• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CROCCO ANTONIO

Indirizzo VIA VULCANO 12 59100PRATO

Telefono 3384333231 – Lavoro 0574/801376 – Ab. 0574/521211 Fax 0574/802915

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita 05/08/1963

TITOLI DI STUDIO

• Date (da – a) 01.09.2011 - 12.07.2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità

Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Pisa.

Master di II livello in “Management delle Aziende Sanitarie”-Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”

Acquisizione di competenze specifiche in tema di management e governance in campo sanitario

Acquisizione di capacità e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie in materia di economia sanitaria.

Acquisizione di una cultura organizzativa e manageriale volta

all’implementazione di procedure, controlli e miglioramento del servizio al paziente/utente

Produzione di tesi sperimentale dal titolo: “Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale Aziendale - La realtà di Prato”

• Qualifica conseguita Master di II Livello in Management delle Aziende Sanitarie

• Date (da – a) 12.03.2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze.

Master di II Livello in “Trombosi ed Emostasi: Dalla Biologia molecolare alla Farmacologia”-Dipartimento dell’Area Critica Medico Chirurgica Sezione Clinica Medica Generale e Cliniche Specialistiche.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Acquisizione di competenze su: Studio della Emostasi e della Trombosi dagli aspetti Molecolari alla Clinica.

Produzione di tesi sperimentale dal titolo “Porpora Trombotica

Trombocitopenica o Sindrome di Moschcowitz Descrizione di Nove Casi Trattati con Plasma-exchange”.

(2)

• Qualifica conseguita Master di II Livello in Trombosi ed Emostasi: Dalla Biologia molecolare alla Farmacologia

• Date (da – a) 18.04.2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze.

Master di II Livello in “Medicina Trasfusionale”- Dipartimento dell’Area Critica Scuola di Specializzazione in Ematologia.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Acquisizione di competenze su: Studio della Medicina Trasfusionale Aspetti Clinici, applicati, studio delle tecnologie in uso, studio organizzativi e di management.

Produzione di tesi sperimentale dal titolo “Reazioni Avverse in corso di Donazione Volontaria di Sangue e/o Emocomponenti, una Interpretazione Statistico-Epidemiologica”.

• Qualifica conseguita Master di II Livello in Medicina Trasfusionale

• Date (da – a) 13.07.2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Milano,

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Acquisizione di competenze su: Settori della tossicologia ambientale, alimentare, forense, clinica, e medica

Produzione di tesi sperimentale dal titolo “Correlazioni tra effetti Farmaco- Tossicologici e livelli Plasmatici di 2,3-Benzodiazepine negli animali da Laboratorio”.

• Qualifica conseguita Specializzazione in Tossicologia

• Date (da – a) 24.10.1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Reggio Calabria

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso di Studi in Medicina e chirurgia

Produzione di tesi di laurea sperimentale in Farmacologia Clinica, dal titolo

“Estrazione e determinazione quantitativa di alcuni farmaci antiepilettici mediante cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC)”.

• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia

• Date (da – a) 14.07.1986

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

l’Istituto Tecnico Industriale Statale di Vibo Valentia.

Diploma di Perito Chimico Capotecnico

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 01.11.2010 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda USL Toscana Centro di Prato

• Tipo di azienda o settore UOC Medicina Trasfusionale e Immunoematologia

• Tipo di impiego Direttore ff. di Struttura Complessa,

(3)

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile di struttura complessa organizzativa di processo e di progetto gestione e governance del personale.

• Date (da – a) 01.08.2002 – 01.10.2015

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda USL Toscana Centro di Prato- U.O.C Medicina Trasfusionale e Immunoematologia –Ospedale S. Stefano” di Prato- via Suor Niccolina Infermiera -

• Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità

U.O.C Medicina Trasfusionale e Immunoematologia Dirigente medico a tempo indeterminato

Responsabile delle attività ambulatoriali -Responsabile della qualità

-Responsabile dei percorsi formativi del Servizio

-Incarico di alta specializzazione in Plasmaferesi Terapeutica : organizza e pianifica protocolli terapeutici quali, LDL aferesi,

plasmatrattamento, filtrazione a cascata, PEX, eritroaferesi, eritroscambio, granulocitoaferesi.

• Date (da – a) 01.08.2001 – 31.07.2002

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento delle Dipendenze con sede al Ser.T di Ponte s. Pietro della ASL della provincia di Bergamo.

• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria ASL Bergamo

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

Dirigente Medico a tempo indeterminato Attività clinica e percorsi terapeutici assistenziali Responsabile delle attività ambulatoriali

Referente di Epidemiologia e statistica per il Dipartimento delle Dipendenze

• Date (da – a) 13.03.2001 – 31.07.2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Servizio delle Dipendenze con sede al Ser.T di Trezzo sull'Adda, della ASL della provincia di Milano 3 di Monza.

• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria ASL della Provincia di Milano 3 di Monza

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

Dirigente medico a tempo determinato Attività ambulatoriale

• Date (da – a) 16.07.1999 – 15.03.2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento delle Dipendenze con sede al Ser.T di Ponte S. Pietro della ASL della provincia di Bergamo.

• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria ASL della Provincia di Bergamo

• Tipo di impiego Dirigente medico a tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità

Incarico di mesi 8 in qualità di Dirigente Medico di 1° livello disciplina Farmacologia e Tossicologia Clinica

• Date (da – a) 15.03.2000 – 15.11.2000

(4)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dipartimento delle Dipendenze con sede al Ser.T di Ponte S. Pietro della ASL della provincia di Bergamo.

• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria ASL della Provincia di Bergamo

• Tipo di impiego Dirigente medico a tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità

Incarico di mesi 8 in qualità di Dirigente Medico di 1° livello disciplina Farmacologia e Tossicologia Clinica

• Date (da – a) 16.01.1991–15.07.1998

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Reggio Calabria.

• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Reggio Calabria

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

Tecnico Universitario a tempo Indeterminato Attività di ricerca ed assistenziale

• Date (da – a) 1986–1991

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

USL di Lamezia Terme (Catanzaro),

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria USL di Lamezia Terme (CZ)

• Tipo di impiego Dipendente di ruolo in qualità di operatore tecnico IVa qualifica funzionale

• Principali mansioni e responsabilità

Attività assistenziale

ATTIVITA DIDATTICA

• Date (da – a) 01.01.2008 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Master di II livello in Medicina Trasfusionale..

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze Docente

Compito di formare i discenti sulle “Reazioni Avverse nel Donatore Volontario di Sangue occorse durante la donazione.

• Date (da – a) 01.01.2003 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda USL Toscana Centro di Prato

• Tipo di azienda o settore U.O.C Medicina Trasfusionale e Immunoematologia –Ospedale S. Stefano” di Prato- via Suor Niccolina Infermiera

• Tipo di impiego Responsabile della formazione del Personale del Servizio Trasfusionale e Referente scientifico:

Organizza percorsi formativi per tutto il personale sanitario dell’ospedale sulla

“appropriatezza e buon uso del sangue” di concerto con il CBUS dell’azienda ed in collaborazione con l’UOSD Formazione Educazione e Promozione della salute.

(5)

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

.

Ha conseguito la certificazione in Package in SPSS all’Istituto Superiore di Sanità.

Ha una conoscenza elevata del pacchetto Microsoft Office, eccellente conoscenza in Package SPSS e Statistica Sanitaria.

Esperto in controllo di qualità statistico di processo con Package MINITAB, Esperto in Statistica Sanitaria ed elevata capacità nell’uso di package statistici quali: STATGRAFIC, SATATISTICA della Stat Soft, MINITAB.

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Ha maturato e affinato capacità relazionali, comunicative, di lavoro in gruppo e di relazione con il pubblico durante tutta la sua esperienza lavorativa grazie agli incarichi di responsabilità assegnatigli. Ha acquisito competenze e capacità relazionali e comunicative grazie anche alla sua predisposizione al lavoro di squadra, sviluppato sia nell’ambito lavorativo che in seguito ad incarichi in gruppi di lavoro per l’Agenzia Regionale alla Sanità Toscana.

Negli ultimi cinque anni di Direttore ff. ha costruito una teamwork capace di fronteggiare ogni difficoltà tecnica ed organizzativa.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

Leadership (attualmente responsabile di un team di 24 persone)

Competenze organizzative e gestionali acquisite durante l’esperienza maturata in 5 anni come Direttore ff.

E’ capace di lavorare in gruppo, di redigere e gestire progetti, coordinare e programmare attività e prestazioni assicurando la massima performance.

Durante la carriera universitaria ed esperienza lavorativa ho avuto molteplici occasioni per misurarsi nei role-playing in particolar modo nella sicurezza trasfusionale.

Ha acquisito capacità logistiche, di organizzazione eventi in Medicina, di gestione e pianificazione progetti e governance in ambito sanitario

Buona padronanza dei processi di controllo qualità (attualmente responsabile del controllo qualità)

▪ competenze di mentoring (come medico senior, ero responsabile per la formazione e l’inserimento di nuovo personale medico

MADRELINGUA Italiano

ALTRE LINGUA

Inglese e Francesce

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura Scolastica

• Capacità di espressione orale SCOLASTICA

LAVORI SCIENTIFICI E PUBBLICAZIONI

Autore di numerosi lavori scientifici; autore di libri e coautore di capitoli su libri di testo.

12 Aprile 2016 Antonio Crocco

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo