F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
GRANDE Vinicio
Indirizzo Telefono Fax
[email protected]
Nazionalità italiana Data di nascita 21 maggio 1961
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) VEDERE ALLEGATO 1
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ATS della Val Padana – via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova
• Tipo di azienda o settore Servizio Medicina Veterinaria
• Tipo di impiego Medico veterinario 1° livello dirigenziale area funzionale “ B “ presso l’ATS della Val Padana
• Principali mansioni e responsabilità Referente equipe veterinaria presso l’impianto di macellazione e sezionamento carni bovine BERVINI Primo srl Borgo Virgilio (MN);
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) VEDERE ALLEGATO 2
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA Italiano
Inglese
• Capacità di lettura buono
• Capacità di scrittura buono
• Capacità di espressione orale buono
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
VEDERE ESPERIENZE LAVORATIVE ( ALLEGATO 1 )
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Conoscenze informatiche : sistema operativo windows e macintosh; Programmi : WORD, EXCEL, POWERPOINT, INTERNET EXPLORER, OUTLOOK.
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
P
ATENTE O PATENTI BU
LTERIORI INFORMAZIONI PUBBLICAZIONI ( VEDERE ALLEGATO 3 )A
LLEGATI 3 (TRE) ALTRE LINGUAALLEGATO 1
ESPERIENZE LAVORATIVE
Il sottoscritto dr. Vinicio GRANDE nato a Collelongo ( AQ ) il 21.05.1961, veterinario ufficiale di ruolo dal 01.08.1991 presso l’ATS della Val Padana Distretto di Mantova dichiara :
- di svolgere dal 07.10.2016 servizio come medico veterinario 1° livello dirigenziale area funzionale “ B “ presso l’ATS della Val Padana Distretto Mantova con incarico di Referente equipe veterinaria presso l’impianto di macellazione e sezionamento carni bovine BERVINI Primo srl di Borgo Virgilio (MN) ;
- di aver svolto dal 23.01.2012 al 17.04.2014 servizio come medico veterinario 1° livello dirigenziale area funzionale “ B “ presso l’ASL di Mantova con incarico di Referente equipe veterinaria presso l’impianto di macellazione e sezionamento carni suine Consorzio Latterie Virgilio sac di Bagnolo San Vito (MN);
- di aver svolto dal 19.02.2007 al 22.01.2012 servizio come medico veterinario 1° livello dirigenziale area funzionale “ B “ presso l’ASL di Mantova con incarico di vigilanza ed ispezione nei Comuni di : Porto Mantovano, Marmirolo, Roverbella, Castelbelforte, Castel d’Ario, Bigarello e San Giorgio.
- di aver svolto servizio come medico veterinario 1° livello dirigenziale area funzionale “ B “ presso l’ASL di Mantova dal 01.08.91 al 18.02.2007, con nomina di Veterinario Ufficiale Referente con funzioni di Coordinamento dell’equipe operante presso lo stabilimento di macellazione e sezionamento carni suine C.L.S.M. di Bagnolo S. Vito ( MN ) ;
- di essere stato nominato veterinario dipendente ASL in grado di svolgere sopralluoghi presso impianti che trattano alimenti di origine animale ai fini del loro riconoscimento ( Dec. Dir. Gen. Sanità Reg. Lombardia n. 4119 del 08.03.02 ) ;
- di aver svolto il servizio militare in qualità di Ufficiale veterinario con grado di Sottotenente
Veterinario di complemento ed incarico Dirigente del servizio veterinario presso il Gruppo Artiglieria da montagna “ Bergamo “ di Silandro ( BZ ) e di essere stato promosso al grado di Capitano Veterinario di complemento in congedo ( Dec. Dir. 20/03/2009 ) ;
- di aver svolto servizio dal 06.08.90 al 31.07.91 come medico veterinario convenzionato a tempo pieno presso lo stabilimento di macellazione e sezionamento carni suine CO.N.VA.ZOO. di Bagnolo S.Vito (MN) per conto della USSL n.47 di Mantova.
Mantova, lì 31.10.18 Vinicio GRANDE
ALLEGATO 2
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Il sottoscritto dr. Vinicio GRANDE nato a Collelongo ( AQ ) il 21.05.61 dichiara di essere in possesso di :
- laurea in Medicina Veterinaria conseguita presso l’Università degli studi di Parma in data 30.05.1988 con voti 102/110 ;
- abilitazione all’esercizio della professione di medico veterinario conseguita presso la stessa Università ; - diploma di Specialista in Sanità Pubblica Veterinaria conseguito presso l’ Università degli Studi di Parma in
data 13.06.97 con voti 50 / 50 .
