1
BANDI E FINANZIAMENTO - RIEPILOGO N. 26 DEL 28 OTTOBRE 2021
In questo numero:
Sommario
1. Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) - Misure per l'incentivazione della vendita di prodotti
sfusi o alla spina ... 2
2. MiTE - Contributi per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici effettuata da persone fisiche nell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, nonché da soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società... 3
3. Fondazione Finanza Etica - "Che impresa per le donne!” - Bando di Sostegno a fondo perduto a micro e piccole imprese femminili - Edizione 2021 ... 4
4. UE - INTERREG Central Europe "Call for transnational project proposals" – Avviso per progetti transnazionale ... 5
5. Ministero dell’Istruzione - Avvisi rivolti alle Scuole e altri soggetti pubblici e privati a valere sulla Legge n. 440/97 ... 6
6. EVENTI - Settimana europea per l’energia sostenibile (EUSEW) – imminente l’edizione 2021 ... 7
7. EVENTI – UE - Europe, let’s cooperate! 2021 - Forum della Cooperazione Interregionale. ... 8
8. EVENTI - Conferenza internazionale di alto livello sull'istruzione e la formazione nell'era digitale. ... 9
9. OPPORTUNITA’ ANCORA IN CORSO ... 10
“il domani sarà nostro quando l’Italia potrà riprendere le tradizioni gloriose delle sue maestranze, dei suoi artigiani e dei suoi primi cooperatori, e dare al lavoro d’insieme un impulso così largo da poter veramente realizzare il sogno di un’Italia Cooperativa”
(L. Sturzo, Brooklyn 27 marzo 1946)
2 1. Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) - Misure per l'incentivazione della vendita di prodotti sfusi o alla spina
BENEFICIARI Esercenti commerciali di vicinato e a quelli di media e di grande struttura, di cui all’art. 4, comma 1, lett. d), e) ed f) del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 114, che attrezzano spazi dedicati alla vendita ai consumatori di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina, nonché all’apertura di nuovi negozi destinati esclusivamente alla vendita di prodotti sfusi.
CONTRIBUTI Contributo economico a fondo perduto. Importo massimo di euro 5.000€ per ciascun punto vendita.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Per accedere al contributo sono considerate ammissibili le spese sostenute per l’adeguamento dei locali, quali la progettazione e la realizzazione del punto vendita o dello spazio dedicato, per l’acquisto di attrezzature funzionali alla vendita di prodotti sfusi compreso l’arredamento o allestimento del punto vendita o dello spazio dedicato, nonché per le iniziative di informazione, di comunicazione e di pubblicità dell’iniziativa.
Non sono considerate ammissibili le spese sostenute per l’acquisto o l’igienizzazione dei contenitori e dei prodotti alimentari e detergenti venduti.
Circa la documentazione delle spese sostenute, si richiamano le disposizioni di cui all’art.
109, commi 1 e 2, lettera a), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, recante il testo unico delle imposte sui redditi.
L’effettività e l’attinenza delle spese sostenute risulta da apposita attestazione rilasciata dal presidente del collegio sindacale, ovvero da un revisore legale iscritto nel registro dei revisori legali, o da un professionista iscritto nell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, o nell’albo dei periti commerciali o in quello dei consulenti del lavoro, ovvero dal responsabile del centro di assistenza fiscale.
Il contributo economico è alternativo e non cumulabile, in relazione alle medesime voci di spesa, con ogni altra agevolazione prevista da normativa nazionale o europea.
PROCEDURE E TERMINI
Ai fini del riconoscimento del contributo economico a fondo perduto in relazione alle spese sostenute nel 2020 e nel 2021, le imprese interessate, tramite accesso alla piattaforma informatica resa disponibile sul sito: www.minambiente.it presentano apposita richiesta al Ministero della transizione ecologica entro i seguenti termini:
- in relazione alle spese sostenute nel 2020, entro sessanta giorni dalla data di comunicazione dell’avvenuta attivazione della suddetta piattaforma nella sezione news dello stesso sito istituzionale;
- in relazione alle spese sostenute nel 2021, entro il 30 aprile 2022.
RIFERIMENTI NORMATIVI
DECRETO 22 SETTEMBRE 2021
3 2. MiTE - Contributi per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici effettuata da persone fisiche nell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, nonché da soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società
BENEFICIARI Imprese e Professionisti INIZIATIVE
AMMISSIBILI
Sono ammissibili al contributo di cui al decreto, le spese, al netto di IVA, sostenute dai soggetti beneficiari relative all’acquisto e all’installazione di infrastrutture di ricarica.
