• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 61 del 10/06/2020

OGGETTO: ATTIVITÀ LUDICO RICREATIVE - CENTRI ESTIVI: OPPORTUNITÀ ORGANIZZATE DI SOCIALITÀ E GIOCO, A CARATTERE DIURNO, PER BAMBINI ED ADOLESCENTI. DPCM 17/05/2020 ALL. 8 E ORDINANZA R.T. N. 61 DEL 30/05/2020.

L’anno duemilaventi, il giorno dieci del mese di giugno alle ore 13:15 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

MARRUCCI ANDREA GUICCIARDINI NICCOLO' TADDEI CAROLINA BARTALINI GIANNI MORBIS DANIELA

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Presente Presente

Presiede il Sig. MARRUCCI ANDREA, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.

Ritenuto di procedere ad effettuare i lavori di propria competenza con collegamento telematico ed in modalità di videoconferenza;

Dato atto che il Segretario Comunale presente in sede, accerta la presenza del Sindaco e degli Assessori Guicciardini e Taddei presso la sede comunale e degli Assessori Bartalini e Morbis in videoconferenza;

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: ATTIVITÀ LUDICO RICREATIVE - CENTRI ESTIVI: OPPORTUNITÀ ORGANIZZATE DI SOCIALITÀ E GIOCO, A CARATTERE DIURNO, PER BAMBINI ED ADOLESCENTI. DPCM 17/05/2020 ALL. 8 E ORDINANZA R.T. N. 61 DEL 30/05/2020.

LA GIUNTA COMUNALE

Visto l’art.73 del D.L. 18/2020, il quale stabilisce che le giunte comunali possono riunirsi in modalità di videoconferenza, previa, in assenza di specifico regolamento, fissazione da parte del Sindaco delle modalità di svolgimento nel rispetto dei criteri di trasparenza e tracciabilità;

Visto il decreto sindacale n. 4 del 25/03/2020 con il quale sono state definite le modalità e i criteri di svolgimento delle sedute della Giunta Comunale in videoconferenza e altre modalità telematiche ai sensi dell’art. 73 del D.L. 18/2020;

Premesso che:

 Il Presidente del Consiglio dei Ministri con Decreto del 17/05/2020 “Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19 recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto legge16 maggio 2020, n. 33”, in particolare: l'articolo 1, comma 1, lettera c), ha stabilito che a decorrere dal 15 giugno 2020, è consentito l’accesso di bambini e ragazzi a luoghi destinati allo svolgimento di attività ludiche, ricreative ed educative, anche non formali, al chiuso o all’aria aperta, con l’ausilio di operatori cui affidarli in custodia e con obbligo di adottare appositi protocolli di sicurezza predisposti in conformità alle linee guida del dipartimento per le politiche della famiglia di cui all’Allegato 8 “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell'emergenza COVID- 19”;

 Il Presidente della Giunta regionale con ordinanza n. 57 del 17 maggio 2020 - Ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Avvio della Fase 2 – ha stabilito quanto segue:

- è stata disposta, a partire dal 18 maggio, la riapertura di tutte le attività economiche, produttive e sociali nel rispetto dei settori e della tempistica indicata dal governo nel DPCM del 17maggio 2020 e delle misure previste nelle Linee guida di cui all’allegato 17 del DPCM 17 maggio 2020;

- visto anche il limitato tempo intercorso fra la diffusione del testo definitivo del DPCM e la data di entrata in vigore dell’ordinanza 57/2020, è stata prevista la possibilità di successivi aggiornamenti;

 Vista l’ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 59 del 22 maggio 2020 - Ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Avvio della Fase 2;

 In data 25 maggio 2020 la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha dettato le “Linee guida per la riapertura delle Attività economiche e produttive”

recepita dall’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 60 del 27 Maggio 2020 “Contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Ulteriori misure per la Fase 2” con esclusivo riferimento a ristorazione, strutture ricettive, servizi alla persona (acconciatori, estetisti, tatuatori e piercing), piscine, palestre, manutenzione del verde, informatori scientifici del farmaco, aree giochi per bambini, circoli culturali e ricreativi, strutture termali e centri benessere;