- di aver frequentato il Corso di aggiornamento in “Diritto e Legislazione veterinaria “ svoltosi a Brescia ( 21 settembre - 27 ottobre 1990 ) ;
- di aver frequentato il Corso di perfezionamento annuale in “ Legislazione sanitaria degli alimenti di origine animale “ svoltosi presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’ Università degli Studi di Parma (anno accademico 1990 - 91 ) ;
- di aver partecipato al Corso di formazione per l’eradicazione della tubercolosi e brucellosi bovina e della brucellosi ovi - caprina svoltosi presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo ( 13 - 14 maggio 1991 ) ;
- di aver partecipato al convegno “ Aggiornamenti su alcuni argomenti di patologia infettiva riguardanti i bovini e gli equini “ svoltosi a Mantova ( 11 ottobre 1991 ) ;
- di aver frequentato il “ Corso di diagnostica anatomopatologica suina “ svoltosi a Brescia (dal 04 al 26 novembre 1993 ) ;
- di aver frequentato il “ Corso di aggiornamento sull’ispezione degli organismi acquatici commestibili “ organizzato dal Settore Sanità della Regione Lombardia svoltosi a Brescia (dal 19 febbraio al 25 giugno 1994 ) ;
- di aver frequentato il Corso di aggiornamento di informatica “ WORKS 3 “ svoltosi presso l’USSL N.21 di Mantova ( 05 dicembre 1994 - 13 febbraio 1995 ) ;
- di aver frequentato il Corso di aggiornamento professionale “Aspetti legislativi nel campo della macellazione con particolare riguardo al decreto legislativo n.286 del 18 aprile 1994 “ svoltosi dal 01/10/94 al 26/10/95 presso l’USSL n. 21 di Mantova ;
- di aver frequentato il “Corso di formazione specialistica per veterinari sul controllo dei molluschi, dei crostacei e dei prodotti derivati “ organizzato dal Settore Sanità della Regione
Lombardia svoltosi a Brescia ( 16 settembre - 09 dicembre 1995 ) ; - di aver partecipato al Simposio “ La tubercolosi del bovino - aspetti sanitari ed attualità sulla
diagnosi “ svoltosi a Parma ( 16 febbraio 1996 ) ;
- di aver partecipato al convegno “ Salmonelle negli alimenti : rischi e metodi di prevenzione e controllo “ svoltosi a Brescia ( 27 aprile 1996 ) ;
- di aver partecipato al Corso di Formazione “ Piano di emergenza per peste suina classica e africana “ svoltosi a Milano ( 28 - 29 gennaio 1998 ) ;
- di aver partecipato alla tavola rotonda “ Carni e Salmonelle: nuove proposte per un rischio controllabile “ svoltosi a Brescia ( 7 maggio 1998 ) ;
- di aver partecipato ai lavori di “ Veterinaria Pratica “ tenutisi a Salsomaggiore Terme il 13 e 14 Novembre 1998 ;
- di aver frequentato il Corso di aggiornamento di “ Legislazione Veterinaria “ svoltosi a Mantova dal 22.04.99 al 20.05.99 ;
- di aver frequentato il Corso di aggiornamento professionale obbligatorio 20/99 “ Applicazione del metodo HACCP nell’autocontrollo dei prodotti alimentari e ruoli degli organi di controllo “ svoltosi presso l’ASL provincia di Mantova dal 24.09.99 al 03.11.99 ;
- di aver frequentato il Corso di aggiornamento professionale obbligatorio “ L’encefalopatia spongiforme dei bovini “ svoltosi presso l’ASL provincia di Mantova in data 02.12.00 ;
- di aver partecipato alla Giornata di Studio “ Attualità sulle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili “ tenutasi a Salsomaggiore Terme ( PR ) in data 20.05.01 ;
- di aver frequentato il Corso di aggiornamento professionale “ Stato della pesca e dell’acquacoltura Italiana all’inizio del terzo millennio “ svoltosi a Mantova dal 21.04.01 al 09.06.01 ;
- di aver frequentato il Corso “ Giornate di formazione per la Costituzione di un Gruppo Regionale di esperti nella valutazione degli stabilimenti che trattano alimenti “ organizzato dalla U.O. Veterinaria D.G. Sanità Regione Lombardia e svoltosi a Milano dal 21.09.01 al 07.11.01 e di essere stato nominato veterinario dipendente ASL in grado di svolgere sopralluoghi presso impianti che trattano alimenti di origine animale ai fini del loro riconoscimento ( Dec. Dir. Gen. Sanità Reg. Lombardia n. 4119 del 08.03.02 ) ;
