• Non ci sono risultati.

Lezione 3 Promozione della salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 3 Promozione della salute"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 3

Promozione della salute

Pierpaolo Cavallo

PROMOZIONE DELLA SALUTE

Immagini tratte, se non diversamente indicato, da

Barbuti – Fara – Giammanco, «Igiene», EDISES 2014

2

(2)

Determinanti della salute

Come già detto prima, i determinanti di salute sono

comportamenti associati con una variazione significativa della probabilità del verificarsi di una malattia.

Essi possono essere protettivi o dannosi (es.: dieta ricca di antiossidanti, fumo).

Essi interagiscono tra di loro (es.: dieta troppo ricca di grassi + abitare in una area inquinata).

3

Modello di Dahlgren

Basato su una serie di «strati» concentrici:

• al centro l’individuo con i fattori non modificabili • poi stile di vita individuale

• poi rete sociale e comunità

• poi istruzione, condizioni di lavoro, servizi etc.

• poi condizione socio-economica-culturale e ambientale

(3)

5 distale: lontano dal singolo prossimale: vicino al singolo

Prevenzione e promozione

La prevenzione e la promozione della salute condividono l'obiettivo di migliorare la salute della popolazione e sono complementari per affrontare i problemi di sanità pubblica.

• Prevenzione = rivolta alla malattia e gestita da e con le scienze mediche e biologiche

• Promozione = rivolta alla salute e gestita dal singolo cittadino per e su se stesso

6

(4)

Definizione di promozione della salute

«Il processo mediante il quale la popolazione acquisisce i mezzi per accrescere il controllo sulla propria salute e sui suoi

determinanti per migliorarla» (Carta di Ottawa, 1986).

E’ più orientata verso gli strati esterni del modello di Dahlgren, e mira a cambiare in meglio le condizioni sociali, ambientali ed economiche.

7

Requisiti per la salute

Includono elementi sociali,

politici, economici ed ambientali: • pace

• risorse economiche • sana alimentazione • abitazioni confortevoli

• uso sostenibile delle risorse

(5)

Differenze con la prevenzione

La prevenzione opera principalmente verso gli strati più interni del modello con l’obiettivo di:

• intervenire sui fattori di rischio di base (alcool, fumo, farmaci etc.)

• che inducono fattori intermedi (ipertensione, iperlipemia etc.) • che, a loro volta, danno origine alla malattie croniche (diabete,

aterosclerosi etc.)

9

Strategie di prevenzione

• Empowerment: potenziare le competenze sulla propria vita, salute e benessere («power» = potenza, energia, potere) • Advocacy: tutelare i diritti collettivi, specie per le fasce più

deboli

• Mediazione: conciliare gli interessi di individui e comunità per rendere più efficace promozione e tutela della salute

10

(6)

Empowerment

«Un processo dell'azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenza sulle

proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare l'equità e la qualità di vita».

• Individuale = controllo della propria vita • Di comunità = qualità di vita di tutti i cittadini

11 • EDUCATION: educazione • EXPERTISE: competenza • EQUALITY: uguaglianza • EXPERIENCE: esperienza • ENGAGEMENT: impegno 11

(7)

Elementi chiave

L’empowerment si basa su

• accesso alle informazioni

• partecipazione ai processi decisionali

• capacità organizzativa locale

• attribuzione chiara di responsabilità (accountability)

13

Accountable = Responsabile

14

https://www.smartcompany.com.au/people-human-resources/do-you-have-the-10-qualities-of-accountable-people/

(8)

Accountability

• «La responsabilità, da parte degli amministratori che impiegano risorse finanziarie pubbliche, di rendicontarne l'uso sia sul piano della regolarità dei conti sia su quello dell'efficacia della gestione» (Wikipedia).

15

GAO

“The U.S. Government Accountability Office (GAO) is an

independent, nonpartisan agency that works for Congress. Often called the ‘congressional watchdog’, GAO investigates how the federal government spends taxpayer dollars. The head of GAO, the Comptroller General of the United States, is appointed to a 15-year term by the President from a slate of candidates

Congress proposes. “

(9)

Corte dei Conti

E’ un organo ausiliario dello Stato che svolge la funzione di garante imparziale dell’equilibrio economico-finanziario del settore pubblico.

Ha funzioni:

• di controllo sulla gestione del bilancio e del patrimonio delle pubbliche amministrazioni

• di giudizio in materia di contabilità pubblica e di responsabilità amministrativa dei pubblici funzionari per «danno erariale»

17

18

(10)

Advocacy

«L'insieme delle azioni di difesa e di promozione dei diritti

collettivi, specialmente delle fasce più deboli della popolazione, da parte di singole persone, di associazioni e di organizzazioni non governative».

Mira a creare condizioni di miglior salute stimolando l’impegno di politici ed amministratori, e inducendo comportamenti

favorevoli alla salute.

