• Non ci sono risultati.

Seminario a Roma sulla gestione delle emissioni odorigene - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seminario a Roma sulla gestione delle emissioni odorigene - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PRESSO ISPRA ROMA

VIA V. BRANCATI,48 SALA CONFERENZE

VENERDÌ

23 NOVEMBRE 2018 ORE 09.00

GESTIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE

Conferenza e dibattito sull’impatto olfattivo-percettivo degli odori e sulla risoluzione delle maggiori problematiche di inquinamento odorigeno.

P R O G R A M M A - S E M I N A R I O

con il patrocinio di:

IRSA CNR - Istituto di Ricerca sulle Acque 09.00

REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

09.30

APERTURA

Moderatore: Alfredo Pini

09.45

ODORI

:QUALI IMPATTI TRA NORMATIVA/

PRESCRIZIONI E MONITORAGGI/TECNOLOGIE

· Normativa sulle emissioni odorigene: aspetti giuridici e modifica del Testo Unico

Avv. Roberto Fiore - L.P. Avvocati

· Caratterizzazione chimica delle emissioni odorigene e non solo: ambiente e salute

Ing. Enrico Davoli - Istituto Mario Negri

· Approcci metodologici per la valutazione dell’impatto olfattivo

Ing. Marzio Invernizzi - Politecnico di Milano

10.45

COFFEE BREAK

11.15

ODORI

:QUALI SOLUZIONI?

· Riduzione concentrazione di odore: economia e tecnica Ing. Lorenzo Marino - Labiotest Srl

· Geonose: un esempio di applicazione sul campo Ing. Silvia Rivilli - Lod Srl

12.15

DIBATTITO

Moderatore: Alfredo Pini

13.15

FINE LAVORI

segreteria organizzativa in collaborazione con:

Riferimenti

Documenti correlati

• Come discusso nel capitolo 6, le fonti dati per gli indicatori e per le proxy che possono essere impiegate nella implementazione degli inventari delle emissioni sono state

In particolare, nel campo specifico del processo di valutazione del rischio cumulativo, rilevate le criticità presenti nei diversi approcci alla valutazione

Tabella 1: Classificazione delle realtà produttive ad impatto osmogeno, in base al tipo di attività Foto 1: Olfattometro per la misura della concentrazione di odore.

Per poter elaborare il Piano Organizzativo del Lavoro Agile, come riportato nelle Linee Guida nazionali, è necessaria una valutazione ex ante della salute organizzativa,

Lorena Franz - Osservatorio regionale rifiuti, Arpa Veneto Mario Conte - Presidente Anci Veneto e Sindaco di Treviso Luca Marchesi - Direttore Generale Arpa Veneto.. SESSIONE 2 -

RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO E ATMOSFERICO GRAZIE A UN USO LIMITATO DELLE VETTURE PRIVATE 20 GRONINGEN – UNA NUOVA FLOTTA DI AUTOBUS ELETTRICI 22 PROGETTO FREVUE –

i) promuovere percorsi di ricerca e sperimentazione per lo sviluppo e la valutazione di competenze di cittadinanza. Il MIUR e il MATTM intendono realizzare gli

• Monitoraggio finalizzato alla valutazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici generati da elettrodotti e da impianti per telecomunicazioni: metodi per