• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

29 | 10 | 21

Sala meeting “Il Giardino di Olea”

S’Agata Li Battiati - Catania

I Tumori della sfera femminile tra il presente della chemioterapia e delle terapie target al futuro

Donne e

Immunoterapia

Presidente del Corso:

Dott.ssa Giuseppa Scandurra Segreteria Scientifica:

Dott.ssa Helga Lipari, Dott.ssa Stefania Calì, Dott.ssa Sonia La Spina Dott.ssa Valentina Lombardo, Dott.ssa Alessandra Paggin

Con il patrocinio di:

(2)

RAZIONALE

L’immunoterapia ha cambiato il volto dell’Oncologia Medica nel corso degli ultimi anni con trattamenti che danno risultati insperati in patologie neoplastiche particolarmente aggressive.

Sebbene ormai queste terapie siano a disposizione di tutti i centri oncologici spesso è necessario rafforzare le conoscenze di base sull’ immunologia e il razionale di impiego degli immunoterapici e della chemiotera- pia insieme.

I tumori della sfera femminile sono fra le ultime patologie ad aver ottenuto indicazione al trattamento con immunoterapia come per il carcinoma della mammella triplo negativo. I tumori ginecologici come carcino- ma dell’endometrio, della cervice uterina e dell’ovaio rappresentano ancora una sfida per l’immunoterapia sebbene esistano già evidenze che anche per queste patologie queste terapie possano essere la strada giusta. Coinvolgere patologi, oncologi, chirurghi e radiologi a parlare di immunoterapia in maniera semplice, colloquiale ma incisiva permetterà di mettere in luce problemi ancora irrisolti, solide realtà terapeutiche e prospettive future.

Amico Paolo Calcara Giacomo Catalano Francesca Catanuto Giuseppe

Distefano Andrea Benedetto

Catania Catania Catania Catania Catania

Sangiolo Dario Scandurra Giuseppa Scollo Paolo

Valabrega Giorgio

Torino Catania Catania Torino FACULTY

RAZIONALE

L’immunoterapia ha cambiato il volto dell’Oncologia Medica nel corso degli ultimi anni con trattamenti che danno risultati insperati in patologie neoplastiche particolarmente aggressive.

Sebbene ormai queste terapie siano a disposizione di tutti i centri oncologici spesso è necessario rafforzare le conoscenze di base sull’ immunologia e il razionale di impiego degli immunoterapici e della chemiotera- pia insieme.

I tumori della sfera femminile sono fra le ultime patologie ad aver ottenuto indicazione al trattamento con immunoterapia come per il carcinoma della mammella triplo negativo. I tumori ginecologici come carcino- ma dell’endometrio, della cervice uterina e dell’ovaio rappresentano ancora una sfida per l’immunoterapia sebbene esistano già evidenze che anche per queste patologie queste terapie possano essere la strada giusta. Coinvolgere patologi, oncologi, chirurghi e radiologi a parlare di immunoterapia in maniera semplice, colloquiale ma incisiva permetterà di mettere in luce problemi ancora irrisolti, solide realtà terapeutiche e prospettive future.

Amico Paolo Calcara Giacomo Catalano Francesca Catanuto Giuseppe

Distefano Andrea Benedetto

Catania Catania Catania Catania Catania

Sangiolo Dario Scandurra Giuseppa Scollo Paolo

Valabrega Giorgio

Torino Catania Catania Torino FACULTY

(3)

PROGRAMMA Ore 9.00

Apertura segreteria e registrazione partecipanti Ore 9.15

Saluti: Prof. Paolo Scollo - Dott.ssa Francesca Catalano Moderazione: Dott.ssa Giuseppa Scandurra

Ore 9.30

Le “basi” dell’immunoterapia nei tumori dellasfera femminile

Prof. Dario Sangiolo Domande dai discenti Ore 10.30

Immunoterapia nelle pazienti con tumori ginecologici Prof. Giorgio Valabrega

Domande dei discenti Ore 11.00

Break Ore 11.30

La chirurgia ginecologica nell’era dell’immunoterapia Dott. Andrea Benedetto Distefano

