DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA
(D.Lvo 62/2017 e O.M. 65 del 14.03.2022)
INDIRIZZO: Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
SEZIONE: Settore sala e vendita (B)
a.s. 2021/2022
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Silvio Catalinifirmato digitalmente ai sensi
del D.lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate
Firmato da:
CATALINI SILVIO
Codice fiscale: CTLSLV62C01Z600E 14/05/2022 10:46:26
1. Composizione del Consiglio di Classe
DISCIPLINA DOCENTE V
ANNO
TERZO ANNO* QUARTO ANNO*
SOSTEGNO PROF. IAMONTE
VITTORIO ANDREA
no no
ITALIANO E STORIA PROF. FRASCARIA
ANGELO
no si
INGLESE PROF.ssa BUGNA
JENNIFER
si si
MATEMATICA PROF.ssa RADICE
TIZIANA DIAMANTE
si si
CUCINA PROF. DI PASQUA
ALESSIO
si si
DIRITTO ED ECONOMIA PROF.ssa. PUGLIESE
ALESSANDRA
no no
RELIGIONE PROF. LAUREANO
LORENZO
no si
TEDESCO PROF.ssa ALESSIA
TAMBURELLO
no no
SCIENZE
DELL’ALIMENTAZIONE PROF.ssa SANTAGATI
SIMONA
si no
SALA PROF.ssa COZZOLINO
CLAUDIA
no si
SCIENZE MOTORIE PROF. IMBIMBO
RINALDO
no si
SOSTEGNO PROF. LORENZO
MASCIANDARO
no no
(* indicare si o no per la continuità sul triennio)
2. Profilo della classe e suo percorso storico
La classe 5B è composta da 12 alunni (10 femmine e 2 maschi).La classe si attesta ad un livello sufficiente in termini di disponibilità alla collaborazione reciproca e, dal punto di vista didattico, si presenta disomogenea a livello di conoscenze, competenze e abilità; si dimostra inoltre poco attenta, partecipe e non sempre volenterosa soprattutto in occasione di eventi organizzati dall’istituto. Dal punto di vista del rendimento scolastico si segnalano pochi alunni, che a seguito di particolare impegno, studio individuale e approfondimento personale, riescono ad ottenere discreti risultati.
corretti e rispettosi. Nel corso del triennio la classe non ha evidenziato una crescita sia dal punto di vista comportamentale sia da quello del profitto.
3. Profilo atteso in uscita
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
Nell’articolazione “Servizi di sala e vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici ed interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
4. Obiettivi trasversali effettivamente acquisiti
● Considerare il tempo scuola utile per imparare a contenere eventuali frustrazioni trasformandoli in punti di forza (Patto di corresponsabilità)
● Stare in classe in modo educato rispettando regole e cose
● Rispettare l’adulto e i compagni
● Riconoscere di fare parte di un’organizzazione ben definita
● Abituarsi a portare il materiale didattico e gli strumenti di lavoro
● Stimolare la consapevolezza di sapersi migliorare
● Educare alla comprensione umana tra vicini e lontani
● Una maggiore consapevolezza di sé, condizione essenziale per far emergere comportamenti funzionali e in ambito relazionale e in ambito cognitivo- comportamentale
● Saper collaborare e interagire in gruppo, attraverso la partecipazione attiva e consapevole nel processo formativo
● Saper operare collegamenti e relazioni tra i diversi ambiti disciplinari, acquisendo capacità critica ed autonomia di giudizio
● Saper comunicare correttamente, elaborandole informazioni, attraverso l’utilizzo di linguaggi diversi.
Tali obiettivi in elenco si possono tradurre in molteplici competenze verificabili e
● Saper rispettare le norme relative all’igiene personale nei vari ambienti e contesti sociali
● Far emergere la capacità progettuale più in linea con i propri bisogni
● Essere in grado di esporre in modo chiaro e univoco i contenuti essenziali di testo
● Guidarli nella elaborazione di materiali a loro più congeniali
● Essere in grado di associare un prodotto alimentare al proprio territorio di provenienza.
5. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
TERZO ANNO
PROGETTI ATTIVATI
e SEDI
ATTIVITA’
N. ALUNNI COINVOLTI
PERIODO DI ATTUAZIONE/
DURATA
COMPETENZE SVILUPPATE
PERFORMANCE DISCIPLINE COINVOLTE
Corso di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi del D.Lgs. 81/2008
e A.S.R. del
21.12.2011 presso Istituto Vanoni
Tutta la classe a.s. 2019/2020 n. 12 ore
Competenze generali
in materia di
sicurezza sui luoghi di lavoro
Competenze specifiche in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro nel settore scolastico e rischi connessi
Modulo di carattere generale – 8h (concetti basilari, diritti, doveri e sanzioni, controllo) Modulo specifico rischio medio – 4 h (analisi dei rischi specifici, emergenze, incendi, segnaletica, primo soccorso)
Corso di formazione in preparazione al percorso di stage – PCTO (ex ASL) - presso I.I.S.S.
Vanoni
Tutta la classe
Contatto con i vari
enti/aziende
per la
richiesta disponibilità;
a.s. 2019/2020 n.12 ore
Competenze generali in materia di contratto di lavoro
Competenze specifiche in merito alle convenzioni stipulate
Attività di preparazione al lavoro;
Raccolta delle preferenze delle aziende in cui gli alunni espleteranno le attività, in base ad attitudini, propensioni e vicinanza al posto di
Tutte le materie in prevalenze quelle di indirizzo ad eccezione di IRC
PCTO (ex ASL) – Stage presso attività ricettive del territorio compatibili con il corso di studio
Tutta la classe a.s. 2019-20 n.130 ore
Accettare la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader, collaborando con gli altri addetti per il raggiungimento dei risultati previsti Applicare le procedure e gli standard definiti dall'azienda (ambiente, qualità, sicurezza) Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.
Classificare alimenti e bevande in base alle loro caratteristiche
organolettiche, merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali. Riconoscere le aziende
enogastronomiche in base alle caratteristiche specifiche e al mercato di riferimento
Classificare, proporre e produrre cocktail, applicando le corrette tecniche di miscelazione.
Utilizzare le attrezzature del bar per la produzione di caffetteria, di bevande a base di latte e/o di frutta e infusi.
Riconoscere le aziende enogastronomiche in base alle caratteristiche specifiche e al mercato di riferimento.
Classificare alimenti e bevande in base alle loro caratteristiche
organolettiche, merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali.
Tutte le materie in prevalenze quelle di indirizzo ad eccezione di IRC
QUARTO ANNO
PROGETTI ATTIVATI e SEDI ATTIVITA’
N. ALUNNI COINVOLTI
PERIODO DI ATTUAZIONE/
DURATA
COMPETENZE SVILUPPATE
Progetto CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Tutta la classe Competenza in materia di cittadinanza e Costituzione
Consapevolezza ed espressione culturale
Lettura e interpretazione dell’art.9 della Costituzione italiana finalizzate alla realizzazione di un compito di realtà; con l’attività in DAD il progetto ha subito alcune variazioni poiché la parte laboratoriale, programmata nel II quadrimestre non è stata svolta.
