VII
INDICE SOMMARIO
Capitolo I Premessa
... pag. 11.1. Elementi comuni alle fattispecie in esame ... » 2
1.2. Nozione di patrimonio ... » 4
1.3. Altruità della cosa e del danno ... » 7
1.4. Profitto e danno ... » 9
Parte I Il delitto di rapina Capitolo II La materialità del reato ... » 15
2.1. Rapina propria e rapina impropria ... » 17
2.1.1. Questioni particolari attinenti alla figura della rapina impropria. Il concetto di «immediatamente dopo» ... » 18
2.1.2. Rapporti tra le due ipotesi di rapina ... » 23
2.2. I concetti di violenza e di minaccia ... » 24
2.2.1. La violenza ... » 24
2.2.2. La minaccia ... » 29
2.3. Consumazione e tentativo ... » 33
2.3.1. Impossessamento e sottrazione: le teorie in campo ... » 33
2.3.2. Il tentativo ... » 35
2.3.3. Il tentativo di rapina impropria ... » 38
2.4. La rapina come reato complesso. Problematiche legate alla plurioffensività del reato ... » 45
Capitolo III L’ambito soggettivo
... » 513.1. I soggetti ... » 52
3.2. Il concorso di persone: in particolare il concorso anomalo ... » 55
3.2.1. Rapina e omicidio ... » 57
3.2.2. Rapina e furto con strappo ... » 62
VIII
3.3. L’elemento psicologico ... pag. 62
3.3.1. L’ingiustizia del profitto ... » 65
Capitolo IV Rapporti con altre fattispecie penali
... » 674.1. Rapina ed estorsione ... » 68
4.2. Rapina e furto. In particolare i rapporti con il furto aggravato dall’aver il colpevole strappato la cosa di dosso alla persona ... » 72
4.2.1. L’evento morte del rapinato a seguito delle lesioni riportate durante la rapi- na/scippo ... » 75
4.3. Rapina impropria e resistenza a pubblico ufficiale ... » 77
4.4. Rapina e sequestro di persona ... » 78
4.5. Rapporti tra rapina ed altre fattispecie: truffa aggravata ingenerando il timore di un peri- colo immaginario; esercizio arbitrario delle proprie ragioni ... » 80
Capitolo V Le circostanze
... » 835.1. Le circostanze aggravanti speciali di cui al 3° co. dell’art. 628 c.p. ... » 84
5.1.1. Violenza o minaccia con armi ... » 85
5.1.1.1. L’uso di arma giocattolo ... » 86
5.1.1.2. La rapina commessa simulando l’esistenza di un’arma ... » 88
5.1.2. Da parte di persone travisate ... » 91
5.1.3. L’agire in più persone riunite ... » 91
5.1.3.1. Il rapporto tra l’aggravante delle più persone riunite e l’attenuante della minima partecipazione ... » 96
5.1.4. Procurata incapacità della vittima di volere o di agire ... » 96
5.1.5. Appartenenza dell’agente ad associazione mafiosa ... » 99
5.2. Altre aggravanti speciali ... » 102
5.3. Il concorso tra più circostanze aggravanti speciali ... » 106
5.4. Le circostanze attenuanti comuni ... » 108
Parte II Il delitto di estorsione Capitolo VI La condotta dal lato dell’agente ... » 115
6.1. La condotta estorsiva: cenni generali ... » 117
6.2. Consumazione e tentativo ... » 120
6.2.1. Consumazione ed intervento delle Forze dell’Ordine ... » 123
6.2.2. Idoneità ed univocità degli atti ... » 129
6.2.3. Il tentativo realizzato con condotta frazionata ... » 132
6.2.4. Applicabilità della causa di non punibilità di cui all’art. 649 c.p. al tentativo di estorsione ... » 133
6.3. Nozione di violenza e di minaccia ... » 137
6.3.1. Il concetto di violenza nell’estorsione ... » 138
IX
6.3.2. Caratteristiche della minaccia estorsiva ... pag. 140 6.3.2.1. In particolare la lettura giurisprudenziale della minaccia larvata o im-
plicita ... » 144
6.3.2.2. La rilevanza dell’analisi dei rapporti tra le parti e della personalità di agente e vittima ... » 146
6.3.3. La c.d. estorsione ambientale ... » 148
6.3.3.1. L’estorsione ambientale in ambito mafioso ... » 149
6.3.3.2. L’estorsione ambientale nei rapporti lavorativi e tra imprenditori ... » 155
6.3.4. La minaccia di esercitare un diritto ... » 156
6.3.5. Il c.d. cavallo di ritorno. La figura dell’intermediario ... » 160
6.3.6. L’estorsione del locatore e del conduttore ... » 166
6.4. Il profitto ingiusto ... » 170
6.4.1. Le obbligazioni naturali ... » 174
6.4.2. I contratti con causa illecita ... » 177
6.5. L’elemento psicologico ... » 180
Capitolo VII La condotta dal lato della vittima