- di aver frequentato il Corso di aggiornamento professionale obbligatorio “ La lingua inglese : conoscenze avanzate “ organizzato dall’ASL provincia di Mantova nel periodo dal 07.12.2000 al 25.10.2001 ;
- di aver frequentato il Corso di aggiornamento professionale obbligatorio “ D. L.vo 626 / 94 : Rischio Biologico ed Antinfortunistica nell’ attività Veterinaria “ organizzato dall’ASL provincia di Mantova nel periodo dal 17.09.01 al 23.11.2001 ;
- di aver frequentato il Corso di aggiornamento professionale obbligatorio “ Gli operatori nel sistema di qualità aziendale “ organizzato dall’ASL provincia di Mantova in data 23.11.2001 ;
- di aver frequentato il Corso di aggiornamento professionale obbligatorio “ La Vigilanza Permanente : compiti organizzativi e gestionali del Veterinario “ organizzato dall’ASL provincia di Mantova nel periodo dal 29.09.01 al 07.12.2001 ;
- di aver partecipato al Convegno “ Le Nuove Frontiere della Sicurezza Alimentare “ in data 15.12.01 organizzato dal Comune di Viadana ;
- di aver partecipato al Convegno “ Il benessere animale nelle filiere di produzione “ in data 27.11.04 organizzato dal Comune di Viadana ;
- di aver partecipato al Convegno ASS.I.CA. “ Nuovi Regolamenti Comunitari sull’igiene degli alimenti : cosa cambia dal 1° gennaio 2006 ? Requisiti ed adempimenti per la sicurezza nella filiera delle carni “ svoltosi a Parma in data 21 ottobre 2005 ;
- di aver partecipato al Corso di formazione per veterinari ed operatori addetti alla macellazione “ Trichinelle nelle carni e controllo ufficiale “ svoltosi presso l’Istituto Zooprofilattico Sper. Della Lombardia e dell’Emilia Romagna sezione di Pavia in data 27.04.2007 ;
- di aver frequentato il corso di aggiornamento obbligatorio “ La responsabilità degli enti ( D. L.vo 231 / 01 ) : codice etico, modelli organizzativi, reati presupposto e organismo di vigilanza “svoltosi a Mantova in data 19.12.2008 e organizzato da ASL Mantova ;
- di aver partecipato alla giornata di formazione “ Controlli impianti export “ svoltasi a Milano in data 22.05.2009 e organizzata da U.O. Veterinaria Regione Lombardia ;
- di aver partecipato agli Stati generali territoriali del sistema socio sanitario, la Regione Lombardia incontra le istituzioni e gli operatori svoltosi a Mantova in data 3 luglio 2009;
- di aver partecipato al convegno Meat.it in svoltosi in occasione della 64.ma Fiera Internazionale del bovino da latte a Cremona in data 23.10.2009;
- di aver partecipato alla riunione “ Funzionalità applicativo circolare 44 “ tenutasi a Milano presso la Direzione Generale Sanità – U.O. Veterinaria in data 05.10.2012 ;
- di aver partecipato all’incontro “ Export Federazione Russa “ tenutasi a Milano presso la Regione Lombardia in data 05.10.2012 ;
- di aver partecipato al Workshop “ Verso EXPO 2015 One Medicine One Health Food for All “ organizzato da ASL Bergamo e SIMeVeP e tenutosi a Bergamo in data 29.11.2013;
- di aver partecipato al Corso “Protezione degli animali alla macellazione : le carni rosse ” erogato in modalità a distanza ( FAD ) organizzato da IZSLER in giugno 2018.
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA ( ECM )
Il sottoscritto dr. Vinicio GRANDE dichiara di aver acquisito i seguenti crediti formativi : 25 crediti nell’anno 2002 come di seguito riportati
- Corso ECM “ Aggiornamenti in Sanità Pubblica Veterinaria “ svoltosi nel periodo maggio – ottobre 2002 ed organizzato dalla Federazione Ordini Veterinari Regione Lombardia
( 9 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Zoonosi e rischi per la Salute Pubblica “svoltosi nel periodo settembre – novembre 2002 ed organizzato dall’ Ordine Veterinari Provincia Mantova
(11 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ D. Lgs. 626/94 : la gestione dei rischi nell' attività veterinaria “svoltosi in data 11 novembre 2002 ed organizzato dall’ASL Provincia Mantova
( 5 crediti formativi ).
