• Non ci sono risultati.

Nelle maglie della rete: libertà, neutralità, responsabilità, oblio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nelle maglie della rete: libertà, neutralità, responsabilità, oblio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Saluti istituzionali Marco Squarta

Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria

Stefano Tentori Montalto

Presidente Ordine degli avvocati di Perugia

Apertura lavori Elena Veschi

Presidente Corecom Umbria

Interventi

La neutralità della rete tra tutela della concorrenza e garanzia del pluralismo informativo

Vittorio Pampanin

Ricercatore Diritto Amministrativo, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Pavia

Reati informatici e digital forensics Massimo Brazzi

Vice Presidente Ordine degli avvocati di Perugia, docente di Diritto Processuale Penale e Informatica Giuridica, S.S.P.LE., Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Perugia

Net neutrality e libertà di espressione: what’s next?

Benedetto Ponti

Docente Diritto Amministrativo, Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Perugia

PERUGIA

Mercoledì 14 luglio 2021 ore 16.00

Regione Umbria Assemblea legislativa

Regione Umbria - Assemblea legislativa Corecom Umbria

La (presunta) neutralità del provider e il regime di responsabilità degli intermediari digitali: normativa attuale e prospettive future

Maria Romana Allegri

Docente Diritto Pubblico, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma

Internet non dimentica mai. L’evoluzione del diritto all’oblio: giurisprudenza, normativa e consigli pratici

Raffaele Zallone

Avvocato in Milano, già Direttore Legale della IBM Italia, professore di Diritto dell’Informatica all’Università Bocconi Milano

Coordina

Giuseppina Bonerba

Membro Comitato Corecom Umbria

Conclusioni Mirko Minuti

Membro Comitato Corecom Umbria

Nelle maglie della rete: libertà, neutralità, responsabilità, oblio

GRAFICA: MAURO GAMBULI

L'EVENTO È GRATUITO ED È STATO ACCREDITATO DALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PERUGIA PER UN TOTALE DI 3 C.F. DI CUI: N. 1 C.F. IN MATERIA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, N. 1 C.F. IN MATERIA DI DIRITTO PENALE, N. 1 C.F. IN DIRITTO CIVILE.

Riferimenti

Documenti correlati