa di essere
mittenza, lo ossibilità di ato presso il una misura
ro medio del he il livello di e condizioni a n
e
o i l a
l i i
48
Si riporta in
Vista global
Trasporto d
Vista 1 scar
noltre un rilie
e del frantoi
del materiale
ico macinato
evo fotografi
io
e da macinar
o
ico delle vari
e
ie fasi di lavo
Racco
Caric
Vista
orazione del
olta del mate
co a bocca d’
2 scarico m
frantoio:
eriale da ma
impianto
acinato
acinare
ALLEGA
S
C
A
ATI PART
Elaborazioni
Dem
Dem
Dem
Dem
Dem
Scav Esempio di S Scheda di po
Esca
Pala
Scar
Auto Certificati di Attestato ric
E SECOND
i simulazione molizioni_Fase molizioni_Fase molizioni_Fas molizioni_Fase molizioni_Fase
vi_Fase 05 Scheda Pann otenza sonor
vatore meccanica g ificatrice ocarro
taratura onoscimento
DA
e con progra e 01 e 02 se 03
e 04_A_frant e 04_A_frant
nello antirum ra C.P.T. Tori
gommata
o Tecnico Co
amma CADN
tumazione as tumazione as
more da cant ino – INAIL m
ompetente in
A A fasi di ca
sfalti area es sfalti area ov
iere tipo macchinari d
n Acustica
antiere:
st vest
da cantiere tiipo:
49
9
64.7 dB(A) rilievo 64.6 dB(A)
65.0 dB(A) rilievo 64.2 dB(A)
66.9 dB(A) rilievo 66.9 dB(A)
62.9 dB(A) rilievo 62.9 dB(A)
72.0 dB(A) rilievo 72.2 dB(A) DEMOLIZIONI_FASE 01
R4= 54.3 dB(A)
R2= 53.4 dB(A)
R3= 57.0 dB(A) R1= 50.5 dB(A)
R5= 63.5 dB(A) SORGENTI EMISSIVE
AUTOCARRO---> potenza sonora 101 dB(A) PALA MECCANICA GOMMATA---> potenza sonora 104 dB(A)
pala meccanica gommata autocarro
FRONTE DI DEMOLIZIONE 74.1 dB(A) rilievo 71.6 dB(A)
> 30.0 dB > 35.0 dB > 40.0 dB > 45.0 dB > 50.0 dB > 55.0 dB > 60.0 dB > 65.0 dB > 70.0 dB > 75.0 dB > 80.0 dB > 85.0 dB
79.1 dB(A) rilievo 64.6 dB(A)
69.0 dB(A) rilievo 64.2 dB(A)
67.2 dB(A) rilievo 66.9 dB(A)
63.6 dB(A) rilievo 62.9 dB(A)
72.1 dB(A) rilievo 72.2 dB(A) DEMOLIZIONI_FASE 02
R4= 58.5 dB(A)
R2= 58.1 dB(A)
R3= 59.9 dB(A) R1= 58.5 dB(A)
R5= 67.9 dB(A) SORGENTI EMISSIVE
DUE AUTOCARRI--->potenza sonora 101 dB(A) cad.
DUE PALE MECCANICHE GOMMATE--->potenza sonora 104 dB(A) cad.
DUE ESCAVATORI---> potenza sonora 104 dB(A) IMPIANTO MOBILE DI FRANTUMAZIONE-->potenza sonora 96,2 dB(A)
pala meccanica autocarro
impianto mobile di frantumazione autocarro
pala meccanica
escavatore
escavatore
FRONTE DI DEMOLIZIONE
76.5 dB(A) rilievo 71.6 dB(A)
> 30.0 dB > 35.0 dB > 40.0 dB > 45.0 dB > 50.0 dB > 55.0 dB > 60.0 dB > 65.0 dB > 70.0 dB > 75.0 dB > 80.0 dB > 85.0 dB
79.2 dB(A) rilievo 64.6 dB(A)
69.6 dB(A) rilievo 64.2 dB(A)
67.0 dB(A) rilievo 66.9 dB(A)
63.3 dB(A) rilievo 62.9 dB(A)
72.1 dB(A) rilievo 72.2 dB(A) DEMOLIZIONI_FASE 03
R4= 65.9 dB(A)
R2= 56.8 dB(A)
R3= 57.2 dB(A) R1= 61.3 dB(A)
R5= 64.8 dB(A) SORGENTI EMISSIVE
DUE AUTOCARRI--->potenza sonora 101 dB(A) cad.