49 crediti nell’anno 2003 come di seguito riportati
- Convegno ECM “ Tecniche di qualità nel SSN “ svoltosi a Brescia in data 29 maggio 2003 ed organizzato dall’Ordine dei Veterinari della Provincia di Brescia
( 6 crediti formativi ) ;
- Convegno ECM “ La medicina veterinaria nel pensiero di Luigino Bellani “
svoltosi a Mantova in data 14 giugno 2003 ed organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Mantova
( 2 crediti formativi ) ;
- Convegno ECM “ Sindrome respiratoria acuta e severa ( SARS ) : realtà in
evoluzione “ svoltosi a Brescia in data 13 ottobre 2003 ed organizzato dall’Istituto Zoop. Sper.
Della Lombardia e dell’Emilia Romagna e dall’ Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Brescia
( 2 crediti formativi );
- Corso ECM “ Approfondimenti sulla fertilità bovina : micotossine e dati
epidemiologici “ svoltosi a Mantova nel periodo giugno - ottobre 2003 ed organizzato dall’
Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Mantova ( 13 crediti formativi );
- Corso ECM “ Gestione veterinaria ed economica aziendale nella
produzione suinicola “ svoltosi a Mantova nel periodo settembre - novembre 2003 ed organizzato dall’ Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Mantova
( 10 crediti formativi );
- Corso ECM “ Nuovi interventi di Sanità Pubblica Veterinaria “ svoltosi a
Mantova nel periodo ottobre - novembre 2003 ed organizzato dall’ ASL della Provincia di Mantova
( 16 crediti formativi ).
55 crediti nell’anno 2004 come di seguito riportati
- Corso ECM “Le garanzie della sicurezza alimentare ed il controllo di gestione nelle aziende sanitarie “ svoltosi a Mantova nei giorni 19 e 26/03/04 ed organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Mantova
( 9 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Sorveglianza epidemiologica e gestione delle emergenze epidemiche “ svoltosi a Mantova nei giorni 2 – 16 – 23 - 30/04/04 ed organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Mantova
( 10 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Reti informatiche, Internet e posta elettronica “ svoltosi a Mantova nei giorni 24 e 31/05/04 ed organizzato dall’ASL della Provincia di Mantova e Camera di Commercio di Mantova
( 14 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ La tracciabilità nelle carni e nel latte per la sicurezza alimentare “ svoltosi a Gonzaga in data 08/09/04 ed organizzato dall’ASL della Provincia di Mantova
( 1 credito formativo ) ;
- Corso ECM “ L’ allargamento dell’UE verso est: le prospettive di governo del sistema di Prevenzione veterinaria e sicurezza alimentare “ svoltosi a Mantova in data 13/09/04 ed organizzato dall’ASL della Provincia di Mantova
( 3 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Strategie sanitarie nell’allevamento intensivo del maiale “ svoltosi a Mantova nei giorni 10 – 17 – 21 – 23 – 24/09/04 organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Mantova
( 13 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Sicurezza alimentare nel contesto internazionale “ tenutosi a Brescia in data 26/11/2004 organizzato
dall’ Ordine dei medici Veterinari di Brescia ( 5 crediti formativi ).
61 crediti nell’anno 2005 come di seguito riportati
- Corso ECM “ La filiera alimentare dalla stalla alla tavola : le azioni di prevenzione e controllo “ svoltosi a Mantova nei giorni 15-29 settembre / 13-27 ottobre / 10 novembre 2005 organizzato dalla ASL provincia Mantova
( 24 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Dal sistema di controllo permanente al sistema di audit nelle filiere dei prodotti alimentari di origine animale “ organizzato dalla ASL provincia di Sondrio nei giorni 10 e 12 ottobre 2005 ( docenza ) ( 20 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “L'audit come strumento di verifica nel sistema della prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria “ svoltosi a Guidonia nei giorni 12-13-14 dicembre 2005 organizzato da IZS del Lazio e della Toscana
( 17 crediti formativi ).
24 crediti nell’anno 2006 come di seguito riportati
- Corso ECM “ Argomenti e metodi per uniformare i controlli veterinari nelle industrie che producono alimenti di origine animale “ svoltosi a Mantova dal 10 maggio 2006 al 09 giugno 2006 organizzato dalla ASL provincia di Mantova
( 24 crediti formativi ).