(3)

 Con ordinanza n. 61 del 30 maggio 2020 la Regione Toscana ha fornito linee guida ed indicazioni operative finalizzate a incrementare l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento dell’epidemia da COVID-19 , in coerenza con i principi contenuti nelle linee guida nazionali e nelle ordinanze regionali per le modalità di realizzazione delle attività ludiche, ricreative. Viene stabilito altresì, in detta ordinanza che i Centri estivi per i bambini di età superiore a tre anni e gli adolescenti sul territorio regionale potranno essere svolti a partire dal 15 giugno 2020, sulla base delle Linee guida di cui allegato 8 del DPCM del 17 maggio 2020, punto 3.9, recepite con ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 57 del 17 maggio 2020. Sempre in detta ordinanza è ben specificato che i soggetti proponenti le attività ludico-ricreative - Centri estivi – dovranno sottoporre all’amministrazione comunale territorialmente competente, attraverso piattaforma SUAP, il progetto tramite inserimento del modulo di comunicazione di inizio attività allegato all’ordinanza suddetta, anche in caso di affidamento a soggetti terzi della gestione del servizio in appalto o in concessione da parte del comune.

 Ogni soggetto gestore delle attività ludico-ricreative - Centri estivi è tenuto inoltre a sottoscrivere insieme a ciascuna famiglia dei bambini iscritti il patto di corresponsabilità finalizzato al rispetto delle regole di gestione e delle misure di contenimento della diffusione del contagio epidemiologico da COVID -19, secondo lo schema tipo sempre allegato alla suddetta ordinanza;

Dato atto che la Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 4561 del 21.06.2020

“D.G.R. n. 602/2020 ‘Emergenza sanitaria Covid-19: contributi straordinari alle amministrazioni comunali per la realizzazione di centri estivi in Toscana. Integrazioni alla D.G.R. n. 503/2019’: impegno e liquidazione delle risorse a favore dei comuni e delle unioni di comuni” e relativa nota contenente le indicazioni per l’utilizzo dei finanziamenti, ha stabilito che i fondi sono destinati ai comuni per la realizzazione di centri estivi comunali (presumibilmente in affidamento in appalto o in concessione) o come contribuzione a centri estivi realizzati in coprogettazione e convenzione del comune con altri soggetti (questo anche ai fini di abbattimento delle rette e quindi supporto indiretto alle famiglie);

Ritenuto pertanto opportuno assicurare, la collaborazione e la co progettazione indifferentemente per tutti i soggetti attuatori, sul territorio comunale, dei centri estivi, conformemente a quanto stabilito dalle suddette normative nazionali e regionali;

Dato atto che:

- la rendicontazione delle risorse a cura dei comuni dovrà avvenire in analogia a quanto fatto con i PEZ - anche se molto probabilmente non attraverso il consueto applicativo- secondo modalità e scadenze che verranno a suo tempo comunicate dalla Regione Toscana ;

-è indispensabile , anche in questo caso, che, in occasione della realizzazione dei Centri Estivi, venga data la massima comunicazione del fatto che le attività medesime sono finanziate, in tutto o in parte, dalla Regione Toscana nell’ambito dei Progetti Educativi Zonali P.E.Z. e venga apposto il Logo PEZ;

Dato atto che la Conferenza Zonale per l’Istruzione riunitasi in data 1 Giugno 2020 ha ritenuto opportuno ed importante procedere, in ordine alle attività ludiche, ricreative ed educative per i bambini di età superiore a tre anni e gli adolescenti, a confermare la tempistica e le modalità di svolgimento previste dal DPCM 17/05/2020 ed in particolare di consentirne la realizzazione da parte dei soggetti proponenti/attuatori sulla base delle Linee guida del Dipartimento per le politiche delle famiglie di cui all’allegato 8 del

(4)

citato DPCM, punto 3.9 delle attività previste. Nella stessa seduta la Conferenza ha preso atto della necessità di favorire la realizzazione di attività ludiche, ricreative – Centri estivi- per i bambini di età superiore a tre anni e gli adolescenti sul territorio zonale alla luce di quanto previsto dal citato DPCM del 17 maggio 2020 assicurando l’adozione di un’omogenea procedura per la presentazione dei progetti da parte dei soggetti interessati.