Partecipazione alla Conferenza “L’art. 9 nella Costituzione italiana: scienza, tecnica, storia, ambiente e paesaggio”, tenuta dal prof. Giorgio Grasso dell’università Insubria Progetto Youth Empowered
2020/2021 (Coca Cola)
Tutta la classe a.s. 2020/2021 ore 25
Comprendere l’importanza di informarsi sulle proposte formative e lavorative postdiploma, aderendo alle attività formative di orientamento proposte dalla scuola e dal territorio
Progetto Youth Empowered 2020/2021 (Federchimica)
Tutta la classe a.s. 2020/2021 ore 25
Comprendere l’importanza di informarsi sulle proposte formative e lavorative postdiploma, aderendo alle attività formative di orientamento proposte dalla scuola e dal territorio
QUINTO ANNO
PROGETTI ATTIVATI
e SEDI
ATTIVITA’
N. ALUNNI COINVOLTI
PERIODO DI ATTUAZIONE/
DURATA
COMPETENZE SVILUPPATE
PERFORMANCE DISCIPLINE COINVOLTE
PCTO (ex ASL) – Stage presso attività ricettive del territorio compatibili con il corso di studio
Tutta la classe a.s. 2021-2022 n.240 ore dal 27/09/21 al 31/10/21
Accettare la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader, collaborando con gli altri addetti per il raggiungimento dei risultati previsti Applicare le procedure e gli standard definiti dall'azienda (ambiente, qualità, sicurezza) Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.
Classificare alimenti e bevande in base alle loro caratteristiche
organolettiche, merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali. Riconoscere le aziende
enogastronomiche in base alle caratteristiche specifiche e al mercato di riferimento. Classificare, proporre e produrre cocktail, applicando le corrette tecniche di miscelazione. Utilizzare le attrezzature del bar per la produzione di caffetteria, di bevande a base di latte e/o di frutta e infusi.
Riconoscere le aziende enogastronomiche in base alle caratteristiche specifiche e al mercato di riferimento. Classificare alimenti e bevande in base alle loro caratteristiche
Tutte le materie in prevalenze quelle di indirizzo ad eccezione di IRC
QUINTO ANNO DESCRIZIONE ATTIVITA’/
PERCORSO/
PROGETTO
N. ALUNNI COINVOLTI
COMPETENZE SVILUPPATE CONTENUTI ACQUISITI
Progetto CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Tutta la classe Competenza in materia di cittadinanza e Costituzione. Consapevolezza ed espressione culturale.
Lettura e interpretazione dell’art.9 della Costituzione italiana finalizzate alla realizzazione di un compito di realtà; con l’attività in DAD il progetto ha subito alcune variazioni poiché la parte laboratoriale, programmata nel II quadrimestre non è stata svolta.
Partecipazione alla Conferenza “L’art. 9 nella Costituzione italiana: scienza, tecnica, storia, ambiente e paesaggio”, tenuta dal prof. Giorgio Grasso dell’università Insubria Progetto
GRUPPO SPORTIVO
Studenti volontari
Veicolare messaggi di una nuova cultura della salute, fatta
da attività motoria,
alimentazione e prevenzione Orientamento in entrata per la partecipazione dell’I.C di Porlezza
Promuovere la partecipazione degli alunni ai Campionati Studenteschi, integrando il percorso formativo delle ore curricolari di Scienze Motorie;
Ampliare, potenziare diversificare l’offerta formativa dell’Istituto
Attività di calcio 5c5, pallavolo 6c6, corsa campestre, atletica leggera
Organizzazione corsa campestre
Progetto AIS Studenti volontari
Esprimersi in modo chiaro utilizzando lessico specifico di settore
Lavorare secondo
procedure rigorose
Approfondire argomenti tipici di materie curricolari quali Lab. Di sala e vendita e Alimentazione
Incrementare e perfezionare le conoscenze enogastronomiche da un punto di vista teorico e pratico - Ottenimento di un’attestazione professionalizzante che potesse sommarsi alle certificazioni che l’Istituto consegna al termine del percorso scolastico- progetto svolto in collaborazione con l’Associazione italiana Sommelier
Progetto
QUOTIDIANO IN
CLASSE
Tutta la classe
Competenze-linguistico comunicative
Sviluppo del pensiero critico
Acquisizione di una maggiore consapevolezza delle proprie
6. Percorsi, progetti e attività afferenti ad Educazione civica (ex Cittadinanza e Costituzione)
TERZO ANNO
Descrizione attività N. Alunni coinvolti Contenuti acquisiti
ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO: GIORNO DELLA MEMORIA 2019
Visione e discussione del film La signora dello zoo di Varsavia
Tutta la classe Il genocidio degli ebrei
I valori fondanti di una moderna società civile La cultura della pace e contro ogni forma di discriminazione
QUARTO ANNO
Descrizione attività N. Alunni coinvolti Contenuti acquisiti
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO: PRINCIPI ATTIVI CONTRO LA GUERRA
Diretta satellitare con EMERGENCY: Dialogo sulla guerra con
esempi concreti di vite, azioni e pensieri resistenti, proposti dagli organizzatori e dagli ospiti dell’evento.
Tutta la classe Le vittime di guerra e il loro punto di vista.
Le migrazioni come conseguenze dei conflitti.
Il valore dell’informazione
QUINTO ANNO
Descrizione attività N. Alunni coinvolti Contenuti acquisiti
PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA (33 ore annue):
“I miei diritti e doveri nel mondo del lavoro”
Tutta la classe Essere consapevoli del valore e delle regole della vita
democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI EDUCAZIONE CIVICA
I MIEI DIRITTI E DOVERI NEL MONDO DEL LAVORO
CLASSE 5 A/B ANNO 2021-22
UDA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO • EDUCAZIONE CIVICA
Titolo
I miei diritti e doveri nel mondo del lavoro
Compito autentico Realizzazione un elaborato multimediale sull’importanza dei diritti e doveri nel mondo del lavoro
Competenze trasversali di educazione civica
Area tematica:
Costituzione e Cittadinanza
Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.
Curricolo verticale per competenze:
Competenze area Costituzione e Cittadinanza
Area competenza 1: Cittadinanza
1.4 Riconoscere le diverse organizzazioni socioeconomiche delle comunità e l’interdipendenza tra i vari soggetti dei sistemi economici
Discipline
coinvolte/Conoscenze disciplinari per il
raggiungimento delle
competenze di ed. civica e
relativo monte ore per ciascuna disciplina
Italiano/storia: (5+5 ore) (I quad.):
-contestualizzazione storica, lettura e commento di “Rosso Malpelo”, novella tratta dalla raccolta “Vita dei campi” di Giovanni Verga;
-visione e commento del documentario
“Minatori di zolfara” (1962) di G. Ferrara (Archivio Natalia Ginzburg).
