• Non ci sono risultati.

Enrica Imbert. Ricercatore in Economia Applicata (RTD-A), Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, Unitelma Sapienza Università di Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Enrica Imbert. Ricercatore in Economia Applicata (RTD-A), Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, Unitelma Sapienza Università di Roma"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Enrica Imbert

INFORMAZIONI PERSONALI

Indirizzo Via Cimarra 54, 00184, Roma, Italia Telefono 348-5108383

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana

ATTIVITÀ DI RICERCA

2020-in corso Responsabilità scientifica della Sub-action B.4.2.1 "Project process/products marketability assessment" del progetto LIFE EBP - Ecofriendly multipurpose Biobased Products from municipal biowaste. Grant Agreement LIFE19 ENV_IT_000004-LIFE EBP

2020-in corso Co-responsabile di gestione di studi e ricerche sulla bioeconomia e l'economia circolare all'interno dell'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ) in qualità di esperta su dette tematiche

2020-in corso

2018-incorso

Membro del gruppo di studio in materia di bioeconomia circolare presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Ricercatore in Economia Applicata (RTD-A), Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, Unitelma Sapienza – Università di Roma

2018 Partecipa alla ricerca “Developing and Experimenting Evolutionary Perspectives for a Sustainable Circular Economy (DEEP-Circular)”, finanziato nell’ambito dei fondi di ricerca di Ateneo nell’anno 2018. Unitelma Sapienza – Università di Roma

2017-2018 Assegnista di ricerca. Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche.

Settore scientifico-disciplinare SECS-P/02 Politica Economica (assegno bandito su fondi europei – STAR-ProBio, European Unions Horizon 2020 Research and Innovation programme under grant agreement no. 727740), Unitelma Sapienza – Università di Roma

2017-2020 Responsabile dell’unità locale del Work Package n.5 “Market assessment”

nell’ambito del progetto Horizon 2020 “Sustainability Transition Assessment and Research of Bio-based Products” (STAR-ProBio), Unitelma Sapienza – Università di Roma

2016-in corso Ricercatore presso il Bioeconomy in Transition Research Group (BiT-RG), Unitelma Sapienza – Università di Roma

2016 Partecipa alla ricerca “New Business Models To Enable The Adoption Of Circular Economy Practices”, finanziato nell’ambito dei fondi di ricerca di Ateneo nell’anno 2016. Unitelma Sapienza – Università di Roma

(2)

2016 Progetto formativo, finalizzato ad implementare le tecniche di redazione e gestione dei progetti europei (con particolare riferimento ai progetti RIA- Research and Innovation Action), IdEA, Unitelma Sapienza – Università di Roma

2013 – 2016 Monitoraggio del progetto “Sviluppo di un modello formativo nel quadro del rafforzamento della microfinanza in Uganda” finanziato dal MAE. CEMAS, Sapienza Università di Roma

2006-2015 Attività di ricerca presso la cattedra di Economia dello Sviluppo con particolare interesse alle politiche per l’implementazione dell’efficacia degli aiuti pubblici.

Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, Sapienza Università di Roma

ATTIVITÀ DIDATTICA a.a.2020-in

corso

a.a.2018-in corso

Assegnazione del corso “Economia ambientale e politiche per la sostenibilità”

SECS-P/06 in modalità telematica. Corso di Laurea Magistrale Economia, Management e Innovazione “CLEMI” E, Unitelma Sapienza – Università di Roma

Docente dell’insegnamento “Enviromental economics and the circular bioeconomy” SECS-P/06 in modalità telematica. Corso di Laurea Magistrale Economia, Management e Innovazione “CLEMI” C, Unitelma Sapienza – Università di Roma

a.a.2019-2020 Modulo di lezioni sulle politiche di sviluppo dei Paesi in via di sviluppo nell’economia globale (SECSP/02 - 1 CFU). Master Universitario di II livello in Esperti in Politica e in Relazioni Internazionali. Università LUMSA

a.a. 2018-2019 Modulo di lezioni sulle politiche di sviluppo dei Paesi in via di sviluppo nell’economia globale (SECSP/02 - 1 CFU). Master Universitario di II livello in Esperti in Politica e in Relazioni Internazionali. Università LUMSA

a.a. 2017-18

a.a. 2017-18

Docente dell’insegnamento di “Economics of Innovation” (SECS-P/02 - 4 CFU) in modalità telematica. Corso di Laurea Magistrale Economia, Management e Innovazione “CLEMI” C, Unitelma Sapienza – Università di Roma

