• Non ci sono risultati.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Мassimo RUGGE, MD, FACG

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA, ITALIA ASSOCIAZIONEITALIANAREGISTRI TUMORI

I N UMERI

D EL C ANCRO

2019

(2)
(3)

Per i Cittadini

Per la Governance della Sanità

Per la Ricerca clinica

(4)

Donne e Uomini di

“Buona volontà”

Donne e Uomini AIRTUM

1986

2019

(5)

L A D IMENSIONE 2019

REGISTRI ACCREDITATI

50

(6)

I NUMERI

(7)

2000 2005 2010 2015 40

M 60 M 80 M

20 M

POPOLAZIONE ITALIANA 60,531.000

TUMORI MALIGNI:

INCIDENZA

1994

250,000

2019

371,000

6.1‰

4.4‰

42 NUOVI TUMORI PER OGNI ORA

(8)

2000 2005 2010 2015 40

M 60 M 80 M

20 M

POPOLAZIONE ITALIANA 60,531.000

2006

2,244,000

4.2%

DELLA POPOLAZIONE

POPOLAZIONE DEI PAZIENTI CON NEOPLASIA

2019

3,460,000

5.3%

DELLA POPOLAZIONE

TUMORI MALIGNI:

PREVALENZA

01 01 2019

1,870,000

1,590,000

54%

46%

(9)

LA

GEOGRAFIA

(10)

Tassi standardizzati per 100.000 800 700 600 500 400 300 200 100 0

NORD

SUD CENTRO

NORD

SUD CENTRO

TUMORI MALIGNI:

INCIDENZA NEL TERRITORIO

NORD

SUD CENTRO

(11)

800 700 600 500 400 300 200 100 0

NORD

SUD CENTRO

NORD

SUD CENTRO

TUMORI MALIGNI:

INCIDENZA NEL TERRITORIO

NORD

SUD CENTRO

?

(12)

63 % 54 %

64% 55%

60% 51%

S OPRAVVIVENZA (%) A 5 A NNI

D ALLA D IAGNOSI

63% 54%

63% 54%

(13)

UN PROBLEMA DI PREVENZIONE

(14)

C AMPAGNE DI S CREENING : I L R AZIONALE I TUMORI

NON NASCONO IN UNA NOTTE

E HANNO UN

PERCHÈ

GASTRITE

INFIAMMAZIONE

ETIOLOGIA TUMORE

NEOPLASIA PREVENZIONE

SECONDARIA

TUMORI RELATI ALL’OSPITE

PREVENZIONE PRIMARIA

TUMORI AMBIENTALI

30 ANNI

(15)

NORD CENTRO SUD-ISOLE

CAMPAGNE DI SCREENING

ANNO 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

100%

80%

60%

40%

20%

0

63%

53%

41%

52%

35%

24%

LE ADESIONI

GLI INVITI

(16)

D ISTRIBUZIONE D EI T UMORI P ER E TÀ

<40 40- 45- 50- 55- 60- 65- 70- 75- 80- >84 18

16 14%

12 10%

8 6%

4 2%

0 18%

(17)

P OPOLAZIONE I TALIANA >75 anni

1999 2009 2019 4

3 MILIONI

2

1 MILIONE

0

1999 2009 2019

6%

7.5%

10% 9%

12%

14%

5 MILIONI

(18)

INCIDENZA: T ASSI E TÀ -S PECIFICI

0 4

5 9

10 14

15 19

20 24

25 29

30 34

35 39

45 49

50 54 40

44 3500

3000 2500

2000 1500

1000 500

0

ETÀ 55

59 60 64

65 69

70 74

75 79

80 84

>

85 CASI PER 100.000 SOGGETTI/ANNO

senectus ipsa est morbus P. Terenzio Afro

(19)

S OPRAVVIVENZA N ETTA A 5 A NNI (standardizzata per età)

DISTINTA PER GENERE E EPOCA DI DIAGNOSI

1994 1996

1997 1999

2000 2002

2003 2005

2006 2008 70%

60 50%

4 30%

20

0

2009 2011 Epoca Diagnosi

10%

57 59 60 61 63 64

45 48 50 52 54 55

+7%

+10%

SOPRAVVIVENZA %

(20)

LE SEDI DI

TUMORE

(21)

53,500 Mammella (14%)

49,000 Colon-Retto (13%)

42,500 Polmone (11%)

37,000 P rostata (10%)

29,700 Vescica U. (8%)

TUMORI INCIDENTI:

PRINCIPALI SEDI

(22)

160

140

120

100

80

60

40

20

0

STOMACO VESCICA POLMONE PROSTATA

COLON-RETTO

2003

TIROIDE POLMONE MAMMELLA

COLON-RETTO

Tassi standardizzatix 100,000

2005 2007 2009 2011 2013 2003 2005 2007 2009 2011 2013

SEDI NEOPLASTICHE A MAGGIORE INCIDENZA ANDAMENTO TEMPORALE NEI GENERI

!