(II quad.):contestualizzazione storica, lettura, commento di pagine scelte da “Le parole sono pietre. Viaggio nel
Mezzogiorno d'Italia” di Carlo Levi;
visione documentario Giuseppe Di Vittorio, Voci di ieri e di oggi (a cura di CGIL Marche)
Inglese (0+5 ore)
Cultura inglese:
- la situazione dei lavoratori (in particolare bambini e adolescenti) nell’Inghilterra dell’800 - Charles Dickens
Diritto: (4+4)
Agenda 2030 goal 8: lavoro dignitoso e crescita economica
- Le politiche per il lavoro del Pnrr
Religione(3+3): Bioetica: la vita a 360°
Scienze Motorie (2+2) - Il ruolo dello sport nella vita politica e sociale dal ‘900 ad oggi, Donna e sport
Destinatari Classe 5 A/B
Fasi di realizzazione L’UDA viene strutturata sulla base del ciclo esperienziale di apprendimento
LANCIO: -Video input (scelto dal
docente) - il docente propone un video e inizia il dibattito in classe. -
ATTIVAZIONE:Fase in cui gli studenti acquisiranno le conoscenze e le abilità necessarie a svolgere il compito autentico.
Nella stessa fase il docente di diritto esporrà Il goal 8 dell'Agenda 2030.
ELABORAZIONE:Il prodotto autentico viene realizzato con la sinergia di tutte le materie e realizzato in piccoli gruppi cooperativi.Predisposizione di un elaborato in power point dei risultati della ricerca.
RIFLESSIONE:Fase che prevede la restituzione e il commento sui prodotti autentici realizzati, sono coinvolte tutte le materie partecipanti all’UDA
VALUTAZIONE:Viene valutato, oltre al compito autentico finale la capacità dell’allievo di
argomentare/interpretare/analizzare, di produrre un microprogetto o un
prodotto. Vengono inoltre valutate, in ultima analisi, le competenze culturali e le competenze chiave per la
cittadinanza attiva.
Tempi I e II quadrimestre
Metodologie Brainstorming, Studio di caso,
analisi dei grafici, lezione partecipata, dibattito
Risorse umane Interne
Docenti curricolari
Strumenti Piattaforme digitali, video, materiali consegnati dal docente
Strumenti di Valutazione Rubrica di valutazione del prodotto autentico; Autovalutazione
7. Attività integrative o complementari svolte dalla classe o da parte
di essa:● Attività extracurricolari (uscite didattiche e viaggi di istruzione significativi, teatro, certificazioni linguistiche, ECDL, attività pomeridiane)
● Attività di valorizzazione del merito (partecipazioni a gare o concorsi)
Corso Sommelier
Incontro con l’Arma dei Carabinieri La cucina sostenibile, incontro online Corso sull’utilizzo del defibrillatore
8. Eventuali percorsi formativi pluridisciplinari proposti agli alunni
Indicare possibili percorsi che collegano i nodi fondanti delle discipline e che possono costituire uno spunto per lo sviluppo del colloquio
Non sono stati programmati i suddetti percorsi.
9. Percorsi disciplinari sviluppati con metodologia CLIL
Non sono stati sviluppati i suddetti percorsi per mancanza di docenti in possesso dei requisiti necessari.
10.
Eventuali interventi di recupero attivati (metodi, strumenti, tempi)Sono stati attivati due interventi di recupero in orario pomeridiano:
- ALimentazione: 8 ore nel mese di maggio/giugno per il recupero di lacune pregresse
11.
Criteri di assegnazione del credito scolastico e del creditoformativo
nell’ambito delle bande di oscillazione previste dal Ministero ed indicate nella seguente tabella:
Credito Scolastico Media dei voti Classe III
(punti)
Classe IV (punti)
Classe V (punti)
M<6 --- --- 7-8
M = 6 7 – 8 8 – 9 9 – 10
6 < M ≤ 7 8 – 9 9 – 10 10 – 11
7 < M ≤ 8 9 – 10 10 – 11 11 – 12
8 < M ≤ 9 10 – 11 11 – 12 13 – 14
9 < M ≤ 10 11 -12 12 -- 13 14 – 15
Si ricorda che:
Per il calcolo della media M, il voto di comportamento concorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina;
Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.
Il Collegio dei docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del punteggio minimo o massimo indicato nella tabella:
a) il Consiglio di Classe attribuirà il massimo del punteggio se lo studente ha:
● la parte decimale della media M dei voti maggiore o uguale a 5;
● svolto un percorso di alternanza curriculare e/o estivo con valutazione positiva da parte dell’ente convenzionato;
● ottenuto una certificazione linguistica ufficiale (ad esempio P.E.T. e FIRST per la lingua inglese, A1, A2, B1 per la lingua tedesca);
● una media compresa tra 8 e 9 o tra 9 e 10 in presenza di almeno un’eccellenza in una disciplina.
b) il Consiglio di Classe potrà attribuire il massimo del punteggio se lo studente ha:
● partecipato attivamente e responsabilmente alle attività integrative ed ai progetti proposti dalla scuola ed espressi nel POF;
● maturato un credito formativo in seguito alla partecipazione ad attività di volontariato, culturali e sportive, attestate attraverso certificato che ne dichiari la continuità durante l'anno, soggiorni all'estero con certificazione di frequenza del livello corrispondente all'anno scolastico frequentato;
● per partecipazione attiva all’ora di religione e alle attività alternative.
c) per gli alunni con sospensione del giudizio nello scrutinio di giugno, il Consiglio di Classe, nel successivo scrutinio finale, fermo restando quanto espresso nei punti a) e b), potrà attribuire il punteggio massimo della banda di oscillazione soltanto se l’alunno avrà riportato una valutazione più che sufficiente in tutte le prove di recupero.
d) per gli alunni ammessi alla classe successiva o all’Esame di Stato con “voto di consiglio”, il Consiglio di Classe si riserva di attribuire il punteggio minimo della banda di oscillazione.
In base all’O.M. n. 65 del 14 marzo 2022 il credito finale è riconvertito secondo la seguente tabella:
TABELLE DI RICONVERSIONE DEL CREDITO SCOLASTICO (allegato all’O.M. 65 del 14 marzo 2022)
Punteggio in base 40 Punteggio in base 50
21 26
22 28
23 29
24 30
25 31
26 33
27 34
28 35
29 36
30 38
31 39
32 40
33 41
34 43
35 44
36 45
37 46
38 48
39 49
40 50
12.
Eventuale simulazione prima provaLe due simulazioni vengono effettuate in data 11 aprile e 9 maggio 2022. Le tracce vengono allegate al documento.
13.