DUE PALE MECCANICHE GOMMATE--->potenza sonora 104 dB(A) cad.
DUE ESCAVATORI---> potenza sonora 104 dB(A) IMPIANTO MOBILE DI FRANTUMAZIONE-->potenza sonora 96,2 dB(A)
pala meccanica
autocarro
impianto mobile di frantumazione autocarro
pala meccanica
escavatore
escavatore
76.8 dB(A) rilievo 71.6 dB(A) Pannelli antirumore da cantiere
FRONTI DI DEMOLIZIONE
> 30.0 dB > 35.0 dB > 40.0 dB > 45.0 dB > 50.0 dB > 55.0 dB > 60.0 dB > 65.0 dB > 70.0 dB > 75.0 dB > 80.0 dB > 85.0 dB
72.3 dB(A) rilievo 64.6 dB(A)
71.8 dB(A) rilievo 64.2 dB(A)
67.2 dB(A) rilievo 66.9 dB(A)
64.4 dB(A) rilievo 62.9 dB(A)
72.2 dB(A) rilievo 72.2 dB(A) DEMOLIZIONI_FASE 04_A_FRANTUMAZIONE ASFALTI AREA EST
R4= 69.5 dB(A)
R2= 57.6 dB(A)
R3= 59.8 dB(A) R1= 69.9 dB(A)
R5= 64.7 dB(A) SORGENTI EMISSIVE
UN AUTOCARRO--->potenza sonora 101 dB(A) cad.
UNA SCARIFICATRICE--->potenza sonora 114 dB(A) cad.
autocarro scarificatrice
76.9 dB(A) rilievo 71.6 dB(A)
area di frantumazione asfalto
pannelli antirumore da cantiere
> 30.0 dB > 35.0 dB > 40.0 dB > 45.0 dB > 50.0 dB > 55.0 dB > 60.0 dB > 65.0 dB > 70.0 dB > 75.0 dB > 80.0 dB > 85.0 dB
66.0 dB(A) rilievo 64.6 dB(A)
65.4 dB(A) rilievo 64.2 dB(A)
67.6 dB(A) rilievo 66.9 dB(A)
66.2 dB(A) rilievo 62.9 dB(A)
72.5 dB(A) rilievo 72.2 dB(A) DEMOLIZIONI_FASE 04_B_FRANTUMAZIONE ASFALTI AREA OVEST
R4= 65.6 dB(A)
R2= 62.9 dB(A)
R3= 65.5 dB(A) R1= 57.0 dB(A)
R5= 69.6 dB(A) SORGENTI EMISSIVE
UN AUTOCARRO--->potenza sonora 101 dB(A) cad.
UNA SCARIFICATRICE--->potenza sonora 114 dB(A) cad.
autocarro
scarificatrice
76.7 dB(A) rilievo 71.6 dB(A)
area di frantumazione asfalto pannelli acustici di cantiere
> 30.0 dB > 35.0 dB > 40.0 dB > 45.0 dB > 50.0 dB > 55.0 dB > 60.0 dB > 65.0 dB > 70.0 dB > 75.0 dB > 80.0 dB > 85.0 dB
72.0 dB(A) rilievo 64.6 dB(A)
67.9 dB(A) rilievo 64.2 dB(A)
67.1 dB(A) rilievo 66.9 dB(A)
63.0 dB(A) rilievo 62.9 dB(A)
72.0 dB(A) rilievo 72.2 dB(A) SCAVI_FASE 05
R4= 66.7 dB(A)
R2= 57.2 dB(A)
R3= 57.6 dB(A) R1= 59.9 dB(A)
R5= 65.8 dB(A) SORGENTI EMISSIVE
UN AUTOCARRO--->potenza sonora 101 dB(A) cad.
DUE PALE MECCANICHE--->potenza sonora 104 dB(A) cad.
autocarro
pala meccanica pala meccanica
72.3 dB(A) rilievo 71.6 dB(A)
> 30.0 dB > 35.0 dB > 40.0 dB > 45.0 dB > 50.0 dB > 55.0 dB > 60.0 dB > 65.0 dB > 70.0 dB > 75.0 dB > 80.0 dB > 85.0 dB