24 crediti nell’anno 2007 come di seguito riportati
- “ Corso per Valutatori ( Auditor ) – Sistemi di Gestione per la qualità “ svoltosi a Milano nelle giornate 14 – 15 – 16 – 17 - 18 maggio 2007 organizzato da I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità ( Piano degli eventi formativi per il personale del SSR – anno 2007 )
( esonero crediti per l’anno 2007 ) ;
- Corso ECM “ Conoscenze e metodi per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei controlli ufficiali nelle imprese che
trattano alimenti di origine animale “svoltosi a Mantova nelle giorni 23 - 29 - 30 maggio / 8 giugno 2007 e organizzato dalla ASL provincia Mantova
( 16 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Dalla ISO – JCI alla qualità totale “svoltosi a Mantova nei giorni 28 settembre e 05 novembre 2007 e organizzato dalla ASL provincia Mantova
( 08 crediti formativi ).
52,5 crediti nell’anno 2008 come di seguito riportati
- Corso ECM “ Conoscenze scientifiche e tecnologiche per un’efficace attività di controllo ufficiale “ svoltosi a Mantova nei giorni di 07 - 14 - 21 marzo 2008 e organizzato dalla ASL provincia Mantova
( 12 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Modalità di utilizzo del Sistema Informativo Alimentare in corso di audit negli stabilimenti “svoltosi a Mantova il giorno 23 aprile 2008 e organizzato dalla ASL provincia Mantova e Fondazione Ist. Zoop. Brescia
( 4 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “I Metodi di audit secondo la norma ISO 19011 “svoltosi a Mantova il giorno 23 maggio 2008 e organizzato dalla ASL provincia Mantova
( 8 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Qualificazione per auditor interno “svoltosi a Bozzolo nei giorni di 01 - 02 - luglio 2008 e organizzato dalla ASL provincia Mantova
( 16 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Regolamento CE 1/2005 : protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate svoltosi a Mantova nei giorni 30 ottobre / 06 novembre 2008 a Mantova e organizzato da ASL Mantova ( 8 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Protezione degli animali al macello “ organizzato da Dipartimento di Prevenzione Veterinario ASL Città di Milano e svoltosi a Milano presso la Regione Lombardia D.G. Sanità in data 13 novembre 2008 ( 4,5 crediti formativi ).
20 crediti nell’anno 2009 come di seguito riportati :
- Corso ECM “ Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare : norma uni
EN ISO 22000 “ svoltosi a Bozzolo in data 05 marzo 2009 e organizzato da ASL Mantova ( 8 crediti formativi ) ;
- Convegno ECM “ Il settore della produzione della carne e la medicina veterinaria del III°
millennio : efficacia ed efficienza del servizio” organizzato da AIVEMP e svoltosi in occasione della 64.ma Fiera Internazionale del bovino da latte a Cremona in data 23.10.2009
( 2 crediti formativi ) ;
- Progetto di Formazione in campo “ Miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei controlli ufficiali “ organizzato dall’Ufficio Formazione dell’ASL Mantova per l’anno 2009 ;
( 10 crediti formativi ).
32 crediti nell’anno 2010 come di seguito riportati :
- Corso ECM “ Controllo ufficiale delle imprese che trattano alimenti di origine animale con particolare attenzione agli impianti che esportano verso i paesi terzi “ svoltosi a Mantova dal 16 aprile 2010 al 14 maggio 2010 e organizzato da ASL Mantova ;
( 20 crediti formativi ) ;
- Progetto di Formazione in campo ( FSC ) “ Gruppi di miglioramento “ dal titolo Il Trasporto degli Animali tenutosi dal 23/02/2010 al 28/09/2010 presso la sede distrettuale Mantova ;
( 12 crediti formativi ).
44 crediti nell’anno 2011 come di seguito riportati :
- Convegno ECM “ I provvedimenti conseguenti al riscontro di non conformità nel controllo
ufficiale degli alimenti di origine animale “ svoltosi nei giorni 24 – 31 marzo / 07 aprile 2011 presso l’ASL Mantova ;
( 09 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Primo intervento sanitario su animali randagi catturati “ svoltosi nei giorni 09 giugno / 08 - 15 - 22 settembre 2011 presso l’ASL Mantova ;
( 12 crediti formativi ) ;
- Convegno ECM “ Il Sistema Bibliotecario Lombardo : incontro per medici e personale sanitario “ organizzato da Direzione Generale Sanità , SBBL ed Eupolis svoltosi presso L’ASL Mantova in data 27 settembre 2011 ; ( 03 crediti formativi ) ;
- Progetto di Formazione in campo ( FSC ) “ Gruppi di miglioramento “ dal titolo Dagli Standard
all’Appropriatezza nei Controlli in Campo tenutosi dal 12/01/2011 al 02/11/2011 presso la sede distrettuale Mantova ;
( 20 crediti formativi ).