Preso atto che:

> a tale scopo è stato dato mandato alla Struttura Tecnica della Conferenza medesima di predisporre, in base alle linee guida concordate in sede di Conferenza Zonale, criteri per l’erogazione di contributi ai soggetti che avranno realizzato le attività di cui sopra in base ai finanziamenti che verranno erogati ai Comuni per il supporto alla realizzazione dei Centri Estivi previsti dal Decreto Rilancio e dalla Delibera di Giunta Regionale Toscana 602/2020;

> la struttura tecnica riunitasi in data 03/06/2020 ha prodotto i seguenti indirizzi zonali per l’accesso ai contributi da parte di tutti i soggetti che in co progettazione con il Comune, avranno attivato i centri estivi sul territorio comunale;

> REQUISITI PER POTER ACCEDERE AL I L CONTRIBUTO:

- Totale rispondenza a quanto richiesto dalle normative nazionali e regionali in termini organizzativi e di sicurezza (da verificare attraverso il SUAP)

- Assenza di contestazioni/sanzioni/diffide o quanto altro da parte degli organi preposti al controllo

- Comprovata esperienza almeno biennale nella gestione di centri estivi per bambini e/o adolescenti (3-14 anni)

- sede legale/sede operativa nel territorio comunale o comunque attività svolte nel territorio comunale

- contenimento dell’impatto sulle famiglie dei costi del servizio rispetto alle tariffe dell’anno precedente

- priorità di accesso ai bambini con disabilità certificata

- priorità di accesso ai bambini con fragilità segnalati dai Servizi socio sanitari - priorità di accesso alle famiglie con esigenze di conciliazione vita-lavoro

> PARAMETRO PER RIPARTIZIONE RISORSE:

I contributi saranno quantificati sulla base del numero dei bambini accolti per fascia di età e dal numero di ore di servizio svolte (secondo l’allegato A) al presente atto a farne parte integrante e sostanziale);

La Conferenza Zonale ha inoltre convenuto sull’importanza di dare supporto alle attività estive che vengono realizzate tutti gli anni dai Comuni attraverso la FTSA e che sono dedicate in maniera specifica a bambini con handicap o in situazione di fragilità e che sono gratuite per le famiglie partecipanti; per questo una parte dei finanziamenti previsti dal Decreto Rilancio che verranno assegnati a ciascun Comune saranno destinati alla FTSA per le attività estive 2020;

Ritenuto opportuno approvare i suddetti criteri, elaborati su mandato della Conferenza Zonale per l’istruzione Alta Val d’Elsa, per la ripartizione dei finanziamenti per la realizzazione dei centri estivi per bambini/adolescenti 3-14 anni;

Ritenuto opportuno altresì approvare che una parte dei finanziamenti previsti dal Decreto Rilancio che verranno assegnati a questa A.C. saranno destinati alla FTSA per le attività estive 2020;

Ritenuto di dare mandato al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona di adottare gli atti necessari per dare attuazione alla presente deliberazione;

(5)

Ritenuto di provvedere in merito;

Acquisiti, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal responsabile competente in ordine alla regolarità tecnica e dal responsabile dei servizi finanziari per la regolarità contabile;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. che quanto in premessa è parte integrante e sostanziale del presente atto;

