• Non ci sono risultati.

AMBIENTALISMO ALLA ROVESCIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AMBIENTALISMO ALLA ROVESCIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMITATO PARCHI - Roma http: www.comitatoparchi.it

AMBIENTALISMO ALLA ROVESCIA

Se qualcuno volesse capire perché l’Italia predica bene e razzola male, ecco un esempio illuminante in tema di ambiente.

L’italiano, si sa, figura sempre ai primi posti nei sondaggi sulla sensibilità per la difesa ambientale, ma in pratica è quello che devasta con maggior accanimento paesaggio e natura. Ed è senz’altro indubitabile che negli ultimi tempi le emergenze più drammatiche siano state la sfrenata rapina delle risorse naturali, la perdita di biodiversità, la cementificazione del suolo, la rovina idrogeologica e la crisi degli ecosistemi del Bel Paese. Di fronte al degrado incontestabile, tutti si affannano a reclamare nuove leggi, mentre basterebbe applicare con equilibrio e fermezza quelle esistenti. Ma l’ultimo paradigma della povera “Italia capovolta” supera davvero ogni immaginazione…

Una proposta di legge che proclama il “contenimento dell’uso di suolo” (n. 70 del 15 maggio 2013, ora in discussione alla Camera) apre le porte al consumo del territorio inteso come spazio per costruire, nel nome di un preteso “diritto edificatorio” il cosiddetto “jus aedificandi” che ha già sfigurato metà dell’Italia e ora anela a metter mano su ciò che resta ancora intatto. Dimenticando quanto tutto ciò sia contrario alla Costituzione, la quale agli articoli 41 e 42 sottomette chiaramente ogni iniziativa e proprietà privata al superiore principio della loro utilità e funzione sociale. Per pura cronaca va aggiunto che primo firmatario di questa legge-capolavoro è l’Onorevole Ermete Realacci, Presidente Onorario di Legambiente e Presidente della Commissione Ambiente alla Camera, e che tra i sottoscrittori filo-edificatori si scoprono nomi sorprendenti, come Mario Catania, già Ministro dell’Agricoltura nel Governo Monti, e Ilaria Borletti Buitoni, già Presidente del FAI e ora Sottosegretario ai Beni Culturali. Anche se, come rileva Salvatore Settis nel denunciare con forza questa aberrante iniziativa (Repubblica del 1° giugno 2013), “alcuni firmatari della proposta Realacci, interrogati privatamente, confessano di aver firmato sulla fiducia, senza capirne bene il senso”. E fortunatamente alcuni di loro, come Ilaria Borletti Buitoni, si sono affrettati a ritirare la propria firma.

A schierarsi contro questo ennesimo attentato mascherato al territorio sono insorti oltre a molte associazioni, tra cui Italia Nostra e il Comitato Parchi Nazionali, anche autorevoli esperti, come Paolo Maddalena, già Presidente f.f. della Corte Costituzionale, che ha definito la proposta Realacci “una vera e propria legge-truffa, che anziché limitare il consumo di suolo, lo aumenta, favorendo in ogni modo i costruttori” (Repubblica del 4 giugno 2013). Il suo parere viene riportato qui allegato. E contro l’iniziativa si è schierato Franco Tassi, storico Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, che fin dal lontano 1973 aveva definito il preteso “jus aedificandi” come “una delle più abnormi concezioni del vigente sistema giuridico, causa prima dello sfacelo e della distruzione del territorio”, concludendo così: “E’ per esso che oggi a milioni di cittadini vengono preclusi, o resi di fatto inattuabili, il diritto alla vita, alla salute e all’equilibrio psicofisico”. (Paolo Maddalena & Franco Tassi, Il Diritto all’Ambiente, Studi per la Conservazione della Natura, Roma 1973-1976-1993).

E proprio in questo saggio concepito agli albori del movimento ambientalista venne avanzata una proposta di emendamento all’articolo 9 della Costituzione Italiana (in cui la parola “Natura” non viene mai menzionata), aggiungendo questo secondo comma, tuttora attesissimo:

“La Repubblica tutela l’ambiente come diritto fondamentale della persona umana e come patrimonio naturale e culturale dell’umanità”.

UFFICIO STAMPA

COMITATO PARCHI - Comunicato stampa / Giugno 2013

Riferimenti

Documenti correlati

precedente. Il 3 gennaio 1983, il primo giorno in cui si riuniva il 98° Congresso, i deputati Conte, Markey, Hamilton e Leach reintrodussero il disegno di legge sulla

Onorevole Presidente, onorevoli colleghi, la legge che oggi esaminia- mo deve da noi tutti essere considerata come una proposta affinchè venga compiuto un do- veroso atto di

Signor Presidente, onorevoli colleghi, a nessuno sfugge e nem- meno a me, che la discussione sulla propo- sta di legge del collega onorevole Chessa, re- lativa alla integrazione

3L’art. 4 di quest’ultima legge ha aggiunto al primo comma dell’art. 37, dopo le parole “consultare i codici”, le seguenti: “anche commentati esclusivamente con

“Avete realizzato un Codice ascoltando tutti, anche i cittadini che sono il vostro primo pensiero – ha aggiunto Marialucia Lorefice, presidente della Commissione Affari sociali

Set del film "Cronaca familiare" - Regia Valerio Zurlini 1962 - L'attore Marco Guglielmi nei panni del medico legge un foglietto in primo piano; alle sue spalle

Va rimessa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione di massima di particolare importanza relativa all’individuazione

Va rimessa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione, ritenuta di massima importanza, riguardante gli effetti della