• Non ci sono risultati.

A 5. Scopo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A 5. Scopo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo cinque - Scopo

___________________________________________________________________ 31

5. Scopo

bbiamo visto che, per le loro caratteristiche anatomiche e fisiologiche, i mitili hanno la possibilità di accumulare quantità elevate di microrganismi che sopravvivono a lungo sulle loro branchie e nel loro intestino. Un possibile metodo di valutazione indiretto del grado di contaminazione delle acque marine, da parte di virus enterici, potrebbe essere la ricerca nei mitili di batteriofagi che infettano batteri intestinali [24, 25]].

Lo studio si inquadra in una ricerca più ampia, relativa ad un tratto costiero dell’alto Tirreno, ed ha come scopo la messa a punto di nuove metodiche per il rilevamento della qualità ecologica dell’ambiente acquatico.

Nel lavoro verranno applicate metodiche per la ricerca di fagi di B. fragilis in mitili provenienti da aree con caratteristiche ecologiche diverse.

In parallelo verrà eseguita sugli stessi campioni anche la ricerca di colifagi somatici, come metodo al quale fare riferimento per valutare la sensibilità delle metodiche utilizzate [26].

Verranno fatti inoltre, alcuni prelievi di acqua dalle stazioni di studio in contemporanea con il prelievo dei mitili.

Infine, di ciascuna partita di mitili prelevati dalle stazioni di studio ne sarà inviata una parte al Dipartimento di Sanità pubblica della Facoltà di Medicina dell’Università di Tor Vergata di Roma per la ricerca di virus enterici umani.

Riferimenti

Documenti correlati

Scafuri Antonio: Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università degli Studi Tor Vergata di Roma Scalas Daniela: Dipartimento Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche,

Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA, Classe della sanità pubblica - Statistica sanitaria e Biometria Accesso: Studenti con laurea magistrale in Medicina e Chirurgia.. Ordinamento

Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA, Classe della sanità pubblica - Igiene e medicina preventiva Accesso: Studenti con laurea magistrale in Medicina e Chirurgia.. Ordinamento

Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA, Classe della sanità pubblica - Medicina del lavoro Accesso: Studenti con laurea magistrale in Medicina e Chirurgia.. Ordinamento

Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA, Classe della sanità pubblica - Statistica sanitaria e Biometria Studenti con laurea magistrale in Medicina e

- Collaborazione (traduzione testi scientifici) con il Dipartimento di Traumatologia, Ortopedia e Medicina del lavoro ora Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche

 Il candidato è stato Ricercatore e Professore Aggregato in Medicina Fisica e Riabilitativa (MED/34) presso il Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica,

Dipartimento di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Policlinico Universitario, Torre Biologica, 3°