Modulo di lezioni sull’ evoluzione e misurazione degli aiuti pubblici allo sviluppo e sulle attuali politiche di sviluppo (SECS P/02 - 1 CFU). Master Universitario di II livello in Esperti in Politica e in Relazioni Internazionali. Università LUMSA

a.a. 2016-17 Modulo di lezioni sulle politiche di sviluppo dei Paesi in via di sviluppo nell’economia globale (SECS P/02 - 1 CFU). Master Universitario di II livello in Esperti in Politica e in Relazioni Internazionali. Università LUMSA

a.a. 2015-2016 Modulo di lezioni “Governance for Development”, in modalità telematica (IUS/14 - 1CFU). Master di I livello in “International Cooperation, Finance and Development”. Unitelma Sapienza – Università di Roma

a.a. 2013-2014 Docenza sulla misurazione degli aiuti pubblici. Master in Social Sciences and Humanitarian Affairs. Sapienza Università di Roma

(3)

a.a. 2010-2011 Modulo di lezioni sull’efficacia degli aiuti pubblici allo sviluppo e sulla quantificazione ed evoluzione degli aiuti “Sud-Sud” in America Latina. 3° Corso di Alta Formazione in Studi LatinoAmericani. Istituto Italo-Latino Americano (IILA), Sapienza Università di Roma

a.a. 2009-2010 Modulo di lezioni sull’efficacia degli aiuti pubblici allo sviluppo ed il ruolo emergente del Brasile nella cooperazione orizzontale. 2° Corso di Alta Formazione in Studi LatinoAmericani. Istituto Italo-Latino Americano (IILA), Sapienza Università di Roma

a.a. 2008-2009

Docente del modulo “Finance for Development”. Master di Alta Formazione in Studi Politici e Relazioni Internazionali per Diplomatici Iracheni. LUISS "Guido Carli"

a.a. 2006-2015 Attività di supporto alla didattica e svolgimento delle esercitazioni nell’ambito dell’insegnamento di Economia Politica SECS-P/01. Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, Sapienza Università di Roma

a.a. 2005-2006 Tutor del Corso di Alta formazione in Valutazione delle Politiche di Coope razione e Sviluppo organizzato dal CIDEM in collaborazione con Sapienza Università di Roma

FORMAZIONE

2011-2015 Sapienza Università di Roma

Dottore di Ricerca in “Sviluppo economico, finanza e cooperazione internazionale”. Con particolare riferimento ai Paesi emergenti ho analizzato e valutato misure di incentivazione per lo sviluppo locale e per l’espansione delle imprese sociali utilizzando la social network analysis.

Titolo della Tesi: Social Enterprise as a Sustainable Tool for Foreign Aid: the Case-Study of Albania.

2000-2005 Università degli Studi Milano Laurea in Storia (110/110).

Titolo della Tesi: Geografia Economica e Geopolitica dell’Africa Meridionale Contemporanea.

INTERESSI DI RICERCA

Bioeconomia; Economia circolare; Transizioni sostenibili; Economia della conoscenza; Economia dello sviluppo

PROGETTI INTERNAZIONALI E NAZIONALI

LIFE EBP project - Ecofriendly multipurpose Biobased Products from municipal biowaste.

