• Non ci sono risultati.

I DATI DEL RAPPORTO ANNUALE INAIL FRIULI VENEZIA GIULIA 2010 IN PILLOLE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I DATI DEL RAPPORTO ANNUALE INAIL FRIULI VENEZIA GIULIA 2010 IN PILLOLE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I DATI DEL RAPPORTO ANNUALE INAIL FRIULI VENEZIA GIULIA 2010 IN PILLOLE

Infortuni sul lavoro

Infortuni sul lavoro denunciati: 21.507 (- 3,6% rispetto al 2009), 803 casi in meno rispetto all’anno precedente. La diminuzione percentuale è tra le più consistenti tra le regioni italiane

In Friuli Venezia Giulia In Italia

Denunce Denunce

Agricoltura

920 (-2,6%)

50.121 (-4,8%)

Industria

7.032 (-7.7%)

282.338 (-4,7%)

Servizi

7.584 (-1,8%)

442.915 (+0,4%)

Dipendenti Conto Stato

733 (+8,3%)

32.458 (+0,8%)

Totale

21.507 (-3,6%)

775.374 (-1,9%)

INAIL Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia Processo Comunicazione

[email protected] Tel. 040 6729 306/309

(2)

2

(3)

3

La media decennale degli infortuni (2001-2010) è di 26.951, nel 2010 il dato si attesta 25,3% in meno.

Il 40% degli infortuni sono concentrati nella provincia di Udine dove si concentra più del 44 % degli occupati

Distribuzione territoriale

Infortuni occorsi a lavoratori stranieri sono il 23% degli infortuni totali denunciati, incidenza, l’incidenza sulla sola occupazione straniera è pari al 13,6%(impiegati nelle attività a maggior rischio)

Gli infortuni ai lavoratori stranieri sono: 4.949 casi (-3,9%) rispetto al 2009 Gli infortuni stradali (stradali in occasione di lavoro e in itinere)

rappresentano il 13% di tutte le denunce, pari a 2.692 casi rispetto al 2009 infortuni per circolazione stradale +8%, infortuni in itinere – 3,6%).

Gorizia 15%

Trieste 21%

Udine 40%

Pordenone 24%

Infortuni 2010

(4)

4

La percentuale di donne che subiscono infortuni sul lavoro ha subito un decremento dell’-2,51% nel 2010 (casi 6.844). Rappresentano 31,8%

Infortuni mortali

Casi mortali nel 2010: 17 (rispetto ai 20 casi del 2009). Per la prima volta nella storia delle statistiche regionali si scende sotto la soglia psicologica dei 20 infortuni

Il 65% delle morti bianche in FVG sono state causate dalla circolazione stradale

Gli infortuni mortali avvenuti in occasioni di lavoro fanno registrare una diminuzione nell’ultimo triennio del 34%

Malattie professionali

Nel 2010 sono pervenute 1.238 denunce all’INAIL del FVG (+4,7% rispetto al 2009) andamento che evidenzia una risalita del trend dopo il lento e progressivo decremento riscontrato negli ultimi anni.

Riferimenti

Documenti correlati

Tale aspetto è rinvenibile se si guarda all’incidenza al 2010, ol- tre che del numero di aziende, anche della SAT, della SAU e della giornate di lavoro per numero di corpi

Rispetto alla data di rilevazione del 31 agosto le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 sono aumentate di 25 casi (22 avvenuti a settembre, i restanti riconducibili a