• Non ci sono risultati.

Rapporto Annuale Regionale 2012 Friuli Venezia Giulia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rapporto Annuale Regionale 2012 Friuli Venezia Giulia"

Copied!
85
0
0

Testo completo

(1)

Rapporto Annuale Regionale 2012

Friuli Venezia Giulia

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia 34132 Trieste - Via Galatti, 1/1

Tel. 0406729222 - Fax 0406729348

(2)

Rapporto Annuale Regionale 2012

Friuli Venezia Giulia

(3)

Rapporto regionale 2012

Direttore regionale: Carmela Sidoti

Responsabile della redazione: Angela Forlani

Redazione

Maura De Simone Maria Gabriella Grasso Nicoletta Locatelli Silvia Malisan Mauro Morganti Raffaella Paluzzano Dino Trevisan

Stampato dalla Tipografia INAIL – Milano

(4)

Rapporto regionale 2012

Indice

Prefazione 5

Parte prima 7

1.1 Quadro macroeconomico regionale 9

1.2 Portafoglio aziende 14

Parte seconda 17

2.1 Il bilancio infortunistico 2012: quadro generale 19

2.2 Infortuni per modalità di evento: “in occasione di lavoro” e in itinere 27

2.3 Infortuni sul lavoro per Gestione tariffaria 29

2.4 Infortuni sul lavoro per Settore tariffario Inail 34

2.5 Infortuni sul lavoro per Settore di Attività Economica (Ateco) 41

2.6 Focus per settori di attività economica 47

2.7 Infortuni sul lavoro in un’ottica di genere 51

2.8 Infortuni sul lavoro per nazionalità: infortuni occorsi agli stranieri 56

2.9 Infortuni sul lavoro con esito mortale 60

2.10 Andamento infortunistico neI settore navigazione 64

2.11 L’andamento delle malattie professionali 68

Parte terza 83

3.1 L’attività prevenzionale 85

3.2 Riabilitazione e reinserimento 89

(5)

Prefazione

“Il problema ai nostri tempi è che il futuro non è come è sempre stato”

Paul Valéry

Nel periodo successivo al 2008 – l’anno che ha segnato l’inizio della grave crisi economica tutt’ora in corso – il fenomeno infortunistico regionale – specularmente a quello nazionale ha subito un costante e consistente calo. La diminuzione si attesta nel quinquennio a quasi il 32% passando dai 25.934 infortuni del 2008 ai 17.743 del 2012.

Se si considera che la media degli infortuni nel periodo 1976-2000 è pari a 27.305 infortuni appare chiaro che siamo di fronte a una flessione di carattere storico. Non solo, infatti, per il secondo anno consecutivo il numero assoluto degli infortuni è calato sotto la soglia psicologica dei 20.000 casi, ma rispetto al 2011 registriamo un‘ulteriore diminuzione pari al -10,19% che è la terza più ampia flessione della serie storica 1976-2012 (dopo quelle del 1993 e del 2009).

Tali numeri vanno ovviamente contestualizzati nella congiuntura economica e nel quadro occupazionale. Se, infatti, secondo logica e per la communis opinio calando il numero degli occupati calano in maniera automatica i lavoratori che si infortunano, è opportuno sottolineare che il numero tout court degli occupati non è significativo di per sé se non viene ponderato con altri fattori quali il numero di ore lavorate e quindi i contratti lavorativi a tempo ridotto), la distribuzione del calo occupazionale nei diversi settori (che presentano, ovviamente, tassi di rischiosità assai differenti e, ancora, la dimensione aziendale in cui si distribuiscono i lavoratori e tutte le altre caratteristiche che incidono sul rischio lavorativo (sesso, età, formazione, nazionalità).

Tanto premesso possiamo affermare con cauto ottimismo che la diminuzione infortunistica non dipenda dal solo calo occupazionale. Un esempio: nel 2000 a fronte di 484.240 occupati si registrano in FVG 29.123 infortuni mentre nell’anno di interesse di questo rapporto annuale registriamo 17.743 infortuni (il dato numerico più basso di sempre) a fronte di un numero di occupati pari a 506.500, ossia più alto del 2000.

Non basta, dunque, il dato occupazionale a spiegare il trend infortunistico, il fenomeno del lavoro è complesso come la società in cui insiste. La legislazione sul lavoro ha subito una metamorfosi e l’organizzazione del lavoro si è fatta sempre più convulsa in cerca di soluzioni di flessibilità aziendale e abbattimento dei costi per reggere la pressione di una concorrenza sempre più globale. I luoghi di produzione mutano, si spezzano le linee

(6)

produttive, si parcellizzano aziende una volta complesse e si subappaltano parti di attività prima unitarie. Insieme con le aziende muta la geografia dei lavoratori (con l’ingresso di lavoratori stranieri concentrato in particolari lavorazioni), la loro cultura, il loro linguaggio e la loro percezione del rischio.

Solo queste considerazioni sociologiche possono spiegare le altrimenti inspiegabili differenze che si trovano comparando l’anno 2000 con l’anno 2012.

In questo quadro riteniamo che tra gli elementi significativi per spiegare il calo infortunistico rientrino anche le azioni di prevenzione che l’Inail Friuli Venezia Giulia porta avanti da oltre un decennio: non tanto quello che si è fatto nel 2012, ma quello che abbiamo fatto nel 2005 o magari nel 2008 perché la prevenzione è una semina i cui frutti maturano nel lungo periodo. E tra i mutamenti della società cui si accennava è sicuramente da registrare un’aumentata percezione dei valori della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e questa grazie anche alle Istituzioni che si sono spese e si spendono in attività di sensibilizzazione, informazione, formazione e consulenza alle aziende, ai lavoratori e a tutti i consociati. In questo processo, Inail, anche in Friuli Venezia Giulia, svolge un’attività strategica quale fulcro del Polo Salute e Sicurezza all’interno del sistema welfare del Paese. L’attività istituzionale per la prevenzione ha consentito di far affluire sul territorio regionale consistenti investimenti economici “diretti” (tramite i bandi ISI ma anche con il finanziamento dell’edilizia scolastica) e “indiretti” tramite gli annuali piani di prevenzione che consentono di indirizzare il budget regionale per creare - insieme alle Istituzioni e alle Parti sociali - progetti di formazione, assistenza e consulenza, promozione della cultura della prevenzione.

