• Non ci sono risultati.

Workshop “La gestione ambientale delle emissioni odorigene” - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Workshop “La gestione ambientale delle emissioni odorigene” - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

12 Luglio 2019

RSE

via Rubattino 54, 20134 Milano

Workshop

“La gestione ambientale delle emissioni odorigene”

Il monitoraggio e la valutazione dell’impatto olfattivo sono oggetto di sempre maggior at- tenzione da parte della Pubblica Amministra- zione, per gli Enti preposti al rilascio delle au- torizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo e per le aziende, in relazio- ne alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di intervento da parte della popolazio- ne esposta che rivendica una migliore qualità della vita.

L’impossibilità di disporre di una legislazione ambientale organica e di tecnologie e norme tecniche adeguate alla complessità del proble- ma perdura da molto tempo. Il Sistema Nazio- nale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha affrontato la problematica pubblicando re- centemente una linea guida per definire al proprio interno un quadro di riferimento comu- ne.

I differenti approcci di monitoraggio disponibi- li, l’esigenza di valutarne l’efficacia e l’accura- tezza su base scientifica e la necessità di inte- grarne le risposte analitiche ed utilizzarle op- portunamente in relazione alle differenti tipolo- gie di impianti e di obiettivo di controllo, im- pongono una ulteriore riflessione anche in riferimento alle normative e linee guida di set- tore di cui gli Enti che rilasciano le autorizza- zioni si stanno dotando.

Partendo dal quadro legislativo e normativo aggiornato, il Workshop “La gestione ambien- tale delle emissioni odorigene” intende dar voce ad esperti e operatori per un confronto sulle prospettive del settore.

(2)

Programma degli interventi

La partecipazione al workshop è gratuita, ma è necessario iscriversi fino ad esaurimento dei

posti comunicando il proprio interesse a

[email protected]

08:30 Registrazione dei partecipanti 09:00 Benvenuto (M.Delfanti, RSE)

Prima sessione—Chairman A.Pini 09:20 Odori la legislazione nazionale e la linea

guida del sistema SNPA (L. Muto SNPA ISPRA, M. Brattoli, SNPA ARPA Puglia) 09:40 Indirizzo operativo sull’applicazione

dell’art. 272 bis del D. Lgs. 152/2006 e smi (A. Forti, SNPA ARPAE)

10.00 La normazione europea sugli odori (D.Cipriano, RSE)

10.20 Approcci normativi sulle emissioni odori- gene nelle BAT (N. Trotta, MATTM , F.

Mundo, SNPA ISPRA)

10.40 Rapporto tra scienza e diritto: le emissioni odorigene nella giurisprudenza civile, pe- nale e amministrativa degli ultimi anni (M.

Zalin, B&P Avvocati) 11.00 Coffee break

Seconda sessione—Chairman G.Ciceri 11.20 La norma UNI "Determinazione degli odori

tramite IOMS" (A.Rossi, Progress) 11.40 Metodologie di monitoraggio delle emis-

sioni odorigene e limiti delle tecniche (S. Sironi, Politecnico Milano) 12.00 Lunch Break

Terza sessione—Chairman S.Sironi 13.20 Caratterizzazione emissiva di sorgenti

complesse (M. Invernizzi, Politecnico Mila no)

13.40 Approcci integrati sensori/campionamenti automatici/segnalazioni

(G.De Gennaro, UNIBA)

14.00 Limiti e vantaggi dell’uso di IOMS: applica zioni alle emissioni, a confine d’impianto, al recettore (L.Capelli, Politecnico Milano)

14.20 Coffee Break

Quarta Sessione—Chairman: A.Rossi 15.00 Caratterizzazione Strumentale e Sensoriale delle

Molestie Olfattive (P. Barbieri, UNITS) 15.20 Field inspection e IOMS: approfondimenti ed

esperienze di campo (S. Rivilli, LOD)

15.40 Odore e tossicologia (D. Cavallo, UNI Insubria) 16.00 Gestione del laboratorio olfattometrico in riferimen-

to alla valutazione della tossicità per il panel (I. Davi, SNPA ARPA Piemonte)

16.20 Conclusioni

16.30 Fine della manifestazione

Come Raggiungere RSE

Il nostro indirizzo è Via Rubattino 54, 20134 Milano.

In Auto: Tangenziale Est di Milano, Uscita nr 7

‘Rubattino’, parcheggio gratuito disponibile In Aereo: Aeroporto di Linate, a circa 5 km; si consiglia l’utilizzo di un taxi.

Con trasporto pubblico: Metropolitana Linea 2,

fermata ’Lambrate’, a circa 3 km; da questa au-

tobus 924 per 9 fermate, fino a ‘Via Rubattino

Riferimenti

Documenti correlati

Per tale ragione, tra gli scopi del monitoraggio ambientale di ARPA Lombardia, un ruolo determinante è quello relativo al monitoraggio e alla valutazione dello

In tema di acque superficiali Arpa Molise svolge una serie di attività di monitoraggio finalizzate al controllo della qualità ambientale, alla valutazione della conformità rispetto

II Convegno, organizzato in un’o/ca di confronto e colla- borazione fra i sogge/ che a vario +tolo hanno funzioni di controllo e ges+one del can+ere, è un’occasione di

Pietro Greco, Giornalista scientifico e scrittore Emissioni e qualità dell'aria nelle aree portuali La valutazione delle emissioni di inquinanti atmosferici nelle aree portuali e

- Le attività di previsione e valutazione della qualità dell'aria nel comprensorio di Civitavecchia (Donatella Occhiuto, ARPA Lazio) - Il monitoraggio della qualità dell'aria nella

16.15 Il biomonitoraggio umano nei siti contaminati: applicazioni ed elementi di criticità (E. De Felip, ISS) 16.45 La valutazione dell’esposizione e del rischio sanitario nei

A.1.3.2 Monitoraggio della qualità delle acque marino-costiere e attraverso rilievi in campo e/o strumentali (rete fissa e mobile) e analisi laboratoristiche. A.1.3.3

Il laboratorio sostanze stupefacenti ha effettuato un’analisi dell’evolu- zione nel tempo della composizione delle sostanze stupefacenti maggior- mente consumate nella provincia