• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Informatica

Cenni e Richiami su Matrici

Prof. Marco Lombardi

(2)

Matrici

• In una matrice gli elementi sono numerati per riga e per colonna, ad

esempio mijdenota l’elemento alla riga i e colonna j

(3)

Matrici

1 2 3 4 1 (1, 1) (1, 2) (1, 3) (1, 4) 2 (2, 1) (2, 2) (2, 3) (2, 4) 3 (3, 1) (3, 2) (3, 3) (3, 4) 4 (4, 1) (4, 2) (4, 3) (4, 4) colonne rig he

(4)

Matrice Quadrata

• Stesso numero di righe e colonne

Gli elementi mii sono chiamati elementi diagonali, mentre gli altri sono

chiamati elementi non diagonali

Cenni e Richiami su Matrici

(5)

Matrice Diagonale

• Una matrice diagonale è una matrice quadrata i cui elementi non

diagonali valgono zero

(6)

Matrice Identità

Una matrice identità di dimensione n, denotata mediante In, è una

matrice n × n con tutti 1 sulla diagonale e 0 altrove

(7)

Vettori come Matrici

Un vettore riga è una matrice 1 ×

nn × 1Un vettore colonna è una matrice

(8)

Trasposta di una Matrice

La trasposta di una matrice M, di dimensione r × c, è una matrice

denotata mediante MT, di dimensione c × r

• Per creare la trasposta di una matrice

• Ciascuna riga va riscritta sotto forma di colonna

• Oppure possono essere capovolti gli elementi lungo la diagonale

(9)

Trasposta di una Matrice: Proprietà

• La trasposta di una matrice ha la propria inversa

• (MT)T = M per tutte le matrici M

DT = D per tutte le matrici diagonali D

• Inclusa la matrice identità I

(10)

Trasposta di un Vettore

• Se v è un vettore riga, vT è un vettore colonna e vice-versa

(11)

Moltiplicazione per uno Scalare

• È possibile moltiplicare una matrice per uno scalare

• Il risultato è una matrice delle stesse dimensioni di quella moltiplicata per lo

scalare

• Per moltiplicare una matrice per uno scalare, bisogna moltiplicare ogni

sua componente per tale scalare

(12)

Moltiplicazione tra Matrici

• Moltiplicare una matrice A di dimensione r × n per una matrice B di

dimensione n × c produce una matrice AB di dimensione r × c

(13)

Moltiplicazione tra Matrici

• Moltiplicare una matrice A di dimensione r × n per una matrice B di

dimensione n × c produce una matrice C = AB di dimensione r × c

C = [cij], dove cij è chiamato dot product tra l’i-esima riga di A e la j-esima

colonna di B

• Formalmente

(14)

Moltiplicazione tra Matrici

Esempio

Cenni e Richiami su Matrici

A

B C

(15)

Moltiplicazione tra Matrici 2 × 2

(16)

Moltiplicazione tra Matrici 2 × 2

Esempio

(17)

Moltiplicazione tra Matrici 3 × 3

(18)

Moltiplicazione tra Matrici 3 × 3

Esempio

(19)

Proprietà della Matrice Identità

• La matrice identità I (o In) è una matrice diagonale i cui elementi

diagonali sono tutti 1

• Sfruttando la definizione di moltiplicazione tra matrici possiamo

affermare che IM = MI = M, per ogni matrice M (di appropriate

dimensioni)

(20)

Moltiplicazione tra Matrici: Proprietà

• Non commutativa

• In generale AB ≠ BA

• Associativa

• (AB)C = A(BC)

• Associativa rispetto alla moltiplicazione scalare

k(AB) = (kA)B =A(kB)

• Altre proprietà

• (AB)T = BTAT

• (M1M2M3Mn)T = MnT…M3TM2TM1T

(21)

Moltiplicazione tra Matrice e Vettore Riga

• È possibile moltiplicare una matrice per un vettore riga

(22)

Moltiplicazione tra Matrice e Vettore Colonna

• È possibile moltiplicare una matrice per un vettore colonna

(23)

Vettori Riga vs. Vettori Colonna

• Sia v un vettore riga ed M una matrice

vM è corretto, Mv è sbagliato

MvT è corretto, vTM è sbagliato

(24)

Moltiplicazione tra Matrice e Vettore: Proprietà

• Proprietà associativa rispetto alla moltiplicazione tra matrice e vettore

• Sia v un vettore riga

v(AB) = (vA)B

• Sia v un vettore colonna

(AB)v = A(Bv)

(25)

Moltiplicazione tra Matrice e Vettore: Proprietà

• La moltiplicazione tra matrice e vettore gode della proprietà

distributiva rispetto alla somma vettoriale

(v + w)M = vM + wM

• Questo vale per i vettori riga v e w

• Ed analogamente per vettori colonna

Riferimenti

Documenti correlati

• Generalmente le operazioni della ALU si possono effettuare solo fra dati presenti nei registri ed anche il risultato viene momentaneamente memorizzato in un registro. •

• Ottengo una rappresentazione più fedele se aumento il numero dei pixel (ossia al diminuire delle dimensioni dei quadratini della griglia in cui è suddivisa

Invochi la funzione dell’Esercizio 2 (chiamata incasso_concessionaria) con gli argomenti di input: C e I, ed infine mostri a video il risultato della funzione stessa.. NOTA: I

Invochi la funzione dell’Esercizio 4 (chiamata incassi_non_conseguiti) con gli argomenti di input: N e I, ed infine mostri a video il risultato della funzione stessa. NOTA: I

Invochi la funzione dell’Esercizio 2 (chiamata incasso_concessionaria) con gli argomenti di input: C e I, ed infine mostri a video il risultato della funzione stessa. NOTA: I

Invochi la funzione dell’Esercizio 2 (chiamata interesse_conto) con gli argomenti di input: C, T, 2 e 3, ed infine mostri a video il risultato della funzione stessa.. NOTA: I

Invochi la funzione dell’Esercizio 1 (chiamata incassi_totali_teatro) con gli argomenti di input: P, T ed I, e mostri a video il risultato della funzione stessa1. Generi un grafico

Invochi la funzione dell’Esercizio 1 (chiamata incassi_totali_teatro) con gli argomenti di input: P, T ed I, e mostri a video il risultato della funzione stessa1. Generi un grafico