• Non ci sono risultati.

"INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI TERMO-IDRAULICI "

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ""INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI TERMO-IDRAULICI ""

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

10.iv III 10.4

20

del

- - - -

allievi al corso di qualifica professionale:

SCUOLA DELLE ENERGIE

Città metropolitana di Roma Capitale - Dipartimento III “Servizi per la Formazione e per il Lavoro”

CUP F59D16000230009

22:00

Il corso è riservato a candidati disoccupati/inoccupati, prioritariamente residenti nella Regione Lazio (cfr. allegato A), in posssesso dei seguenti requisiti:

sui siti web:

Bando per l’ammissione di n°

Approvato dalla Regione Lazio con Determinazione Dirigenziale n° 09/03/2016

L'elenco delle canddidature valide, la sede,la data e

l’orario delle selezioni saranno pubblicati dal giorno: 21/12/2018

I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando.

Il corso della durata di n° 500 ore (di cui 150 di tirocinio formativo), sarà svolto presso la sede operativa della Scuola delle Energie - CMFP CIVITAVECCHIA - in Via delle terme di Traiano snc (Largo dei Cappuccini) - Civitavecchia

(RM)

"INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI TERMO-IDRAULICI "

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea - POR FSE 2014/2020 G02117 Priorità

DD n. G11495/2016

Asse Ob. Specifico

La partecipazione al corso è gratuita.

Sede legale del soggetto attuatore: via Raimondo Scintu, 106 - 00173 Roma

Per informazioni riguardanti le caratteristiche del corso rivolgersi direttamente a Capitale lavoro S.p.A. inviando una e-mail all'indirizzo:

[email protected] Cod soggetto

Per presentare la domanda di ammissione alla prova preselettiva è necessario registrarsi e accedere al portale “Iscrizioni Scuole Tematiche” presente sul sito di Capitale Lavoro e inserire la domanda entro il termine improrogabile

19/12/2018 alle ore

Al termine del corso, gli allievi che avranno superato le prove di esame, conseguiranno un attestato di

Qualifica

valido agli effetti del D.lgs 16 gennaio 2013, n. 13 e della Legge Regionale n° 23 del 25 febbraio 1992

Città metropolitana di Roma Capitale Dipartimento III Il Direttore

(Dott. Antonio Capitani)

dalle ore 12:00:00

I dati dei candidati saranno trattati ai sensi del D.Lgs 196/03 e del Regolamento UE sulla protezione dei dati personali n.679/2016 (RGPD)

maggiore età;

diploma di scuola secondaria di primo grado, ovvero assolvimento diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente;

disoccupati/inoccupati;

se cittadini stranieri, regolare permesso di soggiorno e adeguata conoscenza della lingua italiana (Livello A2).

www.capitalelavoro.it www.cittametropolitanaroma.gov.it

del giorno

Protocollo: CMRC-2018-0181813 - 2018-11-14 09:33:39

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli studi di Napoli Federico II, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di Laurea Servizio Sociale e politiche sociali, LM 87.. Titolo tesi “Il Counseling nei

Tempo massimo per arrivare alla temperatura fumi di accensione parametro 640 e considerare la caldaia accesa. IMPOSTAZIONE PARAMETRO TEMPERATURA fUMI PER CONSIDERARE LA

50 (cinquanta) fornitori, estratti tra tutti gli operatori economici abilitati al MePA, che siano in possesso della qualificazione prevista per il servizio

Numerose le personalità intervenute insieme al rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, Alessandro Ruggieri, al Direttore del Dipartimento DAFNE Nicola

Nel caso i candidati ammessi al percorso di selezione siano meno di 50, non verrà dato luogo alla prova preselettiva scritta e tutti i candidati verranno ammessi direttamente

- per motivi di opportunità a convenienza si è ritenuto di chiedere un preventivo per il servizio di manutenzione del predetto ascensore alla ditta OTIS

− Tirocinio indiretto (Ti) svolto presso la PFTIM sotto la guida di un Docente Tutor Coordinatore per un massimo di 50 ore ovvero per non meno di 40 ore,

aria primaria aria secondaria LAwood 34 2S 2,5 ÷ 3,5 1 ÷ 2 Alla prima accensione è necessario regolare l’aria primaria e secondaria tenendo presente che l’aria primaria determina la