69,5 crediti nell’anno anno 2012 come di seguito riportati :
- Convegno ECM Workshop n. 02/2012 “ Standard di Organizzazione Regionale “ Edizione n.2 svoltosi nei giorni 23 – 29 marzo 2012 e 13 aprile 2012 presso l’ASL Mantova ;
( 09 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Il Benessere alla Macellazione “ erogato in modalità a distanza dal 20/01/2012 al 30/11/2012 organizzato da Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna ;
( 7,5 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Vecchie e Nuove Zoonosi di Interesse Alimentare : nessi tra produzione primaria e post- primaria “ erogato in modalità a distanza dal 08/04/2012 al 31/12/2012 organizzato da Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna ;
( 18 crediti formativi ) ;
- Corso ECM n. 34/2012 “ Sistema Informativo Veterinario (SIV) “ Edizione n.3 svoltosi nei giorni 20 – 21 settembre 2012 presso l’ASL Mantova ;
( 08 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Il Nuovo Codice Deontologico dei Medici Veterinari “ erogato in modalità a distanza organizzato da FNOVI ;
( 12 crediti formativi ) ;
- Corso ECM n. 35/2012 “ Banca dati Regionale (BDR) “ Edizione n.1 svoltosi il giorno 11 ottobre 2012 presso
l’ASL Mantova ; ( 04 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Formazione generale ex D.Lgs. n. 81/2008 “ erogato in modalità’ a distanza organizzato da ASL Mantova ;
( 06 crediti formativi ) ;
- Corso ECM “ Protezione degli animali al macello in conformità’ al Regolamento CE
1099/2009 “ organizzato da Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna svoltosi a Brescia in data 13/11/2012 ;
( 05 crediti formativi ).
66 crediti nell’anno anno 2013 come di seguito riportati :
- Corso ECM “ Il Benessere degli animali durante il trasporto : requisiti e controlli ufficiali “ erogato in modalità a distanza organizzato da FNOVI ;
( 15 crediti formativi ) ;
- Corso ECM n. 26/2013 “ L’applicazione delle metodologie di audit nei controlli ufficiali del settore sicurezza alimentare “ Edizione n.1 svoltosi nei giorni 15 – 16 – 22 maggio 2013 presso l’ASL di Mantova ;
( 12 crediti formativi ) ;
- Evento ECM “ L’esportazione di alimenti di origine animale in Paesi Terzi “ tenutosi presso l’ASL di Brescia in data 04/07/2013
( 3 crediti formativi ) ;
- Progetto di Formazione in campo ( FSC ) Studio e documentazione della metodologia ispettiva di suini per i Paesi della CU svoltosi presso l’ASL di Mantova dal 30.05.2013 al 20.09.2013
( 08 crediti formativi ) ;
- Corso ECM n. 51/2013 “ Formazione obbligatoria D.Lgs. 81/2008 art. 37 c. 7 – Formazione specifica al personale dell’area veterinaria “ ed. n 2 svoltosi nei giorni 01 – 14 ottobre 2013 presso l’ASL di Mantova ; ( 08 crediti formativi ) ;
- Percorso ECM su temi riguardanti il benessere animale e l’igiene degli alimenti erogato in modalità a distanza organizzato da FNOVI e IZSLER
( 20 crediti formativi ).