Con questa convinzione l’Inail continua il suo impegno per la più ampia diffusione dei temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la sua missione istituzionale per realizzare un sistema di tutela globale e integrato per i lavoratori.

A questa missione si accompagna l’obbligo morale pressante che ispira il nostro agire nel momento in cui dobbiamo registrare 19 casi di infortunio con esito mortale nel 2012 in Friuli Venezia Giulia e che rendono necessario ogni sforzo possibile - normativo, economico, tecnologico e culturale - per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente.

Alla cultura della prevenzione si accompagna quella del diritto alla tutela: in questa logica va letto l’andamento delle malattie professionali: il trend in continuo aumento dal 2004:

evidenzia un’emersione della reale consistenza del fenomeno rispetto al passato in cui la sottodenuncia alterava le risultanze epidemiologiche.

In conclusione, il rapporto regionale – giunto al suo tredicesimo anno – nella sua essenza di compendio statistico dell’anno trascorso, in realtà è uno strumento volto al futuro perché il senso di indagare quello che è stato, è unicamente quello di meglio governare gli accadimenti futuri che è poi quello che si chiede a un’Istituzione deputata dalla gestione della res pubblica. L’lNAIL crede e vuole continuare a dare un contributo in questa direzione e in tal senso va letta l’adozione nel 2013 della logica degli open data, un patrimonio informativo comune messo a disposizione di esperti, Istituzioni, cittadini e imprese che vuole, anche se non c’è più il futuro di una volta, contribuire e orientare l’evoluzione dell’universo del lavoro e del suo centro propulsore: la sicurezza.

Carmela Sidoti*

* Direttore regionale Inail Friuli Venezia Giulia

(7)

Parte prima

Il quadro macro-economico

(8)

1.1 Quadro macroeconomico regionale

La recessione economica che nel 2012 ha interessato l’economia nazionale non ha esentato il Friuli Venezia Giulia.

Il PIL (prodotto interno lordo) regionale ha registrato una flessione di oltre due punti percentuali (2,4%1) imputabile principalmente al calo dei consumi delle famiglie2 e alla contrazione delle esportazioni, tradizionale punto di forza dell’economia regionale.

Grafico 1 - Andamento PIL Italia – Friuli Venezia Giulia 2009/2012

Fonte: Banca d’Italia, giugno 2013 – Prometeia, maggio 2013

Analizzando il valore aggiunto di alcuni settori produttivi si riscontra che quello dell’industria ha subito una contrazione del 3,3%, avvicinabile a quella nazionale, e negativi sono stati anche i risultati nel settore costruzioni (- 6,7 in regione e -6,3 in Italia) e nei servizi (-1,2 in regione e -1,6 in Italia)3. Nel 2012 la dinamica degli investimenti (spesa per macchinari attrezzature e prodotti vari) ha risentito del quadro economico negativo e ha segnato una flessione del -6,8 a fronte di un -7,6 nazionale4.

L’export non è riuscito a trainare l’economia regionale, anzi, ha contribuito al risultato economico negativo con un calo rispetto all’anno precedente di 5,3 punti, dato che risulta ancora più marcato (-9 punti) se si somma la performance della cantieristica che ha sofferto una forte diminuzione delle vendite5.

La contrazione delle esportazioni regionali, che non trova riscontro a livello nazionale (+2,3%), va ascritta probabilmente alla diminuzione degli scambi verso i mercati dell’Unione europea ed ancor più verso quelli extracomunitari6; a Trieste il maggior calo

1 Osservatorio regionale del Mercato del Lavoro “Il Mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia” Franco Angeli 2013 p. 31-32.

2 www.regione.it/statistica “Relazione economica del Friuli Venezia Giulia”, p.12.

3 Osservatorio regionale del Mercato del Lavoro, ibidem, p. 32.

4 www.regione.it, sezione statistica. Relazione economica 2013 p. 8 e 13.

5 Osservatorio regionale del Mercato del Lavoro ibidem p. 31-32.

6 www.regione.it, sezione statistiche e proiezione dati 2013 p. 9.

-8 -6 -4 -2 0 2 4

2009 2010 2011 2012

italia FVG

(9)

delle esportazioni rispetto al 2011, -25,3% ( -5,3% nel quinquennio 2009-2012).

Quanto ai settori produttivi che maggiormente incidono sulla bilancia delle esportazioni regionali, registrano significative contrazioni sia l’export di macchinari e apparecchi (-11,9 rispetto all’anno precedente) che quello dei mezzi di trasporto (che include la cantieristica) con un quasi - 40%.

Coerente con questo difficile quadro è il risultato della produzione industriale che come rappresentato nel grafico sotto riportato, ha presentato un primo saldo negativo nell’ultimo trimestre del 2011 e un marcato peggioramento negli ultimi due trimestri 2012. Una flessione, da correlare alla diminuzione delle vendite all’estero (-5,9) e interne (-7,5), che ha prodotto inevitabili riflessi sull’occupazione.

Grafico 2 - Produzione industriale FVG 2011/2012, variazioni tendenziali

Fonte: Confindustria FVG – Indagine congiunturale 4° trimestre 2012

1.1.1 Il mondo del lavoro

Nel 2012 la crisi del sistema produttivo si è riflessa pesantemente sulle dinamiche del mondo del lavoro. Gli occupati in regione sono calati di 4.000 unità, passando dalle circa 511 mila del 2011 a meno di 507 mila nel 20127. Sono rimasti esclusi dal mercato del lavoro circa 37 mila residenti in cerca di occupazione (+32% rispetto al 2011), di cui 20 mila donne, e circa 247 mila sono gli inattivi in età lavorativa 8.

