Agenzia delle Entrate Ufficio di Palermo 2
PROGETTO “ FISCO IN CLASSE “ in collaborazione con
Istituto d’Istruzione Superiore
“Don G. Colletto” – Sezione ITC di Marineo
Imposte e Dichiarazioni
22 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
Le Imposte
33 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
Le Imposte
44 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
Le Imposte
55 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
Le Imposte
66 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
Le Imposte
77 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
Le Imposte
LE CATEGORIE DI REDDITO
Ai fini fiscali non esiste una definizione generale di reddito, ma solo definizioni dei redditi di categoria.
Per stabilire se un provento costituisce reddito occorre, quindi, verificare che rientri in una delle 6 categorie
previste dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR)
88 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
Le Imposte
- DIVERSI: categoria residuale
99 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
Dichiarazione dei Redditi
Modello 730
Modello Unico P.F.
Modello Unico società di persone
Modello Unico società di capitali
Modello Unico enti non commerciali e società equiparate
Modello 770
1010 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
Modello Unico
Dichiarazione dei redditi
Dichiarazione IVA
Dichiarazione IRAP
Modello 770
Modello indicazione studi di settore
1111 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
Modalità di presentazione
Le dichiarazioni predisposte dal contribuente vanno presentate:
Direttamente tramite servizio telematico
Ad un ufficio postale
Ad una banca convenzionata
Ad un intermediario ( professionista, CAF o altro soggetto abilitato)
Tramite gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate ( solo per il mod. Unico P.F.)
1212 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
Termine di presentazione
Modello Unico:
Banche, Poste dal 2 maggio al 31 luglio
Invio telematico dal 2 maggio al 31 ottobre
Modello 730:
al datore di lavoro o all’ente pensionistico entro il 2 maggio
al CAF o a professionista abilitato entro il 15 giugno
1313 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
Modello 730
Redatto su apposito stampato
Non deve essere allegata la documentazione che va conservata fino al 31 dicembre del quarto anno
successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione
Possono presentare il mod. 730:
i lavoratori dipendenti (anche se percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, ma non percettori di redditi d’impresa e di lavoro
autonomo)
i pensionati
1414 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
Modello 730
Possono essere dichiarate le seguenti tipologie di reddito:
-Redditi di lavoro dipendente
-Redditi assimilati a quello di lavoro dipendente
-Redditi di terreni e fabbricati
-Redditi di capitale
-Redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA
-Alcuni dei redditi diversi
-Alcuni dei redditi assoggettati a tassazione separata
- Può essere presentata una dichiarazione congiunta se il coniuge possiede redditi di qualsiasi categoria
dichiarabili con il mod. 730
1515 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
Le Novità “in pillole” dell’Unico 2006 PF
Aliquote e Scaglioni
Nuova no tax family
Nuove deduzioni e detrazioni
Il 5 per mille per le associazioni di volontario
Versamenti a partire da 13 euro
Acconti Irpef e Irap al 99 per cento
Avviso telematico all’intermediario
1616 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
No Family Area
78.000 + oneri deducibili + deduzione teorica – reddito complessivo 78.000
1717 Agenzia delle Entrate – Ufficio di Palermo 2
No Tax Area
26.000 + deduzione complessiva + Oneri deducibili e deduzioni per abitazione principale – reddito complessivo
26.000 Se il risultato di tale calcolo è:
Uguale e minore di 0 Non spetta alcuna deduzione
Uguale o maggiore di 1 La deduzione spetta per intero
Compreso tra 0 e 1 la deduzione spetta parzialmente (si calcola moltiplicando il coefficiente ottenuto per la deduzione
complessiva teoricamente spettante)