!

!

(23)

TUMORI INCIDENTI PER CLASSI DI ETÀ

MELANOMA 9%

TESTIS 12%

NH-LY 8%

CRC 7%

THYROID 8%

PROSTATE22%

CRC 12%

LUNG 14%

URINARY B 11%

PROSTATE 19%

LUNG 17%

CRC 14%

URINARY B 12%

STOMACH 5%

BREAST 40%

MELANOMA 7%

THYROID 16%

CRC 4%

BREAST 35%

CRC 11%

LUNG 7%

THYROID 5%

BREAST 22%

CRC 16%

LUNG 7%

PANCREAS 6%

STOMACH 5%

CERVIX U 4%

CERVIX U7%

HEAD & NECK5%

ETÀ 0-49 50-59 ≤ 70

(24)

BREAST 40%

MELANOMA 7%

THYROID 16%

CRC4%

BREAST 35%

CRC 11%

LUNG 7%

BREAST 22%

CRC 16%

LUNG 7%

PANCREAS 6%

C 4%

CERVIX U 7%

MELANOMA 9%

TESTIS 12%

NH-LY 8%

CRC 7%

THYROID 8%

PROSTATE 22%

CRC 12%

LUNG 14%

URINARY B 11%

PROSTATE 19%

LUNG 17%

CRC 14%

URINARY B 12%

STOMACH 5%

HEAD & NECK 5%

ETÀ 0-49 50-59 ≤ 70

TUMORI INCIDENTI PER CLASSI DI ETÀ

(25)

S OPRAVVIVENZA P ER

S EDE D I T UMORE

(26)

S OPRAVVIVENZA PER S EDE DI T UMORE

ANNI

Testis

Prostate Thyroid elanoma rinary B N-HD-L

Soft T

Kidney Colon

Larynx Rectum &Neck eloma kemias Stomach Liver lbladder phagus ancreas

Lung

CNS

HD-L

100

80

60

40

PERCENTUALE SOPRAVVIVENZA 20

0

MEDIA 54%

(27)

100

HD-L Cervix U

80

60

40

20

0

PERCENTUALE SOPRAVVIVENZA

Thyroid Melanoma Breast Urinary B Kidney N-HD L Rectum

Colon Soft T ead & Neck Ovary Stomach Liver Lung

CNS

Corpus U Myeloma Leukemia Esophagus

Larynx MEDIA 63%

S OPRAVVIVENZA PER S EDE DI T UMORE

ANNI

(28)

- La registrazione dei tumori è strategica nella governance della sanità - La storia naturale dei tumori offre il razionale per la diagnosi precoce:

più precoce la diagnosi, migliore la prognosi

- Nel genere ♀, la incidenza dei tumori è minore di quella ♂

- Nel meridione d’Italia la incidenza dei tumori è minore di quella del Nord- Centro, ma la prognosi è peggiore

- A 5 anni dalla diagnosi, sopravvive il 63% dei pazienti ♀e il 54% dei ♂ - I tumori si prevengono nei giovani e si curano negli anziani (⇑>65 anni).

Il progressivo invecchiamento della popolazione prospetta la priorità di strategie organizzative/cliniche orientate alla terapia oncologia geriatrica

D ISTILLATI :

(29)

G RAZIE

D A

Riferimenti

Documenti correlati

Il percorso attuale può essere schematizzato seguendo il classico modello di riferimento illustrato nella Figura 1 che descrive le singole componenti del processo di presa

Federsanità ANCI nei mesi scorsi ha avviato un Tavolo di Lavoro che ha avuto l’obiettivo di approfondire il tema delle caratteristiche organizzativo-gestionali per il

Probabilità reale di morte per tumore e per altre cause a 5 anni dalla diagnosi per età alla diagnosi e sesso in Italia (stima basata su casi diagnosticati nel periodo

Basilicata Puglia Calabria Sardegna Sicilia Abruzzo Molise Campania Trentino AA Valle d'Aosta Veneto Marche Umbria Toscana Lazio Friuli VG Liguria Lombardia Piemonte

Andamento dell’incidenza e della mortalità del carcinoma del colon-retto nelle donne. • Aumento di nuovi casi fino alla metà degli anni 2000 (+2.1% per anno) con una successiva

La complessa carcinogenesi dell’HCC è multi-fattoriale e comprende più tappe. Il ruolo dell’infezione cronica da HIV ed HCV nell’eziologia del carcinoma epatico è stato

I parametri che devono essere valutati accuratamente per una diagnosi precoce a partire dai quattro mesi d’età ri- guardano la sublussazione della testa del femore, l’in-

età ≥60 anni Colon-retto Richiedere un consulto specialistico per sospetta neoplasia [1.3.1] Entro 2 settimane Alterazioni dell’alvo (inspiegato) nelle donne Ovaio Considerare