• Non ci sono risultati.

Andamenti e differenze tra le Regioni italiane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Andamenti e differenze tra le Regioni italiane"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori

Andamenti e differenze tra le Regioni italiane

Roma, 15 settembre 2017

Lucia Mangone

(2)

Di cosa parliamo?

1. Incidenza

2. Sopravvivenza 3. Prevalenza

4. Mortalità, ISTAT

Registri Tumori

(3)

Incidenza

nuovi casi maligni infiltranti

residenti

Numero di nuovi casi di tumore che si manifestano ogni anno in una data

popolazione

(4)

Incidenza

AIOM 2017, pag. 67

(5)

AIOM 2017, pag. 69

Meno casi di tumore:

Esofago 45%

Fegato 30%

Incidenza

Centro vs Nord

(6)

Incidenza

AIOM 2017, pag. 69

Meno casi di tumore:

Esofago 54%

Stomaco 30%

Pancreas 27%

Melanoma 46%

Rene 40%

Mammella F 23%

Polmone F 41%

Prostata M 29%

Sud vs Nord

(7)

Quota di tumori attribuibili

a vari fattori di rischio %

Fumo 33

Alcool 3

Eccesso peso 20

Dieta 5

Inattività fisica 5

Occupazione 5

Infezioni 8

Radiazioni 2

Ambiente 2

Perché queste differenze?

AIOM 2017, pag. 3

Al Sud

permangono fattori

protettivi

(8)

AIOM 2016, pag. 205 AIOM 2017, pag. 260

Fumo

Fattori di rischio dei tumori

Alcool

(9)

Fattori di rischio dei tumori

Eccesso peso

AIOM 2017, pag. 263

Genere grammi/

settimana

Maschi 728

Femmine 539

Area

Nord-Ovest 637

Nord-Est 630

Centro 672

Sud 595

Carni rosse

AIOM 2016, pag. 196

50/die

(10)

Al Sud ci si ammala meno perché permangono fattori

protettivi

(11)

Sopravvivenza

persone

primo tumore più aggressivo Numero di persone vive a 5 anni

dalla diagnosi di tumore

(12)

Sopravvivenza

80% 40%

54% 63%

Genere Età

Sopravvivenza, 2017

(13)

Sopravvivenza per sede

(14)

Sopravvivenza per regione

ESCLUSE

1. Marche 2. Lazio 3. Calabria copertura <30%

4. Basilicata 5. Valle d’Aosta accreditati di recente 6. Abruzzo

7. Molise non accreditati

(15)

Sopravvivenza per regione

Perché queste differenze?

Diagnosi precoce Efficacia cure

(16)

Mammella Colon-retto Cervice

Trentino 78%

Emilia Romagna 76%

Valle d’Aosta 72%

Toscana 69%

Friuli e 69%

Lombardia, Umbria e Basilicata 67%

Veneto 62%

...

Valle d’Aosta 66%

Emilia-Romagna 65%

Trentino 65%

Lombardia 63%

Veneto 62%

Toscana 57%

Valle d’Aosta 78%

Emilia Romagna 66%

Toscana 66%

Umbria 65%

Piemonte 63%

Veneto 50%

Campania 22% Campania 11%

Puglia 6%

Calabria 5%

Campania 22%

Adesione allo screening per regione

(17)

Sopravvivenza Mammella

50.500 6,1%

(18)

Sopravvivenza Colon-retto

10,2%

53.000

(19)

Sopravvivenza Cervice

2.300

(20)

Esistenti In corso Mancanti

Piemonte Lombardia Toscana Trentino Umbria Veneto

Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio

Liguria Sicilia

Trentino Alto Adige

Marche Abruzzo Molise Puglia Campania Basilicata Calabria Sardegna

Presenza di una rete oncologica

Roma, 20 ottobre 2016

(21)

Al Sud si sopravvive meno perché le diagnosi di tumore

sono più tardive

(22)

Prevalenza

persone vive al 2017

Numero di persone vive oggi, con pregressa diagnosi di tumore

(23)

Incidenza X Sopravvivenza = Prevalenza

369.000 casi > 60%

Da cosa dipende la prevalenza

3.300.000

Prevalenza, 2014

(24)

Regione casi popolazione prevalenti

Lombardia 63.000 ≈ 10 milioni 560.000

Veneto 30.000 ≈ 5 milioni 280.000

Piemonte ’’ < 5 milioni 275.000

Emilia-Romagna ’’ < 5 milioni 270.000 ...

...

Basilicata 2.000 ≈ 570 mila 24.000

Molise 1.800 ≈ 300 mila 14.000

AIOM 2017, pag. 280

Prevalenza per regione

(25)

nuove diagnosi

Lazio 5.000

Il “carico” della malattia neoplastica

mammella

vive

già guarite

16%

si aspetta guarigione

52%

59.000 9.400 31.000

(26)

Le regioni del Nord hanno un gran numero di

prevalenti da gestire

(27)

I dati dei Registri Tumori

strutture deputate alla raccolta dati

tumori maligni infiltranti

INCIDENZA

SOPRAVVIVENZA PREVALENZA

(28)

sorgenti informatizzate

prevalenti, benigni, …

- anatomia patologica - SDO

- mortalità - ...

data base forte automazione

Incidenti, maligni, …

La registrazione dei tumori

data base

(29)

Dove sono i Registri Tumori?

AIRTUM

47 RT accreditati

Foggia, Bari e Reggio Calabria

in accreditamento

(30)

grazie

Conclusioni

1. SUD ITALIA

Meno tumori, sopravvivenza più bassa, meno persone da gestire

2. DIAGNOSI PRECOCE

Aumenta la sopravvivenza e migliora la qualità di vita

Riferimenti

Documenti correlati

Per inserire la dipendenza da una variabile qualitativa nella misura di probabilità si è ipotizzata l’esistenza di classi latenti, che la varia- bile esplicativa incida solo

I dati PASSI mostrano che le persone con istruzione più bassa, con maggiori difficoltà economiche o di cittadinanza straniera si sottopongono meno frequentemente di

Ebbene, dopo due anni dalla diagnosi, i pazienti con sintomi più gravi di depressione avevano una sopravvivenza più bassa, un tasso di abbandono delle terapie più alto e una

Non appare superfluo ribadire, anche nel caso di questa neoplasia, come una diagnosi precoce sia cruciale per migliorare la sopravvivenza dei pazienti affetti da CHC:

Di queste, una è particolarmente rilevante per le cure primarie: “La diagnosi precoce di recidiva dopo il trattamen- to migliora la sopravvivenza/esiti complessivi nel glioma,

Tra le 68 segnalazioni di AIDS del 2017 quelle che riguardano giovani con meno di 35 anni sono 10 mentre quasi la metà (32 casi) sono in persone con più di 55 anni di età

Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane La condizione delle persone con disabilità in Italia.. Un problema ancora aperto nel nostro Paese è quello

Una TC a bassa dose, come strumento per la diagnosi pre- coce di tumore del polmone non è indicata negli individui con una storia di fumo di meno di 30 pacchetti/anno, di