Le spese devono essere sostenute successivamente alla data di entrata in vigore del decreto e possono comprendere:
A. acquisto e la messa in opera di infrastrutture di ricarica ivi comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili strettamente necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
Per tale voce di costo si considerano i seguenti costi specifici massimi ammissibili:
i) infrastrutture di ricarica in corrente alternata di potenza da 7,4 kW a 22kW inclusi:
1. wallbox con un solo punto di ricarica: 2.500 euro per singolo dispositivo;
2. colonnine con due punti di ricarica: 8.000 euro per singola colonnina.
ii) infrastrutture di ricarica in corrente continua:
1. fino a 50 kW: 1000 euro/kW;
2. oltre 50 kW: 50.000 euro per singola colonnina; 3. oltre 100 kW: 75.000 euro per singola colonnina;
B. costi per la connessione alla rete elettrica così come identificati dal preventivo per la connessione rilasciato dal gestore di rete, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica, stabilito secondo i criteri di cui alla lettera a);
C. spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, nel limite massimo del 10% del costo totale ammissibile per la fornitura e messa in opera delle infrastrutture di ricarica, stabilito secondo i criteri di cui alla lettera a)
CONTRIBUTI Nel limite delle risorse finanziarie disponibili e nei limiti dei massimali stabiliti dal regolamento de minimis, il Ministero può concedere ai soggetti beneficiari un contributo in conto capitale pari al 40% delle spese ammissibili. Nel corso dell’intero periodo di operatività dell’intervento, ciascun soggetto beneficiario può presentare una sola domanda di contributo.
PROCEDURE E TERMINI
Ancora da definire.
RIFERIMENTI NORMATIVI
DECRETO 25 AGOSTO 2021
4 3. Fondazione Finanza Etica - "Che impresa per le donne!” - Bando di Sostegno a fondo perduto a micro e piccole imprese femminili - Edizione 2021
BENEFICIARI Società cooperative e società di persone, costituite in misura non inferiore al 60 per cento da donne; imprese individuali gestite da donne che operino nei settori dell'industria, dell’artigianato, dell’agricoltura, del commercio, dell’arte, della cultura, del turismo e dei servizi.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Con il bando in oggetto si intende avviare una iniziativa di finanziamento a titolo di liberalità per il sostegno in conto capitale rivolta a imprese femminili (ai sensi dell’art. 2 comma a) L. 215/1992) per:
a. spese per interventi di efficientamento energetico e investimenti in beni strumentali di mobilità sostenibile, collegati all'attività economica, e acquisto di servizi di assistenza per attività di marketing e comunicazione
b. formazione post-universitaria.
Sono ammesse le spese per:
Punto a)
1. interventi sugli immobili: eliminazione delle barriere architettoniche, incremento dell’efficienza energetica;
2. acquisto di mezzi di mobilità sostenibile, strettamente necessari all’attività, purché dimensionati alla effettiva attività;
3. acquisto di servizi di assistenza per attività di marketing e di comunicazione.
Per i mezzi di mobilità sostenibile, in sede di controllo ex post, dovrà essere dimostrata, oltre che la corretta iscrizione in bilancio, la loro effettiva immissione nel ciclo di produzione e/o utilizzazione nell’ambito dell’attività di impresa.
Punto b)
1. attività di formazione post-universitaria (master) per personale dipendente e/o amministratori/trici della società.
CONTRIBUTI Il finanziamento complessivo è pari a 137.000 euro. Importo massimo per ciascun contributo: 25.000 euro.
PROCEDURE E TERMINI
Le proposte, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere inviate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo [email protected]. I progetti devono essere inviati entro e non oltre le ore 13:00 del 30 novembre 2021.
Al termine della prima fase di valutazione saranno individuate le proposte da ammettere alla fase successiva. I documenti della seconda fase di valutazione dovranno essere inviati esclusivamente via pec entro e non oltre le ore 13:00 del 11 febbraio 2022. Al termine della seconda fase, la Fondazione procederà a una ulteriore valutazione delle proposte di progetto, individuando quelle da sostenere.