47 crediti nell’anno anno 2014 come di seguito riportati :
- Corso ECM Workshop n. 51/2014 ed. 2 “ La responsabilità del pubblico ufficiale e dell’ufficiale di polizia giudiziaria “ svoltosi nei giorni 31/10 e 14 /11 2014 presso l’ASL di Mantova ;
( 4,5 crediti formativi ) ;
- Convegno ECM “Garantire la sicurezza alimentare, valorizzare le produzioni: nuove strategie di contenimento dei patogeni negli alimenti “ organizzato da IZSLER e Regione Lombardia e svoltosi in data 19 novembre 2014 a Milano;
( 4,5 crediti formativi )
- Corso ECM FAD “ Aspetti della prevenzione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione “ effettuato in data 10 dicembre 2014 presso l’ASL di Mantova ;
( 12 crediti formativi ) ;
- Percorso ECM su temi riguardanti il benessere animale e l’igiene degli alimenti erogato in modalità a distanza organizzato da FNOVI e IZSLER
( 26 crediti formativi ) ;
33,6 crediti nell’anno anno 2015 come di seguito riportati :
- Convegno n.25/2015 “Modalità di Gestione delle non conformità riscontrate nell’ambito del Piano Nazionale residui “ svoltosi in data 11.06.2015 presso ASL Mantova;
( 5,6 crediti formativi ) ;
- Corso ECM Workshop n. 39/2015 ed. 2 “ L’importanza di sentire il ruolo nello svolgimento dei controlli ufficiali veterinari “ svoltosi nei giorni 27 e 28 ottobre 2015 presso l’ASL di Mantova ;
( 8 crediti formativi ) ;
- Percorso ECM su temi riguardanti il benessere animale e l’igiene degli alimenti erogato in modalità a distanza organizzato da FNOVI e IZSLER
( 20 crediti formativi ) ;
84 crediti nell’anno anno 2016 come di seguito riportati :
- Corso ECM cod. n. 11/2016 ed. 3 “ Rischio biologico, taglienti e gestione rifiuti “ svoltosi in data 7 giugno 2016 presso l’ATS della Val Padana sede di Mantova ;
( 4 crediti formativi ) ;
- Corso ECM cod. n. 33/2016 ed. 2 “ Approfondimenti tecnici e giuridici sul controllo del benessere animale nei macelli ”, svoltosi dal 13/09/2016 al 21/09/2016 presso l’ATS della Val Padana sede di Mantova ; ( 16 crediti formativi ) ;
- Corso ECM cod. n. 39/2016 ed. 1 “Sicurezza alimentare: il controllo del prodotto attraverso la validazione del processo”, svoltosi dal 27/10/2016 al 08/11/2016 presso l’ATS della Val Padana sede di Mantova ;
( 12 crediti formativi ) ;
- Corso ECM FAD “ Cenni di sicurezza informatica “ ( cod. FAD 1601 ) effettuato presso l’ATS della Val Padana Sede di Mantova ;
( 1 crediti formativi ) ;
- Corso ECM FAD “L’evoluzione del sistema sociosanitario lombardo alla luce della L.R. n. 23/2015 e la nuova ATS della Val Padana” (cod. FAD1603) effettuato presso l’ATS della Val Padana Sede di Mantova ; ( 9 crediti formativi ) ;
- Corso ECM FAD “La Legge 190/2012 Anticorruzione quale strumento di prevenzione dell’'illegalità nella Pubblica Amministrazione: aggiornamenti alla luce del Piano Nazionale Anticorruzione 2016 e l’impatto sull’ATS Val Padana (cod.
FAD1604) effettuato presso l’ATS della Val Padana Sede di Mantova ; ( 2 crediti formativi ) ;
- Percorso ECM su temi riguardanti il benessere animale e l’igiene degli alimenti erogato in modalità a distanza organizzato da FNOVI e IZSLER
( 40 crediti formativi ).
37 crediti nell’anno anno 2017 come di seguito riportati :
- Corso ECM cod. n. 02/2017 ed. 2 “Protocollo Aggressioni: partire dalla comunicazione”, svoltosi nei giorni 23/05/2017 e 24/05/2017 presso l’ATS della Val Padana sede di Mantova ;
( 14 crediti formativi ) ;
- Corso ECM cod. n. 06/2017 ed. 1 “Approfondimenti anatomo patologici in tema di lesioni riscontrate in macelli di bovini e suini: il caso delle lesioni neoplastiche”, svoltosi nei giorni 18/05/2017 e 25/05/2017 presso l’ATS della Val Padana sede di Mantova ;
( 8 crediti formativi ) ;
- Corso ECM FAD “Il Protocollo di Sicurezza degli operatori a rischio aggressioni dell’ATS Val Padana “(cod.
FAD1705) effettuato presso l’ATS della Val Padana Sede di Mantova ; ( 3 crediti formativi ) ;
- Corso ECM cod. n. 21/2017 ed. 1 “Aggiornamento metodologico e interpretativo sui requisiti previsti per gli OSA dai regolamenti del pacchetto igiene “, svoltosi nei giorni 19/10/2017, 26/10/2017 e 08/11/2017 presso l’ATS della Val Padana sede di Mantova ;
( 12 crediti formativi ).