Eventuale simulazione seconda provaLe due simulazioni vengono effettuate in data 13 aprile e 11 maggio 2022. Le tracce vengono allegate al documento.
14.
Eventuale simulazione colloquioE’ prevista in data 19/05/2022 una simulazione del Colloquio d’Esame.
Allegati:
A. Eventuale simulazione prima prova B. Eventuale simulazione seconda prova C. Eventuale simulazione del colloquio
D. Relazioni e programmi docenti singole discipline.
Simulazione prima prova 7 aprile 2022
Simulazione prima prova 9 maggio 2022
Simulazione seconda prova Traccia 1:
Alimentazione simulazione 2^ prova Data: ________________
NOME-COGNOME……….. CLASSE………
Nel 1996, in conclusione del World Food Summit tenutosi a Roma, La FAO stabilì che “ la sicurezza alimentare sussiste quando tutte le persone , in qualsiasi momenti, hanno accesso fisico ed economico a cibi nutrienti, sani e sufficienti a soddisfare i loro bisogni dietetici e le loro preferenze alimentari per una vita attiva e sana. Questa definizione stabilisce che il cibo deve:
● Soddisfare i bisogni primari di nutrirsi;
● Essere culturalmente accettabile e soddisfare il desiderio del piacere;
● Essere nutriente e sufficiente per sopravvivere;
● Essere sano, ciò sicuro dal punto di vista chimico, igienico e microbiologico.
Sull’aspetto igienico, chimico e microbiologico della sicurezza si concentra anche la definizione di sicurezza alimentare data dal Codex Alimentarius, secondo il quale essa è
“la garanzia che un alimento non causerà danno al consumatore dopo che è stato preparato e /o consumato secondo l’uso cui è destinato”. Secondo questa definizione, la sicurezza dell’alimento dipende dalle sue caratteristiche e del rispetto di procedure operative corrette lungo l’intera filiera fino al momento del consumo.
Il candidato illustri il concetto di sicurezza alimentare considerando i seguenti punti:
● Il ruolo della qualità nell’ambito della sicurezza alimentare
● Allerte alimentare
● Dal campo alla tavola
● Ruolo delle autorità di controllo e dell’HACCP esprimendo al riguardo le proprie osservazioni, derivanti dalle esperienze lavorative svolte durante il proprio percorso di studi (scuola, stage...).
Traccia 2
Alimentazione simulazione 2^ prova Data: __________________
Nome-Cognome……… Classe ………
Il 7 luglio il Parlamento europeo in sessione plenaria ha votato in seconda lettura il progetto di regolamento UE su “Nuovi alimenti e ingredienti alimentari”. Il primo regolamento sui Novel Foods risale a 13 anni fa (CE n. 258/97), ma nonostante ciò la questione continua a essere poco nota al grande pubblico. Forse perché non si tratta di Ogm o altri argomenti che fanno scalpore, ma piu’ semplicemente di alimenti realizzati con nuovi ingredienti e nuove tecnologie (come ad esempio gli yogurt arricchiti con fitosteroli e stanoli di origine vegetale, in grado di ridurre il tasso di colesterolo nel sangue). Si parla di
“nuovi alimenti” anche nel caso di cibi - come per esempio il succo di Noni - il cui consumo da parte dei cittadini europei era trascurabile prima del 1997.
La necessità di riforma era evidente: in 13 anni sono state concesse solo 50 autorizzazioni per commercializzare nuovi alimenti. Nella sostanza ancora meno, visto che buona parte di queste riguardano un identico nuovo ingrediente, i fitosteroli, aggiunto a diversi alimenti (es. margarina, yogurt, riso, pane). La Commissione ha quindi proposto le nuove regole, con l’obiettivo di offrire nuovi stimoli alla produzione di alimenti che spesso potrebbero qualificarsi come “strumenti” di salute.
Il Parlamento si è dato da fare per semplificare le procedure e tutelare i diritti di proprietà industriale legati alla ricerca.
Ma il clima da “caccia alle streghe” sembra avere avuto la meglio. Si è infatti deciso di imporre il monitoraggio e la revisione quinquennale delle autorizzazioni concesse; di etichettare gli alimenti realizzati per mezzo nanotecnologie (senza preoccuparsi di disciplinare l’impiego di queste tecnologie nel settore alimentare) e si è introdotta una definizione di animali clonati (anche se non esistono regole europee sull’argomento). Gli eurodeputati avevano addirittura discusso l’opportunità, poi messa da parte, di informare i consumatori quando i prodotti di origine animale provengano da animali nutriti con mangimi Ogm.
Il candidato descrivi, mettendone in evidenza la natura e gli effetti benefici sullo stato di salute, i seguenti prodotti
● probiotici
● prebiotici
● simbiotici
● alleggeriti
● arricchiti
Traccia 3
Alimentazione simulazione 2^ prova Data: _____________
Nome-Cognome……… Classe ………
La celiachia è un problema molto diffuso in Italia come in Europa che merita perciò una certa attenzione e soprattutto informazione.
Secondo i dati ufficiali del Ministero della Salute, nel 2019, il numero di soggetti celiaci nel nostro Paese ha raggiunto il totale di 225.418, con un aumento di oltre 11 mila diagnosi effettuate nell’anno analizzato. Ciò significa che restano ancora oltre 350 mila soggetti senza diagnosi. In termini assoluti, la Regione italiana dove risiede il maggior numero di celiaci è la più popolosa, la Lombardia, con 40.317 soggetti censiti, seguita da Campania (22.320) e Lazio (22.157).
AIC e le altre associazioni dei celiaci sono state costituite per facilitare la vita ai malati, che negli ultimi anni sono aumentati grazie all’accresciuta sensibilità dei medici che ha consentito un gran numero di diagnosi soprattutto in età pediatrica. Il celiaco non deve assolutamente assumere cibi contenenti glutine, quindi la “spesa” alimentare si basa esclusivamente su cibi che riportano in etichetta la dicitura “senza glutine”, nel rispetto del regolamento CE n. 41/2009 e delle Linee guida del ministero della Salute. Questo regolamento si applica sia ai prodotti dietetici propriamente intesi, sia a quelli di uso corrente che possono completare la dieta del celiaco.
Al candidato si chiede di dar prova delle sue conoscenze e competenze, analizzando i
● Analisi della celiachia
● elaborazione di un menù completo senza glutine
● illustrare le misure igieniche da adottare in cucina
È data facoltà al candidato di fare riferimento anche a conoscenze e competenze acquisite in laboratorio o in contesti operativi extra-scolastici (es. stage, tirocini etc.)