RIFERIMENTI CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
5 4. UE - INTERREG Central Europe "Call for transnational project proposals" – Avviso per progetti transnazionale
Interreg Central Europe - Programma della Cooperazione territoriale europea 2014-2020 - lancerà il 15 novembre 2021 la 1st Call per progetti di cooperazione transnazionali che contribuiscono alla creazione di un’Europa centrale più intelligente, più verde e meglio collegata.
BENEFICIARI Organizzazioni pubbliche e private interessate a cooperare oltre i confini per trovare soluzioni alle sfide delle regioni e delle città dell'Europa centrale. In particolare, possono candidarsi enti pubblici nazionali, regionali e locali, istituzioni private e organizzazioni internazionali. I partenariati di progetto dovranno essere costituiti da almeno tre partner provenienti da tre Paesi differenti (di cui almeno due dell'area dell'Europa Centrale).
INIZIATIVE AMMISSIBILI
La Call avrà 4 priorità:
Funding priority 1 - Cooperare per un’Europa centrale più intelligente: saranno finanziati progetti che migliorano le capacità di innovazione e incoraggiano l’adozione di tecnologie avanzate, e progetti che costruiscono capacità di specializzazione intelligente, transizione industriale e imprenditorialità.
Funding priority 2 - Cooperare per un’Europa centrale più verde: saranno finanziati progetti che affrontano le sfide ambientali in Europa centrale e aiutano ad aumentare l’efficienza energetica e l’uso di energie rinnovabili, e progetti che incoraggiano la mobilità urbana sostenibile.
Funding priority 3 - Cooperare per un’Europa centrale meglio collegata: saranno finanziati progetti che migliorano i collegamenti di trasporto delle regioni rurali e periferiche dell’Europa centrale e promuovono il trasporto sostenibile, intelligente e intermodale, compresi i collegamenti ai corridoi TEN-T.
Funding priority 4 - Migliorare la governance per la cooperazione in Europa centrale:
saranno finanziati progetti che migliorano le capacità delle autorità pubbliche di creare e attuare strategie di sviluppo territoriale integrato attraverso la cooperazione.
Le azioni dovranno focalizzarsi sullo sviluppo e l'attuazione di strategie, piani d'azione, strumenti, formazione, azioni pilota e soluzioni correlate. Tutte le azioni dovranno rispettare i principi di sostenibilità, di uguaglianza e non discriminazione.
AGEVOLAZIONE Lo stanziamento complessivo è indicativamente pari a 72 milioni di euro provenienti dal FESR. Funding priority 1: il budget indicativo è pari a 22 milioni di euro. Funding priority 2: il budget indicativo è pari a 36 milioni di euro. Funding priority 3: il budget indicativo è pari a 7 milioni di euro. Funding priority 4: il budget indicativo è pari a 7 milioni di euro.
PROCEDURE E TERMINI
Le proposte dovranno essere presentate secondo le modalità previste dalla Call entro il 23 febbraio 2022.
RIFERIMENTO CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
6 5. Ministero dell’Istruzione - Avvisi rivolti alle Scuole e altri soggetti pubblici e privati a valere sulla Legge n. 440/97
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato 12 avvisi rivolti alle scuole e altri soggetti pubblici e privati a valere sulla legge nr. 440/97.
AVVISI 1. Potenziamento delle competenze linguistiche nel primo ciclo di istruzione;
2. Percorsi di garanzia delle competenze della popolazione adulta;
3. Progetti di ampliamento dell'offerta formativa attraverso attività sportiva;
4. Potenziamento dei Centri Regionali di Ricerca Sperimentazione e Sviluppo per l’istruzione degli adulti;
5. Pratica corale nella scuola primaria;
6. Self consciousness per l'orientamento e la motivazione scolastica;
7. Potenziamento delle competenze logico-matematiche nel primo ciclo di istruzione;
8. Promuovere l'innovazione pedagogica plurilingue attraverso l'apprendimento on line e in presenza;
9. Progetti di ampliamento dell'offerta formativa;
10. Potenziamento degli sportelli per l'autismo esistenti e istituzione di nuovi sportelli;
11. Supporto transizione digitale;
12. Supporto transizione ecologica.
BENEFICIARI Scuole, Centri provinciali per l'istruzione degli adulti, altri soggetti pubblici e privati.
CONTRIBUTI Le risorse totali programmate sono complessivamente pari a 12.000.000,00€.