Rispetto al 2011 l’occupazione femminile è risultata in lieve calo, con un tasso di occupate pari al 56% (0,6% in meno rispetto all’anno precedente) e con un differenziale di tasso di attività rispetto a quello maschile di 14,7 punti, in crescita rispetto al 2011 quando toccava i 14,3 punti.

7 www.regione.it/statistiche: dati demografici. La popolazione regionale è pari a 1 milione 236mila residenti e cresce dell’1,5%.

8

I trim 2011

2 trim 2011

3 trim 2011

4 trim 2011

I trim 2012

2 trim 2012

3 trim 2012

4 trim 2012 vendite 8,6 6,4 5,5 -5,8 -3,2 -4,5 -9,8 -9,5 produzione 10,2 5,7 0,5 -3,9 -0,6 -3,7 -6,9 -8,9

-25 -20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25

Titolo asse

(10)

Il tasso di disoccupazione, dopo un rallentamento nel 2011, ha ripreso a crescere nel 2012 e raggiunto quota 6,8% (8,1% per le donne).

A livello provinciale Pordenone è la provincia con i migliori tassi di occupazione e attività (67,1 e 72,2 nel 2012) e con la popolazione femminile più presente sul mercato del lavoro (tasso di attività superiore al 63,7%), mentre Trieste presenta un tasso di disoccupazione complessivo sensibilmente inferiore alla media regionale (6,8) e pari al 6,1.

Quasi il 65% dei lavoratori nel 2012 è occupato nel settore dei servizi (328 mila addetti); di questi oltre 90 mila sono impiegati nel settore commercio, alberghi e ristoranti, che nel 2012 ha sofferto un’importante contrazione, quasi 7 mila unità in meno rispetto al 2011 (- 7%). Un vero crollo di addetti lo hanno registrato le costruzioni che sono passati dagli oltre 40 mila del 2011 ai quasi 33 del 2012, con una riduzione di 19,6%.

Diminuiscono anche gli occupati dell’industria: circa 7 mila unità in meno. 9

Quanto all’utilizzo di contratti part time, peculiari dell’occupazione femminile, il dato è stabile rispetto all’anno precedente: sono stati pari al 15% del totale (29% per le donne).

1.1.2 Ammortizzatori sociali

Nel 2012 il ricorso alla cassa integrazione (CIG ordinaria, straordinaria e in deroga) è cresciuto di oltre 10 punti percentuali, si è passati dalle quasi 26 mila ore del 2010 alle oltre 24 mila del 2012. Il 60% di queste ore riguarda la cassa integrazione straordinaria (14.689.855) mentre il 27% quella ordinaria e il 12% quella in deroga, entrambe queste ultime sono cresciute sensibilmente.

Grafico 3 - FVG ore autorizzate di CIG per gestione – anni 2010-2012

Fonte: INPS

In Friuli Venezia Giulia rispetto al resto del paese è prevalente il ricorso alla CIG

9 Osservatorio regionale del Mercato del Lavoro, ibidem, p. 42 0

2000000 4000000 6000000 8000000 10000000 12000000 14000000 16000000 18000000

2010 2011 2012

Ordinaria Straordinaria In deroga

(11)

straordinaria ed in deroga. La metà delle ore di CIG straordinaria sono state concesse in provincia di Udine, mentre la maggior parte di quelle in gestione ordinaria a Pordenone.

Questo in coerenza con la distribuzione territoriale delle imprese in regione che vede concentrata nelle province di Udine e Pordenone le attività industriali e manifatturiere potenziali destinatarie di interventi di CIG ordinaria e straordinaria.

Quanto ai trend, è cresciuta la cassa in deroga rivolta a lavoratori dell’artigianato, commercio e, anche se in misura inferiore, dell’edilizia. I dati raccolti dall’Inps attestano, inoltre, la forte sofferenza del comparto legno che nel 2012 è ricorso agli ammortizzatori sociali in misura decisamente superiore all’anno precedente, facendo registrare una crescita della domanda del 22%.

Sono aumentati, infine, gli ingressi in mobilità di circa 2.000 unità rispetto al 2011, superando soglia 10 mila lavoratori. Cresce la mobilità femminile (+26%) più di quella maschile (+22%), per quanto rimangano i maschi i più colpiti con il 60% degli ingressi.10

1.1.3 Stranieri

Gli stranieri residenti in Friuli Venezia Giulia al 31 gennaio 2012 erano oltre 111 mila, in crescita dell’1,6% rispetto al 2011 (più 1.766 residenti).

Il 38% degli stranieri risiede nella provincia di Udine, quindi a Pordenone (32,7%), Trieste (18,7%) e infine Gorizia (10,5%). Le presenze di stranieri per la prima volta registrano un segno meno in provincia di Pordenone (-1,2%), mentre aumentano significativamente in provincia di Trieste (+3,8%) e Gorizia (+3,2%).

Tabella 1 - Popolazione straniera residente in regione anni 2011 e 2012

PROVINCE

Popolazione residente straniera

al 31.12.2011 al 31.12.2012 Variazione % 2011-2012 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Gorizia 5.992 5.381 11.373 6.121 5.613 11.734 2,2 4,3 3,2 Pordenone 18.327 18.466 36.793 17.842 18.493 36.335 -2,6 0,1 -1,2 Trieste 9.960 10.046 20.006 10.304 10.459 20.763 3,5 4,1 3,8 Udine 19.268 21.858 41.126 19.554 22.678 42.232 1,5 3,8 2,7 FVG 53.547 55.751 109.298 53.821 57.243 111.064 0,5 2,7 1,6

Fonte: Anagrafi comunali - Dati ISTAT - rilevazione STRASA - dati provvisori Elaborazione: Servizio Statistica e affari generali - Regione FVG

Non cambia nel 2012 la mappatura regionale dei paesi di provenienza: Romania e Albania i paesi di origine delle comunità più numerose.11 Oltre il 10% degli occupati è straniero, con un trend in costante aumento nell’ultimo triennio.