RELAZIONE DEL Prof. Santagati Simona DOCENTE DI Alimentazione CLASSE 5AB
1. Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, abilità/capacità e competenze in riferimento alla singola disciplina (*)
Conoscenze
Nuove tendenze di filiera dei prodotti alimentari;
Nuovi prodotti alimentari:
Classificazione sistematica e valutazione dei fattori di rischio di tossinfezioni;
Dieta razionale ed equilibrata nelle varie condizioni fisiologiche e nelle principali patologie;
Certificazioni di qualità e Sistema HACCP;
Allergie, intolleranze alimentari e malattie correlate all’alimentazione Abilità
Individuare le nuove tendenze del settore di riferimento;
Individuare le caratteristiche organolettiche, merceologiche e nutrizionali dei nuovi prodotti alimentari;
Formulare menù funzionali alle esigenze fisiologiche o patologiche della clientela;
Redigere un piano di HACCP;
Prevenire gestire i rischi di tossinfezione connessi alla manipolazione degli alimenti;
Competenze: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o merceologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del quadro Europeo delle Qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
2. Metodologie di lavoro impiegate con gli alunni (*)
Il lavoro è stato svolto nel seguente modo:
● lezione frontale con uso della lavagna tradizionale e video proiettore per fornire un quadro di riferimento sintetico lezione dialogata, finalizzata a far interagire le preconoscenze degli studenti con i nuovi contenuti e a fornire chiarimenti e spunti di approfondimento;
● semplici attività di ricerca e di verifica di ipotesi, anche a partire dal libro di testo;
costruzione di tabelle di sintesi e confronto;
● ricerca di gruppo con costruzione di materiale;
● analisi di documenti e articoli;
3. Tipologie delle verifiche e delle prove (*)
● esposizione argomentata, con carattere di coerenza e consistenza, su argomenti del programma svolto
● colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia, la capacità di orientarsi in essa e di utilizzare in modo appropriato il lessico specifico della disciplina;
● questionari a risposta aperta
● Temi
4. Criteri di valutazione con esplicitazione del livello di sufficienza
Per le prove strutturate e per le prove orali la valutazione è stata effettuata con voti decimali dall'uno al dieci con ricorso al mezzo voto quando il livello raggiunto fosse intermedio. È stata data agli alunni la possibilità di recupero per le eventuali valutazioni insufficienti.
I criteri di valutazione sono stati esplicitati e tutti i voti sono stati comunicati agli stessi per garantire la massima trasparenza. Per le prove similari alle tipologie di svolgimento della seconda prova dell’esame di Stato è stata utilizzata la griglia di valutazioni che verrà usata negli esami di Stato. I voti sono stati convertiti in decimi.
5. Osservazioni sullo svolgimento del programma (*)
Il programma che doveva essere svolto durante l’anno scolastico è stato illustrato all’inizio dell’anno aiutando gli alunni a creare i collegamenti con le altre discipline cercando spunti per associare i diversi argomenti svolti.
Molti alunni si sono mostrati competenti utilizzando le conoscenze in modo adeguato;
sono capaci di spiegare e rivedere il proprio percorso d’apprendimento, comunicando i risultati con un linguaggio corretto e procedendo con sufficiente autonomia. Va sottolineato che nel gruppo classe vi sono alcuni alunni che sono imprecisi rispetto a quanto sa e sa fare, necessitano di continue sollecitazioni e di indicazioni dell’insegnante per perseguire l’obiettivo di apprendimento, mostrando a volte un mancato interesse verso la disciplina.
Nel corso dell’anno in preparazione all’esame di Stato sono state seguite diverse strategie:
temi da svolgere a casa e valutati in classi per far capire agli studenti come prepararsi al meglio per svolgere la seconda prova; attivazione della piattaforma classroom in cui sono stati pubblicati approfondimenti, video, link inerente al programma e la visione di alcuni documentari , per cercare di stimolare gli alunni facendo emergere lo spirito critico sugli argomenti.
6. Testo in adozione
ANNO SCOLASTICO 2021-2022
CLASSE 5AB
MATERIA Alimentazione
DOCENTE Santagati
Contaminazione chimico-fisiche (la contaminazione degli alimenti, le micotossine,gli agrofarmaci, i farmaci veterinari, sostanze cedute da materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, i metalli pesanti);
Contaminazione biologica degli alimenti (le malattie trasmesse dagli alimenti, i prioni, i virus- Epatite A, E- i batteri, i fattori ambientali e la crescita microbica, le tossinfezioni alimentari-Salmonellosi-Tossinfezione da stafilococco-Tossinfezione da Bacillus Cereus- Campilobatteriosi-Listeriosi- Clostridium perfrigens- Botulino- , i funghi microscopici Lieviti- Muffe-Micotossine, le parassitosi intestinali-Giardiasi-Amebiasi-Toxoplasmosi-Teniasi- Anisakidosi-Ossiuriasi-Trichinosi);
Sistema HACCP e certificazioni di qualita’(sicurezza alimentare, EFSA, RASFF, igiene degli alimenti, il manuale di buona prassi igienica, il sistema HACCP, il controllo ufficiale degli alimenti);
Nuovi prodotti alimentari( I nuovi prodotti, i prodotti per un’alimentazione particolare, gli integratori alimentari, gli alimenti funzionali, i novel foods, gli alimenti geneticamente modificati);
Le diete nelle diverse età e condizioni fisiologiche( sana e corretta alimentazione, la dieta nell’età evolutiva, la dieta nel neonata e nel lattante, l’alimentazione complementare, la dieta nell’adolescente, la dieta nell’adulto, la dieta in gravidanza, la dieta della nutrice, la dieta nella terza età);
Dieta e stili alimentari (dieta e benessere, stili alimentari, dieta mediterranea e piramide alimentare, la dieta vegetariana, vegana, crudista,fruttariana, macrobiotica, eubiotica, nordica, sostenibile, dieta e sport);
La dieta nelle malattie cardiovascolari (malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, le iperlipidemie e l’arteriosclerosi);
Le diete nelle malattie metaboliche (le malattie del metaboliche, il diabete mellito, l’obesità, iperuricemia e gotta, l’osteoporosi);
Le diete nelle malattie dell’apparato digerente (i disturbi gastrointestinali, i problemi epatici)
Alimentazione e tumori (stile di vita e rischio tumorale, sostanze cancerogene presenti negli alimenti, sostanze protettive presenti negli alimenti);
Allergie e intolleranze (differenza allergie e intolleranze, le allergie alimentari, le intolleranze alimentari - intolleranze indefinite, intolleranza al lattosio, il favismo, la fenilchetonuria, la celiachia,le diagnosi delle allergie e delle intolleranze);
Disturbi del comportamento alimentare (Anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione da alimentazione incontrollata, altri DCA).
IL DOCENTE
RELAZIONE DEL Prof. Alessio Di Pasqua
DOCENTE DI Lab. Enogastronomia sett. cucina CLASSE 5B
1. Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, abilità/capacità e competenze in riferimento alla singola disciplina (*)
Gli studenti sono in grado di lavorare in modo autonomo. Comprendono le consegne e rispondono in modo semplice e complessivamente appropriato. Sanno analizzare problemi semplici ed orientarsi nella scelta e nella applicazione delle strategie di risoluzione.
2. Metodologie di lavoro impiegate con gli alunni (*)
Lezione frontale, attività di gruppo, utilizzo di strumenti digitali.3. Tipologie delle verifiche e delle prove (*)
Verifiche orali..
4. Criteri di valutazione con esplicitazione del livello di sufficienza
lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando dipossedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.
5. Osservazioni sullo svolgimento del programma (*)
La partecipazione alle lezioni è molto positiva con molta partecipazione e interesse da parte degli studenti. Si evidenziano alcune difficoltà di concentrazione e partecipazione per qualche studente.
6. Testo in adozione
In cucina articolazione sala e vendita (Luca Santini Poseidonia scuola)
ANNO SCOLASTICO 2021-2022
CLASSE 5 B
MATERIA Servizi enogastronomici settore cucina
DOCENTE Alessio Di Pasqua
Unità 1 Marchi di qualità - I prodotti DOP
- I prodotti IGP
- I prodotti PAT e STG - AS - I presidi slow food
- Marchi di qualità locale - Le etichette alimentari
Unità 2 La cucina regionale italiana - I prodotti tipici del Nord-ovest - I prodotti tipici del Nord-est
- I prodotti tipici del centro e sud Italia Unità 3 Il menu
- Menu e carta delle vivande - Progettazione del menu - Tipologie di menu e liste - Menu fissi non concordati - Menu concordati
- Menu con scelta
- L’aspetto nutrizionale del menu.
Unità 4 Costruire un menu - La costruzione di un menu - La scelta della cottura
- L’assemblaggio del piatto finito
IL DOCENTE Alessio Di Pasqua
RELAZIONE DEL Prof. PUGLIESE ALESSANDRA
DOCENTE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE CLASSE 5 A/B
1. Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, abilità/capacità e competenze in riferimento alla singola disciplina (*)
Gli obiettivi prefissati sono stati realizzati solo in parte in quanto solo una parte della classe partecipa in modo positivo mostrando attenzione e collaborazione durante le lezioni. La restante parte mostra un atteggiamento piuttosto superficiale e disinteressato e una partecipazione passiva.
2. Metodologie di lavoro impiegate con gli alunni (*)
La maggior parte delle lezioni viene svolta in modo frontale poiché in classe non è presente la LIM. Vengono costruiti degli schemi semplificativi e riassuntivi alla lavagna e alcuni argomenti vengono spiegati e commentati attraverso la lettura di alcune parti del libro di testo cercando di costruire un pensiero critico da parte dell’alunno.
5. Tipologie delle verifiche e delle prove (*) Vengono svolte verifiche scritte e orali
6. Criteri di valutazione con esplicitazione del livello di sufficienza
Nel formulare una valutazione si è tenuto conto, tanto per l’orale che per lo scritto:
1) delle capacità/abilità di evitare in modo più o meno esaustivo le richieste esplicitate da un corpus di domande nel corso di un colloquio o da una traccia per la costruzione di un testo scritto;
2) della conoscenza/padronanza degli argomenti e degli autori oggetto di verifica;
3) dell’esercizio del senso critico nell’analisi di una certa situazione;
4) Abilità nell’individuare collegamenti con altre discipline;
5) della capacità di organizzare un discorso efficace sul piano della comunicazione;
6) di esporre gli argomenti attenendosi alla logica e ad un uso corretto della lingua italiana
Il raggiungimento del livello base per i punti 1,2,5,6 ha rappresentato il criterio in base al quale è stata assegnata una valutazione sufficiente
7. Osservazioni sullo svolgimento del programma (*)
Alcune parti del programma non sono state svolte in considerazione dell’attività di PCTO svolta dalla classe nel primo periodo dell’anno scolastico e tenuto anche conto dell’ impegno nello studio di buona parte della classe non adeguato.
8. Testo in adozione
S. Rascioni - F. Ferriello, Gestire le imprese ricettive 3, Tramontana
ANNO SCOLASTICO 2021/2022
CLASSE 5 A/B
MATERIA DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE
DOCENTE PUGLIESE ALESSANDRA
MODULO A: IL MERCATO TURISTICO
IL MERCATO TURISTICO INTERNAZIONALE - Quali sono i caratteri del turismo
- Quali fattori influenzano il turismo internazionale - Quali sono le dinamiche del turismo mondiale
GLI ORGANISMI E LE FONTI NORMATIVE INTERNAZIONALI - Quali sono gli organismi internazionali
- Quali sono gli organi dell’Unione Europea - Quali sono le fonti normative internazionali IL MERCATO TURISTICO NAZIONALE
- Quali sono gli strumenti di analisi del mercato turistico interno - Quali sono le dinamiche del turismo in Italia
GLI ORGANISMI E LE FONTI NORMATIVE INTERNE - Quali sono gli organismi interni
- Quali sono le fonti normative interne LE NUOVE TENDENZE DEL TURISMO
- Quali sono le nuove tendenze del turismo mondiale - Quali sono le nuove tendenze del turismo in Italia MODULO B: IL MARKETING
IL MARKETING: ASPETTI GENERALI - Che cosa è il marketing
- La differenza tra marketing strategico e quello operativo - Il marketing turistico
IL MARKETING STRATEGICO - Le fasi del marketing strategico
- L’analisi della concorrenza e della domanda - La segmentazione, il target, il posizionamento
- Determinazione degli obiettivi strategici IL MARKETING OPERATIVO
- Le caratteristiche del prodotto - La leva del prezzo
- I canali di distribuzione - La comunicazione
IL WEB MARKETING
- Il web marketing e gli strumenti del web marketing IL MARKETING PLAN
- Che cos’è il marketing plan
- Come è composto il marketing plan di un ristorante - Come è composto il marketing plan di un hotel
MODULO D: LA NORMATIVA DEL SETTORE TURISTICO-RISTORATIVO
LE NORME DI IGIENE ALIMENTARE E DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI - Di che cosa si occupa la normativa alimentare
- Che cosa si intende per rintracciabilità e tracciabilità degli alimenti - Quali sono i meccanismi di controllo della filiera agro-alimentare - Che cosa si intende per frode alimentare
- Quali norme igieniche devono essere rispettate nei locali di lavoro e da parte del personale del settore ristorativo
- Che cosa si intende per protezione dei dati personali - Che cosa sono le norme ISO 9000
IL DOCENTE Alessandra Pugliese
RELAZIONE DELLA Prof.ssa Jennifer Bugna DOCENTE DI INGLESE CLASSE 5^B
1. Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, abilità/capacità e competenze in riferimento alla singola disciplina (*)
COMPETENZE
-Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro
ABILITÀ
- Leggere e comprendere testi scritti di diversa tipologia e genere, relativi ad ambiti di interesse generale, ad argomenti di attualità e ad argomenti attinenti alla microlingua dell’ambito professionale di appartenenza
- Partecipare a conversazioni utilizzando il lessico specifico in rapporto alle diverse situazioni sociali, su argomenti noti di interesse generale, di attualità e attinenti alla microlingua dell’ambito professionale di appartenenza
- Fare descrizioni e presentazioni in forma orale e scritta
- Scrivere testi adeguati allo scopo e al destinatario utilizzando il lessico specifico, su argomenti noti di interesse generale, di attualità e attinenti alla microlingua