Le risorse allocate per ogni iniziativa sono:
- Iniziativa 1 – 850.000,00€; Iniziativa 2 – 850.000,00€; Iniziativa 3 – 1.530.000,00€; Iniziativa 4 – 420.000,00€; Iniziativa 5 – 680.000,00€; Iniziativa 6 – 850.000,00€; Iniziativa 7 – 850.000,00€; Iniziativa 8 – 160.000,00€; Iniziativa 9 – 2.760.000,00€; Iniziativa 10 – 850.000,00€; Iniziativa 11 – 200.000,00€;
Iniziativa 12 – 2.000.000,00€.
PROCEDURE E TERMINI
Le candidature devono essere inviate al Ministero esclusivamente attraverso la piattaforma PimerMonitor, accessibile al seguente percorso “SIDI → Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario Contabile → Monitoraggio e rendicontazione”, da cui si potrà effettuare il log in tramite il servizio SIDI stesso, entro e non oltre le ore 23:59 del 15 novembre 2021.
RIFERIMENTO CLICCA QUI PER VEDERE TUTTI GLI AVVISI
7 6. EVENTI - Settimana europea per l’energia sostenibile (EUSEW) – imminente l’edizione 2021
Dal 25 al 29 ottobre prossimi ritorna l’appuntamento con la Settimana europea per l’energia sostenibile, che quest’anno avrà come titolo Verso il 2030: rimodellare il sistema energetico europeo.
Elemento centrale della settimana è la conferenza, della durata di tre giorni, che è il più importante evento europeo dedicato alle energie rinnovabili e all'uso efficiente dell'energia in Europa, e che, come lo scorso anno, sarà organizzata in formato digitale. Le sessioni, organizzate dalla Commissione europea e dagli stakeholder del settore energetico, si concentreranno su questioni relative all'energia sostenibile, discuteranno nuovi sviluppi politici, migliori pratiche e idee sull'energia sostenibile.
Accanto alla conferenza, le opportunità di networking riuniranno la comunità EUSEW online per stringere alleanze mentre gli EUSEW Awards celebrano individui, progetti e idee eccezionali (è ancora possibile votare per semifinalisti, che riguardano le categorie Young Energy Trailblazer, Women in energy e Citizen).
All’evento sono invitati a partecipare autorità pubbliche, agenzie per l'energia, associazioni di categoria, imprese, organizzazioni della società civile e media che avranno l’opportunità di incontrare gli stakeholder che promuovono l'efficienza energetica e le energie rinnovabili, conoscere le politiche di successo e ispirare l'innovazione per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici dell'UE.
Durante la conferenza, la seconda Giornata europea dell'energia per i giovani riunirà i giovani di 18-30 anni che potranno condividere le loro idee su come trasformare l'Europa nel primo continente a impatto climatico zero.
Tutte le informazioni sono disponibili qui
8 7. EVENTI – UE - Europe, let’s cooperate! 2021 - Forum della Cooperazione Interregionale.
TITOLO Europe, let’s cooperate! 2021 - Interregional Cooperation Forum.
DATA EVENTO 24/11/2021 - 25/11/2021.
LUOGO ONLINE
DESCRIZIONE Il 24 e 25 novembre 2021 torna l'appuntamento con “Europe, let’s cooperate!”, il Forum annuale della Cooperazione Interregionale organizzato dal programma Interreg Europe.
L’edizione di quest’anno dell’evento, che si svolgerà in modalità virtuale, sarà concentrata sul lancio del nuovo Interreg Europe 2021-2027.
Le due giornate saranno infatti finalizzate alla presentazione del programma, analizzandone le principali caratteristiche e gli elementi di novità. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di condividere con potenziali partner idee per nuovi progetti e scoprire i risultati di maggior impatto scaturiti da progetti finanziati dalla precedente programmazione di Interreg Europe.
RIFERIMENTO CLICCA QUI PER SITO WEB DEDICATO
9 8. EVENTI - Conferenza internazionale di alto livello sull'istruzione e la formazione nell'era digitale.
TITOLO International Conference: Resetting education and training for the digital age.
DATA EVENTO 08/11/2021 - 09/11/2021
LUOGO Lubiana (Slovenia)
DESCRIZIONE L’8 e il 9 novembre 2021 si svolgerà a Lubiana (Slovenia) la conferenza internazionale di alto livello “Resetting education and training for the digital age”.