10 www.regione.fvg.it/statistica Occupazione 2013.

11

(12)

1.

Il im 53 er

Fo

La da un

1.4 dif mpr 35 ran

nte:

a re a im na c

FR

4 I ffic res ne o 9

Gr

: ela

ece mpr con

PO RIUL

Imp cile se el s

96.

raf

abor

ess res ntra

U GO

TR ORD LI-VE

pre q att sett 41 fico

razi

sion se d azi

UDIN ORIZ RIES DENO

ENE

ese qua

ive tore

8, o 4

one

ne di p ion

NE ZIA STE ONE EZIA

e adro e in

e a di c 4 - I

e su

ha pic ne d

E A GIU

o e n re agr

cui Imp

dat

a m col dei

ULIA

eco egi

ico i ol pre

ti In

mes le d vo

A

ono on olo tre ese

nfoca

sso dim olum

0

om e c

e e la

e in

ame

a men

mi mico

che 41

m n F

ere

du nsio

pro

20

o s e ri

8 n età FVG

Mo

ura on odo

0.00

sop isp nel à in G a

vi im

pro i e otti

00

pra pett le n pr attiv

mpre

ova co i co

40

a d to a

co rov ve

ese

a il on e

om

0.00

des al 2

str vinc

, is

l si ele e d

00

scri 20 ruz cia scr

ste eva

del

60

tto 11 ion di ritte

ema ta

nu

0.00

o tr so ni. A

Ud e e

a p pro ume

00

rov ono

A f din e ce

pro ope

ero

80

va o d

fine e ( ess

du ens o de

0.00

ris dim e 2 (46

sat

ttiv sion

elle

00

sco inu 201 6.85 te a

vo ne e im

100

ontr uite 2 58)

an

reg all mp

0.00

ro e d

le ).

no

gion

’es res

00

su i c im

o 20

nal spo se

120

ulla irca pre

012

le, orta

att

0.00

a d a 1 ese

2 p

co azio tive

00

dem 1.5 e a

per

omp one e.

mo 00 attiv

pr

pos e d

Im isc ce va

gra un ve

rov

sto dete

mpre critt

ssat riaz

afia nità

in

vinc

pe erm

ese a te 20 te 2 zion

a à, d

reg

cia

er l min

attiv 012 2012 ne

de di c gio

a

lo p nan

ve 2

2

elle cui one

più ndo e

i e

ù o

(13)

1.

Il as ba

Fo

Ar co ap 3, rili as

Fo

.2

nu ssic ase

nte:

rtig opro ppa

1%

iev ssic

nte:

P

ume cur e an

T

: INA

ian ono arte

% ri vo

cur

: INA

Po

ero rate

nnu Tab

AIL

nat o r eng isp

ris rate

G

AIL 39

orta

o c e a ua.

be

– D

o e risp gon ett pet e n

Gra

– D

%

afo

coe all’In

. Le lla

Data

e te pet no to a

tto el t afi

Data

og

eren nai e a 2 -

awa

erz ttiv 5.1 al 2 al ter co

awa

glio

nte il, c azie - A

reho

ziar am 188 201 ll’a rzia o 5

reho

o a

e c che end Azie Te Tr Go M Ud To Po FR IT

ous

rio men

8 im 11

nn ario

- C

ous

azi

on e d de

end err ries

oriz onf din olm ord RIU TAL

se

son nte mp

(5 o p o (+

Com

se

en

la dop isc de ito ste

zia falc ne mez

den ULI LIA

no il res .35 pre + 0

mp

1

nde

a d po l critt isc orio

a con

zzo non I V A

i s 47 se, 57) ece

,45 pos

%

e

em la l te n

cri o

ne

o ne

EN

sett 7,5 pa . L ede 5).

sizi

1%

mog liev nel

tte

NEZ

tori

% ari La c

ente

ion

%2%

gra ve 20 e al

ZIA

i co e all’

com e,

ne p

% 1%

afia cre 012 ll’In

A G

on 39

’8%

mp da

po

%

d esc 2 a

nai

GIU

il m 9,2

% d pos a n

rta elle cita

ll’In il F

ULIA

ma

% dell izio nota

afo

8%

e i a re

nai Friu

A

gg de e a one are

gli mp egis

l in uli 20 11 3.

3.

28 2.

16 65 3.

ior ell’i

azie e d e s

o a pre

stra n F

Ve 011 1.4

55 42 8.5 08 6.2 5.5 34

nu nte end del

olo

azi ese

ata riu ene

1 423 53

8 554 81

55 539 43.8

um ero de

po o u

en

4

e a n

li V ezia

812

ero o p

as orta una

nde

48%

an el Ven

a G

2

o d ort ssic afog a le

e as

%

nch 20 nez Giu 20 11 3.5 3.3 28 2.0 16 64 3.3

i re tafo cur

glio egg

ssi he

11 zia ulia 012 .32 528 323 8.35 024 6.12 4.67 334

eal ogl rate

o n ger

icu

A s A

A

T

A

S

il , è Gi a an 2

20 8 3 59 4 23 77 4.1

tà io e in non ra

urat

Azie setto Anco

Indu

Arti

Terz

Altr

Spe

nu di ulia nn

86

pro reg n re n p

cre

te

end ori ora

ustr

igian

ziar

re A

ecial

ume mi a s i 2

6

odu gio egi res esc

an

a in

da

ria

nat

rio

Attiv

le

ero nu son 011

utti ona on sen cita

nno

nqua

det

o

vita'

o d ito o 6 1 e

ve ale.

e, nta a d

o 20

adra

term

dell de 64.

e 20

as A dim

va dell

012

ata

mina

e a ell’1

67 012

ssic All’in

min aria e a

2

in p

are

azi 1,5 7.

2

cur ndu nuit azio

azi

piu'

ien

%

rate ust te d oni ien

nde su

e e tria del di nde e u

e a l i e

(14)

È diminuito anche il numero delle Posizioni Assicurative Territoriali (PAT) che passa dalle 77.517 PAT del 2011 alle 76.564 del 2012, meno 1,2%. Come rilevato per le aziende, anche il portafoglio PAT non ha presentato variazioni di rilievo nell’intervello 2011-2012.

Tabella 3 - Posizioni Assicurative Territoriali 2011 e 2012 per settori di attività

Settore di attività 2011 % 2012 %

Industria 9.028 11,7 8.700 11,4

Artigianato 34.022 43,9 33.532 43,8

Terziario 31.178 40,2 31.013 40,5

Altre Attività (credito, assicurazioni..) 2.042 2,6 2.019 2,7

Speciali (facchini, apparecchi rx ) 1.244 1,6 1.234 1,6

Non determinato 3 0,0 3 0,0

TOTALE 77.517 100 76564 100

Fonte: INAIL – Datawarehouse

Disaggregando il dato delle PAT per sede territoriale Inail si può osservare come esso ben rappresenti la geografia produttiva regionale: la realtà artigiana prevale in provincia di Udine e Pordenone, mentre il terziario è il settore preminente a Trieste, Gorizia e Monfalcone.

Tabella 4 - Posizioni Assicurative Territoriali F.V.G. per Sede territoriale

Settore di attività TS GO MONF. UD TOLM. PN

Da determinare 1 0 0 1 0 1

Industria 1.221 479 4.181 3.643 257 2.513

Artigianato 5.081 1.679 600 15.273 1.144 8.780

Terziario 6.111 1.890 1.587 13.413 884 6.931

Altre attività 344 160 1.816 842 126 465

Speciale 294 63 87 478 31 277

TOTALE 13.052 4.271 92 33.650 2.442 18.967

Fonte: INAIL – Datawarehouse

(15)

Parte seconda

Il bilancio infortunistico 2012

(16)

2.

Il Ve 23 inf itin lav

Fo

L’a co inf ca re ma Go Ne ca co Tr

.1

bila ene 3,9

fine ner vor

nte:

ana omp fort asi

gio agg oriz ell’

asi on

ries

Ud 7.3 41,

Il b

anc ezi

% e, p re) rat Gr

In

: Ba

alis ple tun in ona

gio zia ult in pic ste

ine;

363;

,5%

bil

cio a G

in per , l’

rici raf

nfo

anca

si ess

ni d me ale ori a (-3

imo m cch

(-1

;

;

%

an

o in Giu

pr r il

’inf i (v ico

ortu

a da

che iva den eno (-3 pic 36, o b

en hi

13,

nci

nfor ulia rov

13 fort v. u o 6

uni

ati s

e a a de nun o) e 31, cch ,5%

bie o), pe ,5%

io

rtun a e vinc 3,2

tun ultim

- I

i de

tatis

ab egl ncia

e d ,6%

i p

%) enn

, se rce

%)

inf

nis de cia

%, nio

mo nfo

enu

stica

bra li in ati di P

%) perc

e d nio

em ent

e c

G

fo

stic enu

di da ha o pa ort

un

a IN

acc nfo in Por

è cen di U , il mpr

tua con

Gori 2.35 13,

rtu

o d unc P a q a a

ara tun

cia

NAIL

cia ortu m rde sup ntu Udi da e s li r n a

izia;

50;

2%

un

del ciat ord ue avu agra ni s

ati

L

il uni men eno per

ali ne ato sup

risc nd

;

ist

20 ti a den ella uto afo sul

qu su no), one rior

ne (-2 o re per

con am

tic

012 all’I

non di

es o).

lav

uin l la , co e (2

re elle

28, egi rior ntra men

co

2 re NA ne

Go sito

vo

nqu avo

onc 2.74 a e pr

6%

on re abi nti

20

egi AIL se oriz o m

ro

uen oro

cen 46

qu rov

%).

ale al ili me

Po 4 2

012

istr L, v egu

zia mor

av pe

nni in ntra

ca ello vinc

e re da qu eno

orde ne; 4.24 23,9

Trie 3.7 21

2: q

ra, veri uita a. In

rta

vve er

Inf

io Fr ata asi

o d ce

egi ato es o m

eno

; 1;

%

este 789 1,4%

qu

al ific a d n 1 le,

enu pro for

de riul a m

in del

di

istr de ta mar

e;

9;

%

uad

30 cati da

9 c co

uti ovi

tun

ella i V mag

me N Po

ra r el N

vo rca

dro

0.4 si qu cas om

in inc ni m

a c Ven ggi eno

ord ord

risp Nor olta ti in

Tri 1 U

3

o g

.20 pe ella si ( mpo

FV cia

mo

cris ez orm o).

d E en

pet rd a n

n q

este 10,5

dine 36,8

ge

013 r il a d (di orta

VG

orta

i 2 ia G me

Il c Est on

tto Es nell que

e; 2 5%

e; 7 8%

ne

3, 1 41 di T

cu and

de

ali

200 Giu ente calo

(- e (

al st ( le elle

; 7;

era

17.

1,5 Trie

i 1 do

enu

08/2 ulia e n o in 26 (-39

20 (-8,

pro e di

ale

74

% est 2 i la

unc

20 a è nell

nfo ,4%

9,3

011 ,7%

ovi i Po

e

43 i in te n o

mo

cia

12 st le ortu

%) 3%

1 u

%) nc ord

info pro co occ

ort

ati a

in ata pro unis e de

un e ce

den ortu

ovi n i cas e d

all'

ndic a d ovin

stic na el t

ca de di non

uni inc il 2 sion di

'INA

ca el nce co azio

tota

lo lla

Go ne

i av cia

22, ne 17

AIL

ch 31 e d

reg ona ale

de na oriz e U

Go 1

vve di 4%

di 7 la

L n

he ,6%

di U gist ale pr

l 1 azio

zia Udi

rizia 15,8

enu Ud

% d lav avo

nel

la

% ( Ud

tra (-2 rov

0,3 one a (-

ine

a; 3 8%

P

;

uti din dei vor orat

20

fl (co ine to 25%

inc

3%

e ( -15 e.

;

orde

;7; 3

in e, ca ro e tor

012

ess on 8 e (2 a l

%) cial

% (2 (-9 5,8

eno 36,8%

Fr pe asi, e 7 ri e

2

sio 8.2 2.9 ive , c e),

2.0 ,5%

%)

ne

%

iuli er il , e 7 in e 2

one 203 955 ello con di

040

%), ) e i e n 2

e 3 5 o n i

0 e

(17)

Te

Go Po Tri Ud FV No Ita Fo

Il 20 fle ne ris Gl e, oc

Fo

La su un

T

errit

oriz orde

iest dine VG

ord alia nte:

gra 007 ess elle spe li a co ccu

nte:

a ull’i n b

50 60 70 80 90 100 110

Tab

tori

ia eno te e

Es

: Ba

afic 7 f sion e pr etto and ons upa

: Ba

lett nci ien

0 0 0 0 0 0 0

bel

io

one

st

anca

co ino ne

rov o a dam

seg azio G

anca

tura ide nnio

20 F

la 5

3 7 5 1 2 29 91 a da

ch o a inf vinc

qu men

gue ona Gra

a da

a enz

o 2

07 riul

5 -

200

3.99 7.76 5.23 1.0 28.0 98.7 12.3 ati s

e s al 2 fort ce uell nti ente ali d afic

ati s

de za d

201

20 i VG

In

07

96 68 34 052 050 724 379 tatis

seg 201 tun

friu e g so em dei co

tatis

ell’a del 10-2

008 G

for

2 4 2 9 8 stica

gue 12 nist ula giu no men i di

7 -

stica

and lla

20

8 2

rtu

20

3.7 6.9 4.9 10.

25.

283 875 a IN

e r (n tica ane

lian sic nte

ve - A

a IN

dam gra 11

200

ni

008

701 987 940 318 946 .15 .32 NAIL

rap num

a, p e (c

ne cur , d rsi And

NAIL

me ave

di

09 No

su

7 0 8 6 50 26 L

pre mer

pur cara

(ch ram al

am dam

L

nto e c lie

20 rd E

ul la

20

3.

5.

4.

8.

22 246 790

ese ri i r re atte he men

dif mbi me (n

o cris eve

10 Est

avo

009

.318 .494 .731 .772 2.31

6.98 0.21

ent nd egi eriz

co nte ffer iti t nto num

info si e e rip

20

oro

9

8 4 1 2 5 80 15

a l ice istr zza omi e co

ren terr o d me

ort eco pre

011

o d

2

3 5 4 8 21 24 77

’an e c

rata ate

nc ond nte

rito deg eri i

un ono esa

1 2 Ita

den

201

3.18 5.25 4.54 8.54 1.53 43.1 76.0

nda con

a i da ian diz

im oria gli i

ind

isti omi a, re

201 alia

nun

0

83 58 49 45 35 163 004

am n b n t alle no a

ion mpa ali.

inf dice

co ca egi

2

nci

1 2 4 7

en bas tutt e m

a r nat atto

fort e -

n , p istr

ati

201

2.7 4.6 4.3 7.9 19.7

28.

25.

to se

ti i mag

eg i da o d

tun Ba

non rod ra d

al

11

790 638 378 977 783

219 609

de 20 te ggi

istr al d ella

ni s ase

n dut dal

l'IN

3 9 2 9 6

elle 07 erri ori rare diff a s

sul e 2

può ttiva l te

NA

20

2.3 4.2 3.7 7.3 17.

208 656

de

=1 tor fle e i fere stes

l la 200

ò a e erzo

AIL

012

350 241 789 363 .743 8.33 6.51

enu 00 ri, p ess

ma ent ssa

avo 07=

pr ed o tr

pe

0

9 3 3 39 14

unc ) e pre sion agg te e a s

oro

=10

esc oc rim

er t

-1 -2 -1 -2 -8 -7 -21

ce ed ese ni n

gio evo sui

de 00)

cin ccu mes

err

20 a 1.35 2.74 1.15 2.95 8.20 4.8 18.8

a ev enta

nei ori c

olv div

enu

nde pa stre

rito

012/

51 46 51 55 03 811

812

pa vide

a d pr cal

ers ver

unc

ere zio e de

orio

/20

-3 -3 -2 -2 -3 -2 2 -2

rtir enz din rim i pe si d rsi

cia

d ona el 2

o e

08

% 36,5 39,3 23,3 28,6 31, 26,4 25,0

re zia

am mi tr erc dell tes

ati

da ale

201 e an

% 5%

3%

3%

6%

6%

4%

0%

dal a c mich

re cen

la c ssu

all

un in 11

nn

- -1 -6

ll’a che he an ntua

cris uti

'IN

na att e s

o e

20 a -44 -39 -58 -61 -2.0 19.8 69.0

nn la

di ni ali si e

pro

NAI

v to sin

eve

012 a

40 97 89 14 040

880 095

o p a c

ve de da eco odu

L

alu ch no a

ent

2/20

- - -

- -1 0 - 5 -

pre con rsif lla al 2 ono

utti

utaz e, a tu

to

011

% 15, -8,6 13, -7,7 10,3 -8,7 -9,5

e-cr ntin

fica cri 01 omi ivi

zio do utto

% 8%

6%

5%

7%

3%

7%

5%

risi nua ate isi) 1).

ica ed

one opo o il

%

%

%

i a e ) a d

e o l

(18)

2012 una nuova inversione recessiva, con peggioramento di alcuni indicatori rispetto al 2009 e con prospettive non positive sul 201312.

Al fine di rilevare un dato ponderato dagli effetti della crisi, nelle elaborazioni l’andamento degli infortuni viene quindi confrontato con quello degli occupati ISTAT13 e con quello degli addetti INAIL14, due parametri di riferimento utili, seppure meno adeguati rispetto al

“monte ore lavorate” dai lavoratori soggetti alla tutela dell’INAIL. Nell’analisi, bisogna infatti tener conto dei limiti intrinseci di tali indicatori (descritti in nota) e del diverso criterio di attribuzione territoriale degli stessi, che può determinare disallineamenti soprattutto a livello provinciale. Gli infortuni vengono infatti imputati al territorio in cui si è verificato l’evento (criterio del luogo evento); gli occupati ISTAT al territorio di residenza; gli addetti al territorio in cui insiste la sede aziendale (criterio assicurativo).

Sul fronte occupazionale, con 506,5 mila unità registrate mediamente nel 2012, il Friuli Venezia Giulia registra uno stock regionale di nuovo in diminuzione, il più basso degli ultimi quattro anni, con una perdita rispetto al 2008 di 15,1 mila occupati (-2,9%, peggiore del -0,7% del Nord Est e del -2,2% nazionale) e rispetto al solo 2011 di ben 4,8 mila unità (-0,8%, peggiore del -0,1% del Nord Est e del -0,3% italiano), con picchi maggiori in termini sia assoluti che percentuali nelle provincie di Udine e di Trieste, sia nel quinquennio che nel biennio.

12 V. CANTALUPI, in “Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia – Rapporto 2013”; ed. Franco Angeli, 2013.

13 Gli “Occupati” ISTAT comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura, oppure hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente, oppure sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi, oppure se durante l’assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione.

14 Per l’Industria e Servizi, la Banca dati statistica dell’INAIL riporta nella sezione “Area Lavoratori” gli

“Addetti anno”. Trattasi di unità di lavoro anno stimate sulla base della massa salariale che il datore di lavoro dichiara di pagare con riferimento alle lavorazioni svolte. In particolare, i lavoratori dipendenti sono ottenuti a calcolo come rapporto tra le masse salariali e la retribuzione media giornaliera per 300. I lavoratori autonomi (titolari, familiari e soci), invece, sono dati dalle teste assicurate. Il corrispondente numero delle ore lavorate può stimarsi moltiplicando approssimativamente per 1.740 (1.800 per i lavoratori autonomi) il numero degli addetti-anno. La collocazione territoriale ed il settore di attività economica degli addetti-anno sono quelli associati all’azienda cliente ed alla tariffazione INAIL (industria, artigianato, terziario ed altre attività) della stessa. Inoltre, nelle estrapolazioni territoriali, vengono espressi i soli addetti facenti capo alle ditte

“monolocalizzate” (aventi un’unica sede lavori) che siano assicurate nel territorio (criterio assicurativo).

(19)

Tabella 6 - Occupati ISTAT in FVG.

Medie 2007-2012 (in migliaia) per territorio e anno

Territorio 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2012/2008 2012/2011 a % a % Gorizia 59,0 58,2 57,3 56,7 56,1 57,4 -0,8 -1,3% 1,3 2,3%

Pordenone 136,2 137,6 135,9 134,3 139,9 140,4 2,7 2,0% 0,5 0,3%

Trieste 98,2 95,8 92,8 92,2 91,1 89,9 -5,8 -6,1% -1,2 -1,3%

Udine 228,8 230,0 222,5 224,7 223,6 218,8 -11,2 -4,9% -4,8 -2,2%

FVG 522,2 521,6 508,5 507,9 510,7 506,5 -15,1 -2,9% -4,2 -0,8%

Nord Est 5.047,2 5.122,9 5.042,2 5.031,9 5.090,9 5.087,4 -35,5 -0,7% -3,5 -0,1%

Italia 23.221,8 23.404,7 23.025,0 22.872,3 22.967,2 22.898,7 -506,0 -2,2% -68,5 -0,3%

Fonte: ISTAT

Nel rappresentare l’andamento degli occupati ISTAT a partire dall’anno pre-crisi 2007 fino al 2012 (numeri indice con base 2007=100), il grafico evidenzia dinamiche occupazionali (in calo o in aumento) diversificate a livello provinciale e non allineate con quelle infortunistiche (sempre in flessione).

Grafico 8 - Andamento degli occupati ISTAT (numeri indice - Base 2007=100)

Fonte: elaborazioni su dati ISTAT

Rapportando i dati degli infortuni denunciati dal 2007 in poi con quello degli occupati ISTAT (numeri indice con base 2007=100) emerge in Friuli Venezia Giulia un rapporto migliore rispetto a quello del Nord Est e dell’Italia, con situazioni diversificate a livello provinciale, migliori nel territorio del pordenonese e meno favorevoli nella provincia di Trieste.

90 100 110

2007 2008 2009 2010 2011 2012 Friuli VG Nord Est Italia

90 100 110

2007 2008 2009 2010 2011 2012 Gorizia Pordenone Trieste Udine

(20)

Fo

Il ne su da bis

“O nu ed l’e so ca eq rim mo Pe lav pa la oc Fr 5, di

nte:

pr ece ul la alle

sog Oss

uov d è este ocia ass quiv mas ob er vor aga so ccu riul

7%

Tr

: ela

rec ess avo e a

gna serv va f

è ens ali, sa

val sto ilità

qu ro are

ola upa

i V

% n ries

abor

ed sari oro ree a t vat fles

ca sio da inte en o a à (+

es an co

ge azio Ven

az ste.

razi

ent am o e e d en tori ssio

rat ne a u egr ti a anc

+23 ti m no on est ona

ez ion .