dell’ambito professionale di appartenenza
- Comprendere esposizioni orali e rispondere a domande sull’argomento
- Reperire informazioni in lingua straniera sul web valutando l’attendibilità delle fonti - Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto in lingua straniera
CONOSCENZE
- Tipi e generi testuali, inclusi quelli specifici della microlingua dell’ambito professionale di appartenenza
- Lessico, incluso quello specifico della microlingua dell’ambito professionale di appartenenza
- Tecniche, lessico, strumenti per la comunicazione professionale
- Cultura dei Paesi di lingua inglese, in particolare in riferimento all’ambito professionale di appartenenza
2. Metodologie di lavoro impiegate con gli alunni (*)
Lezione frontale, lezione partecipata, lezione con ausilio di strumenti multimediali, lavoro di gruppo
3. Tipologie delle verifiche e delle prove (*)
Verifiche orali e scritte4. Criteri di valutazione con esplicitazione del livello di sufficienza
CRITERI DI VALUTAZIONE:- Contenuto
- Uso corretto di grammatica e strutture linguistiche - Lessico adeguato
- Pronuncia adeguata
LIVELLO DI SUFFICIENZA:
- conoscenza contenuti sufficiente
- uso parzialmente corretto di grammatica e strutture linguistiche - lessico in parte corretto
- pronuncia e intonazione accettabili
5. Osservazioni sullo svolgimento del programma (*)
Il programma si è svolto regolarmente e sono stati trattati i contenuti programmati a inizio anno scolastico
6. Testo in adozione
Olga Cibelli - Daniela D’Avino, Cook Book Club IN, CLITT
ANNO SCOLASTICO 2021/2022
CLASSE 5^B
MATERIA INGLESE
DOCENTE JENNIFER BUGNA
MICROLINGUA
- The meal service sequence: dialogues waiter – guests - Typical bars and restaurants in UK and in the USA - The Guéridon service
● Flaming technique
● Flambé equipment and ingredients
● Flaming procedure
● The inventor of flambé service
● Flambè recipes: Crêpe Suzette, Farfalle with vodka, Green Pepper tournedos - Wine
● The role of the sommelier
● The wine list
● Food & wine pairings
● Wine tasting
● The words of wine
● Dialogues waiter – guests about wine and food & wine pairings - Nutrition
● Food science, nutrition science, food technology
● Nutrients (macro-nutrients and micro-nutrients)
● Carbohydrates, protein, fats (saturated fats, unsaturated fats, trans fats), vitamins and minerals, water
● Lifelong nutrition
● New food pyramid
● Healthy eating plate
● Allergies vs intolerances
EDUCAZIONE CIVICA
- The conditions of the workers in England during the Victorian age
● Queen’s Victoria’s reign
● Victorian London
● Workhouses
● Charles Dickens: life and works (themes, characters, setting)
● Oliver Twist: plot and characters (film) WRITTEN AND SPOKEN PRODUCTION - Write and tell about your internship
IL DOCENTE Jennifer Bugna
RELAZIONE DEL Prof. FRASCARIA ANGELO DOCENTE DI Lingua e Letteratura italiana CLASSE 5 AB
1. Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, abilità/capacità e competenze in riferimento alla singola disciplina (*)
− Riconoscere gli snodi principali e i protagonisti della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente tra testi e autori fondamentali della letteratura italiana dalla seconda metà del XIX secolo alla metà del XX secolo;
− individuare le tappe fondamentali del processo storico-culturale della lingua italiana, le principali caratteristiche stilistiche e culturali dei testi letterari, in prosa e in versi e i periodi, gli autori, le opere rappresentative della storia letteraria italiana;
− produrre testi di vario genere in base alle diverse esigenze comunicative;
− ideare e strutturare testi scritti di vario genere e differente complessità (espositivo, argomentativo, storico, analisi del testo).
2. Metodologie di lavoro impiegate con gli alunni (*)
Lezioni frontali in presenza, con rari casi di DAD per singoli alunni o gruppo classe per emergenza Covid-19, tramite supporto di mezzi tecnologici audio e video (testi letti dagli stessi autori e proiezione di documentari). Per favorire la partecipazione dei singoli e il coinvolgimento del gruppo classe si è dedicato del tempo alla lettura e all'analisi in classe di brani rappresentativi di un autore o di un movimento letterario. In taluni casi, a integrazione delle lezioni e per agevolare lo studio individuale, il docente ha preparato e distribuito appunti.
3. Tipologie delle verifiche e delle prove (*)
− Orale, con esposizione degli argomenti e degli autori oggetto di verifica, partendo da un sotto-argomento scelto dall'alunno e prosecuzione con domande poste dal docente;
− scritta, con produzione di testi scritti di vario genere e differente complessità (espositivo, argomentativo, storico, analisi del testo) su argomenti di letteratura, storia, educazione civica e attualità da sviluppare partendo dalle richieste di una traccia.
4. Criteri di valutazione con esplicitazione del livello di sufficienza
Nel formulare una valutazione si è tenuto conto, tanto per l'orale che per lo scritto:
1) della capacità/abilità di evadere in modo più o meno esaustivo le richieste esplicitate da un corpus di domande nel corso di un colloquio o da una traccia per la costruzione di un testo scritto;
4) abilità nell'individuare collegamenti con altre discipline (Storia, Ed. civica, materie di indirizzo);
5) della capacità di organizzare un discorso efficace sul piano della comunicazione;
6) di esporre gli argomenti attenendosi alle regole e alla logica della lingua (uso corretto di tempi e dei modi verbali, applicazione della consecutio temporum, ad esempio);
7) correttezza grammaticale, morfologica, sintattica e lessicale (ortografica per lo scritto).
Il raggiungimento del livello base per i punti 1, 2, 5, 6, 7 ha rappresentato il criterio in base al quale è stata assegnata una valutazione sufficiente.
5. Osservazioni sullo svolgimento del programma (*)
La scelta degli argomenti e degli autori da trattare e delle capacità/abilità da potenziare o sviluppare è stata guidata dalla necessità di fornire agli alunni una conoscenza delle linee generali della storia letteraria italiana che tenesse conto del livello complessivamente mediocre della classe, determinato da una diffusa disabitudine, individuale e collettiva, allo studio sistematico e costante solo in parte determinato dalle ripercussioni delle modalità didattiche esperite nel periodo dell'emergenza Covid-19 e dal conseguente “trauma”. Pertanto si è investito molto nel consolidamento delle capacità/abilità di base, quali lettura, comprensione e analisi guidate di un testo letterario e non. Inoltre parte degli argomenti e degli autori affrontati nel I Quadrimestre sono stati trattati a livello di “conoscenza generale” senza gli opportuni approfondimenti che meriterebbero l'analisi stilistica e retorica dei testi poetici per recuperare il ritardo accumulato a causa della momentanea sospensione delle lezioni per l'espletamento del percorso PCTO.