GrantAgreement LIFE19 ENV_IT_000004-LIFE EBP. Membro dell'unità di ricerca di Unitelma Sapienza Università di Roma dal 01-10-2020 a oggi

H2020 – 727740 STAR-ProBio, Sustainability Transition Assessment and Research of Bio-based Products. Estimated Project Cost: €5,306,371.50. European Commission - Research Executive Agency (REA). 2017-2020

SVIMEZ – Membro del gruppo di ricerca sul Rapporto Svimez 2016, 2017 e 2019

(4)

PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI E SERVIZI PER LA COMUNITÀ SCIENTIFICA

03-08-2020 a oggi Sustainability (MDPI – IF: 2.576) - Topic Editor

01-10-2020 a oggi Section Editor per la rivista scientifica Current Opinion in Green and Sustainable Chemistry(ELSEVIER - IF: 5.165) - Section "Metrics for Sustainable Chemistry"

Attività di referaggio per il Journal of Cleaner Production e Forest Policy and Economics

CONFERENZE E SEMINARI

 Relatore al "International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy" (IFIB). Roma.

Titolo lavoro presentato: Promoting the market penetration of bio-based product: consumers behaviors and policy measures

 Ha presentato “Professionals Procurers Sustainability Preferences” al 6th International Environmental Best Practices Conference, Olsztyn (Poland), 26 Settembre 2019.

 Ha presentato “Integration of social impact assessment into standardisation schemes for bio- based products” al 24th EURAS Annual Standardisation Conference, Rome, 13 giugno 2019.

 Ha presentato “The role of policy-mix in the transition toward a circular forest bio-based economy” al 9th International Sustainability Transitions Conference, 12 giugno 2018 Manchester.

 Ha presentato “Policy strategies for sustaining European transition towards a bio-based economy: the case of bioplastics niche development in Italy and Germany” al Forum Italiano sulla biotecnologia industriale e bioeconomia (IFIB), Roma, 5 Ottobre 2017.

 Partecipa all’organizzazione del Workshop Internazionale “An International Workshop on the future of Biorefineries in Europe”, 25-27 Maggio 2017, Gela, Italia.

PUBBLICAZIONI Riviste internazionali e nazionali

• "Exploring regional transitions to the bioeconomy using a socio-economic indicator: The case of Italy" (con I. D'Adamo, P. M. Falcone, P. Morone), Economia Politica, (2020): 1-33.

• “Survey data for assessing the socio-economic performance of End of Life options of a bio-based product based on expert knowledge” (con I. D'Adamo, P. M. Falcone, P. Morone), Data in Brief, 106199, 2020.

• “A socio-economic indicator for EoL strategies for bio-based products” (con I. D'Adamo, P. M. Falcone, P. Morone), Ecological Economics, 178, 2020.

• “Food waste and social acceptance of a circular bioeconomy: the role of stakeholders” (con P. Morone), Current Opinion in Green and Sustainable Chemistry, 23:55–60, 2020.

“Tackling Uncertainty in the Bio-Based Economy” (con P.M. Falcone), International Journal of Standardization Research, 17(1): 74-84, 2019.

• “Assessing the potential of social enterprises through social network analysis- Evidence from Albania” (con P. Morone, F. Bigi), Journal of Evolutionary Economics, 29(4):1211-1239, 2019.

(5)

• “Transitioning towards the bio-economy: Assessing the social dimension through a stakeholder lens” (con P. M. Falcone, S. González García, L. Lijó, M. T. Moreira, A. Tani, V. E. Tartiu, P. Morone), Corporate Social Responsibility and Environmental Management, 26(5):1135-1153, 2019.

• “The role of the policy mix in the transition toward a circular forest bioeconomy” (con L. Ladu, Quitzow, R., Morone, P.), Forest Policy and Economics 110, 2019.

• “The transition towards a bio-based economy: A comparative study based on social network analysis” (con L. Ladu, A. Tani, P. Morone), Journal of environmental management , 230: 255-265, 2019.

• “Social Life Cycle Approach as a Tool for Promoting the Market Uptake of Bio-based Products from a Consumer Perspective” (con P.M. Falcone), Sustainability, 10: 1-22, 2018.

• “Does food sharing lead to food waste reduction? An experimental analysis to assess challenges and opportunities of a new consumption model” (con P.

Morone, P.M. Falcone, A. Morone), Journal of Cleaner Production, 185: 749-760, 2018.

