• Non ci sono risultati.

Vicaria di Narni nel 1900

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Vicaria di Narni nel 1900"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Cattedrale

1901

costituzione della vicaria

perpetua Mons Attico Fossati Vicario

1910-12 vacante

1912 Mons Paolo Galeazzi poi Vescovo di Grosseto

1933 Mons Mario Maurizi M. 1969

1969 Mons Rosvaldo Renzi Vicario generale dal 1976

1976 Mons Giovanni Zanellato

Santa Maria Maggiore nel 1900 don Giuseppe Vernocchi

1901 don Domenico Malgeri

1915 don Gildo Brugnola

1923

1924 don Attilio Romanello

1933 don Angelo Chiavari

1947 Missionari del S.Cuore

1951 don Dino Battistelli

1959 don Tito Melato

1964 don Gino Cotini

S.Maria Inpensoli 1900 can Angelo Lucidi

1925 can Alceo Nati

1932 can Aroldo Cecinelli

Sant'Agostino 1900 padre Giuseppe Panbianco relig. di S.Agostino

Alceo Nati sostituto

1912 Mario Micheli sostituto

1957 don Silvestro Radicchi 1962 don Tito Melato 1964 don Gino Cotini

SS Filippo e Giacomo (in Sant'Agnese)

1900 don Filippo Valentini 1908 don Umberto Chiesa 1957 Padre Mandic

1960 don Ilario Turin

Vicaria di Narni nel 1900

da un manoscritto di don Gino Cotini

alla morte di Mons.Maturizi la Parrocchia fu separata dal Capitolo in applicazione alla lettera apostolica di Paolo VI "Ecclesiae Sanctae"

Nel 1962 la Parocchia è stata soppressa nel centro storico ed è stata incorporata alla Parrocchia Il titolo è stato trasferito nella nuova parrocchia in Miriano (periferia di Narni)

Fino al 1972 il titolare era un religioso agostiniano, essendo la parrocchia dell'ordine.

Col 1957 fu nominato un sacerdote diocesano

(2)

Aguzzo 1900 Salvatore Leonardi 1923 Silvio Martorelli 1953 Gino Paiella

Luigi Pallottini Andrea Morelli 1973 Gino Paiella

Borgaria 1900 Rocco di Virgilio

1924 Natale Cherubini 1933 Fioro Mercuri 1936 Domenico Paolucci 1959 don Giulio Ballarin

1973 don Gaspare Olimpieri 1980 don Sergio Colantoni

Calvi - Santa Maria Assunta 1900 don Pio Valeri 1924 don Giuseppe Ferrari 1936 don Terzo Scoccione 1950 don Venturino Venturini 1977 don Luigi Pallottini

Calvi - San Valentino in San Francesco

1900 don Antonio Fiorentini 1910 don Faderico Abati 19…

1926 don Augusto Giovannelli 1941 don Venturino Venturini 1959 don Agostino

Capitone 1900 Gioacchino Commissari

192.. Federico Abati

1924 Grossi

1939 don Maurizio Bernardini 1959 Pietro Bianchi

19… Amorosi

1969 Decesaris Battistelli

Configni (Rieti) 1900 Federico Abati

1903 Cesare Nava 1933 Attilio Romanello 1943 don Gino Cotini 1953 don Gaetano Zandonà 1960 don Luigi Baliello 1963 don Gabriele Amorosi 1967 don Andrea Morelli 1973 don Arnaldo Sartini

La parrocchia è unita "aeque principaliter" alla parrocchia di S.Maria M. in Collescipoli

(3)

1974 don Luigi Pallottini 1977 don Camillo Camozzi 1980 don Sesto Nespoli

Castiglione (Cottanello) 1900 Antonio Malvetani 1903 Cesare Nava 1933 Attilio Romanello 1943 Gino Cotini 1953 Gaetano Zandonà 1962 Genesio Spolverato

Finocchieto 1900 Antonio Malvetani

1929 Costanzo Malvetani 1954 padre Giacomo Speziali

19.. Luigi Baliello 19.. padre Giacomo Speziali

padre Labetta

1973 padre Dionigi Silvestro padre Pacifico Vecchietti

Guadamello 1895 Ettore Bacci

1943 Antonio Danielli 1956 don Fioro Mercuri 1966 don Fernando benigni 1970 don Gabriele Amorosi 1973 don Giuseppe De Santis

Gualdo 1900 don Francesco Pierdonati

don Egisto Armellini 1924 don Aroldo Cecinelli

1933 don Aroldo Cecinelli Economo Spirituale

1943 don Antonio Danielli Economo Spirituale

1945 don Giovanni Ciancuti

Itieli 1900 don Rodolfo Teofoli

1924 don Augusto Paci

don Alfero Manasi Economo Spirituale

1961 padre Ambrogio Salvetti Economo Spirituale

padre Pacifico Vecchietti padre Pezzanera

padre Pacifico Vecchietti padre Amedeo

Cortona

Domenico Mencio

Unita "aeque pincipaliter" a quella di Coppe

Unita "aeque pincipaliter" a quella di San Vito

(4)

Lugnola 1900 don Saverio Ruocco 1910 don Semeria (?) 1924 don Pericle Bassi 1954 don Gaetano Zandonà 1957 don Luigi Baliello 1963 don Gabriele Amorosi

don Luigi Pallottini don Andrea Morelli don Camillo Camozzi don Sesto Nespoli

Miranda 1900 don Federico Grazini

1929 don Attilio Romanello Economo

1931 don Vincenzo Gilè

don Domenico Giannantonio 1945 don Adamalfio Schiarea 1949 don Nemesio Campi

Moggio (Rieti) 1900 don Angelo Del Bino

don Gregorio Mari 1950 don Gaetano Zandonà 1952 don Giulio Ballarin 1956 don Francesco Pavarin 197.. don Franco Fiocco