... » 1837.1. Il soggetto passivo del reato ... » 184
7.2. La coazione ... » 185
7.3. Il danno ... » 188
7.3.1. La c.d. estorsione contrattuale ... » 191
Capitolo VIII Le circostanze
... » 1958.1. Le circostanze aggravanti speciali ... » 196
8.2. I rapporti tra l’aggravante di cui al 3° co., n. 3 dell’art. 628 c.p. e l’aggravante di cui all’art. 7, d.l. 13 maggio 1991, n. 152 ... » 197
8.3. L’aggravante dell’aver commesso il fatto in più persone riunite ... » 204
Capitolo IX Differenze e rapporti con altre fattispecie penali
... » 2099.1. Estorsione e truffa aggravata ... » 210
9.2. Estorsione e circonvenzione di incapaci ... » 217
9.3. Estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni ... » 218
9.3.1. La condotta finalizzata al recupero coatto del credito ... » 223
9.4. Estorsione e violenza privata ... » 225
9.5. Estorsione e concussione ... » 226
9.6. Estorsione, turbata libertà degli incanti e illecita concorrenza con minaccia o violenza .... » 229
9.7. Estorsione ed usura ... » 232
9.8. Estorsione e sequestro di persona a scopo di estorsione ... » 235
9.9. Estorsione e sfruttamento della prostituzione ... » 236
Capitolo X Aspetti processuali in materia di rapina ed estorsione
... » 23910.1. Profili processuali in materia di rapina ed estorsione ... » 240
X
10.1.1. Le disposizioni in materia di ritardato arresto e ritardato sequestro ... pag. 243 10.2. Tecniche di indagine: in particolare la consulenza tecnica in materia di rapina in banca . » 245
10.3. Strumenti di aggressione ai patrimoni illeciti ... » 246
10.4. Le misure statali a sostegno delle vittime del fenomeno estorsivo ... » 249
10.5. La costituzione di parte civile degli Enti pubblici o enti esponenziali lesi dal reato di estorsione ... » 252
Parte III Il delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione Capitolo XI Analisi della fattispecie ... » 259
11.1. Inquadramento normativo e interesse tutelato ... » 260
11.2. Struttura della fattispecie ... » 267
11.3. La condotta ... » 270
11.4. Consumazione e tentativo ... » 275
11.5. Concorso di persone e intermediazione ... » 278
11.6. L’elemento soggettivo ... » 282
11.6.1. Ingiusto profitto e prezzo del riscatto ... » 283
11.6.1.1. L’ipotesi di un precedente rapporto illecito tra le parti ... » 286
Capitolo XII Le circostanze speciali
... » 29112.1. Le circostanze in genere ... » 292
12.2. La morte del sequestrato prevista dal 2° co. dell’art. 630 c.p. ... » 294
12.3. La morte del sequestrato cagionata dolosamente ... » 296
12.4. La morte successiva alla liberazione ... » 300
12.5. Le attenuanti previste dall’art. 630 c.p. Il concetto di dissociazione ... » 301
12.5.1. L’attenuante di cui al 4° co. dell’art. 630 c.p. ... » 305
12.5.1.1. La liberazione del sequestrato ... » 309
12.5.2. L’attenuante di cui al 5° co. dell’art. 630 c.p. ... » 312
12.6. L’attenuante di cui all’art. 6, d.l. 15 gennaio 1991, n. 8 ... » 318
12.7. Il concorso di circostanze ... » 319
Capitolo XIII Differenze da altri reati
... » 32313.1. Sequestro di persona a scopo di estorsione e sequestro di persona semplice ... » 324
13.2. Sequestro di persona a scopo di estorsione e presa di ostaggio (art. 3, l. 26 novembre 1985, n. 718) ... » 327
13.3. Sequestro di persona a scopo di estorsione e sequestro a scopo di terrorismo o eversione » 330
13.4. Sequestro di persona a scopo di estorsione e favoreggiamento ... » 332
13.5. Sequestro di persona a scopo di estorsione e violenza privata ... » 333
13.6. Sequestro di persona a scopo di estorsione e rapina ... » 335
XI
Capitolo XIV Questioni attinenti alle investigazioni e questioni processuali
... pag. 33714.1. Misure di contrasto al fenomeno dei sequestri di persona: il blocco dei beni ... » 338
14.1.1. Le differenze rispetto al sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p. ... » 340
14.2. Le altre misure procedimentali e sostanziali di contrasto al fenomeno ... » 344
14.3. Aspetti procedurali: in particolare le intercettazioni ... » 345
Indice normativo ... » 351
Indice bibliografico ... » 353
Indice analitico ... » 359