19

Esempi di advocacy

• Comunicazione per aumentare la consapevolezza sui temi della salute

• Coinvolgimento di autorevoli sostenitori (testimonial) e portatori di interesse (stakeholder)

• azioni di promozione di scelte politiche

• sostegno a comunità e gruppi per acquisire le capacità necessarie

(11)

Mediazione

«Processo che mira a conciliare interessi diversi (personali, sociali, economici) di individui e di comunità in diversi settori (settore pubblico e settore privato) allo scopo di rendere più efficace la promozione e la tutela della salute».

Può riguardare, ad esempio, assegnazione di spazi o risorse, realizzazione o modifica di opere e servizi, etc.

21

Azioni di promozione: alcuni esempi

1. Creare politiche pubbliche per la promozione della salute 2. Creare ambienti favorevoli alla salute

3. Rafforzare l’azione comunitaria a favore della salute 4. Sviluppare le capacità individuali

5. Riorientare i servizi sanitari verso la promozione della salute

22

(12)

23

(13)

COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA

SALUTE

25

Che cosa è la comunicazione?

• Nel modo più semplice è «la trasmissione di un

messaggio tra un

comunicatore/fonte (sender) e un destinatario (receiver)». • In realtà è un processo

composto da differenti fasi.

26

(14)

Esempio

• Il Ministero della Salute (fonte/comunicatore) decide di informare la popolazione sui

• benefici per la salute dei bambini se si ha un maggiore consumo di frutta (messaggio) e

• pianifica una campagna pubblicitaria televisiva (canale) • diretta ai bambini e ai loro genitori (destinatari).

27

Una o due direzioni?

• Nella realtà, spesso si ha una circolazione continua di

informazioni tra molteplici comunicatori e destinatari che interagiscono, si

influenzano e si scambiano i ruoli continuamente!

(15)

29

La fonte

Le caratteristiche rilevanti sono:

• credibilità: come è percepita la fonte?

– competenza = conosce l’argomento? – onestà = ha conflitti di interesse?

• simpatia: quanto ci piace la fonte?

– la capacità della fonte di creare un sentimento condiviso con il ricevente e di ottenere e mantenere la sua attenzione.

30

(16)

Il destinatario

La comunicazione deve tenere conto delle competenze, esperienze, percezioni e linguaggio del destinatario. Nel caso della salute:

• si va nella popolazione generale

• vi sono gruppi molto differenti (giovani, adulti, anziani, livelli sociali, economici, culturali)

• la percezione dei rischi è molto variabile

31

Il messaggio

Le caratteristiche rilevanti sono: • il contenuto = cosa si dice

– si ha più efficacia quando si agisce su opinioni almeno in parte condivise

• la strategia = come lo si dice

– fare paura, esaltando i rischi, oppure dare sicurezza, esaltando i benefici?

(17)

33

TRUST: fiducia

INFORMATION: informazione

MOTIVATION: motivazione ENVIRONMENT: ambiente CAPACITY: capacità (di agire) PERCEPTION: percezione RESPONSE: risposta

I messaggi positivi vanno capiti!

L’efficacia della trasmissione di messaggi positivi è legata all’analfabetismo funzionale («functional illiteracy»).

Analfabeta funzionale = persona incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi scritti (definizione UNESCO).

Una persona così è incapace di usare le informazioni a

disposizione: notizie, contratti, bollette, mappe, foglietti dei farmaci etc.

34

(18)

Analfabeta strutturale e funzionale

• Analfabeta strutturale: non è in grado di leggere o scrivere • Analfabeta funzionale:

– sa leggere e scrivere, si esprime con un minimo di correttezza grammaticale, svolgere semplici calcoli, riesce a comprendere il significato delle singole parole

– non riesce comunque a raggiungere un livello adeguato di

comprensione e di analisi ed a ricollegare contenuti nel quadro di un discorso complesso.

35

Caratteristiche

Incapacità di comprendere testi o materiali informativi (es: contratti, bollette etc.) e difficoltà nel fare calcoli o usare strumenti informatici (fogli di calcolo, etc.).

Scarsa conoscenza dei fenomeni scientifici, politici, sociali etc., con tendenza a generalizzare e largo uso di stereotipi e

pregiudizi.

Scarso senso critico, con tendenza a credere ciecamente alle

(19)

37

https://www.lercio.it/non- capisce-come-iscriversi-e- vince-il-campionato-di-analfabetismo-funzionale/

Analfabeti funzionali e salute

Queste persone sono a rischio di danni per la salute e stress. La disinformazione legata a temi sanitari, es. vaccini, terapie alternative etc., può produrre conseguenze gravissime.

Inoltre vi è connessione dimostrata con bassi guadagni e criminalità.

Infine, data la mancanza di senso critico, queste persone

tendono a credere e diffondere notizie false («bufale» o «fake news»).

38

(20)

Analfabeti funzionali si diventa

• La mancanza di esercizio mentale, lettura, ragionamento, discussione, analisi critica, apprendimento di nuovi concetti e competenze e/o miglioramento dei preesistenti, produce analfabetismo funzionale.