6. Testo in adozione
Bellini, Gargano, Mazzoni, “Costellazioni, Manuale di Letteratura, Nuovi programmi”, vol. 3, Laterza Scuola.
Il Docente Angelo Frascaria
ANNO SCOLASTICO 2021-2022
CLASSE 5 AB (Enogastronomia-servizi di sala e vendita)
MATERIA Lingua e Letteratura italiana
DOCENTE Frascaria Angelo
Il Programma di Lingua e Letteratura italiana svolto nel corso dell'A.S. 2021-2022 ha toccato i seguenti argomenti:
I QUADRIMESTRE (settembre-gennaio)
Il panorama culturale-artistico e letterario europeo e italiano dalla seconda metà secolo XIX ai primi del XX:
− il postromanticismo in Europa e in Italia: il Simbolismo francese (caratteristiche e opere di Boudelaire,Verlaine, Rembaud, Mallarmé);
− ideologia e protagonisti del movimento della “Scapigliatura”;
− il Positivismo: la fiducia nella scienza; la narrativa: dal naturalismo francese (opere e personalità di Zola) al verismo italiano (opera e poetica di Giovanni Verga, con lettura e commento di testi tratti da Vita dei campi);
− il Decadentismo in Italia: innovare all'interno del classicismo (la proposta carducciana delle Odi barbare e la sensibilità pascoliana, tra tradizione e simbolismo; vita, personalità e opere di Gabriele D'Annunzio.
II QUADRIMESTRE (gennaio-maggio)
Cultura, arte e letteratura in Italia dal primo decennio del XX secolo al secondo dopoguerra:
− l'avaguardia futurista: vita e opere di Filippo T. Marinetti e la poesia di Palazzeschi e di Govoni (lettura e commento del Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della Letteratura futurista, L'Assedio di Adrianopoli (da Zang Tumb Tumb, Manifesto della Cucina futurista, Il Palombaro (da Poesie elettriche);
− la poesia: la sensibilità crepuscolare (opere e personalità di Gozzano, Corazzini con lettura e commento di versi La signorina felicita ovvero la felicità e Desolazione del povero poeta sentimentale);
− la poesia dei “Vociani”: caratteristiche del “frammentismo” (personalità di Dino Campana e Clemente Rebora);
− tra simbolismo,avanguardia ed Ermetismo: vita, opere e poetica di Giuseppe Ungaretti, da Il porto sepolto a Il sentimento del tempo (lettura e analisi di Il porto
− il Romanzo: vita, opere e caratteristiche della narrativa di Italo Svevo (lettura e analisi di passi scelti da La coscienza di Zeno);
− Luigi Pirandello: vita, opere e ideologia (lettura e analisi di passi scelti da Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno, centomila, L'Umorismo e Novelle per un anno (Il treno ha fischiato, Ciàula scopre la luna));
− Vita, opere e caratteristiche della poesia di Eugenio Montale (lettura e analisi di versi scelti da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato);
− Salvatore Quasimodo: tra ermetismo e apertura al reale (lettura e analisi di Ed è subito sera e Alle fronde dei salici);
− l'esigenza di una nuova cultura, l'intellettuale impegnato, la narrativa neorelalista (il filone bellico: Resistenza, Olocausto, Guerra; la denuncia sociale);
− lettura e analisi di passi scelti da Elio Vittorini, Cesare Pavese, Italo Calvino, Carlo Levi, Primo Levi, Beppe Fenoglio.
IL DOCENTE Angelo Frascaria
RELAZIONE DEL Prof. FRASCARIA ANGELO DOCENTE DI STORIA CLASSE 5AB
1.
Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, abilità/capacità e competenze in riferimento alla singola disciplina (*)
- Comprendere il divenire storico e la diversità tra le diverse epoche attraverso il confronto;
- utilizzare il lessico specifico della disciplina;
- utilizzare fonti storiche di diverso tipo;
-contestualizzare eventi e personaggi;
-orientarsi nello spazio e nel tempo storico;
-conoscenza degli snodi storici principali del XX secolo.
2. Metodologie di lavoro impiegate con gli alunni (*)
Lezioni frontali in presenza, con rari casi di DAD per singoli alunni o gruppo classe per emergenza Covid-19, tramite supporto di mezzi tecnologici audio e video (consultazione fonti storiche e proiezione di documentari e film). Per favorire la partecipazione dei singoli e il coinvolgimento del gruppo classe si è dedicato del tempo all'analisi in classe di personaggi ed eventi storici.
3. Tipologie delle verifiche e delle prove (*)
Orale, con esposizione degli argomenti, degli eventi e dei personaggi storici oggetto di verifica, partendo da un sotto-argomento scelto dall'alunno e prosecuzione con domande poste dal docente. Nonostante la disciplina preveda solo la verifica orale, nel corso dell'anno sono state talora somministrate verifiche scritte con l'obiettivo di unire le competenze storiche con quelle relative alla produzione di testi, nonché ammortizzare i tempi dedicati al singolo colloquio in occasioni particolari (la sospensione delle lezioni per l'espletamento del PCTO). Verifiche in tal senso sono state articolate secondo le modalità della “domanda a risposta aperta”: quattro tracce il cui sviluppo prevedeva la realizzazione di brevi testi.
4.
Criteri di valutazione con esplicitazione del livello di sufficienza
Nel formulare una valutazione si è tenuto conto, tanto per l'orale che per lo scritto:
1) della capacità/abilità di evadere in modo più o meno esaustivo le richieste esplicitate da un corpus di domande nel corso di un colloquio o di una verifica scritta;
2) della conoscenza/padronanza degli argomenti oggetto di verifica;
5) della capacità di organizzare un discorso efficace sul piano della comunicazione;
Il raggiungimento del livello base per i punti 1, 2, 5 ha rappresentato il criterio in base al quale è stata assegnata una valutazione sufficiente.
5.
Osservazioni sullo svolgimento del programma (*)
Lo svolgimento del programma non ha subito particolari rallentamenti, eccezion fatta per il I quadrimestre relativamente al periodo di sospensione delle lezioni per espletamento del percorso PCTO. Ciò ha comportato una selezione dei sotto-argomenti da trattare per poter rimettere il programma in linea con le previsioni.
6. Testo in adozione
Paolucci Signorini, “La Storia in tasca, il Settecento e l’Ottocento”, vol. 5, Zanichelli.
(*) descrivere le eventuali attività di DDI
Il docente Frascaria Angelo