L’evento, organizzato dal Ministero dell'educazione, delle scienze e dello sport nel quadro della presidenza slovena del Consiglio dell’UE, punta l'attenzione sul ruolo e l'importanza dell'istruzione e della formazione nell'era digitale.
La conferenza offrirà l'opportunità a professionisti dell'istruzione e formazione, responsabili politici, esperti di digitale e Intelligenza Artificiale di confrontarsi su nuovi processi e contenuti innovativi di insegnamento e apprendimento digitale.
L’evento intende sostenere la cooperazione intersettoriale, favorire l’individuazione e la condivisione di buone pratiche, collegare iniziative di educazione digitale nazionali e internazionali, promuovere nuovi modelli per lo scambio di contenuti di apprendimento digitale e migliorare le competenze e l'alfabetizzazione digitale degli insegnanti. Inoltre, i contributi derivanti dai vari workshop in programma aiuteranno a formulare raccomandazioni sull'apprendimento online, a distanza e misto che saranno adottate dalla Commissione europea.
RIFERIMENTO CLICCA QUI PER SITO WEB DEDICATO
10
9. OPPORTUNITA’ ANCORA IN CORSO
BANDO SCADENZA
MITE – PNRR – Misura 2, Componente 1, Investimento 1.2 – Linee A, B, C e D
AVVISO 1.2 LINEA A AVVISO 1.2 LINEA B AVVISO 1.2 LINEA C AVVISO 1.2 LINEA D
12/02/2022
Commissione Europea – Programma Single Market COSME – Bando Joint Cluster Initiatives (EUROCLUSTERS) for Europe’s recovery - (SMP-COSME-2021-CLUSTER) CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO SCARICA QUI IL BANDO
30/11/2021
Commissione Europea – Programma Horizon Europe - HORIZON-CL6-2022- FARM2FORK-02- two-stage Sistemi Alimentari Sostenibili dalla produzione al consumo (Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption.
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
01/02/2022
COMMISSIONE EUROPEA – Programma Horizon Europe – Call “Support the deployment of lighthouse demonstrators for the New European Bauhaus initiative in the context of Horizon Europe missions”
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
25/02/2022
COMMISSIONE EUROPEA – Programma Horizon Europe – Call “A digitised, resource- efficient and resilient industry 2021 – Topic: Social and Affordable housing district demonstrator”.
CLICCA QUI PER SITO HORIZON EUROPE CLICCA QUI PER SITO DELLA CALL
25/01/2022
REGIONE EMILIA ROMAGNA - Operazione 8.1.03 "Arboricoltura da legno - Pioppicoltura ordinaria" (PSR 2014-2020)
SCARICA QUI IL BANDO CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
29/10/2021
COMMISSIONE EUROPEA – Programma ERASMUS+ - KA2 Piccola Scala
CLICCA QUI PER AGENZIE ITALIANE ERASMUS+ SCARICA QUI IL BANDO
03/11/2021
Agenzia delle Entrate - Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, comprese le spese per la somministrazione di tamponi per COVID-19 (spese sostenute nel 2021)
ART. 32 DEL DL 73 DEL 25 MAGGIO 2021 PROVVEDIMENTO 15 LUGLIO 2021
04/11/2021
MISE – Bando Marchi + dal 19/10/2021
11
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTOMinistero dello Sviluppo Economico – Nuova SABATINI
Allegato 1 - Modulo di domanda CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
Fino ad esaurimento
BITAC 2021 – BORSA ITALIANA DEL TURISMO COOPERATIVO E ASSOCIATIVO
CLICCA QUI PER IL PREMIO BITAC
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
06/11/2021
Simest – PNRR – Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
Dal 28/10/2021
Simest – PNRR – Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (Ecommerce)
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
Dal 28/10/2021
Simest – PNRR – Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema.
CLICCA QUI PER SITO WEB DI RIFERIMENTO
DAL 28/10/2021 al 03/12/2021
Commissione Europea – Partenariato Europeo per PMI Innovative: Primo Bando EUROSTARS 3 2021
SCARICA QUI IL BANDO SCARICA QUI L'AVVISO NAZIONALE
04/11/2021
CON I BAMBINI - Iniziative in cofinanziamento - Edizione 2021
CLICCA QUI PER SCARICARE IL REGOLAMENTO
30/12/2021