• Senza pratica, le capacità legate all'alfabetizzazione possono essere perse poco alla volta, anno dopo anno.

• In Italia è analfabeta funzionale il 20% di chi ha 16-24 anni, ed oltre il 40% di chi ha più di 55 anni, e il Sud sta peggio del Nord.

39

(21)

41

https://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_per_la _cooperazione_e_lo_sviluppo_economico

Linee guida per comunicare

1. definire esplicitamente obiettivi e messaggio 2. conoscere e rispettare il destinatario

3. adattare il vocabolario al destinatario ed all’occasione 4. ricordare che per il destinatario la percezione è realtà 5. pianificare, controllare e rispettare spazi e tempi della

comunicazione

42

(22)

Canali di comunicazione

• canale interpersonale:

– privato = colloquio medico-paziente

– pubblico = lezione, seminario, conferenza, assemblea, corso di formazione etc.

• canale mediatico: radio, TV, stampa, poster, volantini (cosiddetti «mass media»)

• canale telematico: siti web, forum, chat, mailing list, social networks

43

Counseling

E’ una forma di attività professionale che usa una comunicazione interpersonale privata che tende ad orientare, sostenere e

sviluppare le potenzialità del cliente, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta.

Applicato a livello professionale, scolastico, sociale e sanitario.

(23)

45

Lezione frontale

E’ la modalità più tradizionale di comunicazione interpersonale pubblica.

Richiede un lavoro di continuo adattamento al livello di attenzione e di competenza dell’uditorio, e va condotto con l’ausilio di strumenti audiovisivi come testi, immagini, video, etc.

E’ una attività FATICOSA!!!

46

(24)

Comunicazione scritta

E’ la più importante forma del canale mediatico e va svolta secondo precise regole:

• adattare il testo al mezzo ed al destinatario • separare i fatti dalle opinioni

• usare il minimo numero di parole per dire il massimo numero di cose in modo chiaro

• usare la regola chi – cosa – quando – dove – perché (ovvero le 5W)

47

Le 5 W

Regola base del giornalismo, specie quello di stile anglosassone: • Who? («Chi?») • What? («Cosa?») • When? («Quando?») • Where? («Dove?») • Why? («Perché?») 47

(25)

Social media

La più diffusa modalità di interazione sul canale telematico è data dai social media (facebook, instagram, twitter etc.).

La comunicazione scritta può essere resa più efficace mediante l’uso degli strumenti di ipertesto (es.: link, pop-up etc.) e fruibile anche su supporti diversi dal classico PC, quali tablet e

smartphone.

49

Social media e social network

Dobbiamo distinguere la differenza:

• social network è un gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali, dalla conoscenza casuale ai rapporti di lavoro ai vincoli familiari;

• social media è una serie di tecnologie basate su internet e telecomunicazioni, usate per scambiare testi, video etc.

50

(26)

Media industriali

Sono composti da internet, radio, TV, giornali, cinema etc. Richiedono investimenti finanziari, infrastrutture tecniche, autorizzazioni amministrative etc. per poter funzionare e pubblicare informazioni.

Sono tenuti a rendere conto alla società della qualità dei

contenuti e dei risultati delle loro attività, cosa che i social media per ora non fanno.

51

Social media e salute

L’influenza dei social media sulla salute si manifesta in due modi: • facilita una rapida diffusione «a macchia d’olio» delle

informazioni e allerta sulla salute, accelerando le azioni di sanità pubblica;

• può prestarsi alla diffusione di notizie false o dannose («fake» o «bufale») consentendo a chiunque di immetterle in rete.

(27)

Materiale didattico

• da studiare: Barbuti – Fara – Giammanco, capitoli 2 e 10

53

Riferimenti

Documenti correlati

strettamente collegato si identificano le mutazioni nel gene candidato che devono essere presenti solo negli individui. affetti

– – Il file system è Il file system è la componente del sistema operativo la componente del sistema operativo preposta alla gestione delle informazioni. preposta alla gestione

Il sistema della tassazione obbligata o imposta ecclesiastica è caratteristico degli Stati nei quale le chiese sono riconosciute come soggetti di diritto pubblico

Tutti uguali – Tutti diversi: azioni di promozione e comprensione interculturale tra Torino e il Mondo. ENGIM

Per Centro Unificato di Prenotazione (CUP) si intende il sistema centralizzato informatizzato di prenotazione delle prestazioni sanitarie, deputato a gestire l'intera offerta

È importante inoltre sviluppare e promuovere modalità di coinvolgimento diretto degli studenti, italiani e di background migratorio, attraverso esperienze

Tra le altre regioni del Nord, nel 2011, solo il Piemonte mostra un’incidenza della produzione di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili sul totale dei consumi superiore

Attività: progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione Durata lavori: dal 2008 al 2009.. 