• Non ci sono risultati.

FAQ FONDO EMERGENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FAQ FONDO EMERGENZA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FAQ FONDO EMERGENZA

1.

Come devo fare per assolvere all’imposta di bollo?

Per assolvere all’imposta di bollo è sufficiente tenere agli atti una dichiarazione di atto notorio, sottoscritta con firma digitale in una data compresa fra il 13 e il 28 novembre 2020, periodo di validità per la presentazione della domanda, come indicato dal Decreto direttoriale del 13 novembre 2020, comprovante l’effettivo pagamento di tale imposta. Tale dichiarazione dovrà essere presentata al Ministero in caso di richiesta per eventuali controlli.

2

Se non ho ancora inviato la domanda, posso modificare il piano di messa in onda, già caricato sulla piattaforma SICEM?

Sì, è possibile eseguire un nuovo upload del piano di messa in onda e se è valido, quest’ultimo sostituirà quello precedentemente caricato.

3

Cosa si intende per “propri spazi informativi”?

Per “propri spazi informativi” si intende l’intero palinsesto e, quindi, l’intera programmazione delle emittenti sia radiofoniche che televisive locali.

4

E’ possibile variare il numero di messaggi all’interno di ciascuna fascia oraria?

Sì. Il numero di passaggi all’interno di ciascuna fascia oraria può essere modificato ma solo in aumento. Il numero MINIMO di passaggi previsto per ciascuna fascia oraria deve essere comunque rispettato.

5

In caso di cambio di denominazione societaria o di cambio di denominazione del marchio/palinsesto/emittente, fermo restando il codice fiscale/P.IVA della Società, qual è il soggetto che deve presentare la domanda?

In caso di cambio di denominazione societaria o in caso di cambio della denominazione del marchio/palinsesto/emittente, la domanda deve essere presentata dal soggetto con la denominazione precaricata nel sistema o per il marchio/palinsesto/emittente con la denominazione precaricata nel sistema. Per ulteriori informazioni consultare le “Istruzioni operative” pubblicate all’indirizzo https://www.mise.gov.it/index.php/it/93-normativa/decreti- direttoriali/2041675-decreto-direttoriale-13-novembre-2020-fondo-emittenti-locali-modalita-di- preentazione-delle-domande

6

Nel caso in cui l’orario di trasmissione dello spot non rispetti con precisione quanto indicato nel piano di messa in onda a causa di particolari esigenze di programmazione (ad esempio dirette televisive), tali scostamenti come verranno valutati in sede di eventuali controlli da parte degli Ispettorati Territoriali?

L'Ispettorato in sede di controllo terrà ragionevolmente conto di possibili scostamenti rispetto alla programmazione prevista dal palinsesto

7

In caso di eventi che impediscano la messa in onda dei messaggi per cause indipendenti dalla volontà dell’emittente, si può recuperare la programmazione non effettuata nei giorni immediatamente successivi?

Eventuali impedimenti oggettivi che non dipendono dalla volontà della emittente dovranno essere tempestivamente comunicati (nella stessa giornata) agli Ispettorati territorialmente competenti con la indicazione delle cause e delle date previste per il recupero della programmazione non effettuata

8

Le emittenti che mandano in onda trasmissioni a favore delle minoranze linguistiche possono tradurre gli spot?

A tutela delle minoranze linguistiche le emittenti possono tradurre gli spot a loro cura e spesa ultimo aggiornamento: 25 novembre 2020

Riferimenti

Documenti correlati

La domanda di RINNOVO dell’AUA deve essere presentata almeno 6 mesi prima della scadenza all’autorità competente per tramite del SUAP e deve essere corredata

La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla nascita o dalla data di ingresso del minore affidato o adottato nel nucleo familiare. In caso di affido temporaneo, la

La domanda deve essere presentata al Protocollo del Comune di Civitavecchia entro il termine perentorio di mesi sei dalla data di nascita del figlio (in caso

La domanda di accesso al beneficio economico, causa emergenza sanitaria Covid-19 può essere presentata ESCLUSIVAMENTE scaricando il modulo di "Istanza - Dichiarazione sostitutiva

ore 12.30 del giorno succitato; in tal caso, unitamente alla domanda deve essere Presentata una fotocopia della stessa, che sarà restituita in segno di ricevuta

giorno succitato; in tal caso, unitamente alla domanda deve essere presentata una fotocopia della stessa, che sarà restituita in segno di ricevuta con il timbro e

giorno succitato; in tal caso, unitamente alla domanda deve essere presentata una fotocopia della stessa, che sarà restituita ìn segno dì ricevuta con il timbro e

ore 12.30 del giorno succitato; in tal caso, unitamente alla domanda deve essere presentata una fotocopia della stessa, che sarà restituita in segno di ricevuta