• Non ci sono risultati.

Fiori di Lingua

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fiori di Lingua"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

E SE M P I E D IF IC A N T I

PROPOSTI SPECI ALM ENTE

A L L A G I O V E N T Ù

F io ri d i L ingua

TORINO

T I P . G . B. PARAV IA E COMP.

1861

(2)

AI NOSTRI LETTORI.

Seb b en e sia sc o p o delle

Le t t u r e Ca t t o l i c h e

di p u b b licare o p e r e t t e

di stile sem plice e d ir e tte special-

m en te alla classe m en o e r u d ita del

p o p o l o ; tu ttav ia ci p a rv e cosa utile

s tam p are una serie di fatti curiosi ed

edificanti, i quali, m e n tre p ossono t o r ­

nare utili ad ogni co n d izio n e di p e r ­

sone, siano in m o d o p a rtic o la re d ire tti

alla gioventù. Tali esem pi furo n o r i -

cavati d a autori classici che fanno te s to

di lingua nella nostra italiana favella ;

affinchè i giovani studiosi oltre l’utilità

(3)

m orale trovino eziandio un modello di lingua, di frasi, di p erio d i da p o te rs i con sicurezza seguire anche nell’ uso scientifico e letterario.

Cosi noi p ro v e re m o duplice conso­

lazione; quella di p r o m u o v e r e il b e n e di no stra santa cattolica religione, che è l' o g g etto co stan te di ogni n o stra sollecitudine; e c o o p e ra re a far c o n o ­ scere alm eno in p a rte quegli s c ritto ri il cui ingegno e le cui o p e r e saran n o mai sem p re l’ am m irazione ed il p a ­ scolo di chi am a la bella n o s tr a lingua italiana.

Il Signore vi b e n e d ic a tutti e v i ­

vete sem pre felici.

(4)

I N D I C E

A i n o s tr i letto ri . . . . P ag . 3 Gesù C risto benedice i fa n c iu lli . 5 F r u tto della sa n ta lettu ra 6 L a R eligione c r is tia n a è la so la vera in

cui si possa sa lva re . . . 9

Z elo p e r la re lig io n e . . . 12

P ro va d i fede . . . . 14

I l figlio c ristia n o p erseg u ita to d a l p a d re

infedele . . . . . 15

L a fìg liu o let ta d i sei a n n i che si p re p a ra p er a n d a re in P a radiso . . 19 I l fig liu o le tto che va a m o r ir p e r C risto 20 Il c r istia n o debole che p erde la fede ed

a g n i c o s a 24

I l c a ttivo c o nsigliere . . . 25 I l c ristia n o m a n ifesto . . . 26 I n d u s tr ia d ’u n figlio p er c o n vertire suo

p a d re . . . 28

L a Ch iesa m a e stra d i verità . 30 Gelosa a stin e n z a d a i cibi p r o ib iti . 32 I l g io vin e osservante delle leggi d ella Ch iesa ivi L ’ir a d i D io sopra quei che perseg u ita n o

la relig io n e e i suoi m in is tr i . 33 Gli sc h e rn ito ri d i D io e d ella su a legge

p u n i t i ... » 35 C a ttiv a fine dei n e m ici d ella R eligione 36 B r u tte z z a d ’u n ’a n im a in peccato e b el­

lezza d e ll’a n im a in g ra z ia . 37

I l peccato accelera la m o rte 38

I l peccato p u n it o . . . 40

(5)

L 'in g r a titu d in e da D io p u n ita . P ag.

I l peccatore n o n d isp eri della m ise ri­

co rd ia d i D io . . . . P iu tto sto che perder l'a n im a si dee r in u n ­

zia re a ll’a cq u isto d i tu tto i l m ondo C h iu n q u e vu o le trova tem po p e r l’a n im a P ericolo dei d ive rtim en ti m o n d a n i I l g iu o ca to r ravveduto . . . Il c ristia n o n o n deve cooperare m a i a

cose in iq u e . . . .

L ’ab ito cattivo v in to . . . F u g a delle occasioni . . . Il cattivo esem pio a v va lo ra to d a lle parole F u g a da q u e i che h anno p e rd u ta la fede L a conversione d iffe rita a lla m o rte Come s. G iovanni eva n g elista convertisse

u n giovane scapestrato . . M o lti g io v in e tti a m a n o ta n to i loro v iz i

che h a n n o tim o re fin d i g u a r ir n e N o n si dee p re n d e re la ro b a d ’a ltr i Id d io n o n e coi felici secondo il m ondo Gelosa custo d ia della s. p u r ità . O rrore dei disco rsi im m o d e sti .

C ustodia deg li occhi . . .

I l g iovine m odesto . . . .

Presenza d i D io . . . .