2. di dare atto che la Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 4561 del 21.06.2020 “D.G.R. n. 602/2020 ‘Emergenza sanitaria Covid-19: contributi straordinari alle amministrazioni comunali per la realizzazione di centri estivi in Toscana. Integrazioni alla D.G.R. n. 503/2019’: impegno e liquidazione delle risorse a favore dei comuni e delle unioni di comuni”e relativa nota contenente le indicazioni per l’utilizzo dei finanziamenti, ha stabilito che i fondi sono destinati ai comuni per la realizzazione di centri estivi comunali (presumibilmente in affidamento in appalto o in concessione) o come contribuzione a centri estivi realizzati in coprogettazione e convenzione del comune con altri soggetti (questo anche ai fini di abbattimento delle rette e quindi supporto indiretto alle famiglie);

3. di assicurare la collaborazione e la coprogettazione indifferentemente per tutti i soggetti attuatori, sul territorio comunale, dei centri estivi conformemente a quanto stabilito dalle suddette normative nazionali e regionali dando atto che si procederà con successivo provvedimento all’approvazione dei progetti;

4. di approvare i seguenti criteri elaborati su mandato della Conferenza Zonale per l’istruzione Alta Val d’Elsa:

> REQUISITI PER POTER ACCEDERE IL CONTRIBUTO :

- Totale rispondenza a quanto richiesto dalle normative nazionali e regionali in termini organizzativi e di sicurezza (da verificare attraverso il SUAP)

- Assenza di contestazioni/sanzioni/diffide o quanto altro da parte degli organi preposti al controllo

- Comprovata esperienza almeno biennale nella gestione di centri estivi per bambini e/o adolescenti (3-14 anni)

- sede legale/sede operativa nel territorio comunale o comunque attività svolte nel territorio comunale

- contenimento dell’impatto sulle famiglie dei costi del servizio rispetto alle tariffe dell’anno precedente

- priorità di accesso ai bambini con disabilità certificata

- priorità di accesso ai bambini con fragilità segnalati dai Servizi socio sanitari - priorità di accesso alle famiglie con esigenze di conciliazione vita-lavoro

> PARAMETRO PER RIPARTIZIONE RISORSE

I contributi saranno quantificati sulla base del numero dei bambini accolti per fascia di età e dal numero di ore di servizio svolte (secondo l’allegato A) al presente atto a farne parte integrante e sostanziale);

5. di approvare che una parte dei finanziamenti previsti dal Decreto Rilancio che verranno assegnati a questa A.C. saranno destinati alla FTSA per le attività estive 2020;

6. di dare mandato al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona di

(6)

adottare gli atti necessari per dare attuazione alla presente deliberazione;

7. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs.

267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco MARRUCCI ANDREA

IL Segretario COPPOLA ELEONORA

Riferimenti

Documenti correlati

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato... Oggetto: OPPOSIZIONE AL RICORSO

- si dava atto che, poiché l’Amministrazione Comunale ha intenzione di realizzare, nel primo semestre di ogni anno, a partire dal 2020, una serie di iniziative culturali e

- si dava atto che, poiché l’Amministrazione Comunale ha intenzione di realizzare, nel primo semestre di ogni anno, a partire dal 2020, una serie di iniziative culturali e

Dato atto che l’Amministrazione Comunale intende consentire e favorire, sul territorio comunale e sotto varie forme, lo svolgimento di iniziative

Constatata la rilevanza culturale della proposta di svolgimento di eventi estivi presentata dall'associazione culturale Community News, comprensiva del “Concerto dell'Orchestra

Constatato che l’Amministrazione Comunale intende consentire e favorire sul territorio comunale, sotto varie forme, lo svolgimento di iniziative in

1. È costituito, nelle forme stabilite dalla Conferenza, un organismo tecnico di supporto tecnico e organizzativo alla Conferenza medesima, con il compito di attivare il processo

PRESO ATTO della necessità di procedere con la massima urgenza ad individuare due idonei professionisti che avranno incarico di realizzare i progetti preliminare, definitivo ed