Scuole italiane allโestero (Americhe) 2006 Sessione Ordinariaโ Problema 1
1/ 4 www.matefilia.it
www.matefilia.it
Scuole italiane allโestero (Americhe) 2006 โ
PROBLEMA 1
Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: ๐ฆ = ๐๐ฅ2 +๐
๐ฅ , dove a, b sono parametri reali.
a)
Fra tali curve determinare quella che passa per i punti di coordinate (2,3) e (- 2,5) e indicarla con ๐พ.
Imponiamo il passaggio per i due punti:
{ 3 = 4๐ +๐ 2 5 = 4๐ โ๐ 2 , 8 = 8๐: ๐ = 1 ๐ ๐๐ข๐๐๐๐ ๐ = โ2
La curva ๐พ ha quindi equazione: ๐ฆ = ๐ฅ2โ2 ๐ฅ.
b)
Studiare la curva ๐พ e disegnarne lโandamento, dopo aver trovato, in particolare, le coordinate del suo punto di minimo relativo e del suo flesso.
๐ = ๐(๐) = ๐๐โ๐
๐ Dominio: ๐ฅ โ 0
La funzione non รจ pari nรฉ dispari: ๐(โ๐ฅ) = ๐ฅ2+2
๐ฅ che รจ diverso sia da f(x) che da โf(x).
Intersezioni con y=0: ๐ฅ3 = 2, ๐ฅ = โ23 .
Segno: ๐ฆ > 0 ๐ ๐ ๐ฅ3โ2
๐ฅ > 0: ๐ฅ < 0 ๐ฃ๐๐ ๐ฅ > โ2
3 Limiti:
per x che tende a piรน o meno infinito la funzione tende a piรน infinito. Non ci sono asintoti orizzontali nรฉ obliqui (la funzione รจ razionale fratta ed il grado del numeratore non supera di 1 il grado del denominatore).
Per x che tende a zero piรน la funzione tende a meno infinito e per x che tende a zero meno tende a piรน infinito: x=0 รจ asintoto verticale.
Scuole italiane allโestero (Americhe) 2006 Sessione Ordinariaโ Problema 1
2/ 4 www.matefilia.it
Derivata prima: ๐โฒ(๐ฅ) = 2๐ฅ + 2
๐ฅ2 > 0 ๐ ๐ ๐ฅ3+ 1 > 0, ๐ฅ > โ1: il grafico รจ decrescente da meno infinito a -1 e crescente da -1 a 0 e da 0 a piรน infinito; x=-1 รจ punto di minimo relativo, con ordinata 3.
Derivata seconda: ๐โฒโฒ(๐ฅ) = 2 โ 4
๐ฅ3 > 0 ๐ ๐
2๐ฅ3โ4
๐ฅ3 > 0; il numeratore รจ positivo per ๐ฅ > โ2 3
ed il denominatore per x>0; pertanto ๐โฒโฒ(๐ฅ) > 0 ๐๐๐ ๐ฅ < 0 ๐ฃ๐๐ ๐ฅ > โ23 ; il grafico volge la concavitร verso lโalto in tali intervalli e verso il basso nella parte rimanente del dominio; ๐ฅ = โ23
รจ punto di flesso, con ordinata ๐( โ23 ) = 0.
Grafico:
c)
Calcolare lโarea della regione piana delimitata dalla curva ๐พ e dalla retta ๐ฆ = 5.
Cerchiamo le intersezioni della curva con la retta:
{๐ฆ = ๐ฅ 2โ2 ๐ฅ ๐ฆ = 5 ; ๐ฅ 2โ2 ๐ฅ= 5 ; ๐ฅ
3 โ 5๐ฅ โ 2 = 0 . Le eventuali radici intere sono da
ricercare fra i divisori di 2; si verifica che una radice รจ x=-2, quindi, abbassando di grado mediante la regola di Ruffini abbiamo: (๐ฅ + 2)(๐ฅ2โ 2๐ฅ โ 1) = 0; ๐ฅ2โ 2๐ฅ โ 1 = 0 se: ๐ฅ = 1 ยฑ โ2 e a noi interessa la soluzione negativa.
Scuole italiane allโestero (Americhe) 2006 Sessione Ordinariaโ Problema 1
3/ 4 www.matefilia.it
Abbiamo la seguente situazione grafica
Lโarea richiesta รจ data da:
๐ด๐๐๐ = โซ [5 โ (๐ฅ2โ2 ๐ฅ)] 1โโ2 โ2 ๐๐ฅ = โซ [5 โ ๐ฅ2+2 ๐ฅ] ๐๐ฅ 1โโ2 โ2 = [5๐ฅ โ1 3๐ฅ 3 + 2 ln|๐ฅ|] โ2 1โโ2 = = โฏ = 10 โ10โ2 3 + 2๐๐ ( โ2 2 โ 1 2) โ 2.14 ๐ข 2 = ๐ด๐๐๐
d)
Utilizzando il disegno di ๐พ, trovare quante soluzioni ammette lโequazione ๐ฅ3 โ ๐๐ฅ โ 2 = 0, per โ2 < ๐ฅ < 2, essendo k un parametro reale.
Dobbiamo discutere il seguente sistema misto:
{ ๐ฅ3โ ๐๐ฅ โ 2 = 0 โ2 < ๐ฅ < 2 ๐ โ ๐ ; { ๐ฅ3โ 2 ๐ฅ = ๐ โ2 < ๐ฅ < 2 ; {๐ฆ = ๐(๐ฅ) = ๐ฅ3 โ 2 ๐ฅ ๐ฆ = ๐ โ2 < ๐ฅ < 2
Cerchiamo le rette caratteristiche (parallele allโasse x): retta per C=(-2; 5): k=5;
retta per il minimo m=(-1; 3): k=3; retta per D=(2; 3): k=3.
Scuole italiane allโestero (Americhe) 2006 Sessione Ordinariaโ Problema 1
4/ 4 www.matefilia.it
per k<3: 1 soluzione; per k=3: 2 soluzioni coincidenti (x=-1); per 3<k<5: 2 soluzioni distinte (negative); per k=5: nessuna soluzione (x=-2 non รจ accettabile); per k>5: 1 soluzione (negativa).
Si ha la seguente situazione grafica:
Sintetizzando lโequazione data ammette le seguenti soluzioni: 1 soluzione: per ๐ < 3 ๐ ๐ โฅ 5;
2 soluzioni: per 3 โค ๐ < 5 .