• Non ci sono risultati.

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “I.T.C. DI VITTORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “I.T.C. DI VITTORIO –– I.T.I. LATTANZIO I.T.I. LATTANZIO ””

Via Teano, 223 - 00177 Roma ( 06121122405 / 06121122406- fax 062752492 C

od. Min. RMIS00900E * [email protected] - [email protected]

Cod. fiscale 97200390587

AI DOCENTI

AL PERSONALE ATA AL DSGA

Prot. n. 4107/5/10/17 Oggetto: Vigilanza studenti

In riferimento all’oggetto, si invitano tutti i docenti ad attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:

VIGILANZA ALL’INGRESSO

I docenti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni per garantire un’idonea vigilanza degli studenti al momento dell’ingresso in aula, come previsto dall’art. 29 – Attività funzionali all’ insegnamento (comma 5) del CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

VIGILANZA DURANTE L’INTERVALLO

Si ricorda che gli intervalli sono compresi nelle ore di lezione, pertanto la vigilanza degli studenti, ai sensi dell’ art. 28 – Attività di insegnamento (comma 10) del CCNL , spetta ai docenti in servizio in classe i quali assicureranno la loro presenza nelle aule e nelle immediate vicinanze di esse, segnalando tempestivamente allo scrivente eventuali criticità riscontrate.

In assenza di precise norme contrattuali, il buonsenso prevederebbe che la vigilanza sia suddivisa tra il docente il servizio nella ora precedente e quello dell’ora successiva, per dar modo a tutti di prendere una necessaria pausa : in ogni caso si dispone che il docente in servizio prima dell’intervallo non abbandoni le classi particolarmente vivaci, a cominciare dalle prime, anche in caso di mancata sostituzione da parte del collega subentrante.

Al termine della ricreazione, per non lasciare scoperta la classe dove eventualmente è impegnato nell’ora successiva, affiderà la vigilanza dell’aula ai Collaboratori Scolastici del piano.

In modo particolare si ricorda che relativamente alla vigilanza durante le pause di ricreazione, la giurisprudenza ha ritenuto che la mancata sorveglianza costituisce un'ipotesi di “colpa grave poiché, in tale periodo, è richiesta una maggiore attenzione per la prevedibile esuberanza degli alunni che determina maggiori rischi di eventi dannosi. La responsabilità è inversamente proporzionale all'età e al grado di maturità degli alunni.”

Si ricorda che in questi casi esiste la presunzione di responsabilità a carico dell'insegnante che può discolparsi (prova liberatoria) solo se riesce a dimostrare che, pur essendo presente, non ha comunque potuto evitare l'evento “poiché lo stesso si sarebbe manifestato in modo imprevedibile, repentino e improvviso”.

VIGILANZA SULLE USCITE DALL’AULA

Si raccomanda di non autorizzare, se non in casi eccezionali, uscite di gruppi di studenti durante le

lezioni, di annotare sul registro ritardi sul rientro in classe, avvertire il personale in caso di

prolungata assenza dell’alunno fuori dall’aula.

(2)

Per evidenti motivi igienici, è stata disposta una pulizia aggiuntiva, dopo la prima ricreazione, dei bagni che pertanto non saranno utilizzabili dagli studenti dalle ore 11.15 alle 11.45.

VIGILANZA SUI MINORI CON BISOGNI PARTICOLARI

La vigilanza su minori diversamente abili, particolarmente vivaci e imprevedibili nelle loro azioni o incapaci di autocontrollo, deve essere sempre assicurata da un docente o dal docente di sostegno o dall'assistente specialistico ed eventualmente coadiuvato, in caso di necessità, da un collaboratore scolastico.

VIGILANZA NELL’ISTITUTO

Nei casi in cui un docente debba abbandonare, anche per brevi periodi, la classe in cui presta servizio, deve avvertire un collaboratore scolastico per la vigilanza.

Particolare attenzione dovrà essere prestata a non lasciare le classi “scoperte” al cambio dell’ora e ad effettuare gli spostamenti degli studenti per le attività previste nei laboratori o per le scienze motorie senza disturbare le lezioni.

Si ricorda che è stato disposto, come già comunicato in Collegio, l’accorpamento in caso di bisogno di più classi senza compromissione per l’attività didattica del docente, affidate ad un unico insegnante nelle aule multimediali per la visione di filmati.

Dato che si considera prioritaria l’opera di vigilanza sui minori richiamata precedentemente, l’indicazione da parte della Vicepresidenza di svolgere la propria disposizione in aule Multimediali ha valore di Ordine di Servizio individuale

Si raccomanda poi di segnalare tempestivamente al personale o direttamente alla Vicepresidenza la presenza nell’Istituto di persone non conosciute e non dotate del passi rilasciato ai visitatori in portineria.

Eventuali registrazioni delle lezioni possono essere effettuate solo con il consenso del docente.

Naturalmente tutti devono segnalare all’ufficio di presidenza o al RSL situazioni di pericolo o di rischio potenziale riscontrate nell’Istituto.

Roma, 5/10/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Claudio DORE

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93

Riferimenti

Documenti correlati

una completa maturazione personale. Avere piena conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifica. Conoscenze:

I Consigli e i team docenti, sulla base della scheda di rilevazione BES messa a punto dalla scuola e che si allega al presente documento, svolgono una

che il personale incaricato della guida è dipendente della ditta ed è in possesso della patente di guida categoria D nonché della Carta di Qualificazione

Le Ditte che intendono partecipare alla gara in oggetto dovranno indirizzare al Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale Sandro Pertini, un plico

La volontariet à̀, intesa come dolo, del comportamento costituente violazione disciplinare e il grado di colpa nell'inosservanza delle disposizioni organizzative e

Tenuto conto della necessità di assicurare l’efficienza e l’efficacia del servizio scolastico, garantendo la piena valorizzazione delle competenze professionali

Il modulo è diviso in due parti: una superiore, che il docente porterà con sé durante l’uscita come attestazione, ed una inferiore, che il docente consegnerà in vicepresidenza

Considerato l’evento eccezionale della chiusura di tutte le scuole del Comune di Roma nella giornata del 13/12/19 e al fine di assicurare la partecipazione degli