• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Periplo e il territorio

Le reti oncologiche regionali: prospettive e criticità Centro Servizi e Formazione Montedomini – Sala Giglio

Firenze, 13 Giugno 2018

ID PROVIDER: 4187

DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE:

Professione Discipline

FARMACISTA FARMACIA OSPEDALIERA;

BIOLOGO BIOLOGO;

MEDICO CHIRURGO

GENETICA MEDICA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE; ANATOMIA PATOLOGICA;

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA;

MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA;

MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA

OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA – PROTOCOLLI – PROCEDURE (2) VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO:

CON QUESTIONARIO CON ESAME ORALE CON ESAME PRATICO CON PROVA SCRITTA

CON QUESTIONARIO ONLINE NON PREVISTA

METODOLOGIA DIDATTICA:

LEZIONI MAGISTRALI

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI

(2)

CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

DIMOSTRAZIONI TECNICHE SENZA ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI) LAVORO A PICCOLI GRUPPI SU PROBLEMI E CASI CLINICI CON PRODUZIONE DI RAPPORTO FINALE DA DISCUTERE CON ESPERTO

ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE ROLE-PLAYING

RAZIONALE

Uguaglianza e uniformità nell’accesso alle cure, sicurezza delle prestazioni, tempestività della presa in carico, continuità dell’assistenza. E ancora appropriatezza, trasparenza, innovazione e ricerca. Sono questi gli obiettivi sui quali le reti oncologiche devono confrontarsi.

La rete oncologica consente di coniugare la difficile equazione tra sostenibilità e innovazione. Sostenibilità perché consente di definire quali sono le risorse da utilizzare garantendo appropriatezza, e innovazione perché con il coinvolgimento dei pazienti nelle proprie decisioni, posiziona in maniera corretta i farmaci innovativi e le tecnologie diagnostiche innovative ponendo anche quesiti di ricerca clinica importanti che contribuiscono a produrre nuove evidenze scientifiche e quindi innovazione.

L’incontro è rivolto ad un target esperto, coinvolto a vari livelli nell’organizzazione, gestione ed erogazione delle cure.

L’obbiettivo è quello di favorire lo scambio di informazioni, non solo a

livello gestionale/organizzativo ma anche a livello clinico per ciò che

concerne l’impiego dei nuovi farmaci nei diversi setting (adiuvante,

neoadiuvante, malattia avanzata etc) e creare un momento fattivo di dibattito

(3)

tra gli interlocutori, ciascuno dei quali è chiamato a fornire il proprio contributo. I partecipanti si confronteranno produttivamente e faranno emergere i vari aspetti della propria realtà al fine di garantire, nella pratica, qualità in qualunque punto della rete e non solo nel singolo istituto.

PROGRAMMA (6H)

10:15 INTRODUZIONE

Gianni Amunni, Pier Franco Conte

I SESSIONE

MODERA: Maria Teresa Mechi (Responsabile Settore Qualità dei Servizi e reti cliniche, Regione Toscana, Maurizio Tonato

10:30 ISPRO: Il nuovo modello di governance della rete Toscana Gianni Amunni

11:00 PERIPLO: un progetto per l’implementazione delle reti Oscar Bertetto

11:30 INDICATORI DI RETE: appropriatezza organizzativa per l’appropriatezza clinica Andrea Vannucci (ARS)

12:00 Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati II SESSIONE

MODERA: Giacomo Allegrini (Dir. Dip.Onc, AUSL Toscana Nord Ovest), Valentina Guarneri, 12:15 SCREENING ONCOLOGICI: Confronto tra regioni

Marco Zappa (ONS)

12:45 MELANOMA UNIT: la proposta toscana Lorenzo Borgognoni

13:15 BREAST UNIT: esperienze a confronto Manuela Roncella

13:45 Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati

(4)

14:00 Pausa Pranzo

14:45 PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) DEL POLMONE:

CHIRURGO - Luca Voltolini

ANATOMIA PATOLOGICA - Gabriella Fontanini ONCOLOGIA – Michele Maio

TAVOLA ROTONDA

MODERA: Luisa Fioretto (Dir.Dip. Onc. AUSL Toscana Centro), Francesco Cognetti, Sabino De Placido

PERIPLO INCONTRA:

15:15 DG Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale - Monica Calamai 15:30 MeS – Sabina Nuti

15:45 CITTADINANZA ATTIVA -Tonino Aceti 16:00 Age.Na.S. – Alessandro Ghirardini

III SESSIONE

MODERA: Roberto Banfi (Responsabile settore Politiche del farmaco e appropriatezza), Orazio Caffo

16:15 INNOVAZIONE, APPROPRIATEZZA, SOSTENIBILITA’: il valore aggiunto della rete Paolo Pronzato

16:45 RAPPORTI CON LE SOCIETA’ SCIENTIFICHE: una strategia di collaborazione Sergio Bracarda

17:15 Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati 17:30 CONCLUSIONI

Gianni Amunni

17:40 Compilazione questionario di valutazione E.C.M. e fine lavori

Eventuali defezioni saranno gestite dalla presenza del responsabile scientifico che potrà intervenire a garanzia del corretto e completo svolgimento dell’attività formativa.