Montoro 1900 don Angelo Nadalini

1907 don Valentino Mercuri 19.. don Franco Fiocco 1959 don Agostino Malaguti

don Luigi Pallottini 1961 don Dino Battistelli 197.. don Salvatore Ferdinandi 1982 don Marcello di Giuseppe

Otricoli 1907 don Periclke Bassi

don Nello Spadini 1922 don Enrico Carlini 1940 don Augusto Giovannelli 1942 don Attilio Romanello 1950 don Giovanni Principi 1953 don Rosvaldo Renzi 1966 don Giorgio Brodoloni

Nel 1977 la parrocchia di Moggio è passata alla Diocesi di Rieti

(5)

1973 don Bruno Bison 1979 don Ivano Stentella

Poggio 1895 Angelo Fiorentini

1950 Domenico Paolucci 1961 Alfiero Manasi

Poggiolo 1900 Luigi Vergari

1905 Angelo Fiorentini 1926 Augusto Giovannelli 1940 Alfiero Antonini 1942 Ilvo Subioli 1948 Rufino Becchetti

1954 Domenico Paolucci Vic. Economo

1961 Alfiero Manasi

Quercia 1900 Giuseppe Contessa

1907 Salvatore Marrocco 1912 Paolo Colambrosi 1924 Giuseppe Arrigazzi 1952 padre Sebastiano Capparella 1959 padre Giovanni Mazzoni 1972 don Giusepe de Cesaris

Madonna del Ponte 1972 padre Giovanni Mazzoni

Rocchette - Rocchettine 1900 don Guido Teofoli

(Torri in Sabina) 1910 don Saverio Monteleone

don Natale Cherubini padre Mercedari

don Franco Fino

don Genesio Spolverato don Francesco Menicucci

Sangemini, S.Gemine 1900 can Fiorentini

1905 don Nicola Mercuri 1958 don Giovanni Federici

S.G.Battista 1900 Ansano Molinelli agostiniano

Unita "aeque pincipaliter" a quella di Poggio

Nel 1972 la parrochia fu smembrata per costituire la nuova parrocchia della Madonna del Ponte.

Il centro parrocchiale è stato trasferito dalla vecchia chiesa del 1600 alla nuova chiesa costruita nel quartiere di Narni Scalo e dedicata a S.Antonio

Costituita nel 1972 dallo smembramento della parrocchia di S.Maria della Quercia

(6)

1907 Stanislao Crasca agostiniano

sostituito da don Nicola, titolare 1948 don Giovanni Federici

Stroncone, San Michele 1900 Pietro Grimani

1907 Federic Angeletti 1027 Antonio Malvetani

Stroncone, San Nicolò 1900 Augusto Sopranzi

1912 Antonio Malvetani 19… Pietro Grimani

Sant'Urbano 1905 don Costanzo Malvetani Vic Ep

1929 don Mario Maurizi Ec Spirit

1932 don Augusto Paci Ec Spirit

1940 don Gino Paiella 1945 don Alfiero Atanasi 1960 padre Ambrogio Salvetti 1963 padre Pacifico Brunori 1965 Pezzanera

padre Agostino

1969 padre Leonardo Lattanzi 1970 padre Francesco Matozzi

Schifanoia 1900 don Giuseppe Dami

1924 don Rodolfo Teofoli 1956 padre Silvestro Radicchi 1962 don Donato Zandonà 1976 don Sergio Colantoni 1982 don Bruno Bison

Stifone 1900 G.B. Santini

1907 Egisto Armellini padre Alfonso Nardone

sostituito da P. Simeone Heisman

1933 don Fioro Mrcuri 19… don Terzo Scoccioni

San Vito 1900 GaetanoCesari

1904 don Crlo Checcucci

1932 don Giovanni Giovannangeli 1954 don Fioro Mercuri

1968 don Fernando Benigni 1970 don Gabriele Amorosi 1973 don Giuseppe de Sanctis

Taizzano don Antonio Tolli

(7)

don Riccardo Menicucci 1928 don Gioacchino Marzella 1947 padre Marco Laser

1950 don Terzo Scoccioni

Vacone (Rieti) 1900 Guido Teofoli

1905 Leandro Gelasi 1912 don Salvatore Marrocco

padre Schinillo

don Genesio Spolverato

Vasciano 1900 Salvator Angelo Serra

don Pietro Foderini 1940 don Gino Paiella 1942 padre Placido

Vigne 1923 don Aroldo

1932 don Angelo Mascagna 1938 don Domenico Paol.

1946 don Ilvo Subioli

1951 padre Silvestro Radicchi economo

1955 don Gaspare

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Quanto però all’a- pertura della comunità delle FMA a Scutari in Albania nel gennaio 1907, la prima fondazione all’estero dopo la separazione giuridica, che implica un “in-

A fronte della crisi del concetto stesso di famiglia e di atroci episodi di cronaca che hanno scos- so i parametri del rapporto genitori-figli, Eva Cantarella è venuta interrogandosi

A questo proposito va notato come questo atteggiamento che Gadamer riconduce alla scienza moderna e alla teoria della verità su cui esso riposa sia recepito dai pensatori della

The humble origin of Robert Jones in this small Welsh town led ulti- mately to a great British–American alliance in the world of surgery, and then to his establishment of

His vitality and youthful appearance made it difficult to believe that he was the same Küntscher who had introduced the cloverleaf nail for medullary nailing of fractures of the

permesso di studiare.. permesso

A separate mention is needed for the Field-Activated Combustion Synthesis (FACS) technique, where the passage of an electric current through the reacting sample permits the