• Non ci sono risultati.

CEVENINI FEDERICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CEVENINI FEDERICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI

CEVENINI FEDERICA

VIA DEGLI ORTI, 20, 40064 OZZANO DELL'EMILIA (BO) (Italia) 3391730710

[email protected]

Data di nascita 26/10/1983 | Nazionalità Italiana

ESPERIENZA PROFESSIONALE

01/01/2018–alla data attuale

Fisioterapista

Equilibra - Studio di Fisioterapia, Ozzano dell'Emilia (Italia)

Fondatrice e collaboratrice

01/09/2017–alla data attuale

Fisioterapista

Equilibaby di Federica Cevenini, Ozzano dell'Emilia (Italia)

Fisioterapista libero professionista

02/01/2007–31/05/2016

Fisioterapista

Ospedale Privato Accreditato "Casa di cura Villa Bellombra" SpA (Italia)

Fisioterapista con contratto a tempo indeterminato

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2016

Specializzazione in Terapia manuale osteopatica neonatale e pediatrica

Prof. Nicault Robert - (Parigi), Parma (Italia)

2003–2006

Laurea in Fisioterapia

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Bologna (Italia)

1998–2002

Maturità Scientifica

Liceo Scientifico Statale "E. Fermi"- Bologna (BO), Bologna (Italia)

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

inglese B2 B2 B2 B2 B2

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative Buone competenze comunicative e capacità di lavorare con altre persone, acquisite durante le campagne elettorali comunali e regionali.

30/5/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 2

(2)

Curriculum vitae CEVENINI FEDERICA

Competenze organizzative e

gestionali Buone competenze organizzative acquisite durante la collaborazione presso lo studio di fisioterapia Equilibra, nell'ambito di attività sanitaria.

Competenze professionali Specializzata in Fisioterapia neonatale e pediatrica.

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle informazioni

Comunicazione Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di

problemi

Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Altre competenze Musica (studio del pianoforte per 5 anni)

Scrittura: 2011 - pubblicazione de: ‘Il canto dell’usignolo’, edizioni Boopen 2011 - ‘Bologna nel cuore - il Cev raccontato a mia figlia’, edito da Pendragon.

2014 - ‘Amare Radici’, edizioni Kataweb.

Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Trattamento dei dati personali Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D.

Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

30/5/19 © Unione europea, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

- Buone competenze nella gestione del gruppo degli adulti acquisite durante l'esperienza da formatrice ed in altri contesti lavorativi;. - Distinte competenze nella gestione del

▪ possiedo buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di lavorare in team. ▪ Volenterosa ed empatica sono sempre orientata alla condivisione delle

-Buone competenze nel lavoro di gruppo acquisite in corsi frequentati nella mia scuola superiore. Hobby

Ottime capacità organizzative e gestionali, acquisite in particolar modo, in questi ultimi anni di gestione e coordinamento del personale (cooperativa Integra). Sia nella

Competenze professionali Le competenze sotto elencate sono state acquisite attraverso continue esperienze di formazione professionale in Italia e all’estero,

Titolo della qualifica rilasciata Avvocato (abilitazione all’esercizio della professione di avvocato) Principali tematiche/competenze. professionali acquisite

Capacità e competenze didattiche e metodologiche nello specifico settore disciplinare Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. Capacità e competenze in

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue. Competenze comunicative Buone