• “Comparing policy strategies for a transition to a bioeconomy in Europe: The case of Italy and Germany” (con L. Ladu, P. Morone e R. Quitzow), Energy Research & Social Science, 33: 70-81, 2017.

“Food waste valorisation options: opportunities from the bioeconomy”, Open Agriculture, 2: 195-204, 2017.

• “La bioeconomia in Italia: sfide per la politica industriale ed opportunità di sviluppo per il Mezzogiorno” (con P.M. Falcone), Rivista economica del Mezzogiorno, 4: 817-839, 2016.

Volumi e saggi in volumi collettanei

“La bioeconomia e l'economia circolare: un'opportunità di crescita delle imprese del Mezzogiorno "Indicatori Socio- Economici delle Regioni Meridionali". (con I D'adamo, P.M.Falcone, P. Morone, C. Imbriani), In: SVIMEZ. Rapporto SVIMEZ 2019 L'economia e la società del Mezzogiorno.

“Social Assessment”, (con P.M. Falcone), in Transition Towards a Sustainable Bio-based Economy, Royal Society of Chemistry, Forthcoming.

“Bringing a Sharing Economy Approach into the Food Sector: The Potential of Food Sharing for Reducing Food Waste” (con P.M. Falcone), in Food Waste Reduction and Valorisation- Sustainability Assessment and Policy Analysis, Springer, 2017.

“Recenti sviluppi della bioeconomia in Italia: un driver di sviluppo per il Mezzogiorno?”, (con P.M. Falcone, S. Fumagalli, C. Imbriani, P. Morone, S. Trenti), Rapporto SVIMEZ 2017, Bologna: Il Mulino, 2017.

(6)

“La Bioeconomia in Italia: rischi e opportunità per il Mezzogiorno” (con P.M. Falcone, C. Imbriani, P. Morone), Rapporto SVIMEZ 2016, Bologna: Il Mulino, 2016

“Aid effectiveness and the role of social enterprise: a review of the literature”, in Cooperazione, integrazione regionale e sostenibilità per lo sviluppo, a cura di Pasca di Magliano R. e Liguori L., Edizioni Nuova Cultura,134-150, Roma, 2015.

“Aiuti Pubblici allo Sviluppo” in Percorsi per lo Sviluppo, a cura di Pasca di Magliano R. (2013), Edizioni Nuova Cultura, 355- 391, Roma, 2013.

ATTIVITÀ PER L’UNIVERSITÀ 2019-in corso

2019-in corso

Membro della Commissione Master, Unitelma Sapienza – Università di Roma

Membro della Gestione dell’AQ (CGAQ - già Gruppo di Riesame) del Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management e Innovazione (CLEMI), Unitelma Sapienza – Università di Roma

2019-in corso

Membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti, Unitelma Sapienza

Riferimenti

Documenti correlati

La crescita del ruolo della grande distribuzione nella commercializzazione del vino e l’esigenza di una maggiore individualità dei prodotti da parte del pubblico ha poi creato

Alla domanda dovranno essere allegate la dichiarazione relativa all’eventuale fruizione del dottorato di ricerca senza borsa e/o attività svolta in qualità di

La Fondazione Roma Sapienza è sorta con la finalità di diffondere la conoscenza, promuovere e sviluppare la ricerca nei settori scientifici e umanistici, nonché

I criteri utilizzati per definire la risposta alla CRT variano considerevolmente e includono parametri clinici come il miglioramento di classe funzionale NYHA,

L'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’impatto dell’interazione fra il cardiologo ed il cardiochirurgo, derivante dalla formazione di un “Team mitralico”,

E’ indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di 1 (uno) assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria B –

Mal contenti gli Stati di Boemia dei modi tirannici del loro novello j:e duca di Carinzia, se ne dolsero al monarca alemanno , onde que- sti gl’ indusse a mettere sul trono il

Dovendo comunque garantire il regolare svolgimento delle attività di ricerca loro assegnate, previa autorizzazione del Dipartimento, sentito il Responsabile scientifico,