(5)

*Periplo è un’iniziativa nata dal basso, ma immediatamente colta dall’alto, dal basso perché nasce dai clinici delle Regioni dove le reti oncologiche sono già stabilite ed attive. L’obiettivo a cui ha puntato è stato quello di evitare che all’interno delle reti oncologiche ci siano difformità nella produzione dei PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) e soprattutto nell’individuazione di quegli indicatori che consentono di definire se un percorso è appropriato, quindi se le risorse sono usate correttamente, ed in maniera efficace. Preso atto che i percorsi possono essere declinati in vario modo, più dettagliati o più snelli, si è arrivati alla condivisione degli indicatori e ora si sta cercando di capire se siano rispettati nelle Regioni che hanno aderito al progetto e se si traducano effettivamente in un beneficio per il paziente. In particolare, quello che si vuole garantire è che ci sia qualità in qualunque punto della Rete e non solo in un singolo istituto.

Primo punto nell’agenda di Periplo è stato il carcinoma mammario.

Patologia per la quale peraltro esistono già delibere istitutive di percorsi assistenziali (screening, breast units) abbastanza ben codificati, ma grazie al confronto tra le Regioni sono stati condivisi gli indicatori per il percorso ideale della donna con tumore alla mammella per arrivare a individuare i migliori indicatori di percorso, struttura, out-come ed efficienza economica.

Indicatori significativi per la valutazione di appropriatezza ed efficacia di un PDTA. Ora il progetto si sta concentrando sul tumore del polmone.

QUALIFICHE RELATORI

NOME LAUREA SPECIALIZZAZION E

AFFILIAZIONE CITTA’

PIERFRANCO

CONTE MEDICINA E

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO

DIRETTORE U.O.C.

PADOVA

(6)

CHIRURGI A

ONCOLOGIA

MEDICA 2

ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IOV OSCAR

BERTETTO

MEDICINA E

CHIRURGI A

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO, DIRETTORE DIPARTIMENTO FUNZIONALE INTERAZIENDALE INTERREGIONALE RETE

ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D’AOSTA A.O.U.

CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA

TORINO

VALENTINA GUARNERI

MEDICINA E

CHIRURGI A

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE

MEDICO U.O.C.

ONCOLOGIA

MEDICA 2

ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO- IOV

PADOVA

SERGIO BRACARDA

MEDICINA E

CHIRURGI A

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO, ONCOLOGIA AZIENDA USL8

AREZZO

SABINO DE PLACIDO

MEDICINA E

CHIRURGI A

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO,

DIRETTORE DI STRUTTURA

COMPLESSA

“ONCOLOGIA

MEDICA” DEL DIPARTIMENTO

NAPOLI

(7)

ASSISTENZIALE INTEGRATO DI MEDICINA

CLINICA AZIENDA UNIVERSITARIA, UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II

TONINO ACETI

NONE

NONE

Coordinatore

Nazionale del Tribunale per i diritti del malato e Responsabile del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici

ROMA

GIACOMO ALLEGRINI

MEDICINA E

CHIRURGI A

ONCOLOGIA

DIRIGENTE MEDICO

RESPONSABILE DELL’UNITA’ DI ONCOLOGIA E ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA TOSCANA NORD- OVEST,

OSPEDALE

“FELICE LOTTI”

PONTEDER A

ROBERTO BANFI

FARMACI A

FARMACIA

RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE DEL FARMACO E APPROPRIATEZZ

A DELLA

REGIONE TOSCANA

FIRENZE

(8)

LORENZO BORGOGNO NI

MEDICINA E

CHIRURGI

A DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA, CHIRURGIA DELLA MANO, CHIRURGIA PLASTICA

RESPONSABILE

CENTRO DI

RIFERIMENTO REGIONALE PER IL MELANOMA

CUTANEO

OSPEDALE S.M.

ANNUNZIATA AZIENDA

SANITARIA DI FIRENZE AUSL10

BAGNO A RIPOLI (FI)

GIANNI AMUNNI

MEDICINA E

CHIRURGI A

ONCOLOGIA MEDICA

Direttore operativo dell’Istituto Toscano Tumori, con funzioni di coordinamento dell’attività oncologica della Regione ToscanaDirettore Generale dell’Istituto per lo Studio e la Prevenzione

Oncologia di Firenze (ISPO) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI

FIRENZE

FRANCESCO COGNETTI

MEDICINA E

CHIRURGI A

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO,

DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA

MEDICA IFO REGINA ELENA

ROMA

ROBERTO

LABIANCA MEDICINA E

CHIRURGI A

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO,

DIRETTORE DEL CANCER CENTER OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII

BERGAMO

(9)

MONICA CALAMAI

MEDICINA E

CHIRURGI A

IGIENE E

MEDICINA PREVENTIVA

DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI

FIRENZE

LUISA FIORETTO

MEDICINA E

CHIRURGI A

ONCOLOGIA E GINECOLOGIA

DIRIGENTE MEDICO,

DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ONCOLOGICO - S.O.C. ONCOLOGIA MEDICA AUSL10 OSPADEL SANTA MARIA

ANNUNZIATA

BAGNMO A RIPOLI (FI)

GABRIELLA FONTANINI

MEDICINA E

CHIRURGI A

ANATOMIA E ISTOLOGIA

PATOLOGICA

PROFESSORE ORDINARIO,

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

PISA

ALESSANDR O

GHIRARDINI

MEDICINA E

CHIRURGI A

MALATTIE INFETTIVE, EMATOLOGIA GENERALE CLINICA E DI LABORATORIO

MINISTERO DELLA SALUTE,

DIREZIONE

GENERALE DELLA PROGRAMMAZION E

ROMA

MICHELE MAIO

MEDICINA E

CHIRURGI A

ONCOLOGIA E EMATOLOGIA

DIRIGENTE MEDICO,

RESPONSABILE U.O.C.

IMMUNOTERAPIA ONCOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

SIENA

(10)

MARIA TERESA MECHI

MEDICINA E

CHIRURGI

A ---

RESPONSABILE SETTORE QUALITA' DEI SERVIZI E RETI CLINICHE

REGIONE TOSCANA

FIRENZE

SABINA NUTI SCIENZE POLITICHE

INDIRIZZO POLITICO

AMMINISTRATIVO

RESPONSABILE DEL LABORATORIO MANAGEMENT E SANITÀ

DELL’ISTITUTO DI MANAGEMENT DELLA SCUOLA SUPERIORE

SANT’ANNA DI PISA

PISA

MANUELA RONCELLA

MEDICINA E

CHIRURGI A

CHIRURGIA GENERALE, CHIRURGIA

D’URGENZA E PRONTO

SOCCORSO

DIRIGENTE MEDICO Direttore di Unità Operativa - U.O.

SENOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA

PISA

ANDREA VANNUCCI

MEDICINA E

CHIRURGI A

MALATTIE

DELL’APPARATO CARDIOVASCOLAR E

DIRIGENTE COORDINATORE

’OSSERVATORIO QUALITÀ ED EQUITÀ AGENZIA

REGIONALE DI SANITA’ DELLA TOSCANA

FIRENZE

PAOLO PRONZATO

MEDICINA E

CHIRURGI A

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO, DIRETTORE ONCOLOGIA

MEDICA 2

OSPEDALE

POLICLINICO SAN MARTINO

GENOVA

(11)

LUCA VOLTOLINI

MEDICINA E

CHIRURGI A

CHIRURGIA TORACICA

DIRIGENTE DI I LIVELLO

DIRETTORE UOSA TRAPIANTO DI POLMONE AOUS DI SIENA

SIENA

MARCO ZAPPA

MEDICINA E

CHIRURGI A

IGIENE E

MEDICINA PREVENTIVA, STATISTICA SANITARIA

DIRIGENTE

MEDICO UO

EPIDEMIOLOGIA

CLINICA E

DESCRITTIVA ISPO

FIRENZE

Riferimenti

Documenti correlati

Responsabile della struttura semplice di Oncologia Medica Gastroenterologica ISTITUTO NAZIONALE

Direttore Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano. RELATORI E MODERATORI

Medicina e Chirurgia ONCOLOGIA DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative. ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA

di “Summa AntonioPerrino”; Brindisi LIBERO CIUFFREDA Direttore SC Oncologia Medica 1 Dipartimento Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e

Rossana Berardi Clinica di Oncologia Medica Università Politecnica delle Marche Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona Stefano Cascinu Dipartimento di

UO Cure Palliative, Azienda Unità sanitaria locale di Parma segreteriA sCientiFiCA.. vittOriO FrAnCiOsi UO Oncologia

di Oncologia Medica AULS 8 Berica Distretto Ovest Arzignano (VI). Maria Grazia Tibiletti

Domenico Bilancia, Direttore UOC Oncologia Medica, AOR “San Carlo”, Potenza Immacolata Brucoli, Dirigente medico, UOSD Oncologia Medica,. Ospedale “Madonna delle