• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018

PRESENTAZIONE DEL VOLUME

Roma Giovedì 27 settembre 2018

ore 11.00

Auditorium Ministero della Salute Lungotevere Ripa 1

Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica

I DATI REGIONALI

(2)

P R O G R A M M A

(3)

11:00 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

Stefania Gori

Presidente Nazionale AIOM

11:15 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore:

i dati regionali

Lucia Mangone Presidente AIRTUM

11:30 Stili di vita negli adulti 18-69enni

Alimentazione, attività fi sica, eccesso ponderale

Maria Masocco

Responsabile Coordinamento Nazionale PASSI

Fumo e alcol

Fabrizio Nicolis

Presidente Fondazione AIOM

12:00 Il profi lo di salute e di rischio delle persone con pregressa diagnosi di tumore

Giordano Beretta Presidente Eletto AIOM 12:15 Conclusioni

Giulia Grillo*

Ministro della Salute Modera

Mauro Boldrini Direttore comunicazione AIOM

*invitata

(4)

Segreteria Organizzativa AIOM Servizi

[email protected]

Tel. 02 26683129 - 06 8553259 Ufficio Stampa

[email protected] Tel. 030 226105

Un’analisi a 360 gradi sui numeri del cancro relativi all’anno in corso permette a tutti gli attori della sanità di pianificare al meglio gli interventi necessari. Quanti nuovi tumori saranno diagnosticati in Italia nel 2018?

Saranno più colpiti gli uomini o le donne? Quanti saranno i decessi? Esistono differenze nella incidenza, mortalità e sopravvivenza tra Nord, Centro e Sud?

A tutte queste domande contribuisce a rispondere il volume I numeri del cancro in Italia 2018, un libro prezioso che presenta dati significativi, aggiornati e validati. È il censimento ufficiale in grado di offrire una panoramica aggiornata sui numeri delle neoplasie firmato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), da Fondazione AIOM e da PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia).

Ogni giorno circa 1.000 persone ricevono la diagnosi di tumore: è un numero importante che evidenzia il peso della patologia oncologica e lo sforzo continuo atto a migliorare la sopravvivenza dei pazienti non solo in termini quantitativi ma anche di qualità di vita. Questa pubblicazione vuole aiutare chi si occupa di ricerca, di assistenza e di programmazione sanitaria per migliorare il controllo della malattia nel nostro Paese.

Riferimenti

Documenti correlati

Apertura Cerimonia Inaugurale (Dott. Roberto Bordonaro Direttore U.O.C. Oncologia Medica ARNAS GARIBALDI Nesima – Catania – Segretario Nazionale AIOM).

(Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Fondazione AIOM, in collaborazione con Senior Italia FederAnziani, lanciano il primo progetto nazionale per prevenire e vincere i

AIOM Stefania Gori Presidente AIOM Giordano Beretta Presidente eletto AIOM Roberto Bordonaro Segretario AIOM Massimo Di Maio Oncologia Università Torino Valter Torri. IRCCS Istituto

Giuseppe Procopio Dirigente medico, Oncologia medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Claudio Verusio Struttura Complessa di Oncologia Medica Presidio

SSD Oncologia del Melanoma ed Esofago, IRCCS IOV, Padova Carolina Cimminiello SC Oncologia Medica 1, IRCCS INT, Milano Michele Del Vecchio SC Oncologia Medica 1 IRCCS INT,

Domenico Bilancia, Direttore UOC Oncologia Medica, AOR “San Carlo”, Potenza Immacolata Brucoli, Dirigente medico, UOSD Oncologia Medica,. Ospedale “Madonna delle

RESPONSABILE DELL’UNITA’ DI ONCOLOGIA E ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA TOSCANA NORD-

Plauso della società scientifica Aiom, Associazione italiana di oncologia medica, alla proposta del ministro della Salute Beatrice Lorenzin sull'aumento del prezzo delle sigarette