Gr

oni

te men

su di m

er io d

one tter

de un

raz a t che 3,3 mo o st rife tion ali

ia G nale

raf

su

gr nte ull’e

ma co del e o rizz el p

sig zion tem e n

3%

otiv tim erim ne

e d Giu e),

ico

dati

rafi in esp agg onto

m occ zata

par gnif ne mpo

el ris vi è mate

men

“In div ulia

co o 9

i IST

co teg pos gior o d

erc cup

a rt-t fica

(2 o p

20 spe è u e s nto ndu vers a pe on m

- R

TAT

p gra sizi r ri di i cat paz da tim ativ

4,1 pie 012 etto utile

sull o al ustr sam

erd ma

Rap

T

pera ato

on sch mp to d zion a u e i vo 1 m

no 2 in o al

e p a lle ria me de agg

pp (n

altr co e a hio por del nale una

nv inc mili

”, nfe

20 pre

bas lav

e nte 40 gior

ort num

ro n a a r o d

rtan lav e d a f olo cre

on con rio 011

nde se vor

se e d m ri c

to t me

de altr isc ell’

nti vor del fort onta

me i d n u

re 1).

ere de raz erv dist ila ritic

tra eri i

esc ri e chio

’ind ele ro”

20 te ario ent di o

una all

e in ella

ion izi”

trib ad cità

a in ind

criv lem o, q

dus em

de 012 co o d to ( ore

a p la

n e a m ni s

”, r buit dde

à n nfo dice

e me

qua stri

en ella 2 co

ont di t (+1 ne per

me

esa mas svo

rive e n etti nelle

rtu e -

un nti ali

a ti f a R

olp traz

tipo 10,

el rce età

am ssa

lte elan

nei (-9 e r

uni Ba

fe ch ad a q forn eg pisc

zio o o 8%

20 ntu à),

e a s

(v no i te 9,3%

rea de ase

eno he i

es que niti ion ce

ne oriz

% ri 12 uale

da

l’an sala . no

fle erri

%, ltà

enu e 2

om inc sem elle

da ne,

in p d zzo isp , p e d a u

nda aria ota ess tor a az

unc 200

men cido

mp e d

al se par dell onta pett

par di

n

am ale a 14 sion ri p

fro zien

cia 07=

no ono

io di m

Ra eco rtic e ale to a

i a eff pes

men ch 4).

ni prov onte nda

ati e

=10

ma o e

lo min app ond cola

or e, d

al a c fett san

nto he I d in vin e d ali

e o 00)

acr ffe sp nor port

o c are

e dal

20 irca tivo

nte

de il dat

ge cia i u de

occ

ro.

ttiv ost r ri

to cui e l’o lav ric 11 a 1 o u e a

egl dat i, d ene

ali.

n - lle

cup

Il vam

tam sch 20

in occ vor cor ) d 14, utiliz aum

i a tor disp ere

Tr -7,7

pro pat

q men men hio 013 Fr cup

rate rso dell 9 zzo men

add re d

pon pi ra 7%

ovi ti IS

ua nte nto o d 3 cu

riuli paz e o ag

le mil o – nto

det di nib

ù il 2

% de inc

ST

dro e e o de

ei ura i Ve zion

att gli ore la – c o d

ti lav ili f ma 200 el N cie

AT

o d ne ell’

se ato ene ne

ua am e a

FT c.d.

eg

INA voro fino arca 08

No di

T

dev ega oc ervi da ezi

“di ta mm auto TE

. “t li i

AIL o d o a

ate ed rd Po

ve ativ cu zi.

al S ia G pe

m mor

oriz

“la tira ng

L, dic al 2 e d d il

Es orde

es vam paz In Se Giu end med rtizz

zza avo agg res

un hia 01 di q

20 st e

eno sse men zio nolt rviz ulia

en dian

zat ate orat

gio”

ssi

ità ara 1 p que 011 e de one

ere nte one tre, zio a la te”

nte tori di tori

” – in

di di per elle 1 il el - e e e e e o a

” e i i i – n

i i r e l - e

Riferimenti

Documenti correlati

CASI

Se in Italia le denunce di infortuni sul lavoro registrano un calo del -1,9%, il Friuli Venezia Giulia risulta più virtuosa, con un decremento del 3,6%, una delle

Gli infortuni ai lavoratori stranieri sono: 4.949 casi (-3,9%) rispetto al 2009 Gli infortuni stradali (stradali in occasione di lavoro e in itinere ). rappresentano il

M4 Lavoratori con malattie professionali asbesto-correlate riconosciute per anno di protocollo, genere e classe di menomazione. M5.2 Lavoratori deceduti con riconoscimento

M4 Lavoratori con malattie professionali asbesto-correlate riconosciute per anno di protocollo, genere e classe di menomazione. M5.2 Lavoratori deceduti con riconoscimento

Finalità del progetto La Direzione regionale Inail Umbria ha proposto alle Direzioni regionali Inail Puglia, Basilicata, Lazio, Marche, Toscana, Liguria, Lombardia, Friuli

Richiesto Accordato Erogato Budget Residuo TAVAGNACCO SAN DANIELE DEL FRIULI LATISANA SAN GIOVANNI AL NATISONE SPILIMBERGO AZZANO DECIMO PRATA DI PORDENONE SAN GIORGIO DI NOGARO

Nell’analisi per Settore di Attività Economica 17 (da quest’anno disponibile in Banca dati statistica per la sola area “infortuni e malattie professionali” secondo