L a p reg h iera nei p erico li d i peccare V ir tù del segno della s. Croce . Spavento del g iu d iz io d i Dio . . T im o r d e ll'in fe rn o . . . . E te r n ità d e ll'in fe rn o . . . I l fiqlio im p e rtin e n te p u n ito . . L ’u b b i d i e n z a ...

L ’e d u c a z i o n e ...

M o rte c a t t i v a ...

42 43 46 47 49 i vi 51 52 54 55 56 57 59 62 63 64 66 67 68 70 71 72 74 75 77 78 79 81 83 84

(6)

Q uanto sia prezio so i l tem po, si conosce

a lla m o r t e . . . . Pag.

D a piccole cose p u ò a ver p r in c ip io l’e ­ tern a n o stra s a lu te . . . Q uanto g io v i la p ietà anche a i tem p o ra li

i n t e r e s s i ...

La co nfessione vero S a cra m en to che c a n ­ cella i p ecca ti . . . . L a confessione d o lo r o s a . . . P eccati d i s. L u ig i G onzaga . . I l pen tim en to fa lso . . . . Q uanto g io vi la p e n ite n za im p o sta d a l

confessore . . . .

V ir tù della co n trizio n e . . . I l g iovine tim o ra to d i Dio è a nche fo r tu ­

n a to in questo m ondo . . S. A n to n io d i P adova confonde g li E re tic i N ecessità della p a r o la d i D io . La Chiesa casa d ’o ra zio n e . . P rem u ra d ’im p a ra r e la d o ttr in a c ristia n a Le v a n e lettu re . . . .

L ’a c cid ia v in ta . . . . I l g io vin etto a m a n te della p re g h ie r a D esiderio della C om unione . . I l Ss. S a cra m en to è il vero Corpo d i Gesù

C risto . . . .

I l risp etto a i S a cerd o ti . . . I fa n c iu lli che lodano D io . . I n p a ra d iso sono tu tte le belle cose » I I Ss. N om e d i Gesù g lo r ia del Cr i stiano C hi a m a Gesù p a r la spesso d i L u i . I l p a rla re d i D io . . . .

A ffe tto com passionevole a Gesù d isp re zza to C om piangere g l i a ltr u i pecc a li . L ’a m o r fig lia le . . . .

8 6 88

91 94 96 97 98 100 101 103 104 108 ivi 109 111 113 114 116 118 119 121 122 125 126 128 130 131 132

(7)

I gio va n i devono risp e tta r e i vecchi Pag F ra te lla n z a c r is tia n a . . . » Del p e rd o n a r le offese (caso grazioso di

due fanciulli) . . . . L a d o n n a elem o sin iera risu s c ita ta I l g io vin e n a u sea to del m ondo I l g iovine che si d à tu tto a D io . F a ls ità e in g a n n o dei beni d e im o n d o Z elo per la sa lvezza delle a n im e . L a p re p a ra zio n e a lla M o rte . . I l d isin g a n n o a lla m o rte . . N o n è fo r tu n a l’esser ricco . . I l g io vin e p erseg u ita to p er la pietà L a vocazione e la sa g g ia risp o sta . Fede in D i o ...

L a fig lia d ivo ta d i M a ria che va a l P a r a d i s o ...

Q uanto g ra d isc a la M a d o n n a che s a lu ­ tia m o le sue im m a g in i . . L a m ed a g lia della M a d o n n a . . B ea to c h i conserva costantem ente l ’a m o r

d i M a ria . . . . . . D ivo zio n e c o sta n te a M a ria . . M a r ia consola e visita i su o i d iv o ti in

p u n to d i m o r te . . . D ivozione a lle sette a lleg re zze d i M a r ia SS.

134 135 136 137 139 142 144 145 146 148 153 154 156 157 158 160 163 16 5 167 169 171

Con ap p ro va zio n e d e lla Rev. E ccles.

Riferimenti

Documenti correlati

– L’inclusione del terzo elemento nella relazione semiotica, la realtà (che si aggiunge all’espressione e al contenuto), non è così scontata, come insegna ad

La mostra dell’Orto Botanico di Torino in collaborazione con il Museo regionale di Scienze Naturali vuole contribuire alla diffusione della conoscenza di questi

15 anni e numerose visite specialistiche prima di arrivare alla

Se entrambi i geni sono quelli degli occhi azzurri, allora la persona avr`a gli occhi azzurri; se entrambi i geni sono quelli degli occhi castani, allora la persona avr`a gli

Guido Guinizzelli la vita e le opere Al cor gentil rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti la vita e le opere Voi che per li occhi mi

Giovani sballati si versano l'alcool negli occhi... Giovani sballati si versano l'alcool

Occhi Può causare irritazione agli occhi in soggetti sensibili.. Pelle Può causare irritazioni cutanee in

Contatto con gli occhi In caso di contatto con gli occhi , lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico.. Tenete gli occhi aperti durante il