Ore 12.30

Cosa chiedere al radiologo Dott. Giacomo Calcara

Ore 13.30 Light Lunch

Moderazione : Prof. Giorgio Valabrega Ore 14.30

La chirurgia senologica nell’era dell’immunoterapia Dott. Giuseppe Catanuto

Domande dei discenti Ore 15.30

Le terapie mediche per il tumore mammario triplo negativo, chemioterapia, PARP Inibitori, immunoterapia

Dott.ssa Giuseppa Scandurra Domande dei discenti

Ore 16.30

Cosa chiedere al patologo per poter utilizzare al meglio l’immunoterapia

Dott. Paolo Amico Domande dei discenti Ore 17.30

Discussione e Conclusioni Ore 18.00

Test ECM

Chiusura Lavori ECM PROGRAMMA

Ore 9.00

Apertura segreteria e registrazione partecipanti Ore 9.15

Saluti: Prof. Paolo Scollo - Dott.ssa Francesca Catalano Moderazione: Dott.ssa Giuseppa Scandurra

Ore 9.30

Le “basi” dell’immunoterapia nei tumori dellasfera femminile

Prof. Dario Sangiolo Domande dai discenti Ore 10.30

Immunoterapia nelle pazienti con tumori ginecologici Prof. Giorgio Valabrega

Domande dei discenti Ore 11.00

Break Ore 11.30

La chirurgia ginecologica nell’era dell’immunoterapia Dott. Andrea Benedetto Distefano

Ore 12.30

Cosa chiedere al radiologo Dott. Giacomo Calcara

Ore 13.30 Light Lunch

Moderazione : Prof. Giorgio Valabrega Ore 14.30

La chirurgia senologica nell’era dell’immunoterapia Dott. Giuseppe Catanuto

Domande dei discenti Ore 15.30

Le terapie mediche per il tumore mammario triplo negativo, chemioterapia, PARP Inibitori, immunoterapia

Dott.ssa Giuseppa Scandurra Domande dei discenti

Ore 16.30

Cosa chiedere al patologo per poter utilizzare al meglio l’immunoterapia

Dott. Paolo Amico Domande dei discenti Ore 17.30

Discussione e Conclusioni Ore 18.00

Test ECM

Chiusura Lavori ECM

(4)

CREDITI ECM ED ISCRIZIONE

Per effettuare l'iscrizione gratuita, riservata a un numero pari a 30 iscritti collegarsi alla pagina eventi del sito www.arteventimanagement.it.

Il rilascio dei crediti sarà subordinato alla presenza effettiva del 100% rispetto alla durata del corso ed alla compilazione

del test di valutazione. Oncologia; Chirurgia Generale; Ginecologia e Ostetricia;

Anatomia; Patologica; Radiodiagnostica ACCREDITAMENTO PER 30 MEDICI Medico Chirurgo

PROFESSIONI DISCIPLINE ECM N.7 PROVIDER

Con il contributo non condizionante di:

Segreteria organizzativa:

Riferimenti

Documenti correlati

Abbreviations: ATM, ataxia-telangiectasia mutated; EMA, European Medicines Agency; gBRCA, germline BRCA; mBRCA, BRCA mutated; TNBC, triple-negative breast cancer. Lyons TG

• Patients with advanced or metastatic TNBC experience poor outcomes relative to patients with other breast cancer subtypes, 1 with a median OS of ≈ 18 months or less 2-4.

Dieci Cancer Treat Review 2016; Goel Nature 2017; Deng Cancer Discovery 2018.. IMMUNOTHERAPY

• Rational for Immunotherapy in advanced Triple Negative Breast Cancer (TNBC).. • Single

Presented By Michael Morse at 2018 ASCO Annual Meeting... Response rate to anti-PD1 and mutational

Pooled individual patient data analysis of tumor infiltrating lymphocytes (TILs) in primary triple negative breast cancer (TNBC) treated with..

Unit of Investigative Clinical Oncology (INCO) Fondazione del Piemonte per l’Oncologia?. Candiolo Cancer

Università degli Studi di Padova Istituto Oncologico Veneto IRCCS?. [email protected] Tutor: