• Non ci sono risultati.

F Case della Salute, chance per lo sviluppo dell’associazionismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F Case della Salute, chance per lo sviluppo dell’associazionismo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

p r o f e s s i o n e

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXI numero 4 - 20 maggio 2014 9

F

immg, che in un primo tem- po aveva mostrato perples- sità sul progetto regionale di implementazione delle Case della Salute (CdS), si è detta sod- disfatta del piano di sviluppo ela- borato dalla Regione Marche. “Le Case della Salute - ha dichiarato il segretario regionale di Fimmg Marche, Massimo Magi - non rappresentano un luogo dove ‘de- portare’ e confinare i Mmg e con essi la professione, bensì una opportunità di sviluppo di quelle forme associative tipiche della MG. Nelle Marche esse si realiz- zeranno proprio a partire dal net- work della Medicina Generale costituito dalle équipe territoriali (le Aft) e dalle forme associative che in questi anni si sono realiz- zate. Questo significa che verrà ulteriormente implementata la dotazione di personale negli studi e lo sviluppo dell’associazioni- smo, come fattore chiave della riorganizzazzione dell’assistenza nel territorio, confermando quella scelta già condivisa con la Regio- ne nell’Air tutt’ora vigente”.

Il modello organizzativo-funzio- nale individuato dalla Regione è infatti quello delle équipes terri- toriali: 53 quelle attualmente

operative e diffuse in tutti i di- stretti.

Il progetto regionale prevede tre tipologie di Casa della Salute con complessità organizzativa cre- scente:

1. Tipo A - Casa della Salute per l’erogazione delle cure integrate Rappresenta la cerniera struttura- le tra la medicina di assistenza primaria (ed eventualmente la Pls) e l’erogazione di prestazioni infermieristiche e specialistiche distrettuali per gli ambiti di mag- giore prevalenza epidemiologica, per implementare percorsi clinici integrati di patologie a maggior impatto (12 ore diurne). La tipolo- gia A può nascere delle forme organizzative integrate della me- dicina generale ed è finalizzata all’erogazione dei servizi di assi- stenza primaria.

2. Tipo B - Casa della Salute per l’erogazione delle cure integrate e residenzialità

Oltre a tutte le funzioni preceden- ti si sviluppano i servizi diagnosti- ci- terapeutici, l’integrazione con i servizi sociali per la presa in cari- co globale e la prevenzione che prevede almeno la presenza delle funzioni di vaccinazioni e certifi- cazioni. Ci può essere un modulo

di degenza residenziale (da 12 a 24 ore).

3. Tipo C - Casa della Salute Derivano dalla riconversione del- le piccole strutture ospedaliere.

Oltre alle funzione precedenti, è presente l’Unità di Valutazione Integrata, la Diagnostica Tradizio- nale non contrastografica, alme- no un modulo di degenza resi- denziale a ciclo continuativo a fi- nalizzazione sanitaria o socio-sa- nitaria. Sarà possibile attivare Punti di primo intervento territo- riali, organizzati secondo la com- plessità del territorio di riferimen- to ed in coerenza con la rete dell’emergenza-urgenza, preve- dere funzioni ospedaliere (Day Surgery o one-Day Surgery, lun- godegenza, riabilitazione intensi- va) (h24).

Nelle tipologie più organizzate, B e C, potranno essere anche pre- senti i servizi territoriali di salute mentale e sanità pubblica, oltre a quelli della residenzialità. Attra- verso queste forme organizzative sarà favorita l’organizzazione di percorsi clinico-assistenziali e ambulatori integrati per patologia e pe contribuire al governo dei tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali.

Nella Regione Marche le Case della Salute si realizzeranno partendo dal network della Medicina Generale, costituito dalle Aft e dalle forme associative dei Mmg.

È quanto si evince dalle linee guida elaborate dalla Regione e sottoscritte dai sindacati di categoria

Case della Salute, chance

per lo sviluppo dell’associazionismo

Riferimenti

Documenti correlati

In breve direi che i servizi dei DSM sono deboli nel territorio (CSM sempre più sguarniti, contenitori senza contenuto, pochi operatori e usurati o scettici o

Si intende, infatti, realizzare un sistema di analisi e valutazione che, dal punto di vista della metodologia adottata e degli oggetti di analisi, sia coerente e si integri con

che carica l’Azienda sanitaria della delicata responsabilità di guidare in Piemonte la sperimentazione , lo sviluppo ed il monitoraggio nell’evoluzione dell’assistenza

Si tratta della conclusione della prima fase della progettazione, che ha visto coinvolte oltre all’ASL TO3, le amministrazioni comunali, i Medici di Medicina Generale ed i Pediatri

Al contrario le Case della Salute co- me sono state realizzate finora han- no creato un’assoluta disparità assi- stenziale ai diversi cittadini perché prima di tutto sono

Agenzia sanitaria e sociale regionale Indagine regionale sulle caratteristiche delle Case della Salute (dati riferiti al 2016).. • Indirizzata alle 84 CdS attive

è una struttura di degenza territoriale, inserita nella rete dei servizi distrettuali, a forte gestione infermieristica, che prevede la presenza di infermieri e operatori

Gestione integrata disturbi psichiatrici tra medicina generale e Salute Mentale. Percorsi pazienti