74 crediti nell’anno anno 2018 come di seguito riportati :
- Corso ECM FAD “ Tossicologia Alimentare” erogato in modalità a distanza organizzato da IZSLER ; ( 10 crediti formativi ) ;
- Corso ECM FAD “ Le Zoonosi a trasmissione alimentare : aggiornamento sulle fonti, agenti zoonotici e focolai di tossinfezione alimentare “ erogato in modalità a distanza organizzato da IZSLER ;
( 33 crediti formativi ) ;
- Corso ECM cod. n. 32/2018 ed. 1 “L’anatomia clinica a supporto del giudizio ispettivo al macello e in caso di MSU”, svoltosi in data 22/06/2018 presso l’ATS della Val Padana sede di Mantova ;
( 04 crediti formativi ) ;
- Corso ECM FAD “ Corso di Aggiornamento per medici veterinari Regolamento 1/2005 ” erogato in modalità a distanza organizzato da IZSLER ;
( 07 crediti formativi ) ;
- Corso ECM FAD “ La nuova etichettatura comunitaria degli alimenti : nozioni di diritto e annotazioni pratiche ” erogato in modalità a distanza organizzato da IZSLER ;
( 20 crediti formativi ) ;
ATTIVITA' DI DOCENZA
Si dichiara inoltre di aver svolto le seguenti attività di docenza :
1) n° 01 lezione ( per ore 4 ) per conto del Centro Sviluppo Piccola e Media Impresa di Mantova ( CESVIP ) per il Corso “ Addetti alla lavorazione carni “ argomento Macellazione dei suini svoltosi a Mantova nel periodo 05/02/99 – 02/05/99;
2) n° 05 lezioni ( per complessive ore 15 ) per conto di PROMOIMPRESA di Mantova per la preparazione professionale abilitante al Commercio di Alimentari - sessione inverno 2000 - materia " Igiene " ed esame finale ;
3) n° 06 lezioni ( per complessive ore 18 ) per conto di PROMOIMPRESA di Mantova per la preparazione professionale abilitante al Commercio di Alimentari - sessione primavera 2001- materia " Igiene " ed esame finale;
4) n° 02 lezioni ( per complessive 8 ore ) per conto della Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Agraria di Piacenza per il Corso di Alta Formazione in Produzione, Certificazione, Commercializzazione e Marketing dei prodotti agro-alimentari tradizionali promosso a Mantova - anno accademico 2002 / 2003 – materia “ I macelli suini, igiene della macellazione, tecniche di macellazione, Legislazione “;
5) n°02 lezioni ( per complessive 10 ore ) presso Corso ECM “ Dal sistema di controllo permanente al sistema di audit nelle filiere dei prodotti alimentari di origine animale “ organizzato dalla ASL provincia di Sondrio nei giorni 10 e 12 ottobre 2005.
Mantova , lì 31.10.18 Vinicio GRANDE
ALLEGATO 3
ELENCO PUBBLICAZIONI
1 ) “ Le lesioni tubercolari nella specie suina “, Summa 5/92, 27 - 31 ;
2 ) “ Prevalenza,localizzazione e aspetti anatomo-patologici di lesioni tubercolari in suini normalmente macellati “ , Eurocarni 7/92 , 117 - 121 ;
3 ) “ Le lesioni provocate dagli animali all’uomo “ , Il progresso veterinario 22/94 , 709 - 713 ; 4 ) “ An anatomohistopathological evaluation of visual and traditional postmortem meat inspection procedures in Italian heavy pigs “ , Atti 14 ° Congresso IPVS Bologna 7 - 10 luglio 1996 , 719 . 5) “ La polmonite interstiziale del suino. Una patologia emergente “ , Atti 23° Meeting Annuale SIPAS Verona 1997, 347 - 363.
6) “ La peculiarità della protezione degli ovini al macello ai fini della qualità delle carni “ , Atti del V° Congresso della Federazione Mediterranea Sanità e Produzione Ruminanti Bologna 1997, 479 - 483.
7 ) “ L’eradicazione della leptospirosi nei maiali da ingrasso “ traduzione lavoro Società Veterinaria Neozelandese, Il progresso veterinario 5 / 99, 249 - 252.
8 ) “ Suini e welfare Normative a confronto “ , Rivista di suinicoltura 1 / 00 , 27 – 36 . Mantova, lì 31.10.18 Vinicio GRANDE