• Non ci sono risultati.

Fascicolo Sanitario Elettronico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fascicolo Sanitario Elettronico"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ing. Stefano van der Byl Webinar 13 Dicembre 2018

Modelli di Interoperabilità del

Fascicolo Sanitario Elettronico

(2)

Interoperabilità

Modello di interoperabilità 2018 per la Pubblica Amministrazione

Esperienza del FSE

Consultazione terminata il 7 giugno 2018

definire le modalità di integrazione tra le PA;

armonizzare le scelte architetturali delle PA;

individuare le scelte tecnologiche che favoriscano lo sviluppo, da parte delle PA, cittadini e imprese, di soluzioni applicative innovative

SemanticaTecnica

(3)

Modello architetturale dei sistemi regionali di FSE

82,4% 17,6%

(4)

Regione B

Federazione FSE

Regione A

Regione C

Registro indice

Registro indice

Registro indice

Repository Repository

Repository

Repository

Repository

Repository

Modello architetturale federato di

FSE

(5)

Modello architetturale centralizzato:

Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità del FSE

Verifica Consensi Identificazion

e Assistito

(6)

Interoperabilità – regole tecniche

Sono definite le regole tecniche e i processi per l’interoperabilità del FSE

La topologia architetturale su base nazionale è di tipo centralizzato

• I nodi regionali che ospitano l’infrastruttura tecnologica che realizza il sistema regionale di FSE cooperanoattraverso politiche e infrastruttura comune (nodo centrale)

• L’interoperabilità con gli altri sistemi regionali di FSE è garantita dai servizi di interoperabilità attraverso protocolli di comunicazione e standard tecnologici comuni: Integrating the Healthcare Enterprise IT Infrastructure Technical Framework (IHE ITI TF), con particolare riferimento al profilo XDS.

I servizi di interoperabilità che devono essere assicurati sono:

1. Ricerca documenti 2. Recupero documento 3. Comunicazione metadati 4. Cancellazione metadati 5. Trasferimento indice FSE www.fascicolosanitario.gov.it

(7)

Modalità di

autenticazione SPID livelli 2 e 3, CNS, CIE

Formato dati di

autenticazione SAML 2.0

Modello di trust Circle of Trust basato su Certification Authority

nazionale

Infrastruttura per

la messaggistica Web Services basati su protocollo SOAP

Protocolli di comunicazione

per gestione metadati e documenti

Transazioni IHE: ITI-18, ITI- 42, ITI-43,ITI-57, ITI-62

Formato

documenti HL7 CDA Rel. 2.0 e PDF

Tipologie di

firma digitale XaDES e PaDES

Standard di riferimento

(8)

Architettura Europea

Regione B

Regione A

Registro indice

Registro indice

INI

Repository

Repository

Repository

Repository Registro

indice

NCPeH

EU

Patient Summary (PS)

ePrescription (eP)

(9)

Il Paese che cambia passa da qui.

agid.gov.it

Riferimenti

Documenti correlati

per cercare di superare l'ostacolo all'iscrizione al FSE, rappresentato dal rilascio delle credenziali con riconoscimento de visu, si possono attivare dei percorsi di

• L’1,7% degli anziani è assistito attraverso i servizi di assistenza domiciliare SAD dei comuni (circa 193.000 persone). • Il 2,7% sono gli anziani ospitati nelle RSA (circa

La continuità, garantita attraverso un'assegnazione di risorse che non ha visto riduzioni, dei servizi alla persona, anche di quelli oramai spariti da molti comuni a causa

Attraverso questo accordo, la Regione Toscana e gli altri firmatari si sono impegnati a censire e analizzare le infrastrutture e i servizi smart in essere nei Comuni capoluogo e

In Lombardia è attivo il Progetto CRS-SISS (Progetto Carta Regionale dei Servizi- Sistema Informativo Socio-Sanitario) 170 , che in ambito sanitario consente l’interoperabilità e la

2. promozione e vendita di prodotti e servizi dell’Istituto effettuate attraverso comunicazioni scritte, telefono, sistemi automatizzati di comunicazione di cui

ll FSE ha come obiettivo il fornire in generale , una visione globale e unificata dello stato di salute dei singoli cittadini, e rappresenta il punto di aggregazione e

Gli altri modelli di erogazione dei servizi attraverso reti Intranet ed extranet (reti regionali, rete nazionale, rete unitaria, reti di comunità) costituiscono casi particolari