• Non ci sono risultati.

Addizionale sui contributi assicurativi: anni e 2002

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Addizionale sui contributi assicurativi: anni e 2002"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Organo: DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE RISCHI Documento: Circolare n. 64 del 9 settembre 2004.

Oggetto: Copertura assicurativa degli oneri relativi al danno biologico in agricoltura. Addizionale sui contributi assicurativi: anni 2000, 2001 e 2002.

Quadro normativo

 Decreto Legislativo n. 38 del 23 febbraio 2000, art. 13: danno biologico, principi generali del nuovo sistema d’indennizzo, introduzione dell’addizionale sui premi e contributi assicurativi.

 Decreto ministeriale del 12 luglio 2000: “Approvazione di Tabella delle menomazioni; Tabella indennizzo danno biologico; Tabella dei coefficienti; relative al danno biologico ai fini della tutela dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali”.

 Delibera del Commissario Straordinario n. 790 del 7 ottobre 2003: "Decreto Legislativo 23 febbraio 2000 n. 38 – articolo 13. Determinazione dell’addizionale sui contributi assicurativi agricoli 2000-2005 per la copertura degli oneri relativi al danno biologico".

 Decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali del 27 aprile 2004: “Determinazione

dell’addizionale sui contributi assicurativi agricoli INAIL per la copertura del danno biologico, per gli anni 2000, 2001 e 2002”.

 Circolare n. 54/2003: “Copertura assicurativa degli oneri relativi al danno biologico. Applicazione dell'addizionale sui premi: anni 2000 e 2001”.

Premessa

Come per l’industria1 , anche per l’agricoltura è prevista l’applicazione della disciplina indennitaria per il riconoscimento del “danno biologico”, definito - in via provvisoria ed ai soli fini dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - come “la lesione all'integrità psico-fisica, suscettibile di valutazione medico-legale, della persona”.

Per la copertura degli oneri relativi al danno biologico, è stata stabilita una specifica addizionale sui premi e sui contributi assicurativi 2 . La determinazione della misura e delle modalità di corresponsione è disposta con decreto ministeriale.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha espresso il proprio parere favorevole in merito alla determinazione dell’addizionale sui contributi assicurativi per la copertura degli oneri relativi al danno biologico nella Gestione Agricoltura per gli anni 2000, 2001 e 2002. Ha inoltre evidenziato l’opportunità di applicare, per gli anni successivi, l’aliquota di specifica competenza di ciascun anno.

Misura dell’addizionale per gli anni 2000, 2001 e 2002

L'addizionale da applicare sui contributi assicurativi agricoli per gli anni 2000, 2001 e 2002 è pari all’1,42%

(uno virgola quarantadue per cento) del contributo assicurativo dovuto per gli stessi anni 3. Modalità di corresponsione

La procedura per l’applicazione dell’addizionale per danno biologico in agricoltura, calcolata come sopra specificato, sarà interamente gestita dall’INPS. A questo Istituto compete, infatti, la riscossione unificata dei premi e dei contributi di previdenza e assistenza sociale dovuti per i lavoratori subordinati e autonomi del settore agricolo nonché il conseguente versamento all’INAIL della quota parte relativa all’assicurazione antinfortunistica.

IL DIRETTORE GENERALE Dr Maurizio CASTRO

Allegati: 1

______________________________

1. Cfr. Circolare n. 54/2003: “Copertura assicurativa degli oneri relativi al danno biologico. Applicazione dell'addizionale sui premi: anni 2000 e 2001”.

2.Decreto legislativo n. 38/2000, art. 13.

3.Allegato 1: Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 27 aprile 2004 (G.U. n. 156 del 6 luglio 2004).

Riferimenti

Documenti correlati

30433 del 9 agosto 2010, ha espresso il proprio parere favorevole sul progetto definitivo per l’ampliamento del Porto Turistico di Roma (Ostia) esaminato nella Conferenza di

48 del 14/2/2019 ha espresso parere favorevole in merito alla possibilità di una revisione ed aggiornamento dei Regolamenti vigenti in materia (“Regolamento per la disciplina

77 /SA del 12 febbraio 2014, con la quale veniva espresso parere favorevole alla concessione del comando della dipendente Dott.ssa Barbara Saddi, Istruttore Direttivo Amministrativo,

-VISTO l’allegato parere favorevole di competenza, espresso ai sensi dell’art. 2) Di dare atto che la determinazione dei corrispettivi per l’anno 2018 viene effettuata da parte di

Espresso il proprio parere favorevole di regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza amministrativa esercitata con il presente atto, ai sensi degli artt. 36 comma

Dato atto che si provvederà alla pubblicazione dei dati previsti dall’art.. Espresso il proprio parere favorevole di regolarità tecnica, attestante la regolarità e la

La Commissione Mista per il Monitoraggio dei.' Centri e Consorzi, nella seduta del 21.09.2010, ha espresso nel merito parere favorevole, a condizione l'art.5 1 co

La società SMAT S.p.A., all’uopo interpellata in qualità di soggetto concessionario delle aree di cui trattasi, aveva espresso parere favorevole in merito al progetto di cui trattasi