• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GESTIONE

MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE

CIRROTICO E CON EPATOCARCINOMA

MODULO B: Gestione oncologica del paziente con epatocarcinoma

RAZIONALE

01/12

2021 15:00 - 17:45

Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il più frequente tumore primitivo del fegato e il  sesto per incidenza  a livello globale. Nonostante i progressi della ricerca medica, i casi di epatocarcinoma sono tuttora in aumento e rappresentano la  seconda causa di morte per neoplasia in tutto il mondo. L’epatocarcinoma è un tumore aggressivo, difficile da diagnosticare perché nei primi stadi resta silente e di prognosi spesso incerta.

L’avvento di efficaci terapie contro il virus dell’epatite C è destinato a diminuire distintamente l’insorgenza di HCC da causa virale, ma è ormai chiaro che i nuovi farmaci, pur eliminando il virus, non sono in grado di eliminare il rischio oncogeni- co nelle coorti storiche di pazienti HCV trattati con successo.

La terapia medica oncologica oggi garantisce diverse possibilità terapeutiche e, nelle fasi più avanzate, risultati incoraggianti per la disponibilità di farmaci a target biomolecolare e di quelli evocativi la risposta immunologica.

La necessità è quindi quella di avere una visione multi specialistica, con una costante collaborazione tra le differenti figure mediche coinvolte nella gestione del paziente, quali ad esempio: epatologi, gastroenterologi, infettivologi, interni- sti, oncologi e farmacisti ospedalieri.

A questi professionisti è dedicato il progetto formativo istituzionale “Gestione multidisciplinare del paziente cirrotico e con epatocarcinoma”, finalizzato a favo- rire lo scambio di conoscenze e competenze specifiche.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Evaristo Maiello

Direttore Unità di Oncologia medica e Dipartimento Onco-Ematologico Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni Rotondo (FG)

Nicola Silvestris

Professore associato in Oncologia medica del DIMO - Università degli Studi di Bari - IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” - Bari

ONLINE MEETING

con il patrocinio di

ADD TO

CALENDAR

(2)

Introduzione ai lavori e obiettivi del webinar E. Maiello, N. Silvestris

Modulo B: GESTIONE ONCOLOGICA DEL PAZIENTE CON EPATOCARCINOMA

Moderatori: E. Maiello, F. Morelli, G. Surico

Presentazione interattiva del caso clinico e successiva votazione

Caso clinico: APPROCCIO AL PAZIENTE CON EPATOCARCI- NOMA - E. Tamburini

Indicazioni e limiti del trattamento locoregionale - P. Gatti

Opzioni terapeutiche attuali e prospettive future M. G. Rodriquenz

Profilo terapeutico con ICIs (Immune Checkpoints Inibitors) - L. Laera

La prospettiva del farmacista ospedaliero: aspetti norma- tivi e pratici per la terapia del paziente HCC - P. Nardulli Presa in carico del paziente nella sua complessità: TMD e PDTA - N. Silvestris

Seconda votazione su caso clinico

Moderatori: E. Maiello, F. Morelli, G. Surico Chiusura lavori - E. Maiello, N. Silvestris 15:00

15:30

16:00 16:20 16:40 17:00 17:20 17:40 17:45

PER ISCRIVERSI GRATUITAMENTE

CLICCA QUI

Pietro Gatti Direttore U.O.C. Medicina Interna P.O.

Perrino-Brindisi

Letizia Laera Unità Semplice Oncologia Day Hospital Ospedale generale regionale Miulli - Acquaviva delle Fonti (BA)

Franco Morelli Direttore dell’UOSD di Oncologia Generale del Gemelli Molise – Campobasso

Patrizia Nardulli Direttore S.C. Farmacia e U.Ma.C.A. IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” - Bari

Maria Grazia Rodriquenz Unità di Oncologia medica e Diparti- mento Onco-Ematologico Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni Rotondo (FG

Gianmarco Surico Coordinatore Regionale Rete Oncologica Pugliese A.Re.S.S. - Agenzia Regionale per la Salute e il Sociale Regione PugliaDirettore U.O. Oncologia Medica Ospedale generale regionale Miulli - Acquaviva delle Fonti (BA)

Emiliano Tamburini Direttore U. O. Oncologia medica Presidio Ospedaliero - Tricase (LE)

PROGRAMMA

FACULTY

Segreteria Organizzativa

In alternativa può inviare mail a [email protected] o contattare il numero 0808972103

Riferimenti

Documenti correlati

Giovanni Rotondo, 31 marzo 2022 - La Fondazione AIRC-Associazione Italiana Ricerca sul Cancro ha assegnato al Laboratorio di Oncologia dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di

Direttore Dipartimento Oncologia Medica IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Paolo Delrio. Direttore Dipartimento Oncologia Addominale Istituto Nazionale dei Tumori

Direttore SC Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Dipartimento di Ematologia e Terapie Innovative, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS,

Giuseppe Procopio Dirigente medico, Oncologia medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Claudio Verusio Struttura Complessa di Oncologia Medica Presidio

SSD Oncologia del Melanoma ed Esofago, IRCCS IOV, Padova Carolina Cimminiello SC Oncologia Medica 1, IRCCS INT, Milano Michele Del Vecchio SC Oncologia Medica 1 IRCCS INT,

Oncologia Ginecologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori ,Milano Erika Martinelli. Ricercatore Universitario, Oncologia Medica, Dipartimento di Internistica

Domenica Lorusso - U.O.C Oncologia Ginecologica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano Erika Martinelli - Ricercatore Universitario, Oncologia Medica, Dipartimento

Giuseppe Procopio: Oncologia, medica genitourinaria, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Dr.ssa Ilaria Proserpio: Oncologia